Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Matematica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Nei due membri di un'equazione due addendi si possono elidere quando: sono uguali
- Nel numero 1234, il 2 rappresenta: le centinaia
- Nel numero 3,654 il 4 corrisponde: ai millesimi
- Nel rapporto 3/4 qual è il conseguente? 4
- Nel sistema di numerazione decimale come si indica il numero romano CDX? 410
- Nel sistema di numerazione in base 3 a che numero decimale corrisponde 1010? 30
- Nel sistema di numerazione romano come si indica il numero 47? XLVII
- Nella cifra 837,42 il numero 4 corrisponde a: 4 decimi
- Nella divisione tra numeri razionali relativi se il divisore è +1, il quoziente è: uguale al dividendo
- Nella potenza a elevato n, a rappresenta: la base
- Nella proporzione 12:4=21:7, il 12 e il 7 rappresentano: gli estremi
- Nella proporzione 3:5 = 9:15 gli antecedenti sono: 3 e 9
- Nella rappresentazione dei numeri binari il 4 corrisponde a: 100
- Nella seguente serie di numeri relativi +2; -3/2; +1; -5; -2; +1,5; +3, quali sono le coppie formate da numeri opposti? (+2; -2) e (-3/2; +1,5)
- Nella somma 7/11+x=1, x è uguale a: 4/11
- Nell'equazione 3x2-58=17, x corrisponde a: 5
- Nell'equazione 48-x = 17, x corrisponde a: 31
- Nell'equazione 5x-40=85, x corrisponde a: 25
- Nell'equazione della retta y=mx+n come si chiama m? Coefficiente angolare
- Nell'insieme dei numeri reali non esiste la radice quadrata di un numero: negativo
- Nello spazio euclideo il luogo dei punti che hanno la stessa distanza da due punti fissi distinti è detto: piano