Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di 3.02 - Epidemiologia
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Qual è il batterio che provoca la morva? Pseudomonas mallei
- Qual è il metodo di laboratorio più rapido per determinare la possibilità di un soggetto morso di essere stato esposto al virus della rabbia? test di immunofluorescenza su sezione del cervello dell'animale sospetto
- Qual è la modalità più frequente di trasmissione della tubercolosi? via aerea
- Qual è la profilassi della malaria? chemioprofilassi
- Qual è la tipica forma del batterio della meningite? a chicco di caffè
- Qual è la via di eliminazione del bacillo del tifo? urine e feci
- Qual è la via più importante di diffusione dell'infezione di HIV? la via sessuale
- Qual è quella malattia che può essere trasmessa all'uomo per mezzo del latte o semiderivati? brucellosi
- Quale delle seguenti è una modalità di trasmissione dell'HIV? tutte le precedenti
- Quale delle seguenti affermazioni riguardante il morbillo è vera? conferisce immunità per tutta la vita
- Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la pertosse è vera? il periodo di incubazione è di 7-14 giorni
- Quale delle seguenti metodiche di laboratorio è indispensabile per confermare la diagnosi di Aids? test di Western-Blot
- Quale di queste malattie si trasmette attraverso rapporti sessuali? tutte le precedenti
- Quale fra le seguenti affermazioni riguardanti la varicella è vera? le tipiche vescicole sono sempre a contenuto ematico
- Quale fra questi è il virus responsabile della rosolia? togavirus
- Quale malattia contagiosa è causata dal batterio Neisseria meningitidis? meningite
- Quale malattia infettiva è data dal Treponema pallidum? sifilide
- Quali sono gli elementi diagnostici dell'epatite? ipertransaminasemia e ricerca eziologica
- Quali sono gli organi più frequentemente colpiti dal morbo di Weil? fegato e reni
- Quali sono i principali presidi diagnostici nelle malattie infettive? visualizzazione e isolamento dell'agente patogeno
- Quali sono i principali tipi di epatite cronica? persistente e attiva
- Quali sono le categorie immuni dall'AIDS? nessuna
- Quali sono le modalità di trasmissione del tifo? cibo o acqua contaminati da feci infette
- Quali sono le principali vie di trasmissione delle malattie infettive? inalatoria, oro-fecale, parenterale
- Quando un malato di AIDS si definisce portatore asintomatico? quando è in buono stato di salute