>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco 4001 - 5000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Recita l'art. 118 della Costituzione che "Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà e di:   Differenziazione ed adeguatezza"
Relativamente all'oggetto dell'attività di controllo si distinguono tre tipologie principali, ovvero:   Controlli sugli atti, controlli gestionali e controlli sugli organi
Relativamente all'utilizzo diretto dei lavoratori titolari di strumenti di sostegno al reddito, i soggetti utilizzatori attivano in favore dei soggetti coinvolti nelle attività a fini di pubblica utilità (co. 1, art. 26 del D.Lgs. n. 150/2015) coperture assicurative presso (D.Lgs. n. 150/2015, art. 26, co. 8).   L'Inail - Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
Requisiti di legittimità - requisiti di esecutività - requisiti di obbligatorietà. Quali tra i precedenti costituiscono le condizioni da soddisfare perché un provvedimento sia valido?   Requisiti di legittimità
Ricorsi amministrativi ordinari, straordinari, impugnatori, non impugnatori, eliminatori, rinnovatori. Quei ricorsi per cui a seguito della loro proposizione, nel caso di accoglimento dell'istanza, l'amministrazione può soltanto annullare l'atto senza disporre del potere di riesaminare la questione, sono tradizionalmente classificati:   Eliminatori
Rientra la tutela dei beni comuni nei progetti a titolarità dei comuni che il beneficiario può svolgere presso il medesimo comune di residenza, mettendo a disposizione un numero di ore compatibile con le altre attività (D.L. n. 4/2019, art. 4)?   Sì
Riguardo ai criteri di rilevazione e analisi dei costi e dei rendimenti, il Dipartimento della funzione pubblica può chiedere a quale istituto l'elaborazione di procedure informatiche standardizzate allo scopo di evidenziare gli scostamenti dei costi e dei rendimenti rispetto a valori medi e "standards" (D.Lgs. n. 165/2001, art. 18, co. 2)?   Istat
Riguardo ai diritti e alle prerogative sindacali nei luoghi di lavoro in ambito pubblico e alle elezioni, deve essere garantita la facoltà di presentare liste, oltre alle organizzazioni che, in base ai criteri dell'art. 43 del D.Lgs. n. 165/2001, siano ammesse alle trattative per la sottoscrizione dei contratti collettivi, anche ad altre organizzazioni sindacali, purché siano costituite (D.Lgs. n. 165/2001, art. 42, co. 4):   In associazione con un proprio statuto
Riguardo ai diritti e alle prerogative sindacali nei luoghi di lavoro in ambito pubblico, i componenti della rappresentanza unitaria del personale sono equiparati ai fini della l. n. 300/1970, ai (D.Lgs. n. 165/2001, art. 42, co. 6):   Dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali
Riguardo al lavoro accessorio, le variazioni e/o modifiche del nominativo del lavoratore devono essere comunicate quanto tempo prima delle attività cui si riferiscono? (Comunicazione Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 2 novembre 2016).   Almeno sessanta minuti
Riguardo al lavoro accessorio, le variazioni e/o modifiche devono essere comunicate quanto tempo prima delle attività cui si riferiscono? (Comunicazione Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 2 novembre 2016).   Almeno sessanta minuti
Riguardo al lavoro accessorio, se si posticipa l'orario di inizio della prestazione, la comunicazione va effettuata quanto tempo prima del nuovo orario? (Comunicazione Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 2 novembre 2016).   Almeno sessanta minuti
Riguardo al reddito di cittadinanza, nel Patto per l'inclusione sociale sono inclusi benefit economici suppletivi (D.L. n. 4/2019, art. 4)?   No
Riguardo alla rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva in ambito di pubblico impiego, i dati relativi alle deleghe rilasciate a ciascuna amministrazione nell'anno considerato sono rilevati e trasmessi... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 43, co. 7).   All'Aran
Riguardo alla rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva in ambito di pubblico impiego, il dato elettorale è espresso dalla percentuale dei voti ottenuti nelle elezioni delle rappresentanze unitarie del personale, rispetto al totale (D.Lgs. n. 165/2001, art. 43, co. 1):   Dei voti espressi nell'ambito considerato
Riguardo alla rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva in ambito di pubblico impiego, per il controllo sulle procedure elettorali e per la raccolta dei dati relativi alle deleghe, l'Aran si avvale tra l'altro, sulla base di apposite convenzioni, della collaborazione del... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 43, co. 7).   Dipartimento della funzione pubblica
Riguardo all'azione in materia di politiche attive, con particolare riguardo alla riduzione della durata media della disoccupazione, ai tempi di servizio, alla quota di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, con decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali sono fissate le linee di indirizzo... (D.Lgs. n. 150/2015, art. 2, comma 1).   Triennali
Riguardo alle Agenzie per il lavoro, quale tra questi documenti fa parte della documentazione da presentare ai fini del rilascio dell'autorizzazione a tempo indeterminato?   Una relazione tecnica comprovante la persistenza del capitale sociale versato, redatta da un commercialista o da un revisore dei conti (l'ammontare del capitale richiesto varia a seconda del tipo di Agenzia: per la somministrazione è di euro 600.000, per l'intermediazione euro 50.000; per la ricerca e selezione e per il supporto alla ricollocazione professionale euro 25.000)
Rilascio di documenti di riconoscimento o di viaggio o cambiamento delle generalità - Attività di controllo e ispettive. A norma di quanto dispone l'art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?   Entrambe