>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Tec - Tecnica professionale 'L'

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La banca dati "S.I.R.O. 2", per quanto attiene alle informazioni dei reparti territoriali, è alimentata:   dai GG.I.C.O. competenti per territorio
La Commissione parlamentare antimafia garantisce il regime di segretezza di atti e documenti ad essa trasmessi ai sensi del comma 1 dell'art. 5 della Legge 87/2013:   fino a quando sono coperti da segreto
La Commissione parlamentare antimafia, conformemente a quanto disposto dall'articolo 5, primo comma, della Legge 87/2013:   anche in deroga al divieto stabilito dall'art. 329 del codice di procedura penale, può ottenere copie di atti e documenti relativi a procedimenti in corso presso l'autorità giudiziaria o altri organi inquirenti, nonché copie di atti e documenti relativi a indagini e inchieste parlamentari
La comunicazione delle infrazioni di cui agli artt. 49 e 50 della normativa antiriciclaggio va inoltrata unicamente alla Guardia di finanza?   No, anche al Ministero dell'Economia e delle Finanze
La comunicazione relativa alla conclusione dell'attività ispettiva antiriciclaggio eseguita da Nucleo PEF, Gruppo e Compagnia della Guardia di finanza deve essere trasmessa alla Banca d'Italia?   Solo se si tratta di un soggetto vigilato da tale Autorità di Vigilanza di settore
La contestata violazione di omessa dichiarazione ai fini valutari prevede la trasmissione del relativo verbale al Ministero dell'Economia e delle Finanze?   Sì
La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga:   è l'organo tecnico attraverso il quale il Dipartimento della Pubblica Sicurezza assicura la direzione unitaria ed il coordinamento delle attività di polizia, volte alla prevenzione e alla repressione del traffico illecito delle sostanze stupefacenti e psicotrope
La Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo è istituita:   nell'ambito della Procura Generale presso la Corte di Cassazione
La Direzione Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo (DNAA)   riceve, per il tramite del N.S.P.V. e della D.I.A., i dati anagrafici dei soggetti segnalati e collegati per la verifica della loro eventuale attinenza con procedimenti giudiziari in corso
La disapplicazione delle misure previste dall'art. 75 bis, comma 1, del D.P.R. 309/1990 comporta per il contravventore:   l'arresto da tre a diciotto mesi
La fattispecie penale di cui all'art. 648 ter cosa punisce?   L'impiego in attività economiche o finanziarie di denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto
La Guardia di finanza è deputata a verificare il rispetto di adempimenti di carattere meramente formale, legati all'osservanza di presidi antiriciclaggio?   Sì, tale adempimento rientra nell'attività di controllo antiriciclaggio
La Guardia di Finanza, per lo svolgimento dei compiti di cui all'art. 11 del D. Lgs. 109/2007, si avvale:   delle facoltà e dei poteri di cui al Decreto Legislativo 19 marzo 2001, n. 68, nonché di quelli previsti dalla normativa valutaria, richiamati nella legge antiriciclaggio
La liquidazione dei compensi corrisposti ad amministratori e custodi ai sensi dell'art. 12, comma 9, del D. Lgs. 109/2007:   sono effettuate prima della redazione del conto finale
La lotta alla criminalità organizzata operata dalla Guardia di finanza si sviluppa principalmente su:   due direttrici principali: il contrasto alla realizzazione dei traffici illeciti e quello alla penetrazione degli interessi illeciti nel sistema economico legale
La nave italiana da guerra o in servizio di polizia, che incontri in mare territoriale o in alto mare una nave nazionale, anche da diporto, che si sospetta di essere adibita al trasporto di sostanze stupefacenti o psicotrope:   può fermarla, sottoporla a visita ed a perquisizione del carico, catturarla e condurla in un porto dello Stato o nel porto estero più vicino, in cui risieda una autorità consolare
La nave italiana da guerra o in servizio di polizia, che incontri in mare territoriale, o al di fuori di questo nei limiti previsti dalle norme dell'ordinamento internazionale, una nave non nazionale, anche da diporto, che si sospetta di essere adibita al trasporto di sostanze stupefacenti o psicotrope:   può fermarla, sottoporla a visita ed a perquisizione del carico, catturarla e condurla in un porto dello Stato o nel porto estero più vicino, in cui risieda una autorità consolare
La normativa antiriciclaggio prevede l'applicazione del segreto d'ufficio per tutte le informazioni emerse in attuazione della stessa?   Sì, ad eccezione dei casi di comunicazione espressamente previsti dalla legge
La normativa antiriciclaggio prevede un sistema sanzionatorio articolato in sanzioni penali?   Sì, anche in relazione alla violazione del divieti di comunicazione al cliente o a terzi del flusso informativo di ritorno relativo agli esiti investigativi dell'approfondimento delle segnalazioni di operazioni sospette
La normativa vigente prevede la possibilità di emettere assegni bancari, postali e circolari recanti la clausola di trasferibilità?   No, salvo che per importi inferiori a 1.000 euro
La normativa vigente sulla limitazione all'uso del contante, consente alle agenzie di money transfer di ricevere da soggetti terzi/clienti denaro contante?   No, per importi pari o superiori a 1.000 euro
La normativa vigente sulla limitazione all'uso del contante, consente alle agenzie di money transfer di ricevere da soggetti terzi/clienti una somma in denaro contante pari a 1.000 Euro?   No
La nota informativa di cui all'articolo 4 quater, comma 3, del D. Lgs. 109/2007 è redatta:   in italiano e in inglese
La pena prevista dall'art. 82 del D.P.R. 309/1990 per l'istigazione all'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, è aumentata, tra l'altro, ai sensi dello stesso articolo, se:   il fatto è commesso nei confronti di persone di età minore ovvero all'interno o nelle adiacenze di scuole di ogni ordine e grado, di comunità giovanili o di caserme
La pena prevista per le fattispecie delittuose di cui all'art. 73 del D.P.R. 309/1990, secondo quanto previsto dal comma 6 del medesimo articolo:   è aumentata se il fatto è commesso da tre o più persone in concorso tra loro
La potestà, da parte del N.S.P.V., ovvero di altro Reparto delegato dal N.S.P.V. all'approfondimento di una segnalazione di operazione sospetta, di attivare le indagini bancarie e finanziarie necessarie   Si fonda sul combinato disposto degli artt. 25, 26 e 28 del D.P.R. 148/88 cui il D.Lgs. 231/07 fa espresso richiamo
La proposta di designazione eventualmente avanzata dal Comitato di sicurezza finanziaria ai sensi dell'art. 4 ter del D. Lgs. 109/2007 deve basarsi esclusivamente su informazioni fornite da autorità internazionali e Stati esteri?   No, può basarsi anche su informazioni altrimenti acquisite
La pubblicazione di cui all'art. 13 bis, comma 1, del D. Lgs. 109/2007:   reca indicazione delle violazioni accertate, delle disposizioni violate, dei soggetti sanzionati, delle sanzioni rispettivamente applicate nonché, nel caso in cui sia adita l'autorità giudiziaria, dell'avvio dell'azione giudiziaria e dell'esito della stessa
La relazione di cui all'art. 11, comma 2, del D. Lgs. 109/2007, quali dei seguenti elementi contiene?   tipologia, situazione giuridica, consistenza patrimoniale, stato di utilizzazione dei beni, esistenza di contratti in corso, anche se non registrati o non trascritti
La responsabilità solidale di cui all'art. 13, comma 3, del D. Lgs. 109/2007:   sussiste anche quando l'autore della violazione non è univocamente identificabile
La ricognizione della titolarità di polizze assicurative ramo vita, quale forma di impiego delle disponibilità liquide con finalità anche di investimento finanziario in una sorta di "bene rifugio" può essere effettuata:   attraverso la banca dati A.T. Web - quadro "comunicazioni enti esterni", ma giacché le informazioni contenute nel sistema non si sono rivelate, spesso, precise ed esaurienti, soprattutto con riguardo all'entità del capitale versato e all'importo delle rate periodiche, in caso di riscontro positivo sarà opportuno inviare una richiesta mirata all'intermediario finanziario di riferimento
La sanzione alternativa prevista dal comma 5 bis dell'art. 73 del D.P.R. 309/1990 può essere applicata:   a persona tossicodipendente e all'assuntore di sostanze stupefacenti o psicotrope
La sospensione delle autorizzazioni di cui all'art. 17 del D.P.R. 309/1990, ai sensi del comma 3 dell'art. 21 dello stesso decreto:   può durare fino a sei mesi
La tabella dei medicinali di cui all'art. 14 del D.P.R. 309/1990 è articolata in:   cinque sezioni
La violazione all'obbligo di segnalazione di operazione sospetta da parte di intermediari bancari e finanziari responsabili di violazioni gravi, ripetute, sistematiche e plurime comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria   da 30.000 a 5 milioni di Euro, alla stessa stregua di analoghe violazioni degli obblighi di adeguata verifica della clientela e di conservazione
La violazione del divieto di comunicazione dell'avvenuta segnalazione di operazione sospetta è punita   con l'arresto da 6 mesi ad un anno e con l'ammenda da 5.000 a 30.000 Euro
La violazione delle disposizioni di cui all'art. 5, comma 1, del D. Lgs. 109/2007, salvo che il fatto costituisca reato:   è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 500.000 euro
La violazione delle disposizioni di cui all'art. 5, comma 1, del D. Lgs. 109/2007:   è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 euro a 25.000 euro
La violazione delle disposizioni di cui all'art. 5, comma 2, del D. Lgs. 109/2007, salvo che il fatto costituisca reato:   è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 500.000 euro
La violazione sui movimenti transfrontalieri di valuta prevede l'irrogazione di sanzioni?   Sì, ad opera del Ministero dell'Economia e delle Finanze
L'abbandono di siringhe in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero in un luogo privato ma di comune o altrui uso, è punito:   con sanzione amministrativa
L'adeguata verifica dei clienti rappresenta un imprescindibile presidio del sistema di collaborazione antiriciclaggio che si articola, ai sensi della normativa antiriciclaggio, nell'esecuzione di:   Quattro differenti attività: l'identificazione del cliente e la verifica della sua identità, l'individuazione e verifica dell'identità del titolare effettivo, la raccolta di informazioni sulla natura e sullo scopo del rapporto continuativo o della prestazione professionale ed il monitoraggio costante sul rapporto o la prestazione professionale
L'Agenzia del Demanio, ai sensi dell'art. 12, comma 2, del D. Lgs. 109/2007, può compiere:   gli atti di ordinaria amministrazione, direttamente o tramite l'amministratore, nonché quelli di straordinaria amministrazione, dietro parere favorevole del Comitato di sicurezza finanziaria
L'amministratore eletto ai sensi dell'art. 12 del D. Lgs. 109/2007, conformemente a quanto stabilito al comma 4 dello stesso articolo, provvede all'espletamento dell'incarico:   secondo le direttive dell'Agenzia del Demanio
L'amministratore eletto ai sensi dell'art. 12 del D. Lgs. 109/2007, conformemente a quanto stabilito al comma 4 dello stesso articolo:   esprime, se richiesto, la propria valutazione in ordine alla possibilità di prosecuzione o ripresa dell'attività produttiva
L'arresto obbligatorio in flagranza di reato è previsto, tra l'altro:   per la violazione dell'art. 73 del D.P.R. 309/90, fatti salvi i delitti di cui al comma 5 del medesimo articolo
L'art. 13 bis del D. Lgs. 109/2007 ha ad oggetto le misure ulteriori da applicarsi:   nei casi di violazioni gravi o ripetute o sistematiche ovvero plurime delle disposizioni indicate dall'articolo 13
L'art. 13, comma 3, del D. Lgs. 109/2007:   regolamenta, tra l'altro, le modalità di applicazione della responsabilità solidale di cui all'art. 6 della legge 689/1981
L'art. 14 del D. Lgs. 109/2007 è inerente:   agli strumenti di tutela
L'art. 15 del D. Lgs. 109/2007 è inerente:   alla copertura finanziaria degli oneri derivanti dall'applicazione dell'art. 12 del medesimo decreto
L'art. 16 del D. Lgs. 109/2007 è inerente:   alle disposizioni finali e transitorie
L'art. 75 del D.P.R. 309/1990 ha ad oggetto:   le sanzioni previste per le condotte integranti illeciti amministrativi
L'articolo 3 del d.lgs 231/07, come novellato dal D.lgs. 90/2017, accorpa in un'unica previsione il novero dei soggetti destinatari degli obblighi in materia di contrasto al riciclaggio ed al finanziamento al terrorismo, ripartiti, in base alle funzioni effettivamente svolte, in   5 categorie
L'associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'art. 74 del D.P.R. 309/1990, ai sensi del comma 4 del medesimo articolo, si considera armata:   quando i partecipanti hanno la disponibilità di armi o materie esplodenti, anche se occultate o tenute in luogo di deposito
L'associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'art. 74 del D.P.R. 309/1990, ai sensi del comma 4 del medesimo articolo, si considera armata:   quando i partecipanti hanno la disponibilità di armi o materie esplodenti, anche se occultate o tenute in luogo di deposito
L'attività ispettiva antiriciclaggio è eseguita ai sensi dell'art. 8, comma 5, del d. lgs n. 231/07, mediante l'utilizzo di quali poteri?   Di polizia economico finanziaria (art. 2 d. lgs. n. 68/2001), di polizia valutaria (d.p.r. n. 148/88), accesso all'archivio dei rapporti finanziari (art. 37 del d.l. n. 223/2006)
L'atto di contestazione redatto ai sensi del comma 2 dell'art. 13 quater del D. Lgs. 109/2007, ai sensi del successivo comma 3 del medesimo articolo, è trasmesso, per l'adempimento delle sue funzioni istituzionali:   al Ministero dell'Economia e delle Finanze
Le "operazioni sotto copertura", costituenti una causa di giustificazione, cosa escludono?   Costituiscono una causa di giustificazione, determinando la non punibilità dell'agente sotto copertura
Le "operazioni sotto copertura", per quanto attiene alla Guardia di Finanza, in materia di stupefacenti ai sensi dell'art. 9, comma 1, della legge 146/2006, prevedono la non punibilità, nei casi espressamente indicati dalla legge, per:   gli ufficiali di polizia giudiziaria appartenenti alle strutture specializzate o alla Direzione Investigativa Antimafia, nei limiti delle proprie competenze
Le amministrazioni dello Stato e gli altri enti pubblici che curano la tenuta di pubblici registri, in possesso di informazioni relative alle risorse economiche congelate devono darne comunicazione:   all'Unità di Informazione Finanziaria e al Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di finanza
Le associazioni non riconosciute o i comitati non iscritti nei Registri delle Prefetture, di cui all'art. 1 del D.P.R. 361/2000, possono essere indicati nelle segnalazioni di operazioni sospette?   No, possono essere segnalate solo persone fisiche ovvero soggetti dotati di personalità giuridica
Le Autorità di vigilanza di settore, ai sensi del D.lgs. 231/07, non possono   adottare provvedimenti di sospensione delle operazioni sospette
Le cause di estinzione del reato presupposto si estendono al reato di riciclaggio?   No
Le Commissioni parlamentari d'inchiesta possono opporre il segreto funzionale ad atti e documenti nei confronti della Commissione parlamentare antimafia di cui alla Legge 87/2013?   No
Le indagini economico-finanziarie hanno l'obiettivo:   di procedere ad accertare l'origine del patrimonio di un soggetto
Le indagini finalizzate all'applicazione di una misura di prevenzione patrimoniale tengono in considerazione:   il tenore di vita, il patrimonio, l'attività economica, le disponibilità finanziarie
Le informazioni ed i dati e contenuti in una segnalazione di operazione sospetta possono essere scambiati dall'U.I.F. con analoghe ed omologhe Autorità di altri Stati?   Sì, ma sempre a condizione di reciprocità (potendosi, a tal fine, stipulare dei protocolli di intesa) e potendo, altresì, essere utilizzate ed oggetto di osmosi informativa anche le informazioni in possesso del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e della D.I.A.
Le informazioni ricevute dalle omologhe Autorità estere possono essere trasmesse dall'U.I.F. alle Autorità italiane competenti?   Sì, ma solo previo consenso dell'Autorità dello Stato estero che ha fornito le informazioni ed indipendentemente dalle eventuali differenze nella definizione di reato fiscale tra diversi ordinamenti nazionali
Le ispezioni antiriciclaggio sono soggette a programmazione?   Sì
Le ispezioni ed i controlli antiriciclaggio possono essere indirizzati al perseguimento di quale obiettivo?   Prevenire, ricercare e reprimere qualsiasi violazione amministrativa e penale nell'ambito del comparto economico- finanziario prevista dalla legislazione di settore per il soggetto vigilato
Le ispezioni straordinarie di cui all'art. 6, comma 6, del D.P.R. 309/1990, possono essere eseguite:   in ogni tempo
Le misure di congelamento dei fondi e delle risorse economiche, al ricorrere dei presupposti di legge, sono disposte, con decreto   del Ministro dell'economia e delle finanze (D.M.), anche su richiesta proveniente da uno Stato terzo
Le operazioni occasionali, come definite ai sensi del D.Lgs. 231/07, come novellato dal D.Lgs. 90/2017, sono:   anche le prestazioni intellettuali e commerciali
Le pena previste per le fattispecie delittuose di cui all'art. 73 del D.P.R. 309/1990, secondo quanto previsto dal comma 7 del medesimo articolo e nei casi ivi indicati:   sono diminuite dalla metà a due terzi
Le pene previste per i delitti di cui all'articolo 73 del D.P.R. 309/1990, quando il fatto criminoso riguarda quantità ingenti di sostanze stupefacenti o psicotrope, le pene:   sono aumentate dalla metà a due terzi
Le pene previste per i delitti di cui all'articolo 73, commi 1, 2 e 3, del D.P.R. 309/1990, quando il fatto criminoso riguarda quantità ingenti di sostanze stupefacenti o psicotrope, le pene e le sostanze stupefacenti o psicotrope sono adulterate o commiste ad altre in modo che ne risulti accentuata la potenzialità lesiva, la pena:   è di trent'anni di reclusione
Le pene previste per le fattispecie delittuose di cui all'art. 73 del D.P.R. 309/1990, secondo quanto previsto dal comma 7 del medesimo sono diminuite:   per chi si adopera per evitare che l'attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, anche aiutando concretamente l'autorità di polizia o l'autorità giudiziaria nella sottrazione di risorse rilevanti per la commissione dei delitti
Le persone giuridiche possono essere indicate nelle segnalazioni di operazioni sospette?   Sì, se coinvolte nell'operatività sospetta
Le persone politicamente esposte   sono le persone fisiche che occupano importanti cariche pubbliche, o hanno cessato di occuparle da meno di un anno, i loro familiari e le persone che con i predetti soggetti intrattengono notoriamente stretti legami
Le Procure Distrettuali sono istituite:   presso il Tribunale del capoluogo del distretto di Corte d'Appello
Le riunioni organizzate dallo S.C.I.C.O., previo coordinamento con il III Reparto - Ufficio Tutela Economia e Sicurezza, con i rappresentanti di tutti i GG.I.C.O., a fini di circolarità informativa, sono programmate:   alla sede di Roma con frequenza quadrimestrale
Le S.O.S. contenenti informazioni atte a rendere altamente probabile la sussistenza di ipotesi di reato di terrorismo vengono?   Delegate per l'approfondimento ai GG.I.C.O. territorialmente competenti notiziando, per conoscenza, lo S.C.I.C.O
Le segnalazioni di operazioni sospette catalogate "AFI"?   Possono assumere importanza fondamentale ai fini della selezione di soggetti giuridici da sottoporre a controlli in materia fiscale, di spesa pubblica o di tutela del mercato capitali
Le segnalazioni di operazioni sospette vanno considerate fonte d'innesco di quale tipo d'indagini?   Relative a qualsiasi illecito economico e finanziario compresi quelli di natura tributaria
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nel tempo, hanno accolto una nozione piuttosto ampia del concetto di "profitto", tanto da ricomprendervi, tra le altre cose, anche i c.d. "surrogati":   Beni che rappresentano la trasformazione che il danaro illecitamente conseguito subisce per effetto di investimento dello stesso, quando collegabile causalmente al reato ed al profitto immediato, e sia soggettivamente attribuibile all'autore del reato, che quella trasformazione ha voluto
Le somme di denaro confiscate a seguito di condanna per uno dei reati previsti dal D.P.R. 309/1990 ovvero per il delitto di sostituzione di denaro o valori provenienti da traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope o da associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope sono destinate:   al potenziamento delle attività di prevenzione e repressione dei delitti contemplati dallo stesso decreto, anche a livello internazionale mediante interventi finalizzati alla collaborazione e alla assistenza tecnico- operativa con le forze di polizia dei Paesi interessati
Le somme di denaro sequestrate e non confiscate, già devolute allo Stato, trascorsi 5 anni dalla sentenza definitiva, quando nessuno ne abbia chiesto la restituzione:   confluiscono nel Fondo Unico Giustizia previsto dal D.L. n. 112/2008 e così denominato dal D.L. n. 143/2008, convertito dalla Legge n. 181/2008
Le somme di denaro, i conti correnti, i titoli, i valori ed ogni altro rapporto bancario e finanziario facente parte di complessi aziendali sottoposti a sequestro ed affidati alla gestione di un amministratore giudiziario:   non potranno affluire al Fondo Unico Giustizia se non in occasione dell'eventuale liquidazione dell'azienda stessa
Le specifiche funzioni e potestà affidate dalla legge antiriciclaggio al Nucleo Speciale Polizia Valutaria possono essere delegate ad altri Reparti del Corpo?   Sì
Le spese liquidate in favore dell'amministrazione, ai sensi dell'art. 14, comma 1, del D. Lgs. 109/2007:   affluiscono ai fondi destinati all'incentivazione del personale
Le tabelle di cui al D.P.R. 309/1990 distinguono le droghe "leggere" da quelle "pesanti"?   No
L'elemento oggettivo-materiale del delitto di riciclaggio   consta anche di una condotta generica ed a "forma libera" venendo, altresì, incriminata anche una qualsiasi altra condotta tale da frapporre ostacoli all'identificazione dell'origine illecita della ricchezza
L'embargo di armi:   è una sanzione fuori campo di applicazione del D. Lgs. 109/2007
L'esecuzione di operazioni e di prestazioni professionali aventi ad oggetto mezzi di pagamento d'importo pari o superiore a 15.000 euro costituisce una condizione per lo svolgimento dell'adeguata verifica?   Sì
L'esercizio dei poteri previsti dall'art. 103, comma 1, del D.P.R. 309/1990, in materia di contrasto al traffico di stupefacenti, comporta l'esecuzione di attività di p.g.:   senza obbligo di rilasciare verbale
L'incarico di Procuratore aggiunto al Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo:   è rinnovabile una sola volta
L'incarico di Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo:   è rinnovabile una sola volta
L'istigazione pubblica all'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, ovvero il proselitismo, anche in privato, a detto uso:   È punito, tra l'altro, con la pena detentiva della reclusione da uno a sei anni
Lo S.C.I.C.O.:   svolge compiti di raccordo informativo, analisi, supporto tecnico, logistico ed operativo
Lo stato di bisogno, necessario ai fini dell'integrazione degli estremi del reato di usura, secondo consolidata giurisprudenza,   può anche derivare da una condizione psicologica che induca la necessità di richiedere denaro per soddisfare impellenti esigenze proprie o altrui
L'O.A.M., una volta ricevuta la comunicazione da parte del punto di contatto centrale relativa all'estinzione del rapporto di convenzionamento per prassi non conformi agli standard antiriciclaggio   effettua la relativa annotazione nell'apposita sottosezione Registro Pubblico Informatizzato
L'obbligo di comunicazione di cui all'art. 30 della Legge 646/1982:   vige per dieci anni a decorrere dalla data del decreto ovvero dalla data della sentenza definitiva di condanna
L'oggetto materiale della condotta di riciclaggio è costituito da qualsiasi bene di provenienza illecita che possa formare oggetto di diritti?   Sì
L'Unità di Informazione Finanziaria (U.I.F.)   dispone di potestà ispettive e di verifica del rispetto delle disposizioni antiriciclaggio ed accerta e contesta le violazioni ai relativi obblighi riscontrate
L'Unità di Informazione Finanziaria (U.I.F.), per l'espletamento delle funzioni demandate per legge, ha accesso ai dati contenuti   nell'anagrafe dei conti e dei depositi e nell'anagrafe immobiliare integrata
L'uso terapeutico di preparati medicinali a base di sostanze stupefacenti o psicotrope, ai sensi dell'art. 72 del D.P.R. 309/1990:   è consentito purché gli stessi siano prescritti secondo le necessità di cura in relazione alle particolari condizioni patologiche del soggetto