>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Tec - Tecnica professionale 'L'

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per "concorso" dello S.C.I.C.O. all'attività investigativa dei GG.I.C.O., deve intendersi:   Una qualificata attività di collaborazione e di cooperazione, fornita a supporto dell'azione di servizio dei GG.I.C.O., per il conseguimento di una medesima finalità operativa, di massima, salvo diverso avviso dell'A.G. inquirente, con il mantenimento della titolarità delle indagini in capo ai GG.I.C.O. procedenti
Per cosa sono previste le "Conferenze dei Servizi Centrali di Polizia Giudiziaria"?   Per l'osmosi informativa a contrasto della c.o. prima dell'intervento dell'A.G
Per giurisprudenza oramai consolidata, ai fini della configurazione del reato di riciclaggio, il reato presupposto   può anche non essere individuato nei suoi esatti termini, ovvero nella sua esatta configurazione giuridica
Per i professionisti, chi fissa i criteri di orientamento per l'individuazione delle segnalazioni di operazioni sospette?   Il Ministero della Giustizia con decreto
Per i reati di cui all'art. 73 del D.P.R. 309/1990, il giudice, con la sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, su richiesta dell'imputato e sentito il pubblico ministero, qualora non debba concedersi il beneficio della sospensione condizionale della pena, può applicare, anziché le pene detentive e pecuniarie, quella del lavoro di pubblica utilità di cui all'articolo 54 del Decreto Legislativo 28 agosto 2000, n. 274:   quando il fatto sia di lieve entità secondo quanto indicato al comma 5 dello stesso articolo 73, e sia commesso da persona tossicodipendente o da assuntore di sostanze stupefacenti o psicotrope
Per il d.lgs 231/07 qual è l'importo oltre il quale scatta l'obbligo d'identificazione della clientela?   15.000 euro
Per il D.lgs. 231/07, qual è l'importo a concorrenza od oltre il quale scatta l'obbligo d'identificazione della clientela in occasione dell'esecuzione di un'operazione occasionale?   15.000 euro
Per indagine economico-patrimoniale deve intendersi qualsiasi attività tesa alla ricostruzione del patrimonio, della posizione economica e della situazione finanziaria di un soggetto:   sia sotto l'aspetto statico sia sotto l'aspetto dinamico, generalmente con l'obiettivo di accertarne l'origine
Per la notifica ai soggetti interessati dell'avvenuta cancellazione delle liste di designazione, il Comitato di sicurezza finanziaria si avvale:   del Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza
Per le attività di assicurazione vita o altre forme di assicurazioni legate ad investimenti, i soggetti obbligati applicano la misura di adeguata verifica, oltre che nei confronti del cliente e dell'esecutore materiale dell'operazione, anche con riguardo   al beneficiario del contratto, non appena individuato o designato, all'effettivo percipiente della prestazione liquidata ed ai rispettivi titolari effettivi
Per le esclusive finalità di cui al D.lgs. 231/07, nella definizione di Amministrazione interessata, titolare di poteri di controllo e vigilanza sui soggetti obbligati, ma non vigilati dalle Autorità di vigilanza di settore,   rientrano il M.E.F. ed il Ministero dello sviluppo economico
Per lo svolgimento degli accertamenti previsti dal percorso ispettivo antiriciclaggio quale documentazione di supporto viene messa a disposizione dei militari operanti dal Comando Generale?   I moduli operativi e le schede normative
Per pagamenti inferiori a 1.000 euro è previsto l'utilizzo di assegni in forma libera?   Sì, ed il cliente può richiedere, per iscritto, il rilascio di tali moduli per assegni bancari o postali
Per quale delle seguenti condotte non è prevista l'esclusione della punibilità ai sensi dell'art. 9 della legge 146/2006, nei limiti indicati dallo stesso articolo?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Per quale delle seguenti condotte non è prevista l'esclusione della punibilità ai sensi dell'art. 9 della legge 146/2006, nei limiti indicati dallo stesso articolo?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Per quanto perdura il fermo amministrativo del ciclomotore operato ai sensi dell'art. 75, comma 3, del D.P.R. 309/1990?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Per quanto perdura il ritiro della patente di guida operata ai sensi dell'art. 75, comma 3, del D.P.R. 309/1990?   Trenta giorni
Perché le somme di denaro, i conti correnti, i titoli, i valori ed ogni altro rapporto bancario e finanziario facente parte di complessi aziendali sottoposti a sequestro ed affidati alla gestione di un amministratore giudiziario non possono affluire al Fondo Unico Giustizia?   Perché diversamente sarebbe impedita l'attività e la gestione imprenditoriale dello stesso amministratore giudiziario
Perché possa configurarsi il reato di riciclaggio, il reato presupposto può essere anche commesso interamente all'estero?   Sì
Possono essere avviate dai Reparti del Corpo ispezioni antiriciclaggio aventi ad oggetto soggetti vigilati in via concorrente con la Banca d'Italia?   Solo previa delega del N.S.P.V. ed intese con la Banca d'Italia
Possono essere eseguite ispezioni antiriciclaggio extra - programma?   Sì, previa autorizzazione del Comandante Provinciale o del Comandante del N.S.P.V
Possono essere utilizzati dai militari del Corpo i poteri di Polizia Economico Finanziaria per accertare le violazioni all'obbligo di dichiarazione valutaria?   Sì
Possono i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio ricorrere a terzi per l'assolvimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela?   Sì, ferma la responsabilità dei soggetti obbligati, che possono avvalersi, tra gli altri, di intermediari bancari e finanziari aventi sede nel territorio nazionale o di altri Stati membri e, a determinate condizioni, anche in Paesi terzi
Presso il Ministero dell'Interno è costituito:   il Consiglio Generale per la Lotta alla Criminalità Organizzata
Può essere avviata un'ispezione antiriciclaggio extra programma, da un Reparto del Corpo senza la preliminare richiesta di delega al Nucleo Speciale Polizia Valutaria?   No
Può essere disposta la sospensione di un'attività di ispezione e controllo antiriciclaggio?   Sì, per imprescindibili esigenze di Reparto o per esigenza di eseguire specifici adempimenti connessi all'ispezione in corso
Può essere interrotta la prescrizione del diritto alla riscossione dell'importo relativo ad una sanzione prevista per una infrazione alla norma antiriciclaggio?   Sì, in caso di costituzione in mora dell'interessato ad opera dell'Amministrazione
Può essere rilasciata copia del verbale di ispezione antiriciclaggio al soggetto controllato?   Sì
Può l'Autorità Giudiziaria ritardare la trasmissione di copia di atti e documenti richiesti da parte della Commissione parlamentare antimafia di cui alla Legge 87/2013?   Sì, ma soltanto per ragioni di natura istruttoria