>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco 0001 - 1000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Se la distribuzione è asimmetrica positiva:   La media aritmetica è maggiore della mediana che a sua volta è maggiore della moda
Se la stazione appaltante si avvale del dialogo competitivo di cui all'art. 64 del Codice dei contratti pubblici:   Qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare in risposta a un bando di gara, o ad un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dalla stazione appaltante, per la selezione qualitativa
Secondo la dottrina prevalente i caratteri propri del provvedimento amministrativo sono: unilateralità; tipicità e nominatività; imperatività o autoritarietà; inoppugnabilità; efficacia ed esecutività. Quale carattere indica che i provvedimenti sono definiti nei loro elementi costitutivi dalla legge?   Tipicità
Secondo la dottrina prevalente i caratteri propri del provvedimento amministrativo sono: unilateralità; tipicità e nominatività; imperatività o autoritarietà; inoppugnabilità; efficacia ed esecutività. Quale tra essi è espressione del principio di legalità?   Tipicità
Secondo la dottrina prevalente i caratteri propri del provvedimento amministrativo sono: unilateralità; tipicità e nominatività; imperatività o autoritarietà; inoppugnabilità; efficacia ed esecutività. Con quale carattere si sottolinea che essi sono solo quelli previsti dal legislatore?   Nominatività
Secondo la dottrina prevalente i caratteri propri del provvedimento amministrativo sono: unilateralità; tipicità e nominatività; imperatività o autoritarietà; inoppugnabilità; efficacia ed esecutività. Quale carattere consiste nella sua idoneità a modificare situazioni giuridiche altrui, senza necessità di alcun consenso?   Imperatività o autoritarietà
Secondo quanto stabilito all'art. 120 della Costituzione, nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria, il Governo può sostituirsi a organi delle Città metropolitane?   Si, in tale ipotesi il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Provincie e dei Comuni
Si completi la seguente affermazione « Uno stimatore .........» in modo che risulti falsa.   ....... la cui variabilità diminuisce all'aumentare della dimensione campionaria è asintoticamente corretto
Si cumulano, salvo eccezioni, le prestazioni in somministrazione effettuate dallo stesso lavoratore nei confronti di diversi utilizzatori, anche se fornite dalla medesima agenzia di somministrazione di lavoro (art. 4, co. 1, lettere A e B, del decreto legislativo n. 276 del 2003)... ? (D.Lgs. n. 150/2015, art. 31, co. 2).   No, salvo che tra gli utilizzatori ricorrano assetti proprietari sostanzialmente coincidenti ovvero intercorrano rapporti di collegamento o controllo
Si decide di fare oggetto di indagine il peso di un certo numero di persone. Oggetto della ricerca è....   Un carattere quantitativo continuo
Si indichi quale tra i seguenti non è un organo della regione Campania (art. 25 Statuto).   Comitato dei garanti
Si indichi quale tra i seguenti non è un organo della regione Campania (art. 25 Statuto).   Organismo indipendente di valutazione
Si leggano le seguenti affermazioni circa la rilevazione dei fenomeni statistici. 1. La domanda filtro opera una suddivisione delle unità statistiche rispetto a una determinata caratteristica 2. La statistica analizza in termini quantitativi i fenomeni collettivi.   Esse sono entrambe vere
Si leggano le seguenti affermazioni su campionamento e distribuzioni campionarie. - Il campionamento a grappoli è un caso particolare del campionamento stratificato. - Nel campionamento casuale semplice ogni campione ha uguale probabilità di essere estratto. - Una statistica campionaria possiede sempre una distribuzione campionaria.   Solo due sono corrette
Si leggano le seguenti affermazioni su campionamento e distribuzioni campionarie. - In una popolazione finita, per approssimare la distribuzione della media campionaria con una Normale, occorre avere un campione molto piccolo. - Per il teorema del limite centrale, si può affermare che, all'aumentare della dimensione campionaria, la media campionaria tende a distribuirsi come una Normale.   Solo la seconda è corretta
Si leggano le seguenti affermazioni su campionamento e distribuzioni campionarie. - La distribuzione della media campionaria, relativa un campione casuale di 100 unità estratto da una popolazione infinita, può essere approssimata a una Normale. - Se l'estrazione è con ripetizione, ogni prova genera variabili casuali indipendenti.   Sono entrambe corrette
Si leggano le seguenti affermazioni su campionamento e distribuzioni campionarie. - La varianza della media campionaria non è mai superiore a quella della popolazione. - Qualunque siano la popolazione e la numerosità campionaria, la media campionaria si distribuisce come una Normale.   Solo la prima è corretta
Sicilia - Trentino-Alto Adige/Sudtirol. Quali tra le citate sono Regioni a Statuto speciale?   Tutte quelle indicate
Sono beni eventuali o accidentali quelli che possono essere di proprietà privata ma che, se appartengono ad ente pubblico territoriale entrano a far parte del demanio. Quali tra i seguenti sono beni del demanio eventuale o accidentale?   Aerodromi
Sono beni necessari quelli che per qualità intrinseche possono appartenere solo allo Stato o agli enti territoriali. Fanno parte del demanio necessario?   Lido del mare
Sono considerati disoccupati i lavoratori privi di impiego che dichiarano, in forma telematica, al portale nazionale delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con... (D.Lgs. n. 150/2015, art. 19, comma 1).   Il Centro per l'impiego
Sono escluse dalla contrattazione collettiva le materie attinenti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 1):   All'organizzazione degli uffici
Sono escluse dalla contrattazione collettiva le materie oggetto (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 1):   Di partecipazione sindacale
Sono oggetto di registrazione obbligatoria di protocollo:   I documenti ricevuti e spediti dall'amministrazione e tutti i documenti informatici
Sono propri della fase istruttoria del procedimento amministrativo:   Le attività di acquisizione delle circostanze di fatto (rilevabili con accertamenti semplici, quali, ad esempio, ispezioni, inchieste, ecc.)
Sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso - Informazione e formazione adeguate per i lavoratori. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 81/2008, quale/quali tra le precedenti sono misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro?   Entrambe
Successivamente al conseguimento della qualifica o del diploma professionale (decreto legislativo n. 226 del 2005), nonché del diploma di istruzione secondaria superiore, allo scopo di conseguire la qualificazione professionale ai fini contrattuali, è possibile la trasformazione del contratto in... (decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, art. 43, co. 9).   Apprendistato professionalizzante
Sui concetti basi delle probabilità è corretto affermare che:   La probabilità è un concetto primitivo
Sui concetti basi delle probabilità è corretto affermare che:   Nella prova “lancio di un dado” vi sono 6 eventi elementari tutti egualmente possibili