>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco 0001 - 1000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La "Banca dati del collocamento mirato" è alimentata, tra l'altro, con le informazioni relative agli incentivi e alle agevolazioni in materia di collocamento delle persone con disabilità erogate sulla base di disposizioni regionali. Quale organismo trasmette tali informazioni? (legge 12 marzo 1999, n. 68, art. 9, co. 6-bis).   Regione
La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio è strettamente correlato al rapporto di pubblico impiego?   I principi relativi all'accesso ai pubblici impieghi (art. 97, comma 4, Cost.)
La Carta costituzionale pur non disciplinando né il rapporto di lavoro pubblico né quello privato detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. L'art. 97 della Costituzione:   Stabilisce che i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione
La Carta costituzionale pur non disciplinando né il rapporto di lavoro pubblico né quello privato detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. L'art. 54, comma 2, della Costituzione:   Stabilisce che i cittadini che ricoprono funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge
La Carta costituzionale pur non disciplinando né il rapporto di lavoro pubblico né quello privato detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. L'art. 28 della Costituzione:   Stabilisce che i funzionari e i dipendenti pubblici assumono anche una responsabilità diretta, civile, penale ed amministrativa per gli atti compiuti in violazione dei diritti
La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale (art. 8 legge n. 241/1990):   Costituisce la regola generale
La concessione è il provvedimento amministrativo con il quale la pubblica amministrazione attribuisce diritti. Con riferimento ai poteri della p.a. è corretto affermare che:   La pubblica amministrazione può verificare che il concessionario svolga l'attività con regolarità e nel rispetto del principio di buona amministrazione
La concessione è il provvedimento amministrativo con il quale la pubblica amministrazione attribuisce diritti. Con riferimento ai poteri della p.a. è corretto affermare che:   La pubblica amministrazione gode del potere sostitutivo
La concessione è traslativa quando:   La pubblica amministrazione trasferisce al privato alcune potestà delle quali essa è titolare
La Consulta nazionale per l'integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità è composta, tra l'altro, da due rappresentanti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 39-bis, co. 2):   Delle associazioni del mondo della disabilità indicati dall'Osservatorio nazionale
La Costituzione dispone che ciascuna Regione ha uno Statuto che ne determina la forma di Governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento:   In armonia con la Costituzione
La Costituzione italiana pur non disciplinando direttamente il rapporto di pubblico impiego detta alcune disposizioni che si riferiscono allo stesso. Quale/quali principi costituzionali sono strettamente correlati al rapporto di pubblico impiego?   Art. 98, comma 1 - Gli impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione
La Costituzione prevede casi di sciogliere del Consiglio regionale?   Si, tra l'altro, in caso di morte del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto
La curva di Lorenz è utilizzata per calcolare:   La concentrazione
La devianza è:   Il numeratore della varianza
La Direzione generale Ciclo integrato delle Acque e dei Rifiuti, Valutazioni e Autorizzazioni ambientali, in particolare (Reg. reg. n. 12/2011, art. 21):   Cura le procedure relative alla valutazione di impatto ambientale (VIA)
La Direzione generale Ciclo integrato delle Acque e dei Rifiuti, Valutazioni e Autorizzazioni ambientali, in particolare (Reg. reg. n. 12/2011, art. 21):   Svolge le funzioni relative all'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
La direzione generale per le risorse finanziarie, di cui all'art. 26 del Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, in particolare cura:   I rapporti con la tesoreria centrale dello Stato e provvede al monitoraggio del conto di cassa e alla registrazione delle relative giornaliere
La disciplina legislativa di riferimento delle sanzioni amministrative pecuniarie è rappresentata dalla l. n. 689/1981 che pone una serie di principi sostanziali e procedimentali in ordine a tale specie di sanzioni. Secondo quale principio non può essere assoggettato a sanzione amministrativa, chi, al momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i diciotto anni o non aveva, la capacità di intendere e volere?   Principio di imputabilità
La disciplina legislativa di riferimento delle sanzioni amministrative pecuniarie è rappresentata dalla l. n. 689/1981 che pone una serie di principi sostanziali e procedimentali in ordine a tale specie di sanzioni. Secondo quale principio ciascuno è responsabile della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa?   Principio di colpevolezza
La disciplina legislativa di riferimento delle sanzioni amministrative pecuniarie è rappresentata dalla l. n. 689/1981 che pone una serie di principi sostanziali e procedimentali in ordine a tale specie di sanzioni. Secondo quale principio l'obbligo di pagare la somma dovuta per la violazione non si trasmette agli eredi?   Principio di personalità
La fase istruttoria del procedimento amministrativo:   É diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto
La fideiussione bancaria o assicurativa presentata dall'offerente che copre, ai sensi dell'art. 93 del Codice dei Contratti pubblici, la mancata sottoscrizione del contratto per fatto riconducibile all'affidatario, deve contenere delle clausole particolari?   Si, come ad esempio la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale
La finalità del provvedimento amministrativo:   Attiene all'aspetto funzionale dell'atto, ovvero lo scopo che persegue
La frequenza del periodo di formazione per i vincitori di concorso di cui al co. 1, art. 28-bis del D.Lgs. n. 165/2001, è (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28-bis, co. 5):   Obbligatoria e a tempo pieno
La generalizzazione dell'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi costituisce una delle principali novità della l. n. 241/1990. Ai sensi dell'art. 3 l'obbligo è espressamente previsto:   Per gli atti concernenti il personale
La generalizzazione dell'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi costituisce una delle principali novità della l. n. 241/1990. Ai sensi dell'art. 3 l'obbligo è espressamente escluso:   Per gli atti a contenuto generale
La giustizia amministrativa italiana è organizzata secondo il sistema:   Della doppia giurisdizione o doppio binario
La giustizia amministrativa italiana è organizzata secondo un sistema in cui:   Il giudice ordinario ha giurisdizione in materia di diritti soggettivi, il giudice amministrativo è deputato della tutela degli interessi legittimi
La legge 10 dicembre 2014, n. 183, all'art. 1, commi 1 e 2, riporta gli orientamenti governativi in caso di disoccupazione involontaria (ad esempio: assicurare tutele uniformi e legate alla storia contributiva dei lavoratori, razionalizzare la normativa in materia di integrazione salariale, favorire il coinvolgimento attivo di quanti siano espulsi dal mercato del lavoro, ecc.), ma anche alcuni principi e criteri direttivi generali a cui si attiene. Tra questi, con riferimento agli strumenti di sostegno in caso di disoccupazione involontaria...   Eventuale introduzione, dopo la fruizione dell'Aspi, di una prestazione, eventualmente priva di copertura figurativa, limitata ai lavoratori, in disoccupazione involontaria, che presentino valori ridotti dell'indicatore della situazione economica equivalente, con previsione di obblighi di partecipazione alle iniziative di attivazione proposte dai servizi competenti
La legge 12/3/1999, n. 68 ha come finalità la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. Essa si applica, tra l'altro,....   Alle persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento
La legge finanziaria per l'anno 2007 (legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, commi da 1180 a 1185) ha istituito...   Le comunicazioni obbligatorie on-line per l'assunzione dei lavoratori
La legge n. 146/1990 definisce servizi pubblici essenziali quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati. La regolamentazione del diritto di sciopero, per quanto riguarda la tutela della libertà di circolazione:   Concerne anche i trasporti ferroviari
La legge n. 146/1990 definisce servizi pubblici essenziali quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati. La regolamentazione del diritto di sciopero, per quanto riguarda la tutela della libertà di circolazione:   Concerne i trasporti aerei
La legge n. 241/1990, in materia di partecipazione degli interessati al procedimento amministrativo, ha recepito i dettami della dottrina del giusto procedimento prevedendo che l'amministrazione pubblica provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo, di norma, mediante:   Comunicazione personale
La mancata costituzione del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni comporta responsabilità dei dirigenti incaricati della gestione del personale (D.Lgs. n. 165/2001, art. 57, co. 05)?   Sì, sempre
La mancata osservanza, da parte del lavoratore, delle disposizioni impartite dal datore di lavoro ai fini della protezione collettiva ed individuale può configurare responsabilità penale?   Si, tale inosservanza configura responsabilità penale
La media e la mediana relative ai dati 1, 3, 4, 5, 2.5 sono rispettivamente:   3.1 e 3
La mediana è un caso particolare di percentile (o frattile, o quantile), e precisamente è...   Il cinquantesimo percentile o percentile di ordine 0,5 della distribuzione
La minorazione, stabilizzata o progressiva, causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, cui fa riferimento la legge n. 104/1992, ai fini dell'assistenza e dell'integrazione sociale previste a favore delle persone handicappate, può presentarsi con caratteri di....   Minorazione fisica, psichica o sensoriale
La nuova normativa sulla gestione delle forme pensionistiche complementari si applica anche ai lavoratori liberi professionisti?   Si
La partecipazione al procedimento amministrativo è garantita mediante una serie di facoltà ed istituti previsti dalla legge n. 241/1990. In particolare a norma di quanto prevede l'art. 10 i portatori di interessi pubblici possono presentare memorie scritte?   Si, possono presentare memorie scritte e documenti
La prassi amministrativa:   Non costituisce fonte del diritto
La pubblica amministrazione deve motivare i provvedimenti amministrativi concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi?   Si, la motivazione per tali provvedimenti è espressamente prevista all'art. 3 della l. n. 241/1990
La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso generalizzato di dati e documenti (art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013)?   Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge
La pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione pubblica del codice disciplinare, con l'indicazione delle infrazioni e delle relative sanzioni, costituisce un obbligo normativo?   Si, ed equivale a tutti gli effetti alla sua affissione nel luogo di lavoro
La pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione pubblica del codice disciplinare, recante l'indicazione delle infrazioni e delle relative sanzioni, equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro?   Si, lo prevede espressamente l'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001
La registrazione nel libretto formativo del cittadino, ai sensi del decreto legislativo n. 13 del 2013, è di competenza... (decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, art. 46, co. 2).   Del datore di lavoro, nel contratto di apprendistato professionalizzante, per quanto riguarda la formazione effettuata per il conseguimento della qualificazione professionale ai fini contrattuali
La rete dei servizi per le politiche del lavoro è costituita da soggetti... (D.Lgs. n. 150/2015, art. 1, comma 2).   Pubblici o privati
La rete dei servizi per le politiche del lavoro è costituita, tra l'altro, dall'Istituto (D.Lgs. n. 150/2015, art. 1):   Inps - Istituto nazionale previdenza sociale
La rete dei servizi per le politiche del lavoro da quali dei seguenti soggetti è costituita? (D.Lgs. n. 150/2015, art. 1, comma 2, lettera F)?   Fondi interprofessionali per la formazione continua, di cui all'art. 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388
La rete dei servizi per le politiche del lavoro da quali dei seguenti soggetti è costituita? (D.Lgs. n. 150/2015, art. 1, comma 2, lettera H).   Isfol (oggi Inapp) e Italia Lavoro spa
La retribuzione del personale con qualifica di dirigente è determinata (D.Lgs. n. 165/2001, art. 24, co. 1):   Dai contratti collettivi per le aree dirigenziali
La revoca è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Demolitorio
La richiesta del servizio di assistenza alla ricollocazione, per tutta la sua durata, sospende (D.Lgs. n. 150/2015, art. 23, co. 5):   Il Patto di servizio personalizzato eventualmente stipulato
La richiesta dell'Assegno di ricollocazione da parte del destinatario della misura ha bisogno di essere protocollata con numero e ora?   No
La Riforma Fornero (legge 22 giugno 2012, n. 92) ha per oggetto...   Disposizioni generali, tipologie contrattuali e disciplina in tema di flessibilità in uscita e tutele del lavoratore
La somma che viene corrisposta dal datore di lavoro al lavoratore dipendente al termine del rapporto di lavoro, qualunque sia la causa che ne determina la cessazione corrisponde:   Al Tfr
La trimmed mean al 10% di un carattere quantitativo è la media aritmetica calcolata sui termini della distribuzione:   Non considerando il 5% dei valori più piccoli e il 5% dei valori più grandi
La verifica degli adempimenti degli obblighi assunti in convenzione tra uffici competenti, soggetti conferenti e destinatari, di cui all'art. 12-bis della legge 12 marzo 1999, n. 68, viene effettuata... (legge 12 marzo 1999, n. 68, art. 12-bis, co. 6).   Dai servizi incaricati delle attività di sorveglianza e controllo e irrogazione di sanzioni amministrative in caso di inadempimento
La vigilanza e il controllo sui contratti pubblici e l'attività di regolazione degli stessi, sono attribuiti, nei limiti di quanto stabilito dal codice dei contratti pubblici:   Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
La violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici può dar luogo a responsabilità penale?   Si
La violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici:   Può dar luogo a responsabilità amministrativa
La violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici:   Integra comportamenti contrari ai doveri d'ufficio
La violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici:   Può dar luogo anche a responsabilità amministrativa o contabile
La violazione di obblighi concernenti la prestazione lavorativa, che abbia determinato la condanna dell'amministrazione al risarcimento del danno, comporta comunque, nei confronti del dipendente responsabile, l'applicazione (art. 55-sexies D.Lgs. n. 165/2001):   Della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione
La violazione di obblighi concernenti la prestazione lavorativa, che abbia determinato la condanna dell'amministrazione al risarcimento del danno, comporta nei confronti del dipendente responsabile, l'applicazione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-sexies, co. 1):   Tre mesi
L'accesso ai documenti amministrativi costituisce un diritto fondamentale del cittadino. Il suo esercizio è disciplinato dalla legge n. 241/1990 la quale dispone che:   Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla legge
L'accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, co. 1 del d.lgs. 33/2013) , è il c.d.:   Accesso civico
L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all'art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l'esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni?   In applicazione del principio di tempestività
L'Amministrazione prima di rimuovere un provvedimento viziato, deve preliminarmente verificare la possibilità di adottare una misure conservativa, con la conseguenza che la rimozione dell'atto si palesa come sussidiaria rispetto alla conservazione. É un riesame con esito conservativo:   Rinnovazione
L'ANAC, Autorità indipendente ha, rispetto alle pubbliche amministrazioni, poteri di accertamento/ispettivo?   Si, ha poteri regolatori, di vigilanza, di accertamento/ispettivo, di ordine e sanzionatorio
L'Anpal, al fine di promuovere possibili sinergie logistiche, stipula apposite convenzioni a titolo gratuito, tra l'altro, con (D.Lgs. n. 150/2015, art. 4):   Inps
L'appaltatore è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria del 10% dell'importo contrattuale. Quando cessa di avere effetto questa garanzia?   Alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione
L'art. 16, del D.Lgs. n. 148/2015 prevede che con D.M. del Lavoro e delle Politiche Sociali si individuino i criteri di esame delle domande per la concessione della CIGO. Con D.M. n. 95442/2016, sono state individuate le fattispecie di causali integrabili. Tra esse:   È compresa la causale sciopero di un reparto o di altra impresa
L'art. 16, del D.Lgs. n. 148/2015 prevede che con D.M. del Lavoro e delle Politiche Sociali si individuino i criteri di esame delle domande per la concessione della CIGO. Con D.M. n. 95442/2016, sono state individuate le fattispecie di causali integrabili. Tra esse:   È compresa la causale mancanza di materie prime o componenti
L'art. 2099 del c.c. prevede forme ordinarie e forme speciali di retribuzione. È una forma ordinarie di retribuzione:   Il cottimo
L'art. 3, lett. sss, ttt, uuu, D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Le procedure ristrette:   Sono le procedure di affidamento alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal codice
L'art. 44 del D.Lgs. n. 81/2008 stabilisce che il lavoratore che in caso di pericolo si allontana dal posto di lavoro non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa. Affinché la norma trovi applicazione, il pericolo deve essere:   Grave, immediato e tale da non poter essere evitato
L'art. 57 TUPI (Pari opportunità) detta alcune disposizioni alle quale si devono attenere le pp.aa. per garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro. A tal fine le pp.aa.:   Garantiscono la partecipazione delle proprie dipendenti ai corsi di formazione e di aggiornamento professionale in rapporto proporzionale alla loro presenza nelle amministrazioni interessate ai corsi medesimi, adottando modalità organizzative atte a favorirne la partecipazione, consentendo la conciliazione fra vita professionale e vita familiare
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa non deve obbligatoriamente contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   I nominativi di tutti gli incaricati ad effettuare eventuali perizie ed ispezioni
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa non deve obbligatoriamente contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   I nominativi dei potenziali controinteressati
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa non deve obbligatoriamente contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   I nominativi dei soggetti che possono subire un pregiudizio dall'adozione del provvedimento finale
L'articolazione organizzativa della Regione trova la sua prima disciplina nella Costituzione, la quale prevede al comma 1 art. 121 tre organi, ovvero:   Consiglio regionale, Giunta regionale e suo Presidente
L'aspettativa comporta la sospensione dell'obbligo della prestazione lavorativa. Nel pubblico impiego può essere concessa l'aspettativa per mandato amministrativo o sindacale?   Si, nei casi e nei modi previsti dalla legge
L'aspettativa comporta la sospensione dell'obbligo della prestazione lavorativa. Nel pubblico impiego può essere concessa l'aspettativa per mandato parlamentare?   Si, nei casi e nei modi previsti dalla legge
L'assegno di ricollocazione concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche? (D.Lgs n. 150/2015, art. 23, comma 3).   No
L'assegno ordinario di invalidità è soggetto a revisione (L. 222/1984)?   Si, è soggetto a revisione triennale, per le prime tre conferme
L'assunzione di personale a tempo determinato negli enti locali può avvenire sia con rapporto di lavoro a tempo pieno sia a tempo parziale?   Si, lo prevede espressamente il CCNL del comparto Funzioni locali per le figure per le quali il tempo parziale può essere costituito
L'astensione totale e concertata dal lavoro da parte di più lavoratori subordinati per la tutela dei loro interessi collettivi prende il nome di:   Sciopero
L'attestazione dello stato di disoccupazione può essere richiesto in qualsiasi momento?   Sì, una volta acquisito lo status di "disoccupato" a seguito del rilascio della Did
L'attestazione di disoccupazione ha un costo economico?   No
L'attività di acquisto di beni e servizi di singolo importo pari o superiore a 40.000 euro si svolge sulla base di un programma (art. 21 Codice dei contratti pubblici):   Biennale
L'atto di indirizzo per la stipula delle convenzioni tra l'Inps e i medici di medicina fiscale è adottato con decreto del (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-septies, co. 2-bis):   Ministro del Lavoro e delle politiche sociali
L'autenticazione di copie può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso l'originale (art. 18 D.P.R. 445/2000)?   Sì
L'Autorità nazionale anticorruzione esercita poteri ispettivi?   Si, mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle p.a
L'avvocatura regionale è struttura amministrativa della Giunta regionale (Reg. reg. n. 12/2011, art. 29):   Posta alle dirette dipendenze del Presidente della Giunta regionale
Le Agenzie di somministrazione generaliste possono svolgere attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale?   Sì
Le amministrazioni pubbliche adottano tutte le misure affinché la spesa per il proprio personale sia (D.Lgs. n. 165/2001, art. 8, co. 1):   Evidente, certa e prevedibile nella evoluzione
Le amministrazioni pubbliche definiscono, secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi secondo i rispettivi ordinamenti, le linee fondamentali di (D.Lgs. n. 165/2001, art. 2, co. 1):   Organizzazione degli uffici
Le amministrazioni pubbliche presentano il conto annuale delle spese sostenute per il personale e una relazione di accompagnamento. Tali comunicazioni sono trasmesse, a cura del ministero dell'Economia e delle finanze, anche (D.Lgs. n. 165/2001, art. 60, co. 2):   All'Unione delle province d'Italia (Upi)
Le amministrazioni pubbliche presentano il conto annuale delle spese sostenute per il personale e una relazione di accompagnamento. Tali comunicazioni sono trasmesse, a cura del ministero dell'Economia e delle finanze, anche (D.Lgs. n. 165/2001, art. 60, co. 2):   All'Unione nazionale comuni, comunità, enti montani
Le amministrazioni pubbliche presentano il conto annuale delle spese sostenute per il personale e una relazione di accompagnamento. Tali comunicazioni sono trasmesse, a cura del ministero dell'Economia e delle finanze, anche (D.Lgs. n. 165/2001, art. 60, co. 2):   All'Associazione nazionale dei comuni italiani
Le amministrazioni pubbliche provvedono ad organizzare la gestione del contenzioso del lavoro creando appositi uffici. Più amministrazioni possono istituire, mediante convenzione che ne regoli le modalità di costituzione e di funzionamento, un unico ufficio per la gestione di tutto o parte del contenzioso comune (D.Lgs. n. 165/2001, art. 12, co. 1)?   Si, se omogenee o affini
Le assenze per malattia nel corso delle attività a fini di pubblica utilità (co. 1, art. 26 del D.Lgs. n. 150/2015), purché documentate, comportano la sospensione dell'assegno di cui al co. 5, art. 26 del D.Lgs. n. 150/2015?   No
Le assunzioni obbligatorie delle categorie protette e tirocinio per portatori di handicap riguardano anche le amministrazioni pubbliche?   Si, lo prevede espressamente l'art. 39 del D.Lgs. n. 165/2001
Le assunzioni obbligatorie di soggetti appartenenti alle categorie c.d. protette avvengono (art. 35 D.Lgs. 165/2001):   Previa verifica della compatibilità della invalidità con le mansioni da svolgere, per chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento
Le attività dei Centri per l'impiego sono principalmente rivolte a cittadini:   Disoccupati, lavoratori beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro e a rischio disoccupazione, lavoratori occupati in cerca di nuova occupazione
Le Autorità amministrative indipendenti sono enti o organi pubblici dotati di sostanziale indipendenza dal Governo caratterizzati da autonomia. Quale tra le seguenti è una Autorità amministrativa indipendente?   COVIP
Le Autorità amministrative indipendenti sono enti o organi pubblici dotati di sostanziale indipendenza dal Governo caratterizzati da autonomia. Quale tra le seguenti è una Autorità amministrativa indipendente?   CONSOB
Le autorizzazioni costitutive:   Attribuiscono nuove facoltà
Le autorizzazioni permissive:   Permettono di esercitare facoltà preesistenti
Le circolari amministrative costituiscono di fatto un mezzo di notificazione o comunicazione di un atto amministrativo. Come sono denominate le circolari che recano l'interpretazione di leggi e regolamenti?   Interpretative
Le circolari amministrative costituiscono un mezzo di notificazione o comunicazione di un atto amministrativo. Le circolari informative:   Sono volte a informare su determinati atti o problemi
Le circolari amministrative costituiscono un mezzo di notificazione o comunicazione di un atto amministrativo. Le circolari normative:   Recano precetti vincolanti per le successive azioni dell'amministrazione
Le deliberazioni assunte in materia di indirizzo all'Aran o di parere sull'ipotesi di accordo nell'ambito della procedura di contrattazione collettiva di cui all'art. 47 del D.Lgs. n. 165/2001, si considerano (D.Lgs. n. 165/2001, art. 41, co. 1):   Definitive
Le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 23/2015 si applicano anche nei casi di conversione, successiva al 7/3/2015, del contratto di apprendistato in contratto a tempo indeterminato?   Si, lo prevede espressamente l'art. 1 del citato decreto
Le imprese, sia pubbliche sia private, qualora partecipino a bandi per appalti pubblici o intrattengano rapporti convenzionali o di concessione con pubbliche amministrazioni, sono tenute a presentare preventivamente alle stesse la dichiarazione del legale rappresentante che attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili? (legge 12 marzo 1999, n. 68, art. 17, co. 1).   Sì, pena l'esclusione
Le licenze sono provvedimenti permissivi che operano su diritti preesistenti, condizionandone l'esercizio. Quindi sono considerate figure affini:   Alle autorizzazioni
Le linee di indirizzo per orientare le amministrazioni pubbliche nella predisposizione dei rispettivi piani dei fabbisogni di personale sono definite anche sulla base delle informazioni rese disponibili dal sistema informativo del personale del (D.Lgs. n. 165/2001, art. 6-ter, co. 2):   Ministero dell'Economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato
Le linee di indirizzo triennali e gli obiettivi annuali dell'azione in materia di politiche attive, con particolare riguardo alla riduzione della durata media della disoccupazione, ai tempi di servizio, alla quota di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro sono fissate con ... (D.Lgs. n. 150/2015, art. 2, comma 1, lettera A).   Decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali
Le misure volte alla rimozione degli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione di pari opportunità, nell'ambito della competenza statale, sono dirette a favorire l'occupazione femminile e realizzare l'uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro, di cui all'art. 42 del D.Lgs. n. 198/2006, sono le c.d:   Azioni positive
Le modalità operative e l'ammontare dell'assegno di ricollocazione, sono definite sulla base, tra l'altro, del seguente principio (D.Lgs. n. 150/2015, art. 23, co. 7):   Definizione dell'ammontare dell'assegno di ricollocazione in maniera da mantenere l'economicità dell'attività, considerando una ragionevole percentuale di casi per i quali l'attività propedeutica alla ricollocazione non fornisca il risultato occupazionale
Le procedure di reclutamento di personale nelle pubbliche amministrazioni si devono conformare ai principi elencati all'art. 35, comma 3, del D.Lgs. n. 165/2001. Quale è un corretto principio?   Adeguata pubblicità della selezione e modalità di svolgimento che garantiscano l'imparzialità e assicurino economicità e celerità di espletamento, ricorrendo, ove è opportuno, all'ausilio di sistemi automatizzati, diretti anche a realizzare forme di preselezione
Le procedure di reclutamento di personale nelle pubbliche amministrazioni si devono conformare ai principi elencati all'art. 35, comma 3, del D.Lgs. n. 165/2001. Quale è un corretto principio?   Composizione delle commissioni esclusivamente con esperti di provata competenza nelle materie di concorso, scelti tra funzionari delle amministrazioni, docenti ed estranei alle medesime, che non siano componenti dell'organo di direzione politica dell'amministrazione, che non ricoprano cariche politiche e che non siano rappresentanti sindacali o designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali
Le proposizioni “risposta”, attinenti il modello di regressione lineare semplice, sono tre vere ed una falsa. Individuare quella falsa.   L'equazione Y = 2 + 0,5 · log(X) rappresenta una relazione statistica tra i due caratteri X e Y
Le pubbliche amministrazioni si impegnano a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di (D.Lgs. n. 165/2001, art. 7, co. 1).   Violenza morale o psichica al proprio interno
Le pubbliche amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, adottano propri atti regolamentari per assicurare pari opportunità fra uomini e donne sul lavoro, conformemente alle direttive impartite (D.Lgs. n. 165/2001, art. 57, co. 1, lettera b):   Dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica
Le raccomandazioni e i pareri dell'Unione europea:   Non sono vincolanti
Le Regioni a statuto speciale espressamente previste dalla Costituzione sono:   Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige/Sudtirol, Friuli- Venezia Giulia e Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano e le associazioni di categoria dei datori di lavoro possono definire, anche nell'ambito della bilateralità, le modalità per il riconoscimento della qualifica di maestro... (decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, art. 44, co. 4).   Artigiano o di mestiere
Le Regioni hanno risorse finanziarie autonome?   Si, e stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, per espressa previsione costituzionale
Le risorse finanziarie destinate alla spesa per il proprio personale sono determinate in base (D.Lgs. n. 165/2001, art. 8, co. 1):   Alle compatibilità economico-finanziarie
Le società commerciali e le società cooperative sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (art. 45, D.Lgs. 50/2016)?   Si, sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
Leggi delle regioni - statuti delle regioni ordinarie - decreti legge del Governo - decreti legislativi del Governo. Quali tra le citate fonti del diritto sono fonti primarie?   Tutte
Leggi ordinarie del Parlamento - leggi regionali - decreti legge del Governo - decreti legislativi del Governo. Quali tra le citate fonti del diritto sono fonti primarie?   Tutte
L'Epso (European Communities Personnel Selection Office), ha sede a...   Bruxelles
L'esame dei documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241 del 1990, è:   Gratuito
L'esplicita individuazione dei servizi di competenza statale affidati alla gestione del Comune è stata realizzata dalla l. n. 142/1990, oggi contenuta all'art. 14 del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. Quale tra i seguenti è considerato compito del Comune per servizi di competenza statale?   Statistica
L'espressione "organi di governo" contenuta dall'art. 36 del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali è riferita per le amministrazioni comunali, oltre alla Giunta a:   Consiglio e Sindaco
Licenze, omologazioni, nulla-osta, sono figure affini all'autorizzazione. Quali tra quelli citati sono rilasciati dall'autorità a suggello della conformità delle cose alle norme nazionali e internazionali a tutela della sicurezza o dell'uniformità dei prodotti?   Omologazioni
L'indagine multiscopo sulle famiglie è:   Un'indagine che punta ad acquisire, sull'unità campionaria famiglia, numerose informazioni, ripetute nel tempo
L'iniziativa legislativa dei cittadini, degli enti locali, del Consiglio delle autonomie locali e del Consiglio regionale dell'economia e del lavoro di cui all'art. 12 dello Statuto della Regione Campania è esercitabile nel semestre antecedente la scadenza naturale del Consiglio?   No
L'iniziativa legislativa dei cittadini, degli enti locali, del Consiglio delle autonomie locali e del Consiglio regionale dell'economia e del lavoro di cui all'art. 12 dello Statuto della Regione Campania:   Non è esercitabile nel semestre antecedente la scadenza naturale del Consiglio
L'interesse legittimo è:   Una situazione giuridica soggettiva
L'intestazione del provvedimento amministrativo indica l'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili. Quanto affermato è:   Corretto
L'istanza di accesso civico può essere trasmessa all'URP?   Si
Lo scarto quadratico medio di una distribuzione:   Si può definire come la radice quadrata con segno positivo della varianza
Lo sciopero può considerarsi la principale forma di autotutela dei lavoratori. Quando è consistente nell'astensione dal lavoro in reparti alternati e in tempi successivi è detto:   Sciopero a scacchiera
Lo stanziamento delle risorse aggiuntive per la contrattazione integrativa è correlato all'effettivo rispetto dei principi in materia di (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 3-quinquies):   Misurazione, valutazione e trasparenza della performance
Lo stato di disoccupazione è acquisito nel momento in cui si dichiara in modo telematico all'Agenzia regionale per il lavoro o nazionale (Anpal) o all'Inps contestualmente alla presentazione della domanda di disoccupazione Naspi... (D.Lgs. n. 150/2015, art. 19, comma 1).   Di essere immediatamente disponibili a lavorare
Lo Statuto della Regione Campania ammette il referendum abrogativo?   Si
Lo Statuto della Regione Campania ammette il referendum approvativo?   Si
Lo Statuto di quale Regione è adottato con legge costituzionale?   Statuto della Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
L'orario di lavoro dei lavoratori notturni può superare le otto ore in media nelle ventiquattro ore?   No, lo vieta espressamente l'art. 13 del D.Lgs. n. 66/2003
L'organo di vertice della gestione dell'amministrazione o dell'ente pubblico verifica l'efficacia dell'applicazione delle iniziative volte al miglioramento delle procedure delle relazioni con il pubblico (co. 6, art. 11, D.Lgs. n. 165/2001) ai fini dell'inserimento della verifica positiva nel:   Fascicolo personale del dipendente
L'organo legislativo della Regione Campania è (art. 26, Statuto Regione Campania):   Il Consiglio regionale