>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Quale figura ha istituito la L. 241/90 a tutela della trasparenza e dell'efficienza dell'amministrazione?   Il responsabile del procedimento
Quale obbligo pone a carico dell'amministrazione la legge n. 241/1990?   L'obbligo di indicare negli atti notificati all'interessato il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere
Quale, tra questi compiti, rientra tra i doveri dei “responsabili del trattamento” dei dati personali?   la cancellazione delle informazioni riguardanti dati personali o sensibili non più necessarie per le finalità per cui erano state raccolte
Quali dei seguenti criteri soddisfa il diritto d'accesso ai documenti amministrativi?   Imparzialità e trasparenza
Quali principi si applicano agli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo?   I principi del codice civile in materia di obbligazioni e contratti
Quali sono gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa?   Danno; dolo o colpa grave; rapporto di servizio; nesso di causalità
Quali sono i “livelli minimi” previsti dalla legge relativamente ai diritti dei partecipanti ad un procedimento amministrativo?   il diritto di prendere visione degli atti e di presentare memorie scritte e documenti
Quali tra i seguenti sono elementi essenziali del provvedimento amministrativo?   Contenuto e soggetto
Quali, tra quelli indicati, non sono elementi comuni dell'atto amministrativo:   essenzialità e accidentalità
Qualora non si sia provveduto a determinare il termine entro cui il procedimento amministrativo debba concludersi, esso...   è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni
Qualora non sia stato espressamente designato il responsabile di un procedimento ai sensi della Legge 241/90:   la responsabilità spetta al responsabile dell'ufficio dell'unità organizzativa incaricata della istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale
Qualora non sia stato espressamente designato il responsabile di un procedimento:   la responsabilità spetta al responsabile dell'ufficio dell'unità organizzativa incaricata della istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale
Qualora per il numero dei destinatari la comunicazione personale dell'avvio del procedimento di cui all'art. 8 L.241/1990 non sia possibile o risulti particolarmente gravosa, l'amministrazione provvede ...   a rendere noti gli elementi di cui all'art. 8, comma 2, L.241/1990 mediante forme di pubblicità idonee di volta in volta stabilite dall'amministrazione medesima
Qualora per il numero dei destinatari la comunicazione personale dell'avvio del procedimento di cui all'art. 8 L.241/1990 non sia possibile o risulti particolarmente gravosa, l'amministrazione provvede...   a rendere noti gli elementi di cui all'art. 8, comma 2, L.241/1990 mediante forme di pubblicità idonee di volta in volta stabilite dall'amministrazione medesima
Qualora sia espressamente stabilito dalla legge che l'amministrazione chiamata a produrre l'atto terminale non possa discostarsi dal suo contenuto, residuando solo la possibilità di non emanare il provvedimento finale, i pareri sono:   Obbligatori vincolanti
Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazione procedente si avvale di regola dello strumento previsto dall'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n. Di quale strumento di tratta?   Conferenza di servizi
Quando il provvedimento amministrativo è annullabile?   Quando è adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza
Quando le pubbliche amministrazioni possono agire secondo le norme di diritto privato (comma 1bis, art. 1, l. n. 241/1990)?   Nell'adozione di atti di natura non autoritativa, salvo che la legge non disponga diversamente
Quando, nei procedimenti a istanza di parte, il responsabile del procedimento ai sensi della Legge 241/90 comunica loro i motivi che ostano all'accoglimento della domanda...   gli interessati hanno 10 giorni di tempo per presentare per iscritto le proprie osservazioni
Quando, nei procedimenti a istanza di parte, il responsabile del procedimento comunica loro i motivi che ostano all'accoglimento della domanda ...   gli interessati hanno 10 giorni di tempo per presentare per iscritto le proprie osservazioni
Quanto all'oggetto del diritto di accesso agli atti amministrativi, il legislatore non ha ritenuto di addivenire ad una elencazione della tipologia dei documenti accessibili limitandosi a darne una definizione generale all'art. 22, comma 1, lett. d) della legge n. 241/1990. È documento amministrativo ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti:   Anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una P.A. e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale
Quella degli atti amministrativi non provvedimenti costituisce una categoria nella quale rientrano atti assai diversi tra loro. Taluni assolvono compiti di mera testificazione altri rappresentano semplici momenti dei procedimenti preordinati all'emanazione e all'operatività dei provvedimenti. Tra i secondi:   Rientrano i visti