Informativa sull'uso dei cookies

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.

I fornitori che trattano i cookie includono:

Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.

Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
 

Accetta tuttiRifiuta

 

 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La durata di ciascuna Camera:   non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra
La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto:   della Costituzione e dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.
L'art. 15 della Costituzione, secondo cui la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili, tutela:   la libertà di comunicare con una o più persone determinate, escludendo gli altri
Le c.d. leggi-provvedimento:   sono costituzionalmente legittime, ma vanno sottoposte ad un più rigoroso controllo di costituzionalità, in ragione del pericolo di disparità di trattamento in esse insito
L'indennità dei membri del parlamento è stabilita:   dalla legge
L'irretroattività della legge:   è un principio imposto dalla Costituzione, ma solo in materia penale
L'ordinamento di Roma Capitale della Repubblica è determinato:   con legge dello Stato