Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Disciplina dei contratti pubblici
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Il codice dei contratti pubblici, di cui al d.lgs. 50/2016 e s.m.i., disciplina le seguenti materie: appalti di servizi, forniture, lavori e opere
- Il piano di manutenzione dell'opera, a norma del d.lgs. 50/2016, articolo 23, deve essere allegato: al progetto esecutivo
- In base al d.lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, le procedure nelle quali le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano, con uno o più di essi, le condizioni di appalto, sono denominate: procedure negoziate
- In base al d.lgs. 50/2016, qualora il corrispettivo contrattuale si riferisca alla prestazione complessiva come eseguita e come dedotta dal contratto, l'appalto si definisce: a corpo
- In base al nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016), quali soggetti sono ammessi alle procedure di affidamento dei contratti pubblici? Gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi
- In base alla normativa vigente sugli appalti di lavori pubblici (d.lgs. 50/2016), l'appaltatore per la sottoscrizione del contratto è tenuto a costituire: una garanzia definitiva del 10 per cento dell'importo contrattuale
- In base all'art. 100 del Codice degli appalti (d.lgs. 50/2016) e s.m.i., le stazioni appaltanti possono richiedere requisiti particolari per l'esecuzione del contratto? Sì, purché siano, tra l'altro, compatibili con il diritto europeo e precisate nel bando di gara o nell'invito o nel capitolato d'oneri
- In base all'art. 23 del d.lgs. 50/2016, quali sono i livelli di progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori e per i servizi? Progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo
- In base all'art. 64 del d.lgs. 50/2016, quando la P.A. si avvale del metodo del "dialogo competitivo", il criterio per l'aggiudicazione dell'appalto pubblico è: l'offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo
- In materia di garanzie per la partecipazione alla procedura, l'articolo 93 del d.lgs. 50/2016, dispone che: la garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l'aggiudicazione, dovuta a ogni fatto riconducibile all'affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo