>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di THB - Tecnica professionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per alcole etilico si intende un prodotto avente un grado alcolico:   Non inferiore a 1,2
Per i distributori che effettuano il cambio dell'olio motore quale adempimento è previsto?   L'istituzione del registro di carico e scarico degli oli usati.
Per le violazioni di cui all'art. 40 T.U.A. (Sottrazione all'accertamento ed al pagamento dell'accisa sui prodotti energetici), nel caso di quantità inferiori ai 5.000 mc di gas naturale sottratti all'accertamento prevede la sanzione della multa, pari dal doppio al decuplo dell'imposta evasa. Il T.U.A., ad ogni modo, quale limite minimo impone a tale sanzione?   516 euro
Per le violazioni di cui all'art. 40 T.U.A. (Sottrazione all'accertamento o al pagamento dell'accisa sui prodotti energetici), oltre alla pena della reclusione, è prevista la sanzione della multa, pari dal doppio al decuplo dell'imposta evasa. Il T.U.A., ad ogni modo, quale limite minimo impone a tale sanzione pecuniaria?   7.746.
Per le violazioni di cui all'art. 40 T.U.A. comma 1 lettera c) (Sottrazione all'accertamento ed al pagamento dell'accisa sui prodotti energetici), nel caso di quantità inferiori ai 100 Kg di prodotto energetico sottratti all'accertamento la norma prevede la sanzione amministrativa, pari dal doppio al decuplo dell'imposta evasa. Il T.U.A., ad ogni modo, quale limite minimo impone a tale sanzione?   Nessuno
Per le violazioni di cui all'art. 41 T.U.A. (Fabbricazione clandestina di alcol e di bevande alcoliche), oltre alla pena della reclusione, è prevista la sanzione della multa, pari dal doppio al decuplo dell'imposta evasa. Il T.U.A., ad ogni modo, quale limite minimo impone a tale sanzione pecuniaria?   7.746.
Per le violazioni di cui all'art. 43 T.U.A. (Sottrazione all'accertamento ed al pagamento dell'accisa sull'alcole e sulle bevande alcoliche), oltre alla pena della reclusione, è prevista la sanzione della multa, pari dal doppio al decuplo dell'imposta evasa. Il T.U.A., ad ogni modo, quale limite minimo impone a tale sanzione pecuniaria?   7.746.
Per le violazioni di cui all'art. 46 T.U.A. (Alterazione di congegni, impronte e contrassegni), quale sanzione è prevista?   Talune condotte sono punite con la reclusione da anni 1 a anni 5, altre con pene inferiori.
Per quale delle seguenti fattispecie il T.U.A. sanziona amministrativamente la condotta di destinazione ad usi soggetti ad imposta od a maggiore imposta di prodotti esenti o ammessi ad aliquote agevolate?   Qualora la quantità dei prodotti energetici sia inferiore ai 100 kg.
Per quanto concerne gli oli lubrificanti di cui ai codici NC 2710 19 81 a 27 19 99, è prevista la relativa circolazione, nella fase antecedente all'immissione in consumo, con la scorta di un Codice Amministrativo di Riscontro, emesso dal sistema informatizzato dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli?   Si, secondo la previsione di cui all'art. 7- bis T.U.A., introdotto con il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124.
Per quanto concerne le preparazioni lubrificanti rientranti nel codice NC 3403, si applicano le disposizioni di cui all'art. 7-bis D.Lgs. 504/95?   Si, ma a mente del comma 7 dell'art. 7-bis T.U.A., introdotto con il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, solo per le preparazioni lubrificanti che risultino trasportate sfuse o in contenitori di capacità superiore a 20 litri.