Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Matematica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Marco possiede 35 matite, 12 regalate dalla nonna, 16 dalla zia, quante sono le altre matite regalate dal papà? 7
- Maria conserva i suoi orecchini in 6 portagioie, ciascuno dei quali contiene 9 paia di orecchini. Successivamente decide di distribuirli in numero uguale solo in 3 portagioie. Quante paia d'orecchini sono contenute in ciascun portagioie? 18
- Mario possiede 12 gabbiette con 9 canarini ciascuna. Per mancanza di spazio è costretto a spostarli in 9 gabbiette, in modo che ciascuna contenga lo stesso numero di canarini. Quanti canarini ci saranno alla fine in ogni gabbietta? 12
- Mario, Carla e Aldo si dividono una torta. Mario ne prende i 2/5, Carla i 3/7 e Aldo il rimanente. Quale parte ha preso Aldo? 6/35
- Moltiplicando il quadrato di 10 per 4,67 si ottiene? 467
- Moltiplicando per -3 la somma di -3 e -5 e dividendo il risultato per -8 si ottiene: -3
- Moltiplicando più numeri relativi il risultato è nullo: se è nullo almeno un fattore
- Moltiplicando un numero relativo diverso da 0 per il reciproco del suo opposto si ottiene: -1
- Moltiplicare la somma di 8 e 4 per 5 e dal prodotto sottrarre la differenza tra 50 e 38 equivale a scrivere: (8+4)5-(50-38)
- Monica ha preparato 8 vasi, ciascuno contenente 30 fiori. Riducendo a 6 i vasi, e volendo che ognuno contenga lo stesso numero di fiori, quanti fiori ci saranno in ogni vaso? 40