>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Navigazione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La "caratteristica della luce" del faro è:   l'insieme di "tipo", "colore" della luce e "periodo" che ne consentono l'identificazione
La "ristampa" di una carta nautica edita dell'I.I.M.M.:   è una nuova tiratura dell'edizione in vigore di una carta sulla quale non è stata incorporata alcuna modifica importante fatta eccezione di quelle derivanti da eventuali AA.NN. emessi nel tempo
La "variazione magnetica" della bussola magnetica è uguale alla declinazione magnetica se:   detta bussola è a bordo di un'unità in legno o vetroresina, in assenza di masse ferrose ed apparecchiature elettriche nelle vicinanze della stessa
La caratteristica dei punti lungo un arco di meridiano è che:   tutti hanno la stessa longitudine
La caratteristica dei punti lungo un arco di parallelo è che:   tutti hanno la stessa latitudine
La carta (fascicolo) n. 1111 INT 1 (Simboli, Abbreviazioni, Termini in uso nelle carte nautiche) edita dall'I.I.M.M. è:   aggiornata con i fascicoli emessi dall'I.I.M.M. con periodicità quindicinale
La carta di Mercatore:   rettifica le lossodromie
La carta di Mercatore:   in essa i paralleli sono distanziati in funzione delle latitudini crescenti
La carta nautica “costiera” è una carta a scala:   generalmente compresa tra 1:300.000-1:250.000 e 1:100.000 (impiegata nella zona di transizione tra navigazione alturiera e costiera) ovvero generalmente compresa tra 1:100.000 e 1:30.000 (impiegata per condurre una navigazione costiera o litoranea)
La carta nautica di "nuova edizione", edita dall'I.I.M.M.:   è l'edizione di una rappresentazione già esistente che contiene modifiche essenziali per la sicurezza della navigazione ovvero qualunque altra modifica non apportabile mediante aggiornamento tramite AA.NN
La carta nautica, com'è noto, ha sempre la direzione del Nord verso il bordo della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta le direzioni 301 gradi e 249 gradi (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?   la direzione 301 gradi verso l'alto e a sinistra; la direzione 249 gradi verso il basso e a sinistra
La carta nautica, com'è noto, ha sempre la direzione del Nord verso il bordo della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta, le direzioni 048 gradi e 167 gradi (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?   la direzione 048 gradi verso l'alto e a destra; la direzione 167 gradi verso il basso e a destra
La chiesuola è:   una colonna in legno o metallo amagnetico che sostiene il mortaio
La declinazione magnetica è causata dal magnetismo:   terrestre
La declinazione magnetica è in funzione:   dell'orientamento delle linee di forza del campo magnetico terrestre
La declinazione magnetica è indicata con il segno:   Est-Ovest (rispettivamente positiva e negativa)
La declinazione magnetica è la differenza:   tra la direzione indicata dal meridiano geografico e quella indicata dal meridiano magnetico
La declinazione varia:   al variare della posizione geografica dell'unità
La deriva è dovuta:   all'effetto della corrente
La deriva è:   l'effetto perturbatore prodotto dalla corrente marina sul moto dell'unità
La deviazione magnetica è causata dal magnetismo:   di bordo
La deviazione magnetica ha segno:   positivo se il nord bussola si trova a Est del nord magnetico e segno negativo se il nord bussola si trova a Ovest del nord magnetico
La deviazione magnetica varia in funzione:   della prora che si intende impostare
La distanza della linea dell'orizzonte dell'osservatore è un parametro:   che cresce al crescere dell'elevazione della posizione dell'osservatore
La distanza tra i paralleli in una carta di Mercatore è:   crescente dall'Equatore ai Poli
La latitudine è misurata:   da 0 a 90 gradi verso N e da 0 a 90 gradi verso S
La latitudine di un punto è l'arco:   di meridiano compreso tra l'equatore ed il punto (o parallelo passante per il punto considerato)
La lettera “ f ” sulla carta nautica, nella zona rappresentante il mare, indica:   il fondo fangoso
La linea di fede della bussola:   mantiene la prora prestabilita
La linea di fede:   indica la direzione prodiera dell'asse longitudinale dell'unità
La longitudine di un punto è l'arco:   di equatore compreso tra il meridiano di Greenwich ed il meridiano passante per il punto considerato
La longitudine si misura:   da 0 a 180 gradi verso E e da 0 a 180 gradi verso W
La meda è:   una costruzione o un palo fisso sul fondo del mare che emerge
La navigazione è "costiera" quando la determinazione del punto nave:   è in funzione di elementi cospicui riconoscibili dal mare
La navigazione è stimata se la determinazione:   del punto nave stimato è in funzione della prora impostata e delle miglia percorse in un dato intervallo di tempo
La portata geografica è la:   distanza alla quale la luce di un faro può essere vista in relazione alla curvatura della Terra e all'altezza dell'osservatore
La portata luminosa è la:   massima distanza alla quale è visibile la luce di un segnalamento in funzione della sua intensità luminosa e della visibilità meteorologica
La portata luminosa di un faro è influenzata:   dalla trasparenza dell'atmosfera al momento considerato e dalla potenza della lampada espressa in candele
La portata nominale è la:   portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia
La profondità del mare è misurata con:   scandaglio
La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:   lossodromica
La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:   ad angolo costante
La proprietà dell'isometria in una carta consiste nel fatto che:   la carta mantiene costante in tutta la sua estensione il rapporto tra un suo elemento lineare ed il suo corrispondente nella realtà
La prora della nave è:   la direzione verso la quale la linea di chiglia della nave è orientata rispetto al nord
La prora magnetica:   subisce l'influenza del solo magnetismo terrestre
La punta o perno di sospensione:   sostiene la rosa graduata all'interno del mortaio
La rosa di una bussola è graduata:   da 0 a 360 gradi in senso orario misurati cominciando dalla direzione del Nord bussola (Nb)
La rotta Rv è:   quel percorso che la nave ha effettivamente effettuato o dovrà effettuare rispetto al fondo del mare
La scala 1:50.000 identifica una carta nautica:   “costiera a grande scala”, utilizzabile per la navigazione costiera
La scala della carta nautica è definita come il rapporto tra:   un segmento unitario " l " della carta e quello " L " sulla terra espresso nella stessa unità di misura
La scritta “ E.D. ”, posizionata vicino ad una secca, indica:   "esistenza dubbia"
La scritta “ P.A. ”, posizionata vicino ad un simbolo sulla carta nautica, è utilizzata per indicare:   "posizione approssimativa"
La sospensione cardanica della bussola magnetica:   consente di mantenere detta bussola parallela al piano orizzontale
La tabella delle deviazioni magnetiche residue si ricava:   con i giri di bussola a bussola compensata
La variazione della declinazione magnetica dipende:   dal tempo e dal luogo in cui si trova la nave in quel momento
La velocità effettiva (Ve) è quella velocità:   dovuta alle azioni sulla nave di propulsori, vento e corrente
La velocità effettiva (Ve) altro non è che la velocità:   rispetto al fondo marino
La velocità propria o propulsiva (Vp) è quella velocità impressa alla nave a motore:   unicamente dal suo propulsore-elica
La velocità, in acqua, è misurata con il:   solcometro
L'abbreviazione “Alt”, presente sulle carte nautiche italiane e riferita alle luci, è utilizzata per indicare:   luce alternata
L'abbreviazione in inglese "Fl (3) W 10s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa:   3 lampi bianchi, periodo 10 secondi
L'abbreviazione in inglese "Fl G 5s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa:   1 lampo verde, periodo 5 secondi
L'abbreviazione in inglese "Oc (3) W 5s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa:   intermittente bianco, periodo 5 secondi
L'angolo di deriva è quell'angolo sotto il quale è:   deviato il percorso della nave a causa dell'azione della corrente
L'angolo di prora vera è compreso tra il nord vero e la:   prora vera dell'unità e si misura in senso orario
L'angolo di prora vera si legge:   sulla rosa dei venti delle carte nautiche
L'angolo di rotta può variare:   tra 0 e 360 gradi in senso orario a partire da Nord
L'angolo di rotta Rv è l'angolo che:   il percorso dell'imbarcazione da diporto in ciascun punto forma con la direzione Nord del meridiano geografico
L'angolo di rotta vera e l'angolo di prora vera possono coincidere in presenza di deriva e/o scarroccio?   si, ma solo se provengono esattamente da prora o da poppa
L'angolo di scarroccio è quell'angolo sotto il quale è:   deviato il percorso della nave a causa dell'azione del vento
L'arco di meridiano, compreso fra l'equatore ed il parallelo passante per il punto, esprime:   la latitudine del punto
L'arco di parallelo compreso tra il meridiano fondamentale ed il meridiano passante per il punto esprime:   la longitudine del punto
L'azimuth è:   l'angolo compreso tra la direzione Nord e la direzione di un punto posto sull'orizzonte dell'osservatore
Le caratteristiche dei nautofoni (segnali sonori) sono riportate:   nell'Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia
Le caratteristiche dei nautofoni sono riportate:   nell'elenco dei fari e segnali da nebbia
Le carte generali possono essere utilizzate per:   la pianificazione di rotte su grandi distanze
Le carte generali sono:   carte a piccola scala
Le carte nautiche sono classificate secondo il criterio:   della scala
Le coordinate geografiche sono date da:   latitudine e longitudine
Le informazioni sul tipo di fondale:   si leggono sulla carta nautica
Le linee batimetriche:   sono linee di ugual fondale
Le proprietà di una carta che hanno utilità ai fini del carteggio, per la condotta della navigazione, sono:   isogonia, isometria, rettificazione delle lossodromie
Le prove di velocità si effettuano:   lungo le basi misurate di cui alla pubblicazione n. I.I.3045 edita dall'I.I.M.M
Le pubblicazioni nautiche sono aggiornate:   tramite aggiornamenti provvisori o definitivi
Leggo sulla carta nautica in proiezione di mercatore che un'isola si trova a 45 gradi di latitudine: Nord o Sud?   nord se vediamo i valori di latitudine aumentare verso il Nord
L'elemento sensibile della bussola è dato da:   equipaggio magnetico
L'Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia è:   una pubblicazione che riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo
L'emisfero sud è quello:   australe
L'equatore è:   il circolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le latitudini dei luoghi. Divide la terra nei due emisferi Nord e Sud
L'equipaggio magnetico di una bussola è posizionato:   sotto la rosa dei venti
L'eventuale miraglio del segnale di acque sicure è costituito da:   una sfera rossa
L'eventuale miraglio del segnale speciale:   è unico a forma di "X" ed è di colore giallo
L'impiego dei segnali cardinali è associato:   alla bussola ed i colori sono il nero ed il giallo
L'insieme degli aghi magnetici di una bussola è denominato:   elemento sensibile
L'involucro che contiene l'elemento sensibile ed il liquido di una bussola è conosciuto sotto il nome di:   mortaio
Lo scandaglio elettronico è denominato:   ecoscandaglio
Lo scarroccio è dovuto:   all'azione del vento
Lo Scarroccio influisce:   su tutte le unità
Lo scarroccio:   dipende dall'intensità del vento, dalla velocità dell'unità, dalla superficie esposta al vento e dal tipo di carena
L'orientamento della linea di fede di una bussola è:   parallelo all'asse longitudinale dell'unità