>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco 0001 - 1000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Da quale dei seguenti organi è composto il Consiglio dei Ministri?   Dal Presidente del Consiglio e dai Ministri
Dal combinato disposto di cui all'art. 92 Cost. e dalle leggi che regolano il funzionamento del Governo, si deduce che esso è formato da organi necessari e organi non necessari. Indicare quale tra i seguenti è organo non necessario.   Ministri senza portafoglio
Dal combinato disposto di cui all'art. 92 Cost. e dalle leggi che regolano il funzionamento del Governo, si deduce che esso è formato da organi necessari e organi non necessari. Indicare quale tra i seguenti è organo necessario.   Ministri
Dal combinato disposto di cui all'art. 92 Cost. e dalle leggi che regolano il funzionamento del Governo, si deduce che esso è formato da organi necessari e organi non necessari. Indicare quale tra i seguenti è organo non necessario.   Comitati interministeriali
Dal punto di vista degli effetti si distinguono le autorizzazioni costitutive, permissive, ricognitive, dispensative. Consentono ad un soggetto di non adempiere ad un obbligo cui sarebbe tenuto per legge:   Le dispensative
Dalla prosecuzione del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato, salvo eccezioni, i benefici contributivi in materia di previdenza e assistenza sociale sono mantenuti per... (decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, art. 47, co. 7).   Un anno
Data la seguente serie 13, 13, 15, 16, 16, 17, 18, 18, 19, 22, 23, 23, 23, 26, 26, 45 il secondo quartile è pari:   Alla semisomma dell'ottavo e del nono valore dei dati ordinati
Data una distribuzione la cui varianza è 100, se si aggiunge la costante 12 a tutti i termini della distribuzione, la nuova varianza è:   100
Dato un insieme finito di eventi An, a due a due incompatibili, la probabilità della loro unione è:   La somma delle loro probabilità
Decorso un certo periodo di tempo dalla segnalazione delle criticità conseguenti alla valutazione dei soggetti erogatori del servizio di assistenza alla ricollocazione (di cui al co. 5 dell'art. 23 del D.Lgs. n. 150/2015), ove le criticità permangano, l'Anpal valuta la revoca dalla facoltà di operare con lo strumento dell'assegno di ricollocazione. Nello specifico, decorso quanto tempo?   Un anno
Diritto soggettivo - Obbligo - Onere. Quali tra le precedenti costituiscono situazioni giuridiche soggettive passive?   Obbligo - Onere
Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che la legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni ed integrazioni, si applica alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti. Cosa è la legge 20 maggio 1970, n. 300?   Lo Statuto dei lavoratori
Dispone l'art. 1 della legge n. 241/1990 che l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da cinque criteri/principi. Quale tra quelli indicati non è un principio/criterio espressamente elencato all'art. 1 della legge n. 241/2001?   Principio di precauzione
Dispone l'art. 102 del D.Lgs. n. 50/2016, che il certificato di verifica di conformità ha carattere provvisorio è assume carattere definitivo decorsi due anni dalla sua emanazione; entro quale termine dalla scadenza del biennio di efficacia provvisoria è prevista l'emissione dell'atto formale di approvazione?   Due mesi
Dispone l'art. 127 della Costituzione che una Regione può promuovere la questione di legittimità costituzionale di una legge dello Stato quando ritenga che essa possa ledere la sua sfera di competenza. La questione di legittimità è promossa:   Innanzi alla Corte costituzionale
Dispone l'art. 2 della legge n. 241/1990 che nei casi in cui disposizioni di legge ovvero i provvedimenti non prevedono un termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza degli enti pubblici nazionali devono concludersi:   Entro il termine di trenta giorni
Dispone l'art. 32 del Codice dei contratti pubblici che l'esecuzione del contratto può avere inizio dopo che lo stesso sia divenuto efficace. Il Codice prevede eccezioni?   Si, prevede alcune accezioni come nei casi in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara determinerebbe un grave danno all'interesse pubblico che è destinata a soddisfare
Dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001 che i vincitori di concorsi pubblici devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni. La citata disposizione è derogabile dai contratti collettivi?   No, la citata disposizione costituisce norma non derogabile dai contratti collettivi
Dispone l'art. 39 del CCNL del comparto Funzioni locali che possono essere concessi ai dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato periodi di aspettativa per esigenze personali o di famiglia. Qual è la durata complessiva dell'aspettativa?   Dodici mesi in un triennio
Dispone l'art. 5 del D.Lgs. n. 22/2015, che la NASpI è corrisposta mensilmente, per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi:   Quattro anni
Dispone l'art. 50 del CCNL del comparto Funzioni locali, che i contratti a termine hanno la durata massima di trentasei mesi e che tra un contratto e quello successivo è previsto un intervallo temporale. Nel caso di un contratto di durata fino a sei mesi l'intervallo temporale è fissato:   In almeno dieci giorni
Diversi sono i criteri di classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista dei soggetti si distinguono atti monostrutturati e atti:   Pluristrutturati
Diversi sono i criteri di classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista del rapporto tra gli atti si distinguono atti composti e atti:   Contestuali
Diversi sono i criteri di classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista del rapporto tra gli atti si distinguono:   Atti composti e atti contestuali
Dopo avere letto le seguenti affermazioni sulle medie, si contrassegni la corretta associazione AFFERMAZIONE -VERO/FALSO. (1) La mediana è più robusta ai valori estremi della media aritmetica (2) La moda è la modalità con la frequenza maggiore.   (1) (V); (2) (V)
Dopo avere letto le seguenti affermazioni sulle medie, si contrassegni la corretta associazione AFFERMAZIONE -VERO/FALSO. (1) Per un carattere suddiviso in classi si può calcolare l'esatto valore della mediana (2) Il primo quartile corrisponde al venticinquesimo percentile.   (1) (F); (2) (V)
Durante i periodi di riposo inseriti nel corso delle attività a fini di pubblica utilità (co. 1, art. 26 del D.Lgs. n. 150/2015), entro i termini di durata dell'impegno, è corrisposto l'assegno? (D.Lgs. n. 150/2015, art. 26, co. 9).   Sì, per intero
Durante il periodo nel quale è collocato in disponibilità, il lavoratore ha diritto di percepire aumenti retributivi sopravvenuti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-sexies, co. 2)?   No