>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Logica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Il cinema Giorgione di Venezia ha una piccola sala di proiezione con solo cinque file di sedili. Cinque signore (Margherita, Ornella, Fiorella, Gabriella e Anna) siedono ognuna in una fila diversa. Guardando la sala dallo schermo Fiorella si trova tre file indietro rispetto ad Anna, che non occupa un posto in prima fila. Gabriella, invece, siede tre file avanti rispetto a Margherita. In base alle precedenti affermazioni si può dedurre con certezza che, guardando dallo schermo:   Ornella è seduta nella fila immediatamente davanti a quella dove siede Margherita
Il dottor Salutesempre, ogni mattina, esce di casa alle 8.45, cammina e mantiene una velocità costante di 5 km/h, in questo modo arriva in ambulatorio alle 9. Se decidesse di uscire di casa alle 8.50, quale velocità dovrebbe mantenere per arrivare in ambulatorio alle 9?   7,5 km/h
Il peso lordo di un contenitore per penne è di 8,5 kg e la tara è pari al 12%. Qual è il peso netto?   7,48 kg
In quanti modi 6 persone possono sedersi attorno a un tavolo circolare?   120
In quanti modi si possono disporre 6 bambini in fila per 6?   720
In un ipotetico linguaggio in codice, al codice 1G4ST4 corrisponde la parola AGOSTO e al codice M1GG34 corrisponde la parola MAGGIO. Quale sarà la parola corrispondente al codice L35T4?   LIUTO
In un ipotetico linguaggio in codice, al codice B1L2N4 corrisponde la parola BALENO e al codice L5C2 corrisponde la parola LUCE. Quale sarà la parola corrispondente al codice FR3TT4?   FRITTO
In un ipotetico linguaggio in codice, al codice B1S2 corrisponde la parola BASE e al codice M2L4N2 corrisponde la parola MELONE. Quale sarà la parola corrispondente al codice L5M2?   LUME
In un ipotetico linguaggio in codice, al codice D2T2RM3N1T2 corrisponde la parola DETERMINATE e al codice 1G2NT2 corrisponde la parola AGENTE. Quale sarà la parola corrispondente al codice C53?   CUI
In un ipotetico linguaggio in codice, al codice D2TT1M2 corrisponde la parola DETTAME e al codice D3SCR3M3N1T4R32 corrisponde la parola DISCRIMINATORIE. Quale sarà la parola corrispondente al codice T1L3?   TALI
In un ipotetico linguaggio in codice, al codice M1L1TT31 corrisponde la parola MALATTIA e al codice PS3CH3C1 corrisponde la parola PSICHICA. Quale sarà la parola corrispondente al codice C2RT4?   CERTO
In un ipotetico linguaggio in codice, al codice P1T4G2N4 corrisponde la parola PATOGENO e al codice P2R34D3C1 corrisponde la parola PERIODICA. Quale sarà la parola corrispondente al codice SV4LT1?   SVOLTA
In un ipotetico linguaggio in codice, al codice S2D31 corrisponde la parola SEDIA e al codice P4MP2LM4 corrisponde la parola POMPELMO. Quale sarà la parola corrispondente al codice 1354L1?   AIUOLA
In un ipotetico linguaggio in codice, la parola LUCE si identifica con il codice L5C2 e la parola MANO si identifica con il codice M1N4. Quale sarà il codice che identifica la parola CALICE?   C1L3C2
In un ipotetico linguaggio in codice, la parola STRADA si identifica con il codice STR1D1 e la parola FINESTRA si identifica con il codice F3N2STR1. Quale sarà il codice che identifica la parola GRAPPOLI?   GR1PP4L3
In un torneo di tennis la classifica dal 1° al 7° posto è la seguente: Gaia, Fausto, Ilaria, Aldo, Beatrice, Claudio, Enrico. Cinque di questi sette ragazzi non sono mancini e si sa che a non essere mancini sono tre tra i primi quattro classificati e tre tra gli ultimi quattro classificati. Si può essere certi che a non essere mancino è:   Aldo
In una carta topografica, la distanza tra due località è di 25,5 cm. Sapendo che la scala è di 1:800.000, quanto distano nella realtà le due località?   204 km
In una casa editrice, 4 correttori di bozze correggono 9 pagine in 20 minuti. Quanti correttori dovrebbero essere impiegati per correggere 90 pagine in 12.000 secondi?   4
In una fabbrica si producono 350 pezzi in 60 ore. Quanti pezzi sono prodotti in 90 ore?   525
In una scuola elementare, gli alunni della prima classe sono 40. Sapendo che 26 di questi hanno imparato entro i primi due mesi dell'anno scolastico a scrivere, qual è la percentuale degli alunni che non ha imparato entro i primi due mesi a scrivere?   35%
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "Ankara : Turchia = x : y"   x = Dakar; y = Senegal
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "Campobasso : x = Trieste : Friuli Venezia-Giulia"   x = Molise
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "cavallo : gatto = oca : x"   x = struzzo
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "Cipro : Nicosia = x : y"   x = Siria; y = Damasco
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "giochi : x = y : enoteca"   x = ludoteca; y = vini
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "La Primavera : Sandro Botticelli = I Girasoli : x"   x = Vincent van Gogh
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "modella : x = attore : film"   x = sfilata
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "molla : folla = trottola : x"   x = frottola
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "Sagrada Familia : x = Notre Dame : Parigi"   x = Barcellona
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "superiore : supremo = inferiore : x "   x = infimo
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "Varsavia : Polonia = x : y"   x = Bratislava; y = Slovacchia
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "Winston Churchill : Regno Unito = Franklin D. Roosevelt : x"   x = Stati Uniti
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "x : inizio = punto : y"   x = maiuscolo; y = fine
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "x : Teodorico = Mussolini : Hitler"   x = Odoacre
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "x : tristezza = riso : y"   x = pianto; y = allegria
Indicare i termini che completano la seguente proporzione verbale: "x : y = ignobile : degno"   x = imbarazzato; y = disinvolto
Indicare la parola da scartare.   Cosenza
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico. America - America Centrale - America Settentrionale - California - Sacramento.   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico. Cubo - Figure piane - Figure solide - Non Poliedri - Poliedri - Trapezio.   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Albania - Francia - Lione - Norvegia - Oslo - Parigi.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Albania - Londra - Madrid - Regno Unito - Siviglia - Spagna.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
America - America Centrale - America Meridionale - America Settentrionale - Costa Rica - Cuba - Giamaica.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
America - America Centrale - America Meridionale - America Settentrionale - El Salvador - Guatemala - Nicaragua.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
America - America Centrale - America Meridionale - America Settentrionale - Argentina - Colombia - Venezuela.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
America - America Centrale - America Meridionale - America Settentrionale - Argentina - Bolivia - Cile.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
America - America Centrale - America Settentrionale - Hawaii - Honolulu.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
America - America Centrale - America Settentrionale - Indiana - Indianapolis.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
America - America Centrale -America Meridionale - America Settentrionale - Brasile - Perù - Venezuela.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Anfibi - Carnivori - Leone - Mammiferi - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Anfibi - Fauna - Invertebrati - Rana - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Anfibi - Mammiferi - Salamandra - Uccelli - Usignolo.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Anfibi - Rettili - Rospo - Vertebrati - Vipera.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Aretini - Europei - Inglesi - Italiani - Toscani.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Arezzo - Como - Lombardia - Sicilia - Toscana.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Arvicola - Mammiferi - Pinnipedi - Roditori - Tricheco - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Atene - Francia - Grecia - Madrid - Spagna.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Austria - Belgio - Bruxelles - Estonia - Vienna.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Austria - Liverpool - Londra - Regno Unito - Svizzera - Vienna.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Balena - Canguro - Cetacei - Mammiferi - Marsupiali - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Baresi - Europei - Francesi - Italiani - Pugliesi.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Belgio - Belluno - Finlandia - Italia - Veneto.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Belgio - Berna - Lisbona - Porto - Portogallo - Svizzera.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Berberi - Europei - Inglesi - Italiani - Lombardi - Milanesi.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Berna - Francia - Italia - Parigi - Svizzera.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Berna - Madrid - Malaga - Malta - Spagna - Svizzera.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Boa - Fauna - Invertebrati - Rettili - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Cagliaritani - Congolesi - Europei - Francesi - Italiani - Sardi.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Calabria - Catanzaro - Lombardia - Milano - Valle d'Aosta.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Caltanissetta - Friuli Venezia-Giulia - Sicilia - Trieste - Veneto.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Cammello - Lucertola - Mammiferi - Rettili - Vertebrati.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Campania - Caserta - Latina - Lazio - Marche.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Campania - Lazio - Pistoia - Toscana - Siena.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Campobasso - Germania - Italia - Molise - Polonia.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Capra - Erbivori - Mammiferi - Uccelli - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Castoro - Coccodrillo - Mammiferi - Rettili - Vertebrati.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Catania - Enna - Molise - Sicilia - Umbria.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Cavallo - Cuculo - Mammiferi - Pesci - Uccelli.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Cinesi - Europei- Genovesi - Italiani - Liguri - Spagnoli.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Cobra - Pavone - Pesci - Rettili - Uccelli.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Cono - Figure piane - Figure solide - Non Poliedri - Poliedri - Quadrilateri.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Criceto - Foca - Mammiferi - Pinnipedi - Roditori - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Cubo - Figure piane - Figure solide - Non Poliedri - Poliedri - Triangoli.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Cubo - Figure solide - Poliedri - Sfera.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Elefante - Mammiferi - Primati - Proboscidati - Scimmia - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Emilia Romagna - Lazio - Oristano - Parma - Sardegna.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Ennesi - Europei - Francesi - Italiani - Siciliani.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Erbivori - Mammiferi - Pecora - Rettili - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Europei - Greci - Italiani - Piemontesi - Senegalesi - Torinesi.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Europei - Indiani - Italiani - Latinensi - Laziali - Svizzeri.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Europei - Italiani - Spagnoli - Veneti - Veneziani.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Fauna - Foca - Invertebrati - Mammiferi - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Fauna - Invertebrati - Nasello - Pesci - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Fauna - Invertebrati - Pesci - Tonno - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Felidi - Gatto - Mammiferi - Otaria - Pinnipedi - Puma.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Felidi - Mammiferi - Pinnipedi - Puma - Tricheco - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Figure piane - Figure solide - Quadrato - Quadrilateri - Triangoli - Triangolo scaleno.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Figure piane - Figure solide - Quadrilateri - Parallelogrammi - Triangoli - Triangolo rettangolo.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Figure piane - Figure solide - Quadrilateri - Rettangolo - Triangoli - Triangolo equilatero.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Figure piane - Figure solide - Quadrilateri - Rombo - Triangoli - Triangolo isoscele.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Figure piane - Parallelogramma - Poligoni - Quadrilateri.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Figure piane - Poligono - Quadrilateri - Rettangolo.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Francia - Italia - Sardegna - Sassari - Spagna.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Germania - Italia - Pisa - Romania - Toscana.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Liguria - Lombardia - Milano - Pavia - Toscana.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Liguria - Nuoro - Sardegna - Sassari - Toscana.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Lince - Mammiferi - Pesci - Spigola - Vertebrati.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Lupo - Mammiferi - Pesci - Squalo - Uccelli.
   Diagramma 3
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Maiale - Mammiferi - Onnivori - Uccelli - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Mammiferi - Onnivori - Pesci - Scrofa - Vertebrati.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Palermo - Piemonte - Sicilia - Siracusa -Umbria.
   Diagramma 4
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Parallelogramma - Poligoni - Rombo - Triangoli - Triangolo scaleno.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Parallelogrammi - Poligoni - Quadrato - Triangoli - Triangolo ottusangolo.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Parallelogrammi - Poligoni - Quadrilateri - Rettangolo.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Parallelogrammi - Poligono - Quadrato - Quadrilateri.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Parallelogrammi - Poligono - Quadrilateri - Rombo.
   Diagramma 1
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Pesci - Squalo - Uccelli - Usignolo - Vertebrati.
   Diagramma 2
Indicare la rappresentazione (1, 2, 3 e 4) che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini proposti in ordine alfabetico.
Poligoni - Quadrilateri - Rettangolo - Triangoli - Triangolo rettangolo.
   Diagramma 2
Indicare l'alternativa da scartare.   Panorama
Indicare l'alternativa da scartare.   Piffero
Indicare l'alternativa da scartare.   Panama
Indicare l'alternativa da scartare.   Panorama
Indicare l'alternativa da scartare.   Libano
Indicare l'alternativa da scartare.   Istmo
Indicare l'alternativa da scartare.   Nairobi
Individuare il rapporto anomalo.   Etnologo cellule
Individuare l'abbinamento errato:   dedurre/dotto
Individuare l'abbinamento errato:   brano/telegiornale
Individuare l'abbinamento errato:   corda/petrolio
Individuare l'abbinamento errato:   fresbee/pelota
Individuare l'alternativa da scartare.   Pappagallo
Individuare l'alternativa da scartare.   Ottuso
Individuare l'alternativa da scartare.   Rovigo
Individuare l'alternativa da scartare.   Archivista
Individuare l'alternativa da scartare.   Un
Individuare l'alternativa da scartare.   Pedalò
Individuare l'alternativa da scartare.   Sbagliato
Individuare l'alternativa da scartare.   Stivali
Individuare l'alternativa da scartare.   Caspio
Individuare quale fra i seguenti termini NON è omogeneo con gli altri.   Perizia
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   Pavia
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   Caruso Pascoski
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   tribunale
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   Renzo Piano
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   zanna
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   Cervino
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   empatico
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   participio
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   postura
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   premura
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   discrezione
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   ciglia
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   parabola
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   consenso
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   flauto
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   tetraedro
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   irrigare
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   fiori
Individuare, tra le alternative proposte, il termine da scartare:   acciaio
Individuare, tra le alternative proposte, la parola che dà un senso logico al brano. "Con _________ si intende la distruzione di una popolazione, di una stirpe, di una razza o di una comunità. Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Lemkin per indicare, in seguito allo sterminio degli Armeni a opera dell'Impero Ottomano, una situazione nuova e traumatica per l'opinione pubblica. A partire dalla Seconda Guerra Mondiale, questo termine ha iniziato ad essere utilizzato nel linguaggio giuridico per indicare un crimine specifico".   genocidio
Individuare, tra le alternative proposte, la parola che dà un senso logico al brano. "Nella vallata, in un luogo appartato, trovarono la casa di Circe, tutta di pietra liscia. Si aggiravano intorno lupi dei monti e leoni che lei aveva stregato con filtri maligni; non li _________ ma si levarono ritti, muovendo le lunghe code". (Omero, Odissea)   assalirono
Individuare, tra le alternative proposte, le parole che danno un senso logico al brano. "Dopo la _____ del babbo pareva che gli fosse entrato il diavolo in corpo, e lavorava al pari di quei bufali _____ che si tengono coll'anello di ferro al _____. Sapendo che era malpelo, ei si acconciava ad esserlo il peggio che fosse possibile, e se accadeva una disgrazia, o che un operaio _____ i ferri, o che un asino si rompeva una gamba, o che crollava un tratto di galleria, si sapeva sempre che era stato lui; e infatti ei si pigliava le busse senza _____, proprio come se le pigliano gli asini che ____ la schiena, ma seguitano a fare a modo loro. Cogli altri ragazzi poi era addirittura crudele, e sembrava che si volesse vendicare sui deboli di tutto il _____ che s'immaginava gli avessero fatto gli altri, a lui e al suo babbo". (G. Verga, Rosso Malpelo)   morte; feroci; naso; smarriva; protestare; curvano; male
Individuare, tra le alternative proposte, le parole che danno un senso logico al brano. "Il luogo in cui Maurizio De Giovanni ha voluto farsi fotografare non è _________ . Uno scrittore che vive a _________ , e nella sua città ha ambientato il _________ di romanzi gialli del commissario Ricciardi, ha _________ che il suo posto è lì, in mezzo a una strada del centro storico, in uno dei _________ dei Quartieri _________ ".   casuale/Napoli/ciclo/deciso/vicoli/spagnoli
Individuare, tra le alternative proposte, le parole che danno un senso logico al brano. "In una maledetta sera, a tarda ora, mescolai gli elementi, li osservai ribollire ed emettere fumo nel bicchiere, e quando _______ fu cessata, in un impeto di coraggio bevvi tutta _______". (R.L. Stevenson, La strana avventura del dottor Jekyll e di mister Hyde)   l'ebollizione/la pozione
Individuare, tra le alternative proposte, quella che completa correttamente la frase. "_________ è un aggettivo che si usa per indicare qualcuno che va per il mondo senza una meta precisa e senza mai fermarsi".   ramingo
Individuare, tra le alternative proposte, quella che completa correttamente la frase. "Giovanni non si può certo definire una persona cordiale: è intrattabile e _________ ".   irascibile
Individuare, tra le alternative proposte, quella che completa correttamente la frase. "In Se questo è un uomo, Primo Levi narra la sua esperienza di prigioniero nel campo di _________ di Auschwitz".   concentramento
Individuare, tra le alternative proposte, quella che completa correttamente la frase. "Luca decise che non si sarebbe mosso da lì nonostante il telefono_________".   continuasse a squillare
Individuare, tra le alternative proposte, quella che completa correttamente la frase. "Per _______ si intende qualsiasi opinione precostituita, generalizzata e semplicistica, non basata sull'esperienza diretta, che prescindendo dalla valutazione dei singoli casi attribuisce indistintamente determinate caratteristiche a un'intera categoria di persone".   stereotipo
Individuare, tra le alternative proposte, quella che completa correttamente la frase. "Potendo scegliere tra birra e vino, _______ sicuramente il secondo".   sceglierei