>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Tec - Tecnica professionale 'L'

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Da chi è composto il Consiglio Generale per la Lotta alla Criminalità Organizzata?   dal Capo della polizia - Direttore generale della pubblica sicurezza, dal Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, dal Comandante generale del Corpo della Guardia di Finanza, dal Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna, dal Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna e, infine, dal Direttore della Direzione investigativa antimafia
Da chi è svolta la funzione di Direttore dell'ispezione antiriciclaggio nei Gruppi e nelle Compagnie?   Dai comandanti delle Sezioni Operative
Da chi è svolta la funzione di Direttore dell'ispezione antiriciclaggio nel Nucleo Speciale di Polizia Valutaria?   Dai comandanti di sezione
Da chi è svolta la funzione di Direttore dell'ispezione antiriciclaggio nel Nucleo Speciale di Polizia Valutaria?   Dai comandanti di sezione
Da chi deve essere comunicata l'imminenza dell'esecuzione di operazioni in materia di contrasto alla c.o. ovvero finalizzate all'applicazione di misure di prevenzione aventi rilevanza nazionale, multidistrettuale, internazionale o transnazionale?   Dai Nuclei di Polizia economico-finanziaria con alle dipendenze il G.I.C.O.
Da chi viene proposta la programmazione nominativa delle attività ispettive antiriciclaggio di competenza di un Nucleo PEF?   Personalmente dal Comandante del Nucleo, che può avvalersi della collaborazione dei Comandanti delle articolazioni interne, le cui comunicazioni devono avvenire con protocollo ordinario e con lettere riservate personali/esclusive per il titolare
Da cosa è espresso il Sistema d'informazione per la sicurezza della Repubblica?   D.I.S., Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna, Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna
Da quali Reparti del Corpo possono essere effettuate le attività di controllo e di accertamento delle violazioni all'obbligo di dichiarazione valutaria (decreto 195/2008)?   Anche da tutti i Reparti territoriali del Corpo impegnati nell'espletamento delle attività di polizia economico finanziaria
Dal punto di vista dello sviluppo investigativo delle S.O.S., lo scambio informativo con la Direzione Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo (DNAA) consente   di venire a sapere dell'attinenza di soggetti segnalati o ad essi collegati con procedimenti giudiziari in corso, conseguentemente di concentrare l'attenzione investigativa su contesti non ancora noti agli Organi inquirenti
Dall'1 gennaio 2009 quale Organo è depositario delle dichiarazioni valutarie ex art. 3 del decreto 195/2008 presentate dalle persone fisiche che hanno trasferito "denaro contante" per importi pari o superiori a 10.000 euro?   L'Agenzia delle Dogane
Dall'ambito di applicazione del D. Lgs. 109/2007, sono escluse:   le sanzioni di natura commerciale nei confronti di Paesi terzi, incluso l'embargo di armi
Della Direzione Distrettuale Antimafia, ai sensi dell'art. 102, comma 1, del D.Lgs. 159/2011:   non può far parte alcun magistrato tirocinante
Dell'adozione del decreto di cui al comma 1 dell'art. 4 bis del D. Lgs. 109/2007:   verrà data notizia mediante avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
Dell'esito dei controlli e delle ispezioni, effettuati ai sensi dell'art. 103, comma 2, del D.P.R. 309/1990, è redatto processo verbale da trasmettersi:   entro quarantotto ore al Procuratore della Repubblica
Di cosa risponde il soggetto riciclatore che partecipa al sodalizio criminoso commettendo anche i reati fine?   Di concorso di reati (riciclaggio e associativo)
Di cosa si occupa il I Reparto Investigazioni preventive della D.I.A.?   Di analisi strategica, finalizzata all'individuazione dei settori a rischio di riciclaggio
Durante le ispezioni antiriciclaggio da chi viene custodita la copia della scheda d'ispezione?   Dal Direttore dell'ispezione e dal Capo pattuglia