Informativa sull'uso dei cookies

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.

I fornitori che trattano i cookie includono:

Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.

Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
 

Accetta tuttiRifiuta

 

 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Management pubblico

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nella microstruttura del lavoro, mansioni altamente specializzate nella dimensione orizzontale e nella dimensione verticale   sono mansioni caratterizzate da un numero di compiti molto limitato e da un basso controllo sull'attività
Nella teoria del neo-istituzionalismo quando si parla di campo organizzativo si fa riferimento:   ad un'area riconosciuta di vita istituzionale che include fornitori chiave consumatori di risorse e di prodotti agenzie di controllo e altre organizzazioni che producono prodotti o servizi simili
Nella teoria del neo-istituzionalismo, Powell e DiMaggio ritengono:   che il percorso evolutivo delle organizzazioni che appartengono ad un campo organizzativo sia condizionato da 3 tipologie di isomorfismo
Nella teoria dell'agenzia:   esiste una relazione tra due soggetti il principale e l'agente, dove il principale delega all'agente il raggiungimento di obiettivi di interesse del principale stesso
Nell'ambito del “ciclo delle politiche pubbliche” per “implementazione” si intende:   la fase di attuazione concreta delle scelte adottate dal decisore pubblico
Nell'ambito dell'analisi delle politiche pubbliche, in ogni decisione, l'attore politico:   tenderà a scegliere l'alternativa che massimizza il proprio consenso
Nell'approccio teorico di Herbert Simon, un attore razionale:   non ha bisogno di essere onnisciente, è sufficiente sia volto a conseguire un obiettivo anche se ciò non è completamente definito sin dall'inizio del processo