>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Italiano

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è fra questi il comparativo?   Migliore
Qual è fra questi il comparativo?   Peggiore
Qual è fra questi il comparativo?   Maggiore
Qual è fra questi il nome primitivo di stanzuccia?   Stanza
Qual è fra questi il peggiorativo di stanza?   Stanzaccia
Qual è fra questi il superlativo assoluto ?   Buonissimo
Qual è fra questi il superlativo assoluto ?   Cattivissimo
Qual è fra questi il superlativo assoluto ?   Grandissimo
Qual è fra questi il superlativo assoluto ?   Piccolissimo
Qual è fra questi il superlativo assoluto?   Malevolissimo
Qual è fra questi il superlativo assoluto?   Felicissimo
Qual è fra questi il vezzeggiativo di stanza?   Stanzuccia
Qual è fra questi l'accrescitivo di stanza?   Stanzona
Qual è fra questi l'aggettivo dimostrativo?   Questo
Qual è fra questi l'aggettivo indefinito?   Qualche
Qual è fra questi l'aggettivo interrogativo?   Quale
Qual è fra questi l'aggettivo possessivo?   Mio
Qual è fra questi un complemento diretto?   Complemento oggetto
Qual è fra questi un complemento indiretto?   Complemento di specificazione
Qual è fra questi un complemento indiretto?   Complemento di termine
Qual è fra questi un complemento indiretto?   Complemento d'agente
Qual è fra questi un complemento indiretto?   Complemento di luogo
Qual è fra questi un complemento indiretto?   Complemento di Tempo
Qual è fra questi un complemento indiretto?   Complemento di Fine
Qual è fra questi un complemento indiretto?   Complemento di Causa
Qual è fra questi un complemento indiretto?   Complemento di Mezzo
Qual è fra questi un complemento indiretto?   Complemento di Modo
Qual è fra questi un complemento indiretto?   Complemento di Materia
Qual è fra questi un nome accrescitivo?   Lettone
Qual è fra questi un nome diminutivo?   Lettino
Qual è fra questi un nome dispregiativo?   Lettaccio
Qual è fra questi un nome vezzeggiativo?   Lettuccio
Qual è il complemento di specificazione nella frase “La giornata di domani è faticosa”?   Di domani
Qual è il complemento di specificazione nella frase “L'arte di Luca è particolare“?   Di Luca
Qual è il femminile di benefattore?   Benefattrice
Qual è il modo corretto di dividere in sillabe la parola “arrivìsta”?   ar-ri-vì-sta
Qual è il modo corretto di dividere in sillabe la parola “córrere”?   cór-re-re
Qual è il modo corretto di dividere in sillabe la parola “libertà”?   li-ber-tà
Qual è il modo corretto di dividere in sillabe la parola “rarefàtto”?   ra-re-fàt-to
Qual è il modo corretto di dividere in sillabe la parola “virgolettàto”?   vir-go-let-tà-to
Qual è il participio presente del verbo “celebrare”?   Celebrante
Qual è il passato prossimo del verbo riflessivo lavarsi prima persona?   Mi sono lavato
Qual è il passato remoto, seconda persona plurale, del verbo persuadere?   persuadeste
Qual è il passato remoto, terza persona singolare, del verbo addurre?   addusse
Qual è il plurale di serie?   Come il singolare
Qual è il plurale di specie?   Come il singolare
Qual è il plurale di superficie?   Superfici
Qual è il significato dei termini omonimi “il fine/la fine”?   scopo/termine
Qual è il significato dei termini omonimi “il fronte/la fronte”?   linea di schieramento di eserciti contrapposti/parte superiore del viso
Qual è il significato dei termini omonimi “il lama/la lama”?   monaco buddista/parte affilata di un coltello
Qual è il significato dei termini omonimi “il prima/la prima”?   ciò che è accaduto in precedenza/prima rappresentazione di un'opera teatrale
Qual è il significato dei termini omonimi “il rosa/la rosa”?   un colore/nome di un fiore
Qual è il significato del termine “scorie”?   Residuo di una lavorazione industriale
Qual' è il sinonimo di "ghiribizzo"?   Bizzarria
Qual' è il sinonimo di "ghiribizzo"?   Bizzarria
Qual' è il sinonimo di "sedizioso"?   Ribelle
Qual' è il sinonimo di "sedizioso"?   Ribelle
Qual' è il superlativo assoluto di "cattivo".   Pessimo
Qual' è il superlativo assoluto di "cattivo".   Pessimo
Qual è il tema di amare?   am-
Qual è il trapassato remoto, terza persona plurale, del verbo addestrare?   ebbero addestrato
Qual è la desinenza degli aggettivi di prima classe al femminile plurale?   E
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?   Pomidoro
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?   Capolavori
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?   Pianoforti
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?   Pescecani
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?   Pescispada
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?   Rompicolli
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?   Portacenere
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?   Capiclasse
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?   Capifamiglia
Qual è la forma plurale corretta tra le seguenti?   Grillitalpa
Qual è la frase sbagliata?   A me mi piace viaggiare in aereo
Qual è la frase sbagliata?   Prima di andare via a me mi ha regalato un bracciale
Qual è la frase sbagliata?   Mia sorella è in bagno sta a pettinarsi
Qual è la frase sbagliata?   Ogni mattina alle sei Simonetta si svegliata
Qual è la frase sbagliata?   Enrico si sarebbe disperato perché aveva perso il portafoglio
Qual è la frase sbagliata?   La lepre può nascondere nella siepe
Qual è la prima persona singolare del passato remoto del verbo “muovere”?   Io mossi
Qual è la prima persona singolare del passato remoto del verbo “vivere”?   Io vissi
Qual è la proposizione principale nella frase: "Mozart scrisse le ultime tre sinfonie per ripagarsi i debiti"?   Mozart scrisse le ultime tre sinfonie
Qual è la proposizione principale nella frase: "Poiché erano stanchi cercarono un albergo dove dormire"?   cercarono un albergo
Qual è la proposizione principale nella frase: "Poiché sono stanco torno a casa"?   torno a casa
Qual è la proposizione principale nella frase: "Quando sono in auto guido sempre con prudenza"?   guido sempre con prudenza
Qual è la proposizione principale nella frase: "Quando vado in bicicletta provo sempre grandi emozioni"?   provo sempre grandi emozioni
Qual è la seconda persona plurale del condizionale presente del verbo “chiarificare”?   Voi chiarifichereste
Qual è la terza persona plurale del congiuntivo presente del verbo “diradicare”?   Essi diradichino
Qual è la terza persona singolare del condizionale presente del verbo “chinare”?   Egli chinerebbe
Qual è l'anagramma di anima?   mania
Qual è l'anagramma di manica?   mancia
Qual è l'imperfetto congiuntivo, seconda persona singolare, del verbo esortare?   esortassi
Qual è un contrario di spiovente?   Dritto
Qual è un contrario di vaporoso?   Pesante
Qual è un contrario di varcare?   Arrestarsi
Qual è un contrario di variegato?   Monocromatico
Quale è fra questi un simbolo che coinvolge un senso?   Segno visivo
Quale è fra questi un simbolo che coinvolge un senso?   Segno acustico
Quale è fra questi un simbolo che coinvolge un senso?   Segno olfattivo
Quale è il contrario di "raccapezzarsi"?   Disorientarsi
Quale è il contrario di "raccapezzarsi"?   Disorientarsi
Quale è il contrario di "raccapezzarsi"?   Disorientarsi
Quale è il prefisso di disabile?   dis-
Quale è il significante del seguente segno :-) ?   due punti, trattino, parentesi tonda
Quale è il significato di "benessere"?   Stato prospero di salute, vigore fisico
Quale è il significato di "benessere"?   Stato prospero di salute, vigore fisico
Quale è il sinonimo di "poggio"?   Altura
Quale è il sinonimo di "poggio"?   Altura
Quale è il suffisso di amabile?   -abile
Quale è il suffisso di calpestabile?   -abile
Quale è la desinenza degli aggettivi di prima classe al femminile singolare ?   A
Quale è la desinenza degli aggettivi di prima classe al maschile plurale ?   I
Quale è la desinenza degli aggettivi di prima classe al maschile singolare?   O
Quale è la desinenza degli aggettivi di seconda classe al femminile singolare?   E
Quale è la desinenza degli aggettivi di seconda classe al maschile plurale?   I
Quale è la forma passiva della frase "questa mattina il Preside ci ha rimproverati per il ritardo"?   Questa mattina siamo stati rimproverati dal Preside per il ritardo
Quale è la forma passiva della frase "questa mattina il Preside ci ha rimproverati per il ritardo"?   Questa mattina siamo stati rimproverati dal Preside per il ritardo
Quale è la frase corretta ?   Io non approvo la caccia
Quale è la frase corretta ?   Il cane che mi hanno regalato
Quale è la frase corretta ?   Ho mangiato degli gnocchi
Quale è la frase corretta ?   L'altalena è rotta
Quale è la preposizione impropria fra queste ?   Sopra
Quale è la preposizione impropria fra queste?   Dietro
Quale articolo indeterminativo non si apostrofa davanti a vocale?   Un
Quale complemento indica il luogo in cui si trova una persona?   Di luogo
Quale complemento indica il motivo per cui avviene l'azione espressa dal verbo?   Causa
Quale complemento indica la persona o l'animale su cui termina l'azione del verbo?   Termine
Quale complemento indica la persona per mezzo della quale si compie l'azione del verbo?   Mezzo
Quale complemento non è mai preceduto da una preposizione ?   Oggetto
Quale complemento risponde alla domanda "con chi"?   complemento di compagnia
Quale complemento risponde alla domanda "per quale ragione"?   complemento di causa
Quale complemento risponde alla domanda "senza che cosa"?   complemento di esclusione
Quale dei seguenti aggettivi è un superlativo assoluto?   Celeberrimo
Quale dei seguenti monosillabi non vuole l'accento?   se (congiunzione)
Quale dei seguenti monosillabi non vuole l'accento?   li (pronome)
Quale dei seguenti monosillabi non vuole l'accento?   ne (pronome)
Quale dei seguenti monosillabi non vuole l'accento?   te (pronome)
Quale dei seguenti monosillabi non vuole l'accento?   si (nota musicale)
Quale dei seguenti monosillabi non vuole l'accento?   di (preposizione)
Quale dei seguenti nomi non è di genere femminile?   Brindisi
Quale dei seguenti periodi contiene una frase subordinata finale?   Sono tutti usciti a cercare la bambina
Quale dei seguenti periodi contiene una frase subordinata oggettiva?   Temevo che non ti avessero chiamato.
Quale dei seguenti periodi contiene una frase subordinata oggettiva?   Mi dimentico sempre di prendere le chiavi di casa
Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione subordinata avversativa?   Credi di avere ragione, mentre invece hai torto
Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione subordinata dichiarativa implicita?   Sentiva la necessità di uscire all'aria aperta
Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione subordinata limitativa?   A guardarlo, non sembrava così vecchio
Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione subordinata relativa?   Francesca, che è mia amica, mi incoraggia sempre.
Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione subordinata relativa?   Paolo è stato l'ultimo a lasciare la seduta
Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione subordinata temporale?   Prima che arrivassero gli attori, Angela era già a teatro
Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione subordinata temporale?   Prima che arrivassero gli attori, Angela era già a teatro
Quale dei seguenti periodi contiene una subordinata dichiarativa?   Mi viene il dubbio che potrei avere detto una sciocchezza
Quale dei seguenti periodi contiene una subordinata implicita soggettiva?   E' necessario raggiungere un minimo risultato
Quale dei seguenti vocaboli richiede l'articolo "lo"?   Zinco
Quale dei seguenti vocaboli richiede l'articolo "lo"?   Zinco
Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di argomento?   Oggi in ufficio tutti parlavano dei nuovi acquisti della squadra
Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di causa efficiente?   I fiori sono stati rovinati dalla grandine
Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di causa efficiente?   L'uomo rimase stordito dal colpo ricevuto
Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di esclusione?   Potete uscire per la ricreazione, ad eccezione di chi è stato punito
Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di materia?   Peccato che gli abiti di lino si sgualciscono subito
Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di materia?   La sposa indossava un vestito di raso
Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di materia?   Mi piacciono i piatti di porcellana
Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di moto da luogo?   È in arrivo il rapido proveniente da Vienna
Quale delle seguenti frasi contiene un complemento distributivo?   Per fare il regalo a Mauro, basterà mettere dieci euro a testa
Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione dichiarativa?   Il fatto di essere tutti riuniti ci rallegra.
Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione finale?   Molte attività fisiche sono fatte per rilassarsi.
Quale delle seguenti parole richiede l' articolo "le".   Intercapedini
Quale delle seguenti parole richiede l' articolo "le".   Intercapedini
Quale delle seguenti proposizione è quella corretta?   Laura pensa sempre a sé
Quale delle seguenti proposizione presenta un errore?   Laura pensa sempre a sé.
Quale di queste affermazioni si riferisce al complemento di causa?   indica il motivo o la causa dell'azione espressa dal predicato
Quale di queste affermazioni si riferisce al complemento di specificazione?   indica la persona, l'animale o la cosa verso cui è diretta l'azione
Quale di queste affermazioni si riferisce al complemento di termine?   Indica la persona, l'animale o la cosa verso cui va a terminare l'azione espressa dal predicato.
Quale di queste affermazioni si riferisce al complemento oggetto?   indica la persona, l'animale o la cosa su cui ricade direttamente l'azione espressa dal verbo e compiuta dal soggetto
Quale di queste affermazioni si riferisce all'analisi logica?   scompone le sequenze in sintagmi con lo scopo di definire le loro funzioni logiche
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “accidia”?   pigrizia/attività
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “avventatezza”?   imprudenza/saggezza
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “cautela”?   accortezza/leggerezza
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “corruzione”?   immoralità/rettitudine
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “fluido”?   liquido/solido
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “furbo”?   avveduto/ingenuo
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “giudizio”?   opinione/leggerezza
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “inopportuno”?   sconveniente/gradito
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “inoppugnabile”?   incontrovertibile/incerto
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “insorgere”?   manifestarsi/scomparire
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “limitazione”?   confine/concessione
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “manesco”?   facinoroso/mite
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “neutralità”?   imparzialità/belligeranza
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “puzza”?   lezzo/profumo
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “reo”?   colpevole/innocente
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “rinomato”?   celebre/anonimo
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “sbadato”?   distratto/attento
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “serietà”?   seriosità/irresponsabilità
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “sovranità”?   egemonia/soggezione
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “sovrano”?   sommo/suddito
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “svagato”?   sbadato/attento
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “vago”?   confuso/determinato
Quale di queste coppie di termini è rispettivamente un sinonimo e un contrario di “virtuoso”?   probo/scorretto
Quale di queste figure detiene la proprietà di un giornale?   editore
Quale di questi significati non può essere attribuito alla parola “passo”:   chi mostra la via da seguire
Quale di questi termini non è sinonimo di “armistizio”?   blocco
Quale di questi termini non è sinonimo di “armonico”?   asimmetrico
Quale di questi termini non è sinonimo di “impeccabile”?   sbagliato
Quale di questi termini non è sinonimo di “impegno”?   svogliatezza
Quale di questi termini non è sinonimo di “riciclaggio”?   rivisitazione
Quale di questi termini non appartiene al linguaggio settoriale economico?   divisione
Quale di questi termini non appartiene al linguaggio settoriale informatico?   testa
Quale di questi termini non appartiene al linguaggio settoriale medico?   divisione
Quale di questi termini non appartiene al linguaggio settoriale sportivo?   tasso
Quale finalità hanno i testi letterari?   intrattenere, esprimere emozioni
Quale fra questi è un nome astratto?   Pensiero
Quale fra questi è un nome astratto?   Sguardo
Quale fra questi è un nome concreto ?   Aiuola
Quale fra questi aggettivi numerali è di tipo collettivo?   Paio
Quale fra questi aggettivi numerali è di tipo distributivo?   A due a due
Quale fra questi aggettivi numerali è di tipo frazionario?   Mezzo
Quale fra questi aggettivi numerali è di tipo moltiplicativo?   Doppio
Quale fra questi aggettivi numerali è di tipo ordinale?   Secondo
Quale fra questi nomi è composto da due aggettivi?   Pianoforte
Quale fra questi nomi è composto da due verbi?   Andirivieni
Quale fra questi nomi è composto da un avverbio e un aggettivo?   Sempreverde
Quale fra questi nomi è composto da un nome e un aggettivo?   Terracotta
Quale fra questi nomi è composto da un verbo e un nome?   Cavatappi
Quale fra questi nomi è composto?   Andirivieni
Quale fra questi nomi è composto?   Posapiano
Quale fra questi nomi è composto?   Concausa
Quale fra questi nomi hanno lo stesso genere al maschile e al femminile?   Serpente
Quale fra questi nomi hanno lo stesso genere al maschile e al femminile?   Volpe
Quale fra questi nomi hanno lo stesso genere al maschile e al femminile?   Ghepardo
Quale fra questi nomi hanno lo stesso genere al maschile e al femminile?   Aquila
Quale fra questi nomi hanno lo stesso genere al maschile e al femminile?   Tigre
Quale fra questi nomi hanno lo stesso genere al maschile e al femminile?   Pantera
Quale fra questi non è un grado di intensità dell'aggettivo qualificativo?   Possessivo
Quale funzione ha il messaggio: “Gli articoli determinativi hanno la funzione di indicare ciò che è già noto sia all'emittente sia al destinatario”?   metalinguistica
Quale funzione ha il messaggio: “I nomi numerali si riferiscono a individui o oggetti che si possono contare”?   metalinguistica
Quale funzione ha il messaggio: “Relativamente alla funzione distinguiamo i verbi in ausiliari, servili, fraseologici e causativi”?   metalinguistica
Quale funzione ha il messaggio: “Repubblica si scrive con due b”?   metalinguistica
Quale funzione ha il messaggio: “Sono aspettuali i verbi che, unendosi a un altro verbo, precisano un particolare aspetto dell'azione espressa”?   metalinguistica
Quale funzione ha il verbo sottolineato nella frase: “è stato fischiato un fallo”?   ausiliare
Quale funzione ha il verbo sottolineato nella frase: “Abbiamo vissuto sempre in Sicilia”?   ausiliare
Quale funzione ha il verbo sottolineato nella frase: “Ho visto fotografie di grandi fotografi”?   ausiliare
Quale funzione ha il verbo sottolineato nella frase: “Vi siete seduti nel posto sbagliato”?   ausiliare
Quale funzione può avere il pronome personale nella frase?   Complemento
Quale funzione può avere il pronome personale nella frase?   Soggetto o complemento
Quale grado è l'aggettivo ottimo?   Superlativo
Quale nome corrisponde alla definizione: "potere dei nobili”?   aristocrazia
Quale nome corrisponde alla definizione: "potere del popolo”?   democrazia
Quale nome corrisponde alla definizione: "potere di pochi”?   oligarchia
Quale nome corrisponde alla definizione: "potere di uno solo”?   monarchia
Quale parola può essere trasformata in un'altra preceduta da un articolo con il semplice inserimento di un apostrofo?   lago
Quale parola si differenzia dalle altre per qualche tratto semantico?   vivaio
Quale significato ha il termine essenziale?   fondamentale
Quale significato non può essere attribuito alla parola “guida”:   passo
Quale subordinata contiene la proposizione: "è stato il primo ad essere premiato”?   Relativa implicita.
Quale subordinata contiene la proposizione: "Guardo tramontare il sole”?   Oggettiva implicita.
Quale subordinata contiene la proposizione: "Il nostro ospite giunto tre giorni fa è appena ripartito”?   Relativa.
Quale subordinata contiene la proposizione: "Mi confidò come fosse amareggiato”?   Oggettiva.
Quale tipo di complemento compare nella frase: “Andremo in montagna con l'attrezzatura da alpinismo”?   complemento di unione
Quale tipo di complemento compare nella frase: “Bisogna rispondere con precisione ”?   complemento di modo
Quale tipo di complemento compare nella frase: “Con chi potrei arrabbiarmi”?   complemento di compagnia
Quale tipo di complemento compare nella frase: “Con chi potrei sfogarmi”?   complemento di compagnia
Quale tipo di complemento compare nella frase: “Il nonno gira sempre con il quotidiano”?   complemento di unione
Quale tipo di complemento compare nella frase: “Mi accontenterei di un lavoro di livello medio”?   complemento di qualità
Quale tipo di complemento compare nella frase: “Oggi andrò con il professore in biblioteca”?   complemento di compagnia
Quale tipo di complemento compare nella frase: “Oggi parleremo di Annibale”?   Argomento
Quale tipo di complemento compare nella frase: “Siamo arrivati in treno da Genova”?   Complemento di Mezzo
Quale tipo di complemento compare nella frase: “Vostro fratello è una persona di cultura”?   complemento di qualità
Quale tipo di complemento troviamo nella frase “Parti con Marco”?   Compagnia
Quale tipo di complemento troviamo nella frase “Partiamo con malinconia“?   Modo
Quale tipo di periodo ipotetico è presente nella frase: "A patto che non piova, il concerto potrebbe tenersi domani sera”?   possibilità
Quale tipo di periodo ipotetico è presente nella frase: "Il cacao sarebbe meno costoso, se venisse coltivato in Europa”?   irrealtà
Quale tipo di periodo ipotetico è presente nella frase: "Il traghetto partirebbe, se il mare fosse più calmo”?   possibilità
Quale tipo di periodo ipotetico è presente nella frase: "Qualora vincessi la lotteria, ti offrirei un viaggio in America”?   possibilità
Quale tipo di periodo ipotetico è presente nella frase: "Se fossero atterrati i marziani, la notizia sarebbe sui giornali”?   irrealtà
Quale tipo di periodo ipotetico è presente nella frase: "Se guiderai con prudenza, non andremo fuori strada”?   realtà
Quale tipo di periodo ipotetico è presente nella frase: "Se non otterrai il passaporto, non potrai andare negli Stati Uniti”?   realtà
Quale tipo di periodo ipotetico è presente nella frase: "Se non pioverà nei prossimi giorni, il raccolto andrà perduto”?   realtà
Quale tipo di periodo ipotetico è presente nella frase: "Se sarai promosso, ti riposerai durante l'estate”?   realtà
Quale tipo di subordinata troviamo nella frase “Mi sembra che il treno sia già partito”?   Soggettiva
Quale tra i seguenti è il passato remoto indicativo del verbo "mordere"?   Morsi
Quale tra i seguenti è il passato remoto indicativo del verbo "mordere"?   Morsi
Quale tra i seguenti è il passato remoto indicativo del verbo "mordere"?   Morsi
Quale tra i seguenti è un articolo determinativo?   I
Quale tra i seguenti è un articolo determinativo?   Il
Quale tra i seguenti è un articolo indeterminativo?   una
Quale tra i seguenti è un avverbio di “luogo”?   Oltre
Quale tra i seguenti è un avverbio di “modo”?   Amorevolmente
Quale tra i seguenti è un avverbio di “quantità”?   Abbastanza
Quale tra i seguenti è un avverbio di “tempo”?   Adesso
Quale tra i seguenti è un avverbio di “tempo”?   Giammai
Quale tra i seguenti è un avverbio di “valutazione”?   Possibilmente
Quale tra i seguenti è un avverbio di modo?   Brevemente
Quale tra i seguenti è un avverbio di modo?   male
Quale tra i seguenti è un avverbio di modo?   volentieri
Quale tra i seguenti è un nome “derivato”?   Passeggiata
Quale tra i seguenti è un nome “indipendente”?   Donna
Quale tra i seguenti è un nome “primitivo”?   Pirati
Quale tra i seguenti è un nome “primitivo”?   Asse
Quale tra i seguenti è un nome “promiscuo”?   Volpe
Quale tra i seguenti è un nome collettivo?   Banda
Quale tra i seguenti è un nome individuale?   Bellezza
Quale tra i seguenti è un nome individuale?   Zanzara
Quale tra i seguenti è un nome individuale?   Fiore
Quale tra i seguenti è un pronome “indefinito”?   Qualcuno
Quale tra i seguenti è un pronome “possessivo”?   Nostro
Quale tra i seguenti è un verbo “difettivo”?   Lùcere
Quale tra i seguenti è un verbo “difettivo”?   Prudere
Quale tra i seguenti è un verbo “difettivo”?   Fèrvere
Quale tra i seguenti è un verbo “difettivo”?   Indùlgere
Quale tra i seguenti è un verbo “difettivo”?   Vigere
Quale tra i seguenti è un verbo “difettivo”?   Delinquere
Quale tra i seguenti è un verbo “difettivo”?   Esimere
Quale tra i seguenti è un verbo “servile”?   Potere
Quale tra i seguenti è un verbo “sovrabbondante”?   Abbrunire
Quale tra i seguenti è un verbo “sovrabbondante”?   Annerire
Quale tra i seguenti è un verbo “sovrabbondante”?   Ammansire
Quale tra i seguenti è un verbo “sovrabbondante”?   Scolorare
Quale tra i seguenti è un verbo irregolare della seconda coniugazione?   Appendere
Quale tra i seguenti è un verbo irregolare della terza coniugazione?   udire
Quale tra i seguenti è un verbo irregolare della terza coniugazione?   Seppellire
Quale tra i seguenti è un verbo sia “transitivo” che “intransitivo”?   Camminare
Quale tra i seguenti è un verbo unicamente “intransitivo”?   Emigrare
Quale tra i seguenti è un verbo unicamente “intransitivo”?   Veleggiare
Quale tra i seguenti aggettivi è di grado superlativo relativo?   La più triste
Quale tra i seguenti aggettivi non è qualificativo?   Tuo
Quale tra i seguenti aggettivi non è qualificativo?   Mio
Quale tra i seguenti aggettivi non ha il superlativo?   Metrico
Quale tra i seguenti aggettivi non ha il superlativo?   Annuale
Quale tra i seguenti aggettivi non ha il superlativo?   Cubico
Quale tra i seguenti aggettivi non ha il superlativo?   Marmoreo
Quale tra i seguenti aggettivi non ha il superlativo?   Mortale
Quale tra i seguenti aggettivi non ha il superlativo?   Sferico
Quale tra i seguenti non è un avverbio di luogo?   quasi
Quale tra i seguenti non è un avverbio di quantità?   Benino
Quale tra i seguenti non è un avverbio di quantità?   presto
Quale tra i seguenti non è un avverbio di tempo?   su
Quale tra i seguenti non è un avverbio di tempo?   Su
Quale tra i seguenti non è un verbo “servile”?   cercare
Quale tra i seguenti non è un verbo “servile”?   Pensare
Quale tra i seguenti non è un verbo “servile”?   Ridere
Quale tra i termini seguenti è un passato remoto?   Trattenne
Quale tra i termini seguenti è un passato remoto?   Trattenne
Quale tra i termini seguenti non è una congiunzione?   Accanto a
Quale tra i termini seguenti non è una congiunzione?   Accanto a
Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?   L'accento circonflesso si usa solo sulle vocali e ed o di suono chiuso.
Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?   Sono tronche le parole "pane" e "bastòne".
Quale tra le seguenti congiunzioni è avversativa?   invece
Quale tra le seguenti congiunzioni è avversativa?   Anzi
Quale tra le seguenti congiunzioni è causale?   poiché
Quale tra le seguenti congiunzioni è composta?   sebbene
Quale tra le seguenti congiunzioni è conclusiva?   perciò
Quale tra le seguenti congiunzioni è conclusiva?   quindi
Quale tra le seguenti congiunzioni è conclusiva?   Dunque
Quale tra le seguenti congiunzioni è conclusiva?   Allora
Quale tra le seguenti congiunzioni è temporale?   quando
Quale tra le seguenti congiunzioni è una locuzione congiuntiva?   a patto che
Quale tra le seguenti congiunzioni non è avversativa?   dunque
Quale tra le seguenti congiunzioni non è causale?   mentre
Quale tra le seguenti congiunzioni non è conclusiva?   ovvero
Quale tra le seguenti congiunzioni non è temporale?   qualora
Quale tra le seguenti congiunzioni non è temporale?   Qualora
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Messo - messa
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Cavalletto - cavalletta
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Porto - porta
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Carico - carica
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Calo-cala
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Cavalletto - cavalletta
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Caso- casa
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Panno - panna
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Palmo -palma
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Ballo - balla
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Mento - menta
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Cerchio - cerchia
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Limo - lima
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Botto - botta
Quale tra le seguenti coppie di sostantivi presenta un falso cambiamento di genere?   Manico - manica
Quale tra le seguenti forme è un indicativo presente passivo?   Sei lodato
Quale tra le seguenti forme è un indicativo presente passivo?   Sei lodato
Quale tra le seguenti frasi è scritta correttamente?   Se anche solo tu fossi stato un pò più attento,quel bicchiere non si sarebbe rotto in mille pezzi
Quale tra le seguenti frasi contiene un pronome relativo?   Giuseppe Mazzini dovette abbandonare il paese che gli aveva dato i natali
Quale tra le seguenti parole ha lo stesso significato di “altitudine” e “rata”?   Quota
Quale tra le seguenti parole ha lo stesso significato di “bollita” e “innamoramento”?   Cotta
Quale tra le seguenti parole ha lo stesso significato di “cartellino” e “galateo”?   Etichetta
Quale tra le seguenti parole ha lo stesso significato di “scommessa” ed “episodio”?   Puntata
Quale tra le seguenti parole mantiene la "i" al plurale?   ciliegia
Quale tra le seguenti parole mantiene la "i" al plurale?   Malvagia
Quale tra le seguenti parole mantiene la "i" al plurale?   sudicia
Quale tra le seguenti parole mantiene la "i" al plurale?   Grigia
Quale tra le seguenti parole perde la "i" al plurale?   spiaggia
Quale tra le seguenti parole perde la "i" al plurale?   orgia
Quale tra le seguenti parole perde la "i" al plurale?   Grassoccia
Quale tra le seguenti parole perde la "i" al plurale?   Cuccia
Quale tra le seguenti parole perde la "i" al plurale?   Buccia.
Quale tra le seguenti parole perde la "i"al plurale?   rossiccia
Quale tra queste affermazioni non si può riferire al registro linguistico?   esiste quello regolativo, informativo e argomentativo
Quale tra queste affermazioni non si riferisce al complemento di denominazione?   è retto da nomi o aggettivi che indicano privazione
Quale tra queste frasi non è una frase nominale?   Mi dia un gelato
Quale tra queste frasi non è una frase nominale?   Ti auguro una buona serata
Quale tra queste frasi non è una frase nominale?   Mi mostrino i biglietti
Quale tra queste frasi presenta un complemento diretto?   ho visto un film
Quale tra queste frasi presenta un complemento diretto?   Giulio raccoglie il pallone
Quale tra queste frasi presenta un complemento diretto?   ho comprato il computer
Quale tra queste frasi presenta un complemento indiretto?   ha agito con furbizia
Quale tra queste frasi presenta un complemento indiretto?   ho visto un film di fantascienza
Quale tra queste parole è scritta in modo sbagliato?   Arquato.
Quale tra queste parole non è sinonimo di coraggioso?   vile
Quale tra queste parole non è sinonimo di vigliacco?   ardito
Quale tra queste parole non appartiene alla famiglia semantica di "bene"?   bersagliere
Quale tra queste parole non appartiene alla famiglia semantica di "carta"?   colorare
Quale tra queste parole non appartiene alla famiglia semantica di "ferro"?   fumogeno
Quale tra queste parole non appartiene alla famiglia semantica di "fiore"?   fiera
Quale tra queste parole non appartiene alla famiglia semantica di "fiore"?   ferrato
Quale tra queste parole non appartiene alla famiglia semantica di "grande"?   infervorare
Quale tra queste parole non appartiene alla famiglia semantica di "scrittura"?   inventare
Quale tra queste parole non appartiene alla famiglia semantica di "terra"?   contemporaneo
Quale tra queste voci verbali è al modo condizionale?   saresti
Quale tra queste voci verbali è al modo condizionale?   vorrei
Quale tra queste voci verbali è al modo condizionale?   potrei
Quale tra queste voci verbali è al modo condizionale?   sarei
Quale tra queste voci verbali è al modo condizionale?   aprirebbe
Quale tra queste voci verbali è al modo condizionale?   meriterebbe
Quale tra queste voci verbali è al modo congiuntivo?   vada
Quale tra queste voci verbali è al modo congiuntivo?   possa
Quale tra queste voci verbali è al modo congiuntivo?   siate
Quale tra queste voci verbali è al modo congiuntivo?   fosse
Quale tra queste voci verbali è al modo congiuntivo?   spenga
Quale tra queste voci verbali è al modo congiuntivo?   dia
Quale tra questi nomi è sinonimo di astio?   rancore
Quale tra questi nomi è sinonimo di bonarietà?   benevolenza
Quale tra questi nomi è sinonimo di dolcezza?   soavità
Quale tra questi nomi è sinonimo di furore?   rabbia
Quale tra questi nomi è sinonimo di impaccio?   disagio
Quale tra questi nomi è sinonimo di malinconia?   tristezza
Quale tra questi nomi è sinonimo di mansuetudine?   mitezza
Quale tra questi nomi è sinonimo di pietà?   compassione
Quale tra questi nomi è sinonimo di riconoscenza?   gratitudine
Quale tra questi nomi è sinonimo di rimpianto?   rammarico
Quale tra questi nomi è sinonimo di trepidazione?   inquietudine
Quale tra questi nomi è un nome difettivo?   Arsura.
Quale tra questi nomi non è sinonimo di “ritardo”?   ritenuta
Quale tra questi non è sinonimo di “disagiato”?   intollerante
Quale tra questi non è un sinonimo di “assorbire”?   assumere
Quale tra questi non è un sinonimo di “nebuloso”?   impreciso
Quale tra questi non è un sinonimo di “necessitare”?   domandare
Quale tra questi non è un sinonimo di beneducato?   ignorante
Quale tra questi non è un sinonimo di docente?   divulgatore
Quale tra questi non è un sinonimo di dolce?   docile
Quale tra questi non è un sinonimo di educare?   addomesticare
Quale tra questi non è un sinonimo di energia?   efficacia
Quale tra questi non è un sinonimo di inventiva?   invettiva
Quale tra questi non è un verbo irregolare:   amare
Quale tra questi non è un verbo irregolare:   leggere
Quale tra questi tempi è al congiuntivo presente?   Che io legga
Quale tra questi termini non può essere sinonimo di "deserto"?   placido
Quale tra questi termini non può essere sinonimo di "finto"?   sgraziato
Quale tra questi termini non può essere sinonimo di "grasso"?   arido
Quale tra questi termini non può essere sinonimo di "oleoso"?   obeso
Quale tra questi termini non può essere sinonimo di "sereno"?   sbiadito
Quale tra questi termini non rientra nel lessico dello spettacolo?   equipe
Quale tra questi termini non rientra nel lessico dello spettacolo?   vista
Quale tra questi termini non rientra nel lessico dello spettacolo?   telefono
Quale tra questi termini non rientra nel lessico dello spettacolo?   revisore
Quale tra questi verbi è al congiuntivo trapassato?   Che io avessi letto
Quale tra questi verbi è all'indicativo presente?   Io leggo
Quale verbo tra i seguenti è al condizionale passato?   Io avrei letto
Quale verbo tra i seguenti è al condizionale passato?   Io avrei voluto
Quale verbo tra i seguenti è al congiuntivo imperfetto?   Che io andassi
Quale verbo tra i seguenti è al congiuntivo passato?   Che io abbia visto
Quale verbo tra i seguenti è al congiuntivo trapassato?   Che io avessi amato
Quale verbo tra i seguenti è al gerundio passato ?   Avendo letto
Quale verbo tra i seguenti è al gerundio presente?   Leggendo
Quale verbo tra i seguenti è al participio passato?   Letto
Quale verbo tra i seguenti è al participio presente?   Leggente
Quale verbo tra i seguenti è al participio presente?   Amante
Quale verbo tra i seguenti è all'imperativo presente?   Ama
Quale, tra le seguenti, è la corretta divisione in sillabe della parola “paura”?   Pa-u-ra
Quali delle seguenti frasi non può essere resa passiva?   Il porto di Napoli si trova nel Mediterraneo
Quali delle seguenti frasi non può essere resa passiva?   Il porto di Napoli si trova nel Mediterraneo
Quali delle seguenti informazioni non possiamo trovare all'interno di un lemma del vocabolario?   parafrasi
Quali fra queste è una congiunzione causale?   Siccome
Quali fra queste è una congiunzione causale?   Visto che
Quali fra queste è una congiunzione consecutiva ?   Talmente che
Quali fra queste è una congiunzione finale ?   Onde
Quali fra queste è una congiunzione finale ?   Affinché
Quali fra queste è una congiunzione temporale?   Ogniqualvolta
Quali fra queste è una congiunzione temporale?   Frattanto
Quali fra questi è un pronome dimostrativo?   Costoro
Quali fra questi è un pronome indefinito?   Qualcheduno
Quali fra questi è un pronome indefinito?   Certuni
Quali fra questi è un pronome indefinito?   Ciascheduno
Quali fra questi è un pronome indefinito?   Altrettanto
Quali fra questi è un simbolo ?   Segni della lingua
Quali fra questi nomi è un nome collettivo?   Stoviglie
Quali fra questi nomi è un nome collettivo?   Gregge
Quali fra questi nomi è un nome collettivo?   Pineta
Quali fra questi sono gli aggettivi possessivi?   Mio, tuo, suo
Quali fra questi suffissi sono accrescitivi?   -one, -accione
Quali fra questi suffissi sono diminutivi?   -icino, -etto, -icello
Quali fra questi suffissi sono dispregiativi?   -accio, -iciattolo, -ucolo
Quali parti compongono il titolo di un articolo di giornale?   titolo vero e proprio, occhiello, sommario
Quali sono fra questi gli articoli determinativi?   Il, gli, la ,le
Quali sono gli aggettivi che presentano due desinenze?   Seconda classe
Quali sono gli aggettivi che presentano quattro desinenze?   Prima classe
Quali sono gli aggettivi che presentano tre desinenze?   Terza classe
Quali sono gli avverbi che esprimono atteggiamenti affermativi?   davvero, indubbiamente, già
Quali sono gli avverbi che esprimono atteggiamenti negativi?   Nemmeno , neppure, nulla
Quali sono gli avverbi che esprimono un dubbio?   Forse , probabilmente, chissà
Quali sono gli avverbi che esprimono un quantità?   Molto, assai, poco
Quali sono i pronomi che indicano in modo generico la quantità o la qualità di una cosa?   Indefiniti
Quali sono i pronomi dimostrativi?   Quello, quella, quelli
Quali sono i pronomi personali complemento?   Me, mi
Quali sono i pronomi personali complemento?   Te, ti
Quali sono i pronomi personali complemento?   Ne, si
Quali sono le caratteristiche di un registro linguistico colloquiale?   parole e stili tipici del parlato
Quali sono le caratteristiche di un registro linguistico formale?   parole e stili precisi ed eleganti
Quali sono le congiunzioni avversative?   Ma, però
Quali sono le congiunzioni causali?   Poiché
Quali sono le congiunzioni comparative?   Così..., come
Quali sono le congiunzioni composte?   Siccome, eppure
Quali sono le congiunzioni composte?   Siccome, affinché
Quali sono le congiunzioni concessive?   Sebbene
Quali sono le congiunzioni conclusive?   Perciò, quindi
Quali sono le congiunzioni condizionali?   Purché
Quali sono le congiunzioni consecutive?   Così...,che
Quali sono le congiunzioni coordinanti copulative?   E, anche
Quali sono le congiunzioni correlative?   E.., o..., né...
Quali sono le congiunzioni dichiarative?   Cioè, affinché
Quali sono le congiunzioni disgiuntive?   Oppure, ossia
Quali sono le congiunzioni dubitative?   Se..
Quali sono le congiunzioni eccettuative?   Fuorché, tranne
Quali sono le congiunzioni modali?   Come, ...quasi
Quali sono le congiunzioni semplici?   Perché, finché
Quali sono le congiunzioni temporali?   Quando, mentre
Quali sono le consonanti nasali?   m, n, gn
Quali sono le lingue naturali?   Quelle che si sono formate nel corso del tempo
Quali sono le preposizioni improprie?   Lungo, sopra, presso
Quali sono le preposizioni proprie semplici fra queste?   Su, per, tra
Quali tra queste parole è palindroma?   oro
Quali tra queste parole è palindroma?   aveva
Quali tra queste parole è palindroma?   osso
Quali tra queste parole è palindroma?   otto
Quali tra queste parole è palindroma?   ingegni
Quali tra queste parole è palindroma?   onorarono
Quali tra queste parole è palindroma?   radar
Quali tra queste parole è palindroma?   ottetto
Quali tra queste sono consonanti dentali?   t, d
Quali tra questi non è un albero da frutto?   uva
Quali tra questi non è un testo espositivo?   un articolo di fondo
Quali tra questi significati non può essere attribuito alla parola “minuto”?   reale
Quali tra questi verbi non è al modo congiuntivo?   cadremmo
Quali tra questi verbi non è al modo congiuntivo?   berresti
Quali tra questi verbi non è al modo congiuntivo?   coglierebbe
Quando è presente un “dialogo” in un racconto?   quando sono presenti almeno due personaggi che parlano tra loro
Quando è presente un “flusso di coscienza” in un racconto?   quando i pensieri sono riportati esattamente come si presentano nella testa del personaggio senza filtro o rielaborazione
Quando è presente un “monologo interiore” in un racconto?   quando un personaggio esprime i suoi pensieri senza rivolgersi a nessun interlocutore in particolare
Quando è presente un “monologo” in un racconto?   quando un personaggio tiene la parola per lungo tempo
Quando è presente un “soliloquio” in un racconto?   quando un personaggio esprime a voce alta o bassa i suoi pensieri rivolgendosi a se stesso
Quando il nome è femminile singolare come è l'aggettivo che gli si riferisce?   Femminile singolare
Quando il nome è maschile singolare come deve essere l'aggettivo che gli si riferisce?   Maschile singolare
Quando il soggetto compie l'azione il verbo in che forma è?   Attiva
Quando il soggetto di un predicato non è espresso come si definisce?   Sottinteso
Quando il soggetto subisce l'azione il verbo in che forma è?   Passiva
Quando il tempo della storia è più lungo del tempo del racconto, quindi i fatti sono riassunti, abbiamo:   il sommario
Quando il tempo della storia e il tempo del racconto coincidono abbiamo:   la scena
Quando in un racconto compare la caratterizzazione culturale di un personaggio:   si riportano gli studi del personaggio, le letture che fa e le sue esperienze
Quando in un racconto compare la caratterizzazione fisica di un personaggio:   si descrivono i tratti somatici, la corporatura, l'abbigliamento del personaggio
Quando in un racconto compare la caratterizzazione ideologica di un personaggio:   si riportano le posizioni politiche o le convinzioni filosofiche del personaggio
Quando in un racconto compare la caratterizzazione psicologica di un personaggio:   si descrivono i sentimenti, il carattere e gli stati d'animo del personaggio
Quando non può mai essere raddoppiata la lettera B ?   Nelle parole che terminano in -Bile
Quando non si usa l'articolo determinativo?   Davanti ai nomi propri
Quando non si usa l'articolo determinativo?   Davanti ai nomi di città'
Quando non si usa l'articolo indeterminativo?   Al plurale
Quando si usa il registro linguistico aulico?   in situazioni ufficiali con persone di riguardo
Quando si usa il registro linguistico colto?   in situazioni che richiedono un approccio formale
Quando si usa il registro linguistico familiare?   in situazioni domestiche e con persone che si conoscono bene
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo “quel”?   Per indicare una cosa lontana da noi
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo “quella”?   Per indicare una cosa lontana da noi
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo “quello”?   Per indicare una cosa lontana da noi
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo “questa”?   Per indicare una cosa vicina a noi
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo “queste”?   Per indicare una cosa vicina a noi
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo “questi” ?   Per indicare una cosa vicina a noi
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo “questo”?   Per indicare una cosa vicina a noi
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo codesta?   Per indicare che la cosa è vicina a chi ascolta
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo codeste ?   Per indicare che la cosa è vicina a chi ascolta
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo codesti?   Per indicare che la cosa è vicina a chi ascolta
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo codesto ?   Per indicare che la cosa è vicina a chi ascolta
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo quegli ?   Per indicare una cosa lontana da noi
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo quei?   Per indicare una cosa lontana da noi
Quando si usa l'aggettivo dimostrativo quelle ?   Per indicare una cosa lontana da noi
Quante proposizioni compaiono nel seguente periodo: "Luca e Giovanni sono rimasti in spiaggia per partecipare ad un torneo di calcetto che si terrà nel pomeriggio"?   3
Quante proposizioni compaiono nel seguente periodo: "Questa mattina Giorgio e Lia si sono alzati presto e sono partiti per un viaggio"?   2
Quante proposizioni compaiono nel seguente periodo: "Si sentirono due colpi squarciati: l'uomo vestito di scuro che stava per saltare sul predellino restò per un attimo sospeso"?   4
Quante proposizioni subordinate compaiono nel seguente periodo: "Nonostante fossi arrabbiato ho chiamato Giulio per ringraziarlo dell'ottimo articolo"?   2
Quante proposizioni subordinate compaiono nel seguente periodo: "Prendo il motorino perché è tardi e Lucia mia aspetta da un'ora"?   2
Quante proposizioni subordinate compaiono nel seguente periodo: "Quando suona Paola è così concentrata che si isola dal mondo esterno"?   2
Quanti attributi è possibile individuare nella frase:" L'esercito nemico avanzava nel deserto sabbioso e arido"?   3
Quanti attributi puoi individuare nella seguente frase: "I predatori notturni vanno a caccia di piccoli mammiferi, di uccelli e rettili"?   2
Quanti attributi puoi individuare nella seguente frase: "Il piccolo Marco appartiene a una famiglia bene"?   2
Quanti attributi sono presenti nella frase:" I miei amici hanno intrapreso un viaggio avventuroso"?   2
Quanti verbi sono presenti in una frase semplice?   Un solo verbo
Quello, che tipo di aggettivo è?   Dimostrativo
Questo, che tipo di aggettivo è?   Dimostrativo
Questo, codesto e quello che tipi di aggettivi sono?   Dimostrativi