>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Giu - Diritto tributario 'T'

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è il presupposto d'imposta delle tasse di circolazione dei veicoli/ autoveicoli (c.d. Bollo)?   La proprietà, l'usufrutto, l'acquisto con patto di riservato dominio o l'utilizzo a titolo di locazione finanziaria.
Qual è la base imponibile dell'IRAP?   Il valore della produzione netta derivante dall'attività esercitata nel territorio della Regione.
Qual è la base imponibile per il calcolo dell'imposta IMU sulle aree fabbricabili?   Il valore venale in comune commercio al 1° gennaio.
Qual è la caratteristica delle imposte personali?   Hanno rilievo agli effetti dell'applicazione dell'imposta le specifiche situazioni del singolo contribuente.
Qual è la differenza tra la ritenuta alla fonte a titolo di acconto e la ritenuta alla fonte a titolo d'imposta?   Per la ritenuta d'acconto, va dichiarato il reddito lordo nella dichiarazione finale, calcolate le imposte da pagare e da queste detratta la ritenuta già versata; per la ritenuta a titolo d'imposta, i redditi non vanno dichiarati.
Qual è l'organo competente ad eseguire i controlli e la riscossione della tassa di circolazione degli autoveicoli?   Le regioni a statuto ordinario, le province autonome di Trento e Bolzano ed uffici dell'Agenzia delle Entrate per le regioni a statuto speciale.
Quale dei seguenti elementi non caratterizza l'IVA?   La progressività.
Quale delle seguenti prestazioni di lavoro è soggetta a IVA?   Lavoro autonomo abituale.
Quale imposta viene calcolata dalle banche sui mutui erogati e versata successivamente allo Stato?   Imposta sostitutiva
Quale organo di giurisdizione giudica sui ricorsi in materia di pensione anche in parte a carico dello Stato?   La Corte dei Conti
Quale tra le seguenti categorie di contribuenti non è assoggettata all'IRES?   Le società di persone.
Quali sono i proventi dei monopoli fiscali:   quei proventi fiscali che l'ente realizza attraverso limitazioni dell'attività privata e la vendita (di diritto privato) dei prodotti o dei servizi di monopolio ai singoli.
Quali sono la franchigia e l'imposta previste per il coniuge beneficiario di una donazione?   Euro 1.000.000,00 di franchigia e un'imposta pari al 4%.
Quali sono le imposte a carico del cessionario in seguito alla cessione d'azienda?   Imposta di registro.
Quali sono le principali funzione che organismi detti CAF assolvono?   Assistenza fiscale per lavoratori dipendenti, pensionati, imprese individuali, imprese familiari, società di persone e di capitale, cooperative e consorzi.
Qualora la prescrizione del diritto al risarcimento sia maturata a causa di omissione o ritardo della denuncia del fatto che ha dato luogo alla responsabilità contabile, a norma di quanto prevede la Legge n. 20/1994, l'azione è:   proponibile entro cinque anni dalla data in cui la prescrizione è maturata.
Quando la Cassazione rinvia, a seconda dei casi, alla Commissione tributaria regionale o provinciale:   la riassunzione deve essere fatta nei confronti di tutte le parti personalmente, entro il termine perentorio di 6 mesi dalla pubblicazione della sentenza, nelle forme rispettivamente previste per i giudizi di primo e di secondo grado in quanto applicabili.
Quando la legge assoggetta un atto a una imposta o a una tassa, l'inosservanza della norma tributaria:   non rende inammissibile l'atto né impedisce il suo compimento, salve le sanzioni finanziarie previste dalla legge.
Quando la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non è suscettibile di ripartizione per sua natura o per il modo in cui è stato considerato dalle parti contraenti, l'obbligazione è detta:   indivisibile.
Quando l'ignoranza della legge tributaria è considerata inevitabile e pertanto esclude la punibilità?   Ogni qual volta il contribuente abbia assolto, con il criterio dell'ordinaria diligenza, al cosiddetto "dovere di informazione", attraverso l'espletamento di qualsiasi utile accertamento per conseguire la conoscenza della legislazione vigente.
Quando l'imposta di registro è applicata nel momento della registrazione dell'atto è detta:   principale.
Quando l'imposta si definisce reale?   Quando si applica al patrimonio.