>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia e politica del lavoro

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il grafico degli INATTIVI 15-64 ANNI dal Gennaio 2014 al settembre 2019 (valori assoluti in milioni, dati destagionalizzati) si osserva che il trend del periodo è:   Negativo (retta decrescente)
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il grafico degli OCCUPATI dal Gennaio 2014 al settembre 2019, (valori assoluti in milioni, dati destagionalizzati) si osserva che il trend del periodo è:   Positivo (retta crescente)
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il grafico del TASSO DI DISOCCUPAZIONE dal Gennaio 2014 al settembre 2019 (valori percentuali, dati destagionalizzati) si osserva che il trend del periodo è:   Negativo (retta decrescente)
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO OCCUPATI PER POSIZIONE PROFESSIONALE E CARATTERE DELL'OCCUPAZIONE Settembre 2019 (dati destagionalizzati - Valori assoluti in migliaia di unità) su un totale di occupati pari a 23.354, gli indipendenti sono:   5.228
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO OCCUPATI PER POSIZIONE PROFESSIONALE E CARATTERE DELL'OCCUPAZIONE Settembre 2019 (dati destagionalizzati - Valori assoluti in migliaia di unità) su un totale di occupati pari a 23.354, i dipendenti permanenti sono:   15.018
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO OCCUPATI PER POSIZIONE PROFESSIONALE E CARATTERE DELL'OCCUPAZIONE Settembre 2019 (dati destagionalizzati - Valori assoluti in migliaia di unità) su un totale di occupati pari a 23.354, i dipendenti a termine sono:   3.108
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO OCCUPATI PER POSIZIONE PROFESSIONALE E CARATTERE DELL'OCCUPAZIONE Settembre 2019 (dati destagionalizzati - Valori assoluti in migliaia di unità) su un totale di occupati pari a 23.354, i dipendenti sono:   18.126
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ E CONDIZIONE PROFESSIONALE Settembre 2019 (dati destagionalizzati), registra un valore assoluto in migliaia di unità maggiore il numero degli inattivi nella fascia 15-24 anni o in quella 25-34?   In quella 15-24 anni
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ E CONDIZIONE PROFESSIONALE Settembre 2019 (dati destagionalizzati), registra un valore assoluto in migliaia di unità maggiore il numero degli occupati nella fascia 15-24 anni o in quella di 50 anni e più?   In quella di 50 anni e più
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ E CONDIZIONE PROFESSIONALE Settembre 2019 (dati destagionalizzati), registra un valore assoluto in migliaia di unità maggiore il numero degli inattivi nella fascia 15-24 anni o in quella di 50 anni e più?   In quella di 50 anni e più
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ E CONDIZIONE PROFESSIONALE Settembre 2019 (dati destagionalizzati), registra un valore assoluto in migliaia di unità maggiore il numero degli occupati nella fascia 15-24 anni o in quella 25-34?   In quella 25-34 anni
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO POPOLAZIONE PER GENERE E CONDIZIONE PROFESSIONALE Settembre 2019 (dati destagionalizzati - valori assoluti in migliaia di unità), i disoccupati sono:   Per i maschi 1.352; per le femmine 1.202
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO POPOLAZIONE PER GENERE E CONDIZIONE PROFESSIONALE Settembre 2019 (dati destagionalizzati - valori assoluti in migliaia di unità), gli inattivi 15-64 anni sono:   Per i maschi 4.742; per le femmine 8.406
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO POPOLAZIONE PER GENERE E CONDIZIONE PROFESSIONALE Settembre 2019 (dati destagionalizzati - valori assoluti in migliaia di unità), gli occupati sono:   Per i maschi 13.494; per le femmine 9.860
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO TASSI DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE E INATTIVITÀ PER GENERE Settembre 2019 (dati destagionalizzati - valori percentuali) il tasso di disoccupazione è pari a:   Per i maschi 9,1; per le femmine 10,9
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO TASSI DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE E INATTIVITÀ PER GENERE Settembre 2019 (dati destagionalizzati - valori percentuali) il tasso di inattività è pari a:   Per i maschi 24,8; per le femmine 43,7
Osservando i dati forniti dall'Istat su occupati e disoccupati ed in particolare il PROSPETTO TASSI DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE E INATTIVITÀ PER GENERE Settembre 2019 (dati destagionalizzati - valori percentuali) il tasso di occupazione 15-64 anni è pari a:   Per i maschi 68,2; per le femmine 50,1