>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze #2

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La classificazione dell'attività finanziaria pubblica proposta da R. Musgrave nell'opera The Theory of Public Finance del 1959 prevede una tripartizione delle funzioni svolte dallo Stato. La redistribuzione....   É la seconda funzione svolta dallo Stato, molto spesso attuata mediante trasferimenti monetari a favore di particolari gruppi di cittadini
La presenza della libera domanda da parte del cittadino e il fatto che il complesso dei costi del servizio è coperto dal complesso delle entrate (prezzo=costo medio), in quanto i vantaggi affluiscono solo a coloro che hanno fatto domanda, sono caratteristiche proprie di quale forma di entrata dello Stato?   Del prezzo pubblico
La pressione tributaria (P), ossia il peso che nella media generale ogni abitante sopporta per tributi, si ottiene....   Dividendo la somma dei tributi prelevati (T) per il reddito complessivo (R)
La pressione tributaria media pro-capite, ossia il carico di tributi che in media sostiene ogni anno il cittadino, si ottiene....   Dividendo la somma dei tributi prelevati (T) per il numero di abitanti (V)
La pressione tributaria-fiscale si può esprimere come il rapporto....   Tra l'ammontare dei tributi, pagati in un determinato periodo dai contribuenti a tutti gli enti pubblici, e il reddito nazionale di un Paese
La progressività delle imposte può essere tecnicamente attuata con diverse modalità. La progressività per scaglioni si ha quando....   Per ogni classe di imponibile è prevista un'aliquota che si applica soltanto allo scaglione di imponibile compreso in quella classe
La scienza delle finanze, secondo una dottrina ormai prevalente e consolidata, è....   Insieme scienza positiva e scienza normativa poiché le indagini e gli studi non si fermano all'esame di ciò che è, ma s'indirizzano verso ciò che l'azione finanziaria pubblica dovrebbe essere e portano quindi alla formulazione di principi di politica finanziaria
La scienza delle finanze, sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, ha elaborato vari principi distributivi del carico fiscale. Il principio della controprestazione o del beneficio.....   Presuppone che le imposte debbano essere distribuite in maniera eguale per far sì che, per ogni singolo contribuente, vi sia un'equivalenza tra le imposte pagate e i servizi pubblici ricevuti
La somma delle prime due voci delle entrate correnti delle amministrazioni pubbliche (imposte dirette e imposte indirette), rapportata al PIL,....   Rappresenta la pressione tributaria
La teoria tradizionale dell'Equilibrio economico generale solitamente non pone attenzione alla natura ed al ruolo dello Stato nella società. L'Economia del benessere invece sposa, a questo proposito, un'impostazione non organicistica della società. Ciò significa che....   La volontà dello Stato è quella che risulta dalla aggregazione delle volontà degli individui che ne fanno parte
L'acquisizione delle entrate nelle casse dell'Erario e l'erogazione delle spese sono soggette a diverse fasi concettualmente e temporalmente separate. Indicare quale delle seguenti fasi si verifica ad esempio quando, nel caso di un appalto, viene stipulato un contratto con l'impresa che deve eseguire i lavori   Fase dell'impegno
L'aliquota fiscale è....   Il rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare dell'imponibile
L'ammortamento o consolidamento dell'imposta è un tipico esempio....   Di traslazione regressiva
L'analisi dell'incidenza di un'imposta può essere condotta in riferimento: al periodo di tempo considerato, all'uso che l'operatore pubblico fa del gettito prodotto dall'imposta e infine agli strumenti metodologici utilizzati. Nel primo caso, (il periodo di tempo considerato), si distingue tra.....   Analisi di breve periodo e analisi di lungo periodo
L'applicazione dell'imposta può talvolta determinare effetti economici in grado di sconvolgere il piano di distribuzione delle imposte escogitato dal legislatore: fra questi la traslazione che fa sì che l'imposta sia sopportata da persone diverse da quelle che il legislatore ha inteso colpire. Quando si parla di traslazione in avanti?   Quando l'onere dell'imposta si trasferisce dal produttore o dal venditore al compratore o al consumatore attraverso l'aumento del prezzo
L'applicazione dell'imposta può talvolta determinare effetti economici in grado di sconvolgere il piano di distribuzione delle imposte escogitato dal legislatore: fra questi la traslazione che fa sì che l'imposta sia sopportata da persone diverse da quelle che il legislatore ha inteso colpire. Se il trasferimento dell'imposta riguarda beni o servizi di genere diverso da quelli colpiti dall'imposta, ma a questi collegati per affinità o per altri motivi, si parla di.....   Traslazione obliqua o laterale
L'approccio dell'Economia del benessere porta a precise implicazioni di politica economica; prima fra tutte vi è quella per cui lo Stato....   Ha il dovere di stimolare gli operatori economici ad utilizzare le risorse in modo da massimizzare il benessere collettivo
L'articolo 53 della Costituzione contiene il principio in base al quale tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. A chi si riferisce il termine "tutti"?   Sia ai cittadini italiani sia agli stranieri e agli apolidi che operano sul territorio dello Stato e realizzano i presupposti di legge necessari per essere soggetti all'imposizione fiscale. Il termine, inoltre, si rivolge alle imprese individuali e collettive sia nazionali che straniere
L'attenzione ai problemi riguardanti la spesa pubblica, da parte degli studiosi della scienza delle finanze è piuttosto recente, le ragioni di questo atteggiamento sono dovute al totale superamento della concezione della finanza neutrale propria della scuola classica, secondo la quale la spesa pubblica doveva essere ridotta al minimo. Delle spese pubbliche possono farsi varie distinzioni: le spese in conto capitale sono....   Le spese destinate ad investimenti sia diretti che indiretti, questi ultimi realizzati mediante somministrazione a soggetti diversi dallo Stato, ad es. le spese per le opere pubbliche, le erogazioni per l'acquisto di macchine ed attrezzature, le partecipazioni al capitale ed ai fondi in dotazione di organismi economici e finanziari, nonché le concessioni di crediti e le anticipazioni per fini produttivi, ecc
L'attività finanziaria dello Stato, nella classificazione proposta da R. Musgrave, è ripartita in tre fondamentali funzioni. L'attività che consiste nell'uso sistematico della spesa e della tassazione per controllare il ciclo economico costituisce la funzione di....   Stabilizzazione
L'attività finanziaria dello Stato, nella classificazione proposta da R. Musgrave, è ripartita nelle fondamentali funzioni di allocazione, redistribuzione e stabilizzazione. Indicare quale delle seguenti affermazioni relative all'allocazione è corretta   L'allocazione ha la specifica funzione di capire in che modo lo Stato influenza l'efficienza economica
L'attività finanziaria dello Stato, secondo la classificazione proposta da R. Musgrave, è articolata in....   Tre grandi Branches che hanno come oggetto le tre fondamentali funzioni di allocazione, redistribuzione e stabilizzazione
L'attuazione di un processo di discriminazione dei prezzi, nell'ambito dello schema del prezzo pubblico,....   É possibile in quanto esso può essere visto come una redistribuzione della rendita del consumatore da un gruppo della collettività ad un altro, pur nel rispetto del vincolo complessivo: ricavi totali pari a costi totali
L'austriaco Emil Sax, già nel 1887, iniziò a delineare una teoria finanziaria basata sullo "scambio volontario", da cui poi si svilupparono in seguito tutta una serie di teorie dette appunto volontaristiche. Queste teorie.....   Affermano che la finanza pubblica consisterebbe in sostanza in uno scambio essenzialmente effettuato su basi volontarie
Le "entrate pubbliche" costituiscono l'insieme delle risorse che affluiscono allo Stato e agli altri enti pubblici per far fronte al fabbisogno finanziario della loro gestione. Dalla diversità dei metodi di procacciamento dei mezzi finanziari derivano varie classificazioni delle entrate pubbliche. Sotto il profilo economico le entrate si distinguono in.....   Originarie e derivate
Le concezioni economiche neoclassiche si rivelarono inadeguate nel periodo compreso tra le due guerre e in particolare durante la crisi del 1929. Si affermò allora il pensiero di Keynes, secondo il quale se il mercato si dimostrava incapace di raggiungere autonomamente l'equilibrio, occorreva che lo Stato svolgesse un ruolo più attivo nella vita economica. Keynes e gli studiosi che lo seguirono ritennero che la finanza pubblica.....   Potesse correggere e bilanciare gli andamenti dei cicli economici
Le critiche più importanti all'Economia del benessere mettono in discussione le due ipotesi cardine di questa teoria: l'individualismo e l'utilitarismo. In talune circostanze, l'adozione di un punto di vista individualistico non consente di fornire una spiegazione di forme di intervento pubblico che pure vediamo correntemente realizzate nelle moderne società democratiche. Per tenere conto di questi aspetti, Musgrave ha introdotto nella letteratura finanziaria la categoria dei merit goods, tradotta in italiano con beni di merito o beni meritori. I merit goods.....   Sono beni destinati a soddisfare bisogni trasversali alla tradizionale distinzione tra beni privati e beni pubblici e caratterizzati da un problema di interferenza nelle preferenze dei consumatori
Le entrate di cui lo Stato ha bisogno per finanziare la propria attività possono essere, in prima istanza, pensate come contropartita dell'offerta di beni e servizi pubblici. Si potrebbe quindi ritenere che ne rappresentino il prezzo. La fissazione di tale prezzo non è però generalmente coerente con le regole seguite dagli operatori privati. In particolare, la controprestazione in denaro di un servizio speciale prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un privato, generalmente dietro sua richiesta, rappresenta....   Una tassa
Le entrate di cui lo Stato ha bisogno per finanziare la propria attività possono essere, in prima istanza, pensate come contropartita dell'offerta di beni e servizi pubblici. Si potrebbe quindi ritenere che ne rappresentino il prezzo. La fissazione di tale prezzo non è però generalmente coerente con le regole seguite dagli operatori privati. In particolare, come è definito il prezzo che si riscontra in caso di servizi pubblici gestiti dall'ente in condizione di monopolio ed in relazione ai quali l'ente stesso determina un prezzo-corrispettivo pari ai costi di produzione?   Prezzo pubblico
Le entrate di cui lo Stato ha bisogno per finanziare la propria attività possono essere, in prima istanza, pensate come contropartita dell'offerta di beni e servizi pubblici. Si potrebbe quindi ritenere che ne rappresentino il prezzo. La fissazione di tale prezzo non è però generalmente coerente con le regole seguite dagli operatori privati. In particolare, come è definito il prezzo che lo Stato e gli altri enti pubblici praticano nei casi in cui ritengono utile favorire la produzione di determinati beni e servizi che vengono offerti sottocosto agli utenti in vista di un interesse della collettività?   Prezzo politico
Le entrate pubbliche costituiscono l'insieme delle risorse che affluiscono allo Stato e agli altri enti pubblici per far fronte al fabbisogno finanziario della loro gestione. Dalla diversità dei metodi di procacciamento dei mezzi finanziari derivano varie classificazioni delle entrate pubbliche. A seconda della maggiore o minore approssimazione delle entrate all'entità dei prezzi di mercato nell'attività finanziaria pubblica distinguiamo tra.....   Prezzo di mercato; prezzo privato; prezzo pubblico; prezzo politico; contributo speciale; imposta; tassa
Le entrate straordinarie sono oggi tali più di nome che di fatto in quanto sono mezzi di copertura finanziaria cui lo Stato ricorre frequentemente: il debito pubblico è nella realtà un istituto permanente del fenomeno finanziario. Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. I titoli del debito pubblico possono essere emessi alla pari......   Ossia col valore nominale del titolo
Le forme di entrata pubblica sono molteplici. Nel caso del contributo speciale....   É possibile individuare un gruppo che trae vantaggio dall'erogazione della spesa pubblica, anche se non è possibile discernere, all'interno del gruppo, i vantaggi dei singoli
Le forme di finanziamento dei livelli inferiori di governo possono essere di tre tipi: 1) tariffe e/o tasse; 2) imposte (autonome, compartecipazioni e/o addizionali); 3) trasferimenti dal centro o da altri enti locali. Quando si parla di effetto "spiazzamento" dei trasferimenti?   Quando il trasferimento centrale è usato impropriamente dall'ente locale non già per ampliare la propria offerta di servizi pubblici ma per sostituire le imposte locali come fonte di finanziamento del medesimo ammontare di servizi
Le quattro Agenzie fiscali delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e del Demanio, sono state rese operative con il D.M. 28/12/2000. A ciascuna di esse è stata affidata una missione specifica di gestione, con il compito di operare con il massimo di autonomia, professionalità ed efficienza nel perseguimento dei risultati. Quale Agenzia, in particolare ha il compito di gestire con criteri imprenditoriali tutti i beni immobili dello Stato?   L'Agenzia del Demanio
L'Economia del benessere ha i propri cardini in una visione di tipo individualistico, utilitaristico e non organicistico della società. Per individualismo si intende che....   Al centro dell'attenzione viene posto l'individuo razionale, considerato il miglior giudice di sé stesso
L'economia del benessere, anche se deriva il proprio nome da un'opera dell'economista inglese C.A. Pigou, deve la propria impostazione organica a V. Pareto che ne definì i criteri fondamentali. Pareto, riprendendo ed approfondendo la teoria dell'equilibrio economico generale di Walras, individua....   Le tre condizioni che garantiscano l'efficiente allocazione delle risorse: efficienza produttiva, efficienza nello scambio e efficienza sociale
L'Economia del benessere, teoria le cui basi sono state costruite sostanzialmente nel ventennio tra il 1930 ed il 1950, si è affiancata alla teoria dell'Equilibrio economico generale, il paradigma scientifico dominante. Entrambe le teorie.....   Hanno una visione di tipo individualistico e di tipo utilitaristico
L'imposta è un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da un ente pubblico allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili. Tra gli elementi dell'imposta vi è il soggetto attivo, ossia.....   Lo Stato o l'ente pubblico dotato di potestà impositiva
L'imposta riduce sempre il benessere di colui che deve pagarla, che seppure attraverso canali diversi a seconda del tributo, deve rinunciare a una parte delle proprie risorse che affluiscono coattivamente allo Stato. Tra le seguenti imposte hanno solo l'effetto descritto, ossia l'effetto reddito, mentre non mostrano effetti allocativi....   Le imposte lump sum
L'insieme degli effetti, positivi o negativi, che l'attività di un operatore comporta per altri agenti economici definisce il concetto di esternalità. L'inquinamento può costituire un esempio di esternalità?   Sì. I vari tipi di inquinamento costituiscono per la maggior parte esempi di esternalità negative del tipo produttore/consumatore o produttore/produttore
L'intervento diretto dello Stato nell'economia, che è la forma maggiormente adottata in passato, è oggi stato abbandonato per favorire diversi e più moderni sistemi di gestione "indiretti". L'esercizio diretto avviene....   Tra l'altro attraverso uffici dell'organico dell'ente con gestione a carico del bilancio dello Stato
L'oggetto principale di studio della scienza delle finanze....   É il finanziamento delle attività dello Stato nelle moderne economie di mercato
L'opera «Una teoria della giustizia» (1971) di John Rawls, uno dei più grandi filosofi morali e politici del XX secolo, ha suscitato un grande interesse sia nel campo della filosofia morale, sia fra gli economisti. La sua posizione.....   Pur accettando pienamente i punti di vista democratici e pluralisti, si contrappone in modo netto al pensiero liberale classico. Per Rawls giustizia significa equità
L'operazione finanziaria attuata dallo Stato che ha per scopo la riduzione del carico di interesse sul debito pubblico attraverso vie indirette, applicando ad esempio un'imposta speciale sull'interesse dei prestiti pubblici, è definita.....   Conversione mascherata