Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Management pubblico
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La forma organizzativa a matrice si caratterizza, prioritariamente, per la seguente caratteristica: l'esistenza di un duplice vertice gerarchico di comando
- La teoria del neo-istituzionalismo di Powell e DiMaggio si distingue nel panorama delle teorie organizzative per aver: sviluppato il concetto di isomorfismo organizzativo
- La teoria delle contingenze strutturali oppone all'idea del one best way sviluppata nel modello teorico dell'organizzazione scientifica del lavoro l'idea di one better fit, vale a dire di un'organizzazione che per essere efficace deve essere coerente con le caratteristiche del contesto
- La teoria dell'ecologia delle popolazioni organizzative di Aldrich si distingue nel panorama delle teorie organizzative per: aver messo in evidenza i processi e gli stadi evolutivi delle organizzazioni
- La teoria dell'organizzazione scientifica del lavoro di Taylor si distingue per l'elaborazione del concetto di: one best way
- ll Business Process Reengineering (BPR) rappresenta un intervento di cambiamento organizzativo il cui elemento principale è rappresentato: dalla gestione delle diverse fasi del processo produttivo/organizzativo nella prospettiva di minimizzare i costi organizzativi di gestione delle interdipendenze
- ll Business Process Reengineering (BPR) rappresenta uno strumento di intervento manageriale che consiste in: una riorganizzazione delle attività in una logica di processo
- Lo smart working prevede l'assenza di vincoli orari e/o spaziali nell'organizzazione delle attività di lavoro, focalizzando l'attenzione su obiettivi e fasi
- L'organigramma di un'organizzazione rappresenta la raffigurazione formale: della struttura gerarchica e formale dell'organizzazione
- L'organizzazione scientifica del lavoro si caratterizza per aver collegato il concetto di efficacia organizzativa alla capacità dell'organizzazione di: adottare una modalità ottimale di organizzazione