Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia politica e politica economica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I beni pubblici puri: non sono escludibili e non sono rivali nel consumo
- Il “disavanzo primario” è dato dalla: spesa pubblica in beni e servizi più la spesa pubblica per trasferimenti meno il gettito fiscale
- Il costo fisso medio è: una funzione decrescente della quantità prodotta
- Il principio contabile generale della costanza dei criteri di valutazione: può essere derogato dandone motivazione nella nota integrativa o analogo documento
- Il processo di “armonizzazione contabile”, avviato con la L.196/2009, prevede che le Amministrazioni pubbliche dotate di sistemi di contabilità finanziaria: mediante un piano dei conti integrato, adottino un sistema di contabilità economico-patrimoniale, in affiancamento alla contabilità finanziaria e per soli fini conoscitivi
- Il ricavo marginale è: negativo, quando l'elasticità della domanda al prezzo è inferiore a 1
- In un mercato di concorrenza monopolistica, l'equilibrio dell'impresa nel lungo periodo si ha quando: il prezzo è uguale al costo medio e maggiore del ricavo marginale che coincide con il costo marginale
- In un mercato perfettamente concorrenziale, la curva di offerta di mercato è pari alla: somma orizzontale delle curve di offerta delle singole imprese
- In un regime di cambi fissi con capitali finanziari perfettamente mobili a livello internazionale, nel breve periodo una decisione delle autorità di svalutare il tasso di cambio provoca: un aumento del reddito nazionale
- In un regime di cambi fissi, un avanzo della bilancia dei pagamenti provoca: un aumento delle riserve ufficiali e dell'offerta di moneta
- In un'economia di puro scambio, la curva dei contratti relativa allo scambio rappresenta: le combinazioni di due beni in corrispondenza delle quali i saggi marginali di sostituzione per i consumatori sono uguali