>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Idraulica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Da cosa dipende in generale il coefficiente di resistenza?   Dal numero di Reynolds
Da cosa dipende la perdita di energia che viene prodotta da un brusco allargamento?   Dalla differenza fra le due velocità
Da cosa dipende la portata che si stabilisce in un canale a superficie libera?   Dall'equilibrio dinamico tra la forza di gravità e la resistenza al moto offerta dalle pareti solide
Da cosa dipende l'accelerazione centripeta?   Dal raggio di curvatura
Da cosa dipende l'accelerazione tangenziale?   Dipende dalla variazione del modulo della velocità lungo la linea di flusso
Da quale coefficiente viene rappresentato il comportamento di un fluido sottoposto, a pressione costante ed a variazioni di temperatura?   Dal coefficiente di dilatazione cubica
Da quale coefficiente viene rappresentato il comportamento di un fluido sottoposto, a temperatura costante ed a variazioni di pressione?   Dal coefficiente di comprimibilità
Da quale delle seguenti formule si calcola la portata in massa?   Qm = ρ A v
Da quale legge deriva il principio dei vasi comunicanti?   dalla legge di Stevino
Data la portata, e individuata l'altezza di moto uniforme h0, di una corrente a superficie libera, se risulta h0 > hc dove hc corrisponde all'altezza critica si dice che il moto uniforme è:   in corrente lenta
Dato un volume di fluido V in date condizioni di pressione, ad una variazione di pressione elementare dp, supposta uniforme sulla superficie di contorno del volume, corrisponde una variazione di volume dV data da: dV = - V/ε dp, in cui il termine ε è detto:   modulo di elasticità di volume
Definire la cadente in una condotta in acciaio a sezione rettangolare considerando l'indice di resistenza pari a 0,02, la velocità media di 10 m/s ed il diametro idraulico pari a 0,02 m.   5,1
Determinare il carattere cinematico di una corrente che ha una velocità media di 4 m/s e un'altezza di 0,2 m.   Fr = 2,86 >1 corrente veloce
Determinare il carattere cinematico di una corrente che ha una velocità media di 4 m/s e un'altezza di 1,63 m.   Fr = 1,00 corrente critica
Determinare il carattere cinematico di una corrente che ha una velocità media di 4 m/s e un'altezza di 2 m.   Fr = 0,903 < 1 corrente lenta
Determinare il numero di Reynolds in una condotta con diametro pari a 0,5 m nella quale scorre un fluido avente densità 800 Kg/m3, viscosità 2 Pa*s e velocità 0,5 m/s.   Re = 100
Determinare il peso specifico sulla terra di un liquido che ha densità pari a 1600 kg*m-3.   15696 N*m-3
Determinare il rendimento della turbina di un impianto idroelettrico sapendo che la potenza della turbina è pari a 400 KW e che la potenza che il fluido cede alla turbina è pari a 1600 KW.   ηT = 25 %
Determinare il rendimento di una pompa che assorbe una potenza elettrica pari a 40 KW mentre l'energia che la pompa fornisce è uguale a 20 KW.   ηP = 50 %
Determinare il volume di acqua spostato da una tubazione posata sott'acqua (ρ = 1000 Kg/m3), sapendo che possiede un diametro di 0,5 m ed una lunghezza pari a 20 m. Nella condotta circola aria avente densità pari a 1,3 Kg/m3.   3,95 m3
Determinare la celerità delle piccole perturbazioni in una corrente a superficie libera quando l'altezza della corrente è di 0,10 m.   C = ± 0,990 m/s
Determinare la densità di massa di un corpo avente volume V = 0.753 m3 e massa m = 584 kg è immerso in acqua di mare q = 1.03 g/cm3.   r = 776 kg/m3
Determinare la densità di un corpo omogeneo che ha un lato l = 1m è galleggia in acqua con immersione h = 0,10 m.   100 Kg/m3
Determinare la forza che bisogna applicare ad una lastra per rimanere in equilibrio essendo investita da un getto d'acqua di sezione pari a 0,002 m2 e velocità pari a 30 m/s (ρ = 1000 Kg/m3).   1,8 KN
Determinare la forza da applicare dall'interno di una nave per opporsi all'apertura della falla sulla fiancata, sapendo che la falla possiede un'area di 0,1 m2 a 10 m sotto la superficie di galleggiamento e che la densità dell'acqua marina è ρ = 1020 Kg/m3.   F= 10 KN
Determinare la portata di aria che defluisce in una condotta in acciaio lunga 7m, avente la velocità media V = 7 m/s e A = 0,03 m2.   Q = 0,210 m3/s
Determinare la portata di aria che defluisce in una condotta in acciaio lunga 7m, avente la velocità media V =5 m/s e A = 2 m2.   Q = 10 m3/s
Determinare la portata di un getto d'acqua orizzontale che possiede una velocità media di 9m/s, sapendo che esso colpisce una lastra piana verticale e sulla quale per bilanciare la spinta del getto bisogna esercitare una forza orizzontale pari a 1500 N (densità dell'acqua ρ = 1000 Kg/m3).   0,166 m3/s
Determinare la potenza necessaria, per trainare un serbatoio di forma sferica avente diametro pari a 1,5 m completamente immerso in acqua, con un battello ad una velocità di 6 m/s essendo Fr pari a 3kN. Sapendo che il regime di moto è di tipo turbolento.   P = 18 kW
Determinare la pressione assoluta alla profondità di 5 m in un liquido che possiede una densità di 1000 Kg/m3, con pressione Atmosferica locale pari a 96 KPa.   145 KPa
Determinare la pressione assoluta in un luogo dove alla profondità di 2m in un liquido che possiede una densità relativa di 600 kg/m3, con pressione atmosferica locale pari a 92 kPa.   104 kPa
Determinare la pressione assoluta in una cisterna sapendo che il vacuometro collegato ad essa segna 32 KPa in un luogo dove la pressione Atmosferica è pari a 96 KPa.   64 KPa
Determinare la pressione assoluta in una cisterna sapendo che il vacuometro collegato ad essa segna 44 kPa in un luogo dove la pressione atmosferica è pari a 88 kPa.   44 kPa
Determinare la pressione Atmosferica locale sapendo che la pressione assoluta misura in acqua alla profondità di 7 m è pari a 155 KPa (ρ = 1000 Kg/m3 ).   86 KPa
Determinare la pressione pi all'interno di una goccia d'acqua del raggio R=0.025 mm alla temperatura di 293 K, quando la pressione esterna è pari a quella normale atmosferica: pe=105 Pa, sapendo che Δp = 5200 Pa.   pi = 5305 Pa
Determinare la pressione pi all'interno di una goccia d'acqua del raggio R=0.025 mm alla temperatura di 293 K, quando la pressione esterna è pari a quella normale atmosferica: pe=107 Pa, sapendo che Δp = 4800 Pa.   pi = 4907 Pa
Determinare la pressione relativa ad una profondità di 16 m, conoscendo la pressione relativa alla profondità di 4 m pari a 36 KPa.   144 KPa
Determinare la resistenza di un corpo immerso avente la risultante degli sforzi pari a 700N e la sua retta d'azione forma un angolo di 35° (cos35° = 0,82) con la direzione del moto del fluido.   Fr = 574 N
Determinare la resistenza di un corpo immerso avente la risultante degli sforzi pari a 900N e la sua retta d'azione forma un angolo di 35° (cos35° = 0,82) con la direzione del moto del fluido.   Fr = 738 N
Determinare la spinta di un getto d'acqua orizzontale che colpisce una lastra piana che si muove nella medesima direzione del getto con una velocità di 10 m/s, sapendo che la sezione del getto è di 0,02 m2 e la velocità media del getto è pari a 30 m/s.   800 N
Determinare la velocità della corrente d'aria generata da un elicottero di massa pari a 10000 Kg le cui pale sono lunghe 10 m (si ipotizzi ρaria = 1,18 Kg/m3).   16,3 m/s
Determinare la velocità in corrispondenza dell'asse di una conduttura circolare sapendo che a R/2 dalla parete la velocità vale 1,5 m/s, in regime di moto laminare.   V = 2 m/s
Determinare la velocità media di ingresso di un gomito a sezione variabile che devia verso l'alto una corrente orizzontale in cui le sezioni di ingresso e di uscita hanno area rispettivamente di 0,02 m2 e 0,005 m2 e la portata che defluisce nell'Atmosfera è 0,04 m3/s.   2 m/s
Determinare la velocità media di uscita di un gomito a sezione variabile che devia verso l'alto una corrente orizzontale in cui le sezioni di ingresso e di uscita hanno area rispettivamente di 0,02 m2 e 0,005 m2 e la portata che defluisce nell'Atmosfera è 0,04 m3/s.   8 m/s
Determinare le perdite di carico nella parte estrema di una condotta in acciaio nella quale è presente aria, sapendo che J = 0,3 ed L = 7 m.   2,1 m
Dicesi altezza critica di una corrente a pelo libero di assegnata portata Q, quell'altezza K per cui risulta:   minima l'energia specifica E rispetto al fondo dell'alveo
Due liquidi aventi densità differenti sono separati da una parete verticale:   le relative spinte sono applicate alla stessa altezza
Due ventilatori identici, posti uno al livello del mare e l'altro in cima a un'alta montagna, sono in moto alla stessa velocità. Che rapporto c'è tra le portate di massa dei due ventilatori?   Le portate di massa sono diverse, infatti al livello del mare la portata di massa sarà maggiore che in alta montagna
Due ventilatori identici, posti uno al livello del mare e l'altro in cima a un'alta montagna, sono in moto alla stessa velocità. Che rapporto c'è tra le portate di volume dei due ventilatori?   allora le portate di volume sono uguali