>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Logica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
I tre gruppi {SV, V, SB, E, K, R}, {S, T, B, D, V, K}, {SM, SS, M, X, SK, ST} sono legati da una relazione insiemistica. All'interno di questa relazione, S si trova nella parte annerita della relazione:
   1
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
I tre gruppi {V, D, SM, M, B, T}; {R, S, X, SS, K, E}; {M, D} sono legati da una relazione insiemistica. All'interno di questa relazione, D si trova nella parte annerita della relazione:
   10
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
I tre termini "Bar, Supermercati, Esercizi commerciali francesi" sono legati da una relazione insiemistica. All'interno di questa relazione, "Macellerie francesi" si trova nella parte annerita della:
   relazione 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
I tre termini "Bar, Supermercati, Esercizi commerciali francesi" sono legati da una relazione insiemistica. All'interno di questa relazione, "Librerie francesi" si trova nella parte annerita della:
   relazione 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
I tre termini "Neonati, Autisti, Norvegesi" sono legati da una relazione insiemistica. All'interno di questa relazione, "Adolescente norvegese" si trova nella parte annerita della:
   relazione 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
I tre termini "Neonati, Piloti, Tedeschi" sono legati da una relazione insiemistica. All'interno di questa relazione, "Drammaturgo tedesco" si trova nella parte annerita della:
   relazione 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
I tre termini "Neonati, Piloti, Tedeschi" sono legati da una relazione insiemistica. All'interno di questa relazione, "Musicista tedesco" si trova nella parte annerita della:
   relazione 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
I tre termini "Neonati, Piloti, Tedeschi" sono legati da una relazione insiemistica. All'interno di questa relazione, "Poeta tedesco" si trova nella parte annerita della:
   relazione 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
I tre termini "Neonati, Piloti, Tedeschi" sono legati da una relazione insiemistica. All'interno di questa relazione, "Politici tedeschi" si trova nella parte annerita della:
   relazione 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
I tre termini "Neonati, Piloti, Tedeschi" sono legati da una relazione insiemistica. All'interno di questa relazione, "Scrittore tedesco" si trova nella parte annerita della:
   relazione 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Acconciatori egiziani, Acconciatori, Acconciatori dinamici
   Diagramma 1
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Agricoltori canadesi, Agricoltori, Agricoltori spiritosi
   Diagramma 1
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Andorrani emotivi, Individui emotivi, Andorrani atletici
   Diagramma 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Argentini estroversi, Individui estroversi, Argentini scrupolosi
   Diagramma 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Ateniesi freddi, Individui freddi, Ateniesi muscolosi
   Diagramma 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Australiani generosi, Individui generosi, Australiani simpatici
   Diagramma 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Austriaci gentili, Individui gentili, Austriaci sinceri
   Diagramma 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Boliviani insensibili, Individui insensibili, Boliviani abitudinari
   Diagramma 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Estoni tristi, Individui tristi, Estoni fumatori
   Diagramma 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Filippini affabili, Individui affabili, Filippini fumatori
   Diagramma 5
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Numeri compresi tra 17 e 35, Numeri compresi tra 1 e 47, Numeri compresi tra 5 e 21
   Diagramma 1
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Numeri compresi tra 31 e 39, Numeri compresi tra 23 e 69, Numeri compresi tra 27 e 43
   Diagramma 3
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Numeri compresi tra 35 e 43, Numeri compresi tra 27 e 73, Numeri compresi tra 31 e 47
   Diagramma 3
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Numeri compresi tra 36 e 44, Numeri compresi tra 28 e 74, Numeri compresi tra 32 e 48
   Diagramma 3
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Numeri compresi tra 38 e 46, Numeri compresi tra 30 e 76, Numeri compresi tra 34 e 50
   Diagramma 3
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Numeri compresi tra 45 e 62, Numeri compresi tra 11 e 57, Numeri compresi tra 15 e 31
   Diagramma 2
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Numeri compresi tra 48 e 65, Numeri compresi tra 14 e 60, Numeri compresi tra 18 e 34
   Diagramma 2
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Numeri compresi tra 50 e 67, Numeri compresi tra 16 e 62, Numeri compresi tra 20 e 36
   Diagramma 2
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Numeri compresi tra 51 e 68, Numeri compresi tra 17 e 63, Numeri compresi tra 21 e 37
   Diagramma 2
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA.
Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Numeri compresi tra 53 e 70, Numeri compresi tra 19 e 65, Numeri compresi tra 23 e 39
   Diagramma 2
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che indica l'incremento percentuale di un certo ormone in un campione di individui a cui è stata somministrata la sostanza X e in un campione di individui a cui è stato somministrato un placebo.
In base a quanto visibile nel grafico, relativamente agli individui a cui è stata somministrata la sostanza X, si rivela un valore dell'ormone:
   pari o superiore a 10 per la prima volta nella terza settimana
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che indica l'incremento percentuale di un certo ormone in un campione di individui a cui è stata somministrata la sostanza X e in un campione di individui a cui è stato somministrato un placebo.
Quale delle seguenti affermazioni è correttamente deducibile dal grafico?
   Nel gruppo a cui si somministra la sostanza X, fino alla terza settimana si registra un incremento costante dell'ormone rispetto al valore iniziale
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riporta alcuni dati sui colori più utilizzati da un imbianchino nel proprio lavoro.
Nell'Anno 1, quale quota (rispetto al totale dell'anno) di barattoli di vernice nera sono stati utilizzati dall'imbianchino?
   300 / 1.700
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riporta alcuni dati sui colori più utilizzati da un imbianchino nel proprio lavoro.
Quale delle seguenti conclusioni si può trarre dal grafico?
   Nel triennio considerato il consumo di vernice nera è sempre aumentato
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riporta alcuni dati sul numero di avvistamenti di animali in un parco naturale.
Nel triennio Anno 1-Anno 3, quante aquile sono state avvistate?
   80
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riporta alcuni dati sul numero di avvistamenti di animali in un parco naturale.
Quale delle seguenti conclusioni si può trarre dal grafico?
   Nell'Anno 2 sono stati avvistati più camosci e aquile (considerati nel loro insieme) che stambecchi
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riporta alcuni dati sul numero di motoveicoli immatricolati in Veneto in un trimestre.
Facendo riferimento al grafico, quanti sono stati i motoveicoli immatricolati in Veneto, complessivamente, a febbraio?
   18.000
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riporta alcuni dati sul numero di motoveicoli immatricolati in Veneto in un trimestre.
Quale delle seguenti conclusioni si può trarre dal grafico?
   A febbraio e a marzo sono stati immatricolati lo stesso numero di motocarri
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riporta alcuni dati sul tipo di pubblicazioni vendute dall edicola Inchiostro nell anno 0.
Quale delle seguenti conclusioni si può trarre dal grafico?
   Il numero di quotidiani venduti nell'anno 0 è uguale a quello complessivo delle rimanenti pubblicazioni vendute nello stesso anno
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riporta alcuni dati sul tipo di pubblicazioni vendute dall edicola Inchiostro nell anno 0.
Se l'edicola Inchiostro ha venduto nell'anno 0 complessivamente 300.000 pubblicazioni, quante di queste NON sono state dei mensili o dei quindicinali?
   240.000
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riporta alcuni dati sulla distribuzione percentuale degli sport preferiti dagli studenti della scuola Manzoni.
Quale delle seguenti conclusioni si può trarre dal grafico?
   Il numero di studenti che preferiscono il calcio è superiore a quello complessivo degli studenti che preferiscono un altro tipo di sport
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riporta alcuni dati sulla distribuzione percentuale degli sport preferiti dagli studenti della scuola Manzoni.
Se gli studenti della scuola Manzoni sono complessivamente 300, quanti di loro NON preferiscono come sport la pallacanestro?
   258
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riporta alcuni dati sulle esportazioni dell'azienda spagnola di elettronica Multifil.
A quanto ammonta il valore totale delle esportazioni dell'azienda spagnola, nell'Anno 1?
   A 18 milioni di euro
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riporta alcuni dati sulle esportazioni dell'azienda spagnola di elettronica Multifil.
Quale delle seguenti conclusioni si può trarre dal grafico?
   Il valore delle esportazioni dei cablaggi nell'Anno 1 è stato superiore a quello di decoder
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riposta alcuni dati sulla distribuzione percentuale di carburanti venduti dal distributore Petrol nell Anno 1.
Quale delle seguenti conclusioni si può trarre dal grafico?
   Il numero complessivo di litri di benzina e di metano venduti nell'anno 1 è superiore a quello complessivo dei litri di GPL e di gasolio venduti nello stesso anno
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO, che riposta alcuni dati sulla distribuzione percentuale di carburanti venduti dal distributore Petrol nell Anno 1.
Se nell'Anno 1 il distributore Petrol ha venduto 200 milioni di litri di carburante, quanti di questi NON erano di benzina?
   112 milioni
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO.
È stata condotta una ricerca sui principali programmi televisivi visti nella fascia serale. In particolare il grafico associa la distribuzione percentuale dei principali programmi all'età del soggetto.
In base al grafico si può affermare che:
   tra i bambini i giochi a premi sono i programmi televisivi visti in misura maggiore
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO.
È stata condotta una ricerca sui principali programmi televisivi visti nella fascia serale. In particolare il grafico associa la distribuzione percentuale dei principali programmi all'età del soggetto.
Se gli anziani intervistati sono stati 200, quanti di loro NON guardano, principalmente, i documentari?
   180
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO.
È stata condotta una ricerca sulle principali tipologie di scarpe acquistate dalle donne. In particolare il grafico associa la distribuzione percentuale delle principali tipologie all'età del soggetto: bambina (0-11 anni); adolescente (12-17 anni); adulta (18-55 anni); anziana (56 e più anni).
Se le bambine intervistate sono state 500, quante di loro NON acquistano, principalmente, stivali?
   450
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO.
È stata condotta una ricerca sulle principali tipologie di scarpe acquistate dalle donne. In particolare il grafico associa la distribuzione percentuale delle principali tipologie all'età del soggetto: bambina (0-11 anni); adolescente (12-17 anni); adulta (18-55 anni); anziana (56 e più anni).
Sulla base dei risultati della ricerca rappresentati nel grafico si può affermare che:
   tra le adulte i sandali e gli stivali sono acquistati in egual misura
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Completare correttamente la serie incompleta di figure.
   Figura 2
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Il rapporto tra la frazione che rappresenta la parte bianca sul totale della figura 1 e quella che rappresenta la parte nera sul totale della figura 2 è:
   5/3
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
In quale dei quattro tasselli proposti sono contenute le lettere mancanti che permettono di formare tre parole di senso compiuto?
   Il tassello 4
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
In quale tassello possono essere invertite le sillabe in modo da ottenere comunque parole di senso compiuto in entrambe le righe?
   Il numero 1
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Indicare i valori che rappresentano rispettivamente il rapporto fra la parte annerita e la parte bianca della figura 1 e fra la parte annerita e la parte totale della figura 2.
   1/3; 3/8
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Indicare le frazioni che rappresentano rispettivamente il rapporto fra la parte bianca e l'area totale della figura 1 e fra la parte bianca e la parte annerita della figura 2.
   3/4; 5/3
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Individuare la figura che completa correttamente la serie.
   Figura 4
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Individuare la figura che completa la serie.
   Figura 4
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Individuare la figura da scartare.
   Figura 3
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Individuare l'alternativa che completa la serie.
   Figura 3
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Individuare l'alternativa che manca per completare la serie.
   Figura 2
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
La figura 1 sta a 117 come la figura 2 sta a:
   91
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
La figura 1 sta a 252 come la figura 2 sta a:
   196
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
La figura 1 sta a 54 come la figura 2 sta a:
   42
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
La figura 1 sta a 90 come la figura 2 sta a:
   70
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Nel sistema raffigurato, le ruote dentate sono libere di ruotare attorno a un perno fisso.
Se il piccolo ingranaggio F gira in senso orario, in quale senso gira la ruota dentata D?
   Nello stesso senso della ruota dentata G
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Nel sistema raffigurato, le ruote dentate sono libere di ruotare attorno a un perno fisso.
Se il piccolo ingranaggio F gira in senso orario, in quale senso gira la ruota dentata D?
   Nello stesso senso della ruota dentata B
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Nel sistema raffigurato, le ruote dentate sono libere di ruotare attorno a un perno fisso.
Se il piccolo ingranaggio F gira in senso orario, in quale senso gira la ruota dentata C?
   Nello stesso senso della ruota dentata E
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Nel sistema raffigurato, le ruote dentate sono libere di ruotare attorno a un perno fisso.
Se il piccolo ingranaggio F gira in senso orario, in quale senso gira la ruota dentata E?
   Nello stesso senso della ruota dentata H
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Nel sistema raffigurato, le ruote dentate sono libere di ruotare attorno a un perno fisso.
Se il piccolo ingranaggio F gira in senso orario, in quale senso gira la ruota dentata D?
   Nello stesso senso del piccolo ingranaggio A
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Nel sistema raffigurato, le ruote dentate sono libere di ruotare attorno a un perno fisso.
Se il piccolo ingranaggio F gira in senso orario, in quale senso gira la ruota dentata G?
   Nello stesso senso della ruota dentata B
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Nel sistema raffigurato, le ruote dentate sono libere di ruotare attorno a un perno fisso.
Se la ruota dentata B gira in senso antiorario, in quale senso gira il piccolo ingranaggio F?
   In senso inverso rispetto alla ruota dentata G
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Nel sistema raffigurato, le ruote dentate sono libere di ruotare attorno a un perno fisso.
Se la ruota dentata B gira in senso orario, in quale senso gira il piccolo ingranaggio F?
   In senso inverso rispetto alla ruota dentata D
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Nel sistema raffigurato, le ruote dentate sono libere di ruotare attorno a un perno fisso.
Se la ruota dentata C gira in senso orario, in quale senso gira il piccolo ingranaggio F?
   In senso inverso rispetto alla ruota dentata D
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Qual è il rapporto fra la parte nera e l'area totale della figura 2?
   3/8
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Quale dei tasselli verticali dev'essere capovolto (disponendo le sue lettere in ordine inverso rispetto all'attuale) se si desiderano ottenere altre parole di senso compiuto in tutte le righe?
   Il 4
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Quale delle alternative proposte completa correttamente la serie incompleta di figure?
   Figura 2
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Quale delle seguenti equivalenze tra i settori in figura NON è corretta?
   D - B = D - C
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Quale figura completa la sequenza?
   Figura 4
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Quale pentagono è necessario eliminare affinché si formino in ogni linea parole di senso compiuto?
   Il numero 2
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Quale pentagono deve essere eliminato per formare in ciascun raggio una parola di senso compiuto?
   Il pentagono 3
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Quale quadrato deve essere eliminato per formare in ciascuna diagonale due parole di senso compiuto?
   Il quadrato 2
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Quale quadrato e di quanti gradi deve ruotare affinché si formino quattro parole di senso compiuto?
   Il quadrato 3 di 180°
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Quale quadrato e di quanti gradi deve ruotare perché si formino quattro parole di senso compiuto?
   Il quadrato 2 di 90°
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Quale, tra le quattro sequenze di lettere, deve essere inserita nella stringa affinché la parola così ottenuta abbia senso compiuto?
   Sequenza 2
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Quali tasselli verticali, tra i 4 numerati, devono essere scambiati di posto l'uno con l'altro, se si desiderano ottenere nomi di città in tutte le righe?
   Il 2 e il 4
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Se la ruota dentata A gira in senso antiorario, in quale senso gira la ruota D, prendendo in considerazione il movimento di tutti gli ingranaggi?
   Il sistema di ingranaggi non può funzionare
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Si considerino la figura 1 e la figura 2. Indicare le esatte frazioni che rappresentano il rapporto fra la parte annerita e l'area totale della prima figura e fra la parte annerita e la parte bianca della seconda figura.
   3/12; 15/9
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Un'asse graduata di legno è appoggiata nel suo punto medio e su di essa è sistemato un gettone.
Per equilibrare il gettone presente sulla leva rappresentata in figura è necessario porre:
   2 gettoni in posizione 3
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Un'asse graduata di legno è appoggiata nel suo punto medio e su di essa è sistemato un gettone.
Per equilibrare il gettone presente sulla leva rappresentata in figura è necessario porre:
   3 gettoni in posizione 2
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Un'asse graduata di legno è appoggiata nel suo punto medio e su di essa sono sistemati alcuni gettoni, tutti di peso uguale.
Per equilibrare la leva rappresentata in figura è necessario porre:
   18 gettoni in posizione 1
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Un'asse graduata di legno è appoggiata nel suo punto medio e su di essa sono sistemati alcuni gettoni, tutti di peso uguale.
Per equilibrare i gettoni presenti sulla leva rappresentata in figura è necessario porre:
   16 gettoni in posizione 1
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Un'asse graduata di legno è appoggiata nel suo punto medio e su di essa sono sistemati alcuni gettoni, tutti di peso uguale.
Per equilibrare i gettoni presenti sulla leva rappresentata in figura è necessario porre:
   8 gettoni in posizione 2
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Un'asse graduata di legno è appoggiata nel suo punto medio e su di essa sono sistemati alcuni gettoni, tutti di peso uguale.
Per equilibrare i gettoni presenti sulla leva rappresentata in figura è necessario porre:
   6 gettoni in posizione 3
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Un'asse graduata di legno è appoggiata su un perno nel suo punto medio e su di essa sono sistemati alcuni gettoni, tutti di peso uguale.
Per equilibrare il sistema in figura è necessario cambiare posizione a un gettone:
   dalla posizione 3 alla posizione 1
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Un'asse graduata di legno è appoggiata su un perno nel suo punto medio e su di essa sono sistemati alcuni gettoni, tutti di peso uguale.
Per equilibrare il sistema in figura è necessario spostare un gettone:
   dalla posizione 3 alla posizione 1
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Un'asse graduata di legno è appoggiata su un perno nel suo punto medio e su di essa sono sistemati alcuni gettoni, tutti di peso uguale.
Per equilibrare il sistema in figura è necessario spostare un gettone:
   nessuna delle altre alternative è corretta: l'asse è già in equilibrio
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA.
Un'asse graduata di legno è appoggiata su un perno nel suo punto medio e su di essa sono sistemati alcuni gettoni, tutti di peso uguale.
Per equilibrare il sistema in figura è necessario spostare un gettone:
   nessuna delle altre alternative è corretta: l'asse è già in equilibrio