>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo e pubblico impiego

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nascita del figlio, decesso del coniuge, esistenza in vita. Nei rapporti con la P.A. quale/quali tra i citati stati, fatti, qualità personali possono essere comprovati con dichiarazione sostitutiva di certificazione?   Tutti quelli citati
Nei casi di cui all'art. 55-quinquies, comma 1, (false attestazioni o certificazioni in servizio) del D.Lgs. n. 165/2001, il lavoratore:   È obbligato a risarcire anche il danno patrimoniale subito dall'amministrazione
Nel caso in cui l'assenza per malattia del dipendente di una pubblica amministrazione abbia luogo per l'espletamento di terapie o esami diagnostici, l'assenza deve essere giustificata?   Si, deve essere giustificata mediante la presentazione di attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la prestazione
Nel comparto Funzioni locali i permessi brevi (art. 33-bis, CCNL):   Devono essere recuperati entro il mese successivo, secondo modalità individuate dal dirigente
Nel comparto Funzioni locali i permessi brevi (art. 33-bis, CCNL):   Non possono essere di durata superiore alla metà dell'orario di lavoro giornaliero
Nel comparto Funzioni locali i permessi brevi (art. 33-bis, CCNL):   In caso di mancato recupero, determinano la proporzionale decurtazione della retribuzione
Nel comparto Funzioni locali i permessi brevi (art. 33-bis, CCNL):   Devono essere richiesti di norma in tempo utile e, comunque, non oltre un'ora dopo l'inizio della giornata lavorativa
Nel comparto Funzioni locali i permessi brevi (art. 33-bis, CCNL):   Non possono comunque superare le 36 ore annue
Nel Comparto Funzioni locali l'esercizio del diritto di sciopero è disciplinato dall'Accordo 19/9/2002, che dispone che non possono essere proclamati scioperi:   Dal 23 dicembre al 7 gennaio
Nel Comparto Funzioni locali l'esercizio del diritto di sciopero è disciplinato dall'Accordo 19/9/2002, che dispone che non possono essere proclamati scioperi:   Dal 10 al 20 agosto
Nel Comparto Funzioni locali l'esercizio del diritto di sciopero è disciplinato dall'Accordo 19/9/2002, che dispone che non possono essere proclamati scioperi:   Nei giorni dal giovedì antecedente la Pasqua al martedì successivo
Nel comparto Funzioni locali, gli enti che occupano fino a 5 dipendenti possono stipulare un contratto a tempo determinato?   Si, possono stipulare un contratto a tempo determinato
Nel pubblico impiego il trattamento economico fondamentale ed accessorio dei dipendenti è definito (art 45, Tupi):   Dai contratti collettivi
Nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle P.A., la contrattazione collettiva, in coerenza con il settore privato, disciplina la struttura contrattuale, i rapporti tra i diversi livelli e la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi. Quanto affermato è conforme al disposto di cui all'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001?   Si
Nella gestione delle risorse umane le amministrazioni pubbliche devono seguire i principi dettati all'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001. Quale tra i seguenti non è un corretto principio?   Le amministrazioni pubbliche possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese, e anche in assenza del Piano di valutazione delle performance
Nelle amministrazioni pubbliche il lavoratore può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore?   Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 165/2001 con la disciplina in esso contenuta
Nelle pubbliche amministrazioni gli indirizzi per la contrattazione collettiva nazionale sono emanati (art. 47 D.Lgs. n. 165/2001):   Dai Comitati di settore prima di ogni rinnovo contrattuale
Nelle pubbliche amministrazioni i vincitori di concorsi (art. 35 D.Lgs. n. 165/2001):   Devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni
Nelle pubbliche amministrazioni l'assunzione di personale avviene con contratto individuale di lavoro:   Tramite procedure selettive ovvero mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento
Nell'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi (art. 25, l. n. 241/1990):   L'esame dei documenti è gratuito, mentre il rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione e di bollo, ove dovuto, nonché al pagamento dei diritti di ricerca e di visura
Nell'ipotesi contemplata al comma 1, art. 55-quinquies D.Lgs. n. 165/2001 che si verifica, tra l'altro, quando il lavoratore attesta falsamente la propria presenza in servizio con modalità fraudolente, è prevista:   Sia la reclusione sia la multa
Nell'ipotesi contemplata al comma 1, art. 55-quinquies D.Lgs. n. 165/2001 che si verifica, tra l'altro, quando il lavoratore giustifica l'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia, il lavoratore:   È obbligato a risarcire sia il danno patrimoniale subito dall'amministrazione che il danno all'immagine
Nell'ipotesi contemplata al comma 1, art. 55-quinquies D.Lgs. n. 165/2001 che si verifica, tra l'altro, quando il lavoratore giustifica l'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia, è prevista:   Sia la reclusione che la multa