>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia e politica del lavoro

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nel mercato del lavoro la situazione nella quale una parte in una relazione contrattuale (definita il principale) non conosce le caratteristiche della controparte (definita agente) prima della stipulazione del contratto o non conosce il suo comportamento successivamente alla stipula del contratto è definita:   Asimmetria informativa
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche attive comprendono la creazione diretta di lavoro nel settore pubblico
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche attive comprendono gli incentivi all'occupazione
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche attive mirano alla promozione dell'occupazione, attraverso misure che favoriscono la capacita` di inserimento professionale delle persone in cerca di occupazione o che servono da stimolo alla domanda di lavoro
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche attive comprendono il supporto e orientamento alla ricerca dell'occupazione
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche passive vengono impostate sulla riparazione del danno, pensate cioè per produrre un'attenuazione delle conseguenze, in particolare di tipo economico, della perdita del lavoro
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche passive sono pensate come sussidi transitori e selettivi volti ad ammortizzare le ripercussioni sociali della disoccupazione
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche passive consistono in prestazioni monetarie a favore di lavoratori che hanno perduto l'occupazione (disoccupati) o che subiscono una sospensione temporanea dell'orario di lavoro e della retribuzione
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche attive sono finalizzate a inserire o reinserire individui nel mercato del lavoro allo scopo di incrementare i tassi di attività e di occupazione, con particolare attenzione ai giovani, alle donne, ai lavoratori anziani, agli immigrati, alla popolazione delle regioni in ritardo di sviluppo
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche passive comprendono gli schemi di pensionamento anticipato
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche attive comprendono gli incentivi alle nuove attività d'impresa
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche attive vengono definite come interventi diretti sulla struttura complessiva del mercato del lavoro che favoriscono l'attivazione di nuovi posti di lavoro
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche attive mirano a migliorare le condizioni di accesso al lavoro, il mantenimento del posto di lavoro, la stabilizzazione e la regolarizzazione delle condizioni lavorative
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche passive mirano al mantenimento o alla garanzia del reddito contro il rischio di disoccupazione e di sospensione temporanea dell'orario lavorativo
Nell'ambito delle politiche del lavoro:   Le politiche attive comprendono gli schemi di suddivisione del lavoro
Nelle statistiche Istat sugli andamenti del mercato del lavoro, è detta «variazione congiunturale»:   La variazione rispetto al mese (trimestre) precedente
Nelle statistiche Istat sugli andamenti del mercato del lavoro, la variazione rispetto al mese (trimestre) precedente è detta:   Variazione congiunturale
Nelle statistiche Istat sugli andamenti del mercato del lavoro, la variazione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente è detta:   Variazione tendenziale
Nelle statistiche sugli andamenti del mercato del lavoro, i dati depurati, mediante apposite tecniche statistiche, dalle fluttuazioni attribuibili alla componente stagionale e, se significativi, dagli effetti di calendario sono detti:   Dati destagionalizzati
Nelle statistiche sugli andamenti del mercato del lavoro, i dati depurati, mediante apposite tecniche statistiche, dalle fluttuazioni dovute a fattori meteorologici, consuetudinari, legislativi, ecc. e, se significativi, dagli effetti di calendario sono detti:   Dati destagionalizzati
Nelle statistiche sugli andamenti del mercato del lavoro, la destagionalizzazione dei dati:   Li rende più idonei a cogliere l'evoluzione congiunturale di un indicatore