>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Tec - Tecnica professionale 'L'

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è la differenza tra ispezione e perquisizione?   L'ispezione consiste in mero esame visivo, con la perquisizione si ricerca una cosa
Qual è una delle caratteristiche della confisca "per sperequazione" di cui all'articolo 240 bis del codice penale?   Prescinde dal "nesso di pertinenzialità" tra il bene e il reato originario
Qual è una delle sanzioni amministrative previste per la violazione dell'art. 75, comma 1, del D.P.R. 309/1990?   Revoca della patente di guida, licenza del porto d'armi e passaporto
Quale è il compito principale dell'Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna?   Ricercare informazioni utili alla difesa dell'indipendenza e integrità della Repubblica da minacce esterne
Quale articolo del D.P.R. 309/1990 indica i criteri di inclusione nelle tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quale articolo del D.P.R. 309/1990 richiama le "attività sotto copertura"?   L'art. 97
Quale differenza c'è tra sequestro e confisca?   Il sequestro è un mezzo con cui viene assicurata una fonte di prova, la confisca è una misura di sicurezza
Quale elemento forma oggetto di valutazione in sede di applicazione delle misure di prevenzione personale?   La pericolosità sociale del soggetto di cui occorre dimostrare la persistente attualità
Quale norma disciplina oggi in Italia la circolazione transfrontaliera di capitali al seguito?   Il D.Lgs. n. 195 del 19 novembre 2008 che ha armonizzato e allineato la normativa interna con quella comunitaria da ultimo contenuta nel regolamento CE n. 1889/2005
Quale organismo ha ereditato, ampliandole, le competenze del Comitato di Coordinamento per l'Alta Sorveglianza delle Grandi Opere (CCASGO)?   Il Comitato di Coordinamento per l'Alta Sorveglianza delle Infrastrutture e degli Insediamenti Prioritari (CCASIIP)
Quale reparto della Polizia di Stato costituisce Servizio Centrale in attuazione di quanto previsto dall'art. 12 del D.L. n. 152/1991?   la I Divisione del Servizio Centrale Operativo (S.C.O.), posto nell'ambito della Direzione Centrale Anticrimine
Quale sanzione viene applicata in caso di violazione del divieto di comunicazione dell'avvenuta segnalazione di operazioni sospette?   Salvo che il fatto costituisca più grave reato, l'arresto da sei mesi ad un anno e l'ammenda da euro 5.000 a 30.000 euro
Quale tipo di variazioni patrimoniali sono soggette all'obbligo di comunicazione di cui all'art. 30 della Legge 646/1982?   Le variazioni nell'entità e nella composizione del patrimonio
Quale tipologia di reato presupposto deve essere commesso perché possa configurarsi il reato di riciclaggio ai sensi dell'art. 648 bis del c.p.?   Qualsiasi tipo di delitto non colposo anche quelli di natura fiscale
Quale tra i seguenti, non è uno dei compiti del Consiglio Generale per la Lotta alla Criminalità Organizzata nello specifico settore della criminalità organizzata?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quale tra queste categorie non è destinataria degli obblighi antiriciclaggio secondo il D.lgs 231/07?   I geometri
Quale tra questi Organi svolge analisi finanziarie in materia di segnalazione di operazioni sospette?   L'Unità di Informazione Finanziaria (U.I.F.)
Quale Ufficio del Nucleo Speciale Polizia Valutaria effettua l'analisi pre-investigativa delle segnalazioni di operazioni sospette?   L'ufficio analisi
Quali dei seguenti elementi non fa parte di quelli comunicati con la notifica, effettuata ai sensi dell'articolo 4 quinques, comma 1 del D. Lgs. 109/2007 ai soggetti inseriti nelle liste di cui agli articoli 4 bis e 4 ter del medesimo decreto?   La parte secretata dei motivi che sono a fondamento della decisione di inserimento
Quali delle seguenti informazioni devono contenere le segnalazioni di operazioni sospette?   Dati identificativi della segnalazione, dati informativi, in forma strutturata, sulle operazioni e soggetti, elementi descrittivi in forma libera sull'operatività e motivi del sospetto
Quali delle seguenti non è una delle sanzioni amministrative previste dall'art. 75, comma 1, del D.P.R. 309/1990?   Sospensione della patente di guida, del certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e del certificato di idoneità alla guida di ciclomotori o divieto di conseguirli per un periodo fino a cinque anni
Quali delle seguenti non è una misura prevista dal comma 1 dell'art. 75 bis del D.P.R. 309/1990?   Sospensione della licenza di porto d'armi o divieto di conseguirla
Quali delle seguenti non è una misura prevista dall'art. 75 bis, comma 1, del D.P.R. 309/1990?   Tutte le misure riportate sono ricomprese tra quelle previste dal comma 1 dell'art. 75 bis del D.P.R. 309/1990
Quali delle seguenti sostanze non fanno parte di quelle ricomprese nella tabella III del D.P.R. 309/1990?   I barbiturici a lunga durata e di accertato effetto antiepilettico e i barbiturici a breve durata di impiego quali anestetici generali, sempre che tutte le dette sostanze non comportino notevole capacità di indurre dipendenza fisica, o psichica, o entrambe
Quali delle seguenti tabelle di cui al D.P.R. 309/1990 ricomprende le droghe "leggere"?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quali delle seguenti tabelle di cui al D.P.R. 309/1990 ricomprende le droghe "pesanti"?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quali di queste sostanze è inclusa nella tabella III di cui all'art. 14 del D.P.R. 309/1990?   I barbiturici che hanno notevole capacità di indurre dipendenza fisica o psichica o entrambe, nonché altre sostanze ad effetto ipnotico-sedativo ad essi assimilabili
Quali di queste sostanze non è inclusa nella tabella I di cui all'art. 14 del D.P.R. 309/1990?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quali di queste sostanze non è inclusa nella tabella II di cui all'art. 14 del D.P.R. 309/1990?   Le sostanze ottenibili per sintesi che siano riconducibili, per struttura chimica o per effetti, a quelle oppiacee indicate
Quali di queste sostanze non è inclusa nella tabella III di cui all'art. 14 del D.P.R. 309/1990?   Ogni pianta o sostanza naturale o sintetica che possa provocare allucinazioni o gravi distorsioni sensoriali
Quali elementi deve necessariamente contenere il verbale di contestazione delle infrazioni antiriciclaggio?   Identificazione delle parti interessate e descrizione precisa dei fatti accertati
Quali particolari operazioni possono essere effettuate per il contrasto dei delitti di cui al D.P.R. 309/1990?   Le "operazioni sotto copertura" di cui all'art. 9 della legge 146/2006
Quali Reparti del Corpo sono attualmente deputati, su delega del Nucleo Speciale Polizia Valutaria a svolgere gli approfondimenti delle segnalazioni?   I Nuclei P.e.f., i Gruppi, le Compagnie, le Tenenze e le Brigate
Quali Reparti del Corpo sono attualmente deputati, su delega del Nucleo Speciale Polizia Valutaria a svolgere gli approfondimenti delle segnalazioni?   Anche le Brigate
Quali Reparti del Corpo sono attualmente deputati, su delega del Nucleo Speciale Polizia Valutaria, a svolgere ispezioni/controlli antiriciclaggio?   Anche le Compagnie
Quali Reparti del Corpo sono attualmente deputati, su delega del Nucleo Speciale Polizia Valutaria, a svolgere ispezioni/controlli antiriciclaggio?   Solamente i Nuclei PEF, i Gruppi e le Compagnie
Quali soggetti sono esclusi dall'obbligo di munirsi di autorizzazione di cui all'art. 17, comma 1, del D.P.R. 309/1990, ai sensi del comma 2 dello stesso articolo?   Le farmacie, per quanto riguarda l'acquisto di sostanze stupefacenti o psicotrope, e per l'acquisto, la vendita o la cessione di dette sostanze in dose e forma di medicamenti
Quali soggetti sono tenuti al divieto di dare notizia dell'avvenuta comunicazione della operazione sospetta?   I soggetti tenuti alla segnalazione e chiunque ne sia a conoscenza
Quali soggetti, ai sensi dell'art. 79 del D.P.R. 309/1990, secondo le modalità e per i tempi indicati nello stesso articolo, possono disporre la chiusura di un pubblico esercizio adibito a luogo di convegno di persone che ivi si danno all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope?   L'Autorità Giudiziaria, il Prefetto territorialmente competente e il Ministro della Salute
Quali sono i criteri ordinari in base ai quali viene ripartita la vigilanza ispettiva antiriciclaggio tra Nucleo Speciale Polizia Valutaria, Nuclei PEF, Gruppi e Compagnie?   La tipologia del soggetto vigilato, la sede ed il volume di affari, ricavi o compensi dell'operatore da sottoporre a ispezione
Quali sono i limiti quantitativi di un'operazione finanziaria oltre i quali scatta l'obbligo di segnalazione?   Nessuna delle alternative proposte è corretta
Quali sono le caratteristiche del reato di cui all'art. 648 ter?   Può essere commesso da chiunque realizzi impiego di proventi illeciti in attività lecite
Quali sono le competenze dei Reparti territoriali del Corpo in materia di prevenzione e repressione degli illeciti economico-finanziari?   Sviluppano le indagini di p.g. per contesti non caratterizzati da elevata specializzazione e da spiccata proiezione investigativa
Quali sono le fonti d'innesco delle indagini antiriciclaggio?   Attività d'intelligence, di carattere amministrativo e indagini di p.g
Quali sono le segnalazioni di operazioni sospette ricomprese nella categoria denominata "AFI"?   Anche quelle già archiviate dall'U.I.F
Quali sostanze ricomprende la tabella IV di cui al D.P.R. 309/1990?   Le sostanze per le quali sono stati accertati concreti pericoli di induzione di dipendenza fisica o psichica di intensità e gravità minori di quelli prodotti dalle sostanze elencate nelle tabelle I e III
Quali tra queste attività sono proprie della Guardia di finanza nel contrasto al fenomeno di riciclaggio?   Le indagini di P.G., le ispezioni e gli accertamenti derivanti dallo sviluppo delle S.O.S
Quali tra queste azioni può configurare attività di riciclaggio disciplinata dal D.lgs 231/07?   L'acquisto, la detenzione o l'utilizzazione di beni essendo a conoscenza, al momento della loro ricezione, che tali beni provengono da una attività criminosa
Quali tra queste condotte illecite configurano attività di riciclaggio ai sensi dell'art. 2 del d.lgs 231/07?   L'occultamento o la dissimulazione della reale natura, provenienza, proprietà dei beni, essendo a conoscenza che tali beni provengono da un'attività criminosa
Quali tra questi compiti sono propri del Comitato di Sicurezza Finanziaria?   Presentare al Ministro dell'economia e delle finanze entro il 30 maggio di ogni anno, una relazione contenente la valutazione dell'attività di prevenzione del riciclaggio
Quali tra questi compiti sono propri dell'Unità di Informazione Finanziaria (U.I.F.)?   Fare da filtro tra i soggetti privati, su cui grava l'obbligo delle S.O.S., e gli organi preposti all'accertamento e riscontro investigativo dei singoli casi
Quali tra questi elementi informativi devono essere indicati nel foglio di servizio che dovrà essere esibito in sede d'ispezione antiriciclaggio?   La tipologia di attività ispettiva ed i riferimenti normativi sulla base dei quali la stessa è intrapresa
Quali tra questi elementi informativi possono essere presi in considerazione dai destinatari degli obblighi antiriciclaggio per segnalare una operazione sospetta?   Connotati oggettivi dell'operazione, profili soggettivi del cliente
Quali tra questi Organi sono deputati all'esercizio dei poteri sanzionatori ai fini antiriciclaggio?   Il Ministero dell'Economia e delle Finanze
Quali tra questi Reparti del Corpo svolge indagini su tutto il territorio nazionale in materia di riciclaggio?   Nessuno tra questi
Quali tra questi Reparti Speciali del Corpo elabora "progetti operativi" in materia di riciclaggio?   Il Nucleo Speciale Polizia Valutaria
Quali tra questi soggetti hanno l'onere di garantire la riservatezza delle persone che effettuano la segnalazione?   Anche gli ordini professionali
Quali tra questi soggetti riveste un ruolo di primo piano nell'attività di contrasto al riciclaggio?   Nessuno tra questi
Quali tra questi soggetti sono Autorità di vigilanza di settore deputate allo svolgimento delle ispezioni antiriciclaggio?   Anche l'Ivass
Quali tra questi soggetti sono Autorità di vigilanza di settore deputate allo svolgimento delle ispezioni antiriciclaggio?   La Banca d'Italia, l'Isvap e la Consob
Quali tra questi Ufficiali è stato individuato quale interlocutore unico, con la Direzione V del Ministero dell'Economia e delle Finanze, per la soluzione, a monte, di ogni problema di coordinamento in materia di riciclaggio?   Il Capo dell'Ufficio Tutela Economica e Sicurezza del III Reparto del Comando Generale
Quali tra questi Ufficiali è stato individuato quale interlocutore unico, con la Direzione V del Ministero dell'Economia e delle Finanze, per la soluzione, a monte, di ogni problema di coordinamento in materia di riciclaggio?   Il Capo dell'Ufficio Tutela Economica e Sicurezza del III Reparto del Comando Generale
Quali, tra quelle riportate, non rappresenta un'aggravante, prevista dall'art. 80, comma 1, del D.P.R. 309/1990, per il reato di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'art. 73 dello stesso decreto?   Tutte le aggravanti riportate sono ricomprese tra quelle previste dall'art. 80, comma 1, del D.P.R. 309/1990
Qualora all'esito dell'ispezione antiriciclaggio vengano riscontrate violazioni al testo unico bancario, cosa deve fare la pattuglia operante?   Deve redigere un verbale di constatazione da inoltrare alla Banca d'Italia per l'ulteriore corso di legge
Qualora da un approfondimento di una segnalazione sospetta dovesse emergere una violazione alla disciplina valutaria per trasferimento di denaro al seguito da o verso l'estero ex art. 3 del D.Lgs. n. 195/2008, cosa deve fare il Reparto del Corpo delegato?   Deve procedere alla contestazione degli illeciti
Qualora da un approfondimento di una segnalazione sospetta dovesse emergere una violazione alla disciplina valutaria per trasferimento di denaro al seguito da o verso l'estero ex art. 3 del D.Lgs. n. 195/2008, i militari che procedono alla contestazione devono, altresì, provvedere al sequestro amministrativo del "denaro contante" trasferito o che si tenta di trasferire in violazione degli obblighi di legge?   Qualora il trasgressore non intenda avvalersi dell'oblazione immediata ed il sequestro colpirà solo il 30% dell'importo eccedente se l'eccedenza non sia superiore a 10.000 euro, ovvero il 50% dell'eccedenza negli altri casi, ovvero l'intero ammontare allorquando l'oggetto da sequestrare sia indivisibile o sia ignoto l'autore della violazione
Qualora da un approfondimento di una segnalazione sospetta dovessero emergere fattispecie penalmente rilevanti cosa deve fare il Reparto del Corpo delegato?   Deve trasmettere, senza ritardo, la comunicazione di notizia di reato ex art. 347 c.p.p. all'A.G. competente senza menzionare l'origine della trattazione
Qualora da un approfondimento di una segnalazione sospetta dovessero emergere una o più violazioni amministrative in materia di omessa segnalazione di operazione sospetta e di limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore, cosa deve fare il Reparto del Corpo delegato?   Deve procedere alla contestazione degli illeciti ai trasgressori nonché agli enti e soggetti obbligati in solido, ai sensi della legge n. 689/1981
Qualora il cliente sia una società o un ente come avviene l'adeguata verifica?   E' sufficiente verificare a chi, in ultima analisi, è attribuibile anche la proprietà indiretta
Qualora la Guardia di finanza, nell'esercizio di poteri di controllo sui money transfer, riscontri nell'apposita sottosezione del Registro Pubblico Informatizzato tenuto presso l'O.A.M.   due distinte annotazioni, anche non consecutive, nel corso dell'ultimo triennio, propone la sospensione dell'esercizio del servizio oggetto di convenzione o mandato, da 15 giorni a 3 mesi
Qualora la sospensione di cui all'art. 14, comma 2, del D. Lgs. 109/2007, si protragga per più di due anni:   l'Autorità giurisdizionale può fissare un termine entro il quale il Comitato è tenuto a produrre nuovi elementi per la decisione o a revocare il provvedimento impugnato
Qualora l'ispezione o il controllo antiriciclaggio dia esito irregolare cosa deve fare la pattuglia operante?   Redigere un verbale di contestazione o constatazione a seconda della tipologia di illecito riscontrato
Qualora l'ispezione o il controllo antiriciclaggio diano esito regolare cosa deve fare la pattuglia operante?   Redigere un verbale di constatazione
Qualora l'U.I.F. ritenga di dover emettere il provvedimento di sospensione dell'operazione sospetta che procedura deve attivare secondo una prassi operativa oramai consolidata?   Comunicare la decisione ad un ufficiale del N.S.P.V. ed attendere gli esiti dei contatti che coinvolgeranno anche eventuali Reparti del Corpo interessati e A.G
Qualora si abbiano violazioni gravi o ripetute o sistematiche ovvero plurime delle disposizioni indicate dall'articolo 13, ai sensi del successivo art. 13 bis, comma 1, del D. Lgs. 109/2007:   il decreto che irroga le sanzioni è pubblicato, per estratto, su apposita sezione del sito web del Ministero dell'Economia e delle Finanze ovvero delle autorità di vigilanza di settore, in ragione delle attribuzioni e delle modalità attuative di rispettiva pertinenza
Qualora si abbiano violazioni gravi o ripetute o sistematiche ovvero plurime delle disposizioni indicate dall'articolo 13, ai sensi del successivo art. 13 bis, comma 1, del D. Lgs. 109/2007:   il decreto che irroga le sanzioni è pubblicato, senza ritardo, su apposita sezione del sito web del Ministero dell'Economia e delle Finanze ovvero delle autorità di vigilanza di settore, in ragione delle attribuzioni e delle modalità attuative di rispettiva pertinenza
Quando deve essere stato effettuato l'acquisto dei beni ai fini dell'applicazione della confisca di prevenzione?   In data non anteriore alla manifestazione della pericolosità sociale del soggetto
Quando devono essere registrate le informazioni acquisite in sede di adeguata verifica?   Nessuna delle alternative proposte è corretta
Quando gli impedimenti di cui dell'art. 13 bis, comma 2, del D. Lgs. 109/2007 hanno carattere temporaneo, la pubblicazione richiamata nel comma 1 del medesimo articolo:   può essere differita al momento in cui essi siano venuti meno
Quando gli ufficiali di polizia giudiziaria procedono a perquisizione ai sensi dell'art. 103, comma 3, del D.P.R. 309/1990, devono:   darne notizia, senza ritardo e comunque entro quarantotto ore, al Procuratore della Repubblica
Quando possono essere ridotte le sanzioni di cui all'art. 13 del D. Lgs. 109/2007, secondo quanto stabilito dall'art. 13 ter, comma 2, dello stesso decreto?   Quando il soggetto sanzionato collabora attivamente con le competenti autorità nel corso dell'accertamento
Quando può dirsi consumato il reato di cui all'art. 648 ter?   Quando il soggetto pone in essere attività d'impiego dei proventi illeciti in attività economiche o finanziarie
Quando può dirsi consumato il reato di cui all'art. 648 ter?   Quando il soggetto pone in essere attività d'impiego dei proventi illeciti in attività economiche o finanziarie, essendo a conoscenza della provenienza illecita dei capitali
Quando può dirsi consumato il reato di usura?   Anche con la sola promessa degli interessi usurari da parte del soggetto passivo
Quando si considerano fittizi i trasferimenti patrimoniali operati nei confronti di ascendente, discendente, coniuge, persona stabilmente convivente, parenti entro il sesto grado e affini entro il quarto grado?   Quando effettuati nei due anni antecedenti alla proposta della misura di prevenzione
Quando un interesse può definirsi usurario?   Quando è sproporzionato, per tasso medio praticato per operazioni similari, rispetto alla prestazione di denaro o altre utilità di cui costituisce corrispettivo, quando chi l'ha ricevuta versa in condizione di difficoltà economica o finanziaria (c.d. stato di bisogno del soggetto passivo)
Quando un interesse può definirsi usurario?   Quando è sproporzionato, per tasso medio praticato, rispetto ad operazioni similari
Quando una segnalazione sospetta delegata ad un Reparto del Corpo può dirsi approfondita?   Anche quando confluisce in qualsiasi procedimento amministrativo sviluppato dalla Guardia di finanza quale polizia economico finanziaria
Quante sono le tabelle per la classificazione delle sostanze indicate dal D.P.R. 309/1990?   Cinque
Quanto dura l'incarico di Procuratore aggiunto al Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo?   Quattro anni
Quanto dura l'incarico di Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Quanto possono essere ridotte le sanzioni di cui all'art. 13 del D. Lgs. 109/2007, secondo quanto stabilito dall'art. 13 ter, comma 2, dello stesso decreto?   Fino a un terzo