>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Regolamenti TUOM CEMM

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L' infrazione disciplinare può anche identificarsi con:   un reato
L' inosservanza ripetuta delle norme attinenti all'aspetto esteriore o al corretto uso dell'uniforme può comportare:   la consegna di rigore
La cessazione dal mandato a membro di organo di rappresentanza è:   oggetto di apposita annotazione matricolare
La cessazione dal servizio è causa:   cessazione anticipata del mandato
La composizione del COCER può essere modificata:   decreto del Ministro della difesa di concerto con quello dell'economia e delle finanze
La composizione e la collocazione dei COBAR sono specificate...   nell'art. 875 del T.U.O.M.
La consegna di rigore è:   una sanzione disciplinare
La convocazione dell'assemblea spetta a :   presidente
La convocazioni degli organi di rappresentanza può essere richiesta da:   un quinto dei delegati
La copia dello Statuto ovvero dell'atto costitutivo è documento necessariamente allegato a:   all'iscrizione in apposito albo delle associazioni fra militari in congedo e dei pensionati
La data, la sede e la durata delle riunioni dei COBAR sono concordate...   tra il presidente e il comandante dell'unità di base
La data, l'ora e il luogo della riunione deve essere comunicato a ciascun delegato almeno:   cinque giorni prima della riunione
La definizione di “spirito di corpo” è:   sentimento di solidarietà dei membri di una stessa unità
La detenzione di apparecchi trasmittenti o ricetrasmittenti è:   sempre vietata
La detenzione o porto di armi o munizioni di proprietà privata in luogo militare, non autorizzati può comportare:   la consegna di rigore
La disciplina delle uniformi è contenuta:   nelle istruzioni vincolanti
La divulgazione delle deliberazioni sull'attività svolta dagli organi di rappresentanza è:   vietata, salvo per deliberazioni del COCER
La durata del mandato per i militari delle categorie A (ufficiali) e B (sottufficiali) è di:   quattro anni
La durata del mandato per i militari delle categorie della categoria C (volontari) è di:   quattro anni
La Federazione italiana volontari della libertà è un'associazione disciplinata:   dall'art. 937 del dpr n. 90/2010
La fissazione della data, del luogo e dell'ora delle riunioni fa parte dei compiti affidati:   comitato di presidenza
La foggia e l'uso dell'uniforme:   non possono essere modificate
La formazione è:   obbligo del militare
La gestione amministrativa della cassa di bordo spetta a:   comandante di nave, salvo che tali compiti non siano affidati a ufficiali del Corpo di commissariato militare marittimo
La lettera di convocazione che indice la riunione con l'Associazione deve essere inviata entro:   30 giorni prima della riunione
La licenza o il permesso possono essere sospesi quando:   esistono particolari esigenze
La lingua da usare in servizio è:   italiana
La malattia da cui il militare è affetto quando versi in gravi condizioni è un'informazione:   che deve essere data ai familiari
La modifica all'ordine del giorno della riunione può essere richiesta:   dai singoli delegati
La nave da guerra è territorio:   italiano
La nave militare è rappresentata da:   dal suo comandante
La necessità di apporre le qualifiche militari prima del nome nei documenti ufficiali e nelle carte da visita usate in relazioni di servizio viene stabilito...   dall'art. 737 del T.U.O.M.
La negligenza nel governo del personale può comportare:   la consegna di rigore
La nomina a membro di organo della rappresentanza militare è:   oggetto di apposita annotazione matricolare
La partecipazione a riunioni o manifestazioni di partiti, associazioni e organizzazioni politiche può comportare:   la consegna di rigore
La procedura dell'appello nominale dei membri del consiglio all'inizio di ogni seduta spetta:   al segretario
La procedura di votazione, una volta iniziata:   non può essere sospesa
La proclamazione degli eletti nel COCER è fatta con:   dichiarazione del Capo di stato maggiore della difesa
La restituzione del saluto è sempre obbligatoria?   Sì.
La restituzione del saluto militare:   è sempre obbligatoria
La ripetuta violazione del divieto di indossare, in abito civile, indumenti caratteristici, distintivi della serie di vestiario in distribuzione può comportare:   la consegna di rigore
La risposta del comandante al verbale che riporta le conclusioni alle quali perviene un COBAR deve avvenire entro:   30 giorni
La risposta dell'alto comando al verbale che riporta le conclusioni alle quali perviene un COIR deve avvenire entro:   un mese
La sanzione della consegna di rigore non può essere inflitta se non...   per i comportamenti specificamente previsti dall'art. 751 del regolamento
La scala gerarchica è assicurata:   dalla diversità di grado
La scheda autenticata per le votazioni è consegnata al militare da:   presidente
La sottoscrizione del processo verbale spetta:   al presidente e al segretario
La struttura ordinativa, con associati compiti e attribuzioni, relativa all'organizzazione delle navi della Marina militare viene stabilita da:   istruzioni applicative del regolamento emanate dal Capo di stato maggiore della Marina militare
La struttura organizzativa dei comandi incaricati della condotta operativa delle navi della Marina militare è stabilita:   dal Capo di stato maggiore
La suddivisione del personale militare ai fini della rappresentanza viene precisata...   nell'art. 872 del T.U.O.M.
La trascrizione delle deliberazioni su apposito registro è attribuita:   al segretario
La trasgressione al divieto dell'uso dell'uniforme nelle circostanze previste dal regolamento può comportare:   la consegna di rigore
La trasgressione alle limitazioni poste all'allontanamento dalla località di servizio può comportare:   la consegna di rigore
La trattazione pubblica non autorizzata di argomenti di carattere riservato di interesse militare e di servizio può comportare:   la consegna di rigore
La valutazione della gravità del fatto indicato nell'art. 751 del T.U.O.M...   può incidere sull'irrogazione della consegna di rigore
La valutazione della recidività del comportamento citato nell'art. 751 del T.U.O.M...   può incidere sull'erogazione della consegna di rigore
La violazione dei doveri attinenti al giuramento prestato è disciplinata da:   art. 712 del DPR n.90/2010
La violazione dei doveri attinenti al giuramento prestato può comportare:   la consegna di rigore
La violazione dei doveri di servizio e degli obblighi di comportamento individuati dalle istruzioni costituisce:   illecito disciplinare
La violazione del dovere di osservare le prerogative costituzionali del Presidente della Repubblica è disciplinata:   art. 714 del DPR n.90/2010
La violazione del dovere di osservare le prerogative costituzionali del Presidente della Repubblica può comportare:   la consegna di rigore
La violazione rilevante dei doveri attinenti al grado e alle funzioni del proprio stato è disciplinata da:   art. 713 del DPR n.90/2010
La violazione rilevante dei doveri attinenti al grado e alle funzioni del proprio stato può comportare:   la consegna di rigore
L'abituale negligenza nell'apprendimento delle norme e delle nozioni militari che concorrono alla formazione tecnica del militare può comportare:   la consegna di rigore
L'accasermamento è obbligo:   dei volontari in ferma prefissata con meno di dodici mesi di servizio
L'addestramento e l'efficienza bellica delle forze dipendenti sono sotto la responsabilità del comandante in capo della squadra navale:   in modo continuativo
L'addestramento e l'efficienza bellica delle forze dipendenti sono sotto la responsabilità::   del comandante in capo della squadra navale
L'adesione ad associazioni sindacali e svolgimento di attività sindacale da parte di militari non in servizio di leva o non saltuariamente richiamati in servizio temporaneo può comportare:   la consegna di rigore
L'adesione alle spese collettive deve essere:   volontaria e personale
L'alterazione dei risultati di una consultazione elettorale per la formazione degli organi della rappresentanza militare può comportare:   la consegna di rigore
L'Amministrazione militare ha competenza esclusiva nei rapporti con:   regioni, le province e i comuni
L'amministrazione militare, nei rapporti con le regioni, per quali provvedimenti da adottare può avvalersi dell'apporto dei COIR e dei COBAR?   Provvedimenti in materia di attività assistenziale, culturale, ricreativa, di promozione sociale, anche a favore dei familiari dei militari.
L'annullamento e ripetizione della votazione sono previsti quando?   Vi è irregolarità della votazione
L'Art, 892 del T.U.O.M. stabilisce che l'attività di propaganda deve essere svolta...   nei dieci giorni che precedono la data di svolgimento delle elezioni
L'art. 712 del T.U.O.M. riguarda...   i doveri attinenti al giuramento
L'art. 713 del T.U.O.M. riguarda...   i doveri attinenti al grado
L'art. 714 del T.U.O.M. riguarda...   i doveri attinenti alla posizione costituzionale del Presidente della Repubblica
L'art. 715 del T.U.O.M. riguarda...   i doveri attinenti alla dipendenza gerarchica
L'art. 716 del T.U.O.M. riguarda...   l'iniziativa
L'art. 718 del T.U.O.M. riguarda...   la formazione militare
L'art. 720 del T.U.O.M. riguarda...   l'uniforme
L'art. 722 del T.U.O.M. riguarda i doveri attinenti...   alla tutela del segreto e al riserbo sulle questioni militari
L'art. 724 del T.U.O.M. riguarda...   l'osservanza di doveri ulteriori
L'art. 725 del T.U.O.M. riguarda...   i doveri propri dei superiori
L'art. 727 del T.U.O.M. riguarda...   l'emanazione di ordini
L'art. 728 del T.U.O.M. riguarda...   il comportamento nei confronti di militari in stato di grave alterazione
L'art. 729 del T.U.O.M. riguarda...   l'esecuzione di ordini
L'art. 731 del T.U.O.M. riguarda...   il saluto militare
L'art. 733 del T.U.O.M. riguarda...   le norme di tratto
L'art. 734 del T.U.O.M. insegna, tra l'altro, che ai fini della funzionalità ed efficienza delle Forze armate il militare deve...   assegnare un posto per ogni oggetto e tenere ogni cosa nel luogo stabilito
L'art. 735 del T.U.O.M. stabilisce che qualunque militare può presentarsi direttamente...   a qualsiasi superiore fino al comandante di corpo per gravi e urgenti motivi
L'art. 736 del T.U.O.M. riguarda...   la presentazione e le visite all'atto dell'assunzione di comando o incarico
L'art. 737 del T.U.O.M. riguarda...   le qualifiche militari apposte al nome
L'art. 738 del T.U.O.M. riguarda...   le sottoscrizioni e le spese collettive
L'art. 740 del T.U.O.M. riguarda...   gli orari e i turni di servizio
L'art. 740 del T.U.O.M. statuisce che i turni di servizio, normalmente, devono essere regolati in modo...   da rispettare sempre, a terra e a bordo, gli orari prestabiliti, i turni di riposo e il riposo festivo
L'art. 741 del T.U.O.M. riguarda...   la libera uscita
L'art. 742 del T.U.O.M. riguarda:   licenze e permessi
L'art. 743 del T.U.O.M. riguarda...   il rientro immediato al reparto
L'art. 744 del T.U.O.M. al comma 1 statuisce che i volontari in ferma prefissata con meno di dodici mesi di servizio hanno l'obbligo di...   fruire degli alloggiamenti di reparto o di unità navale
L'art. 744 del T.U.O.M. riguarda...   gli alloggiamento ed i pernottamenti
L'art. 745 del T.U.O.M. riguarda...   la detenzione e uso di cose di proprietà privata nei luoghi militari
L'art. 746 del T.U.O.M. riguarda...   l'uso dell'abito civile
L'art. 747 del T.U.O.M. riguarda i militari ...   destinati a prestare servizio presso enti non militari o enti della Difesa retti da personale non militare
L'art. 747 del T.U.O.M. riguarda...   la dipendenza dei militari in particolari condizioni
L'art. 748 del T.U.O.M. riguarda...   le comunicazioni dei militari
L'art. 749 del T.U.O.M. riguarda...   il decesso di un militare
L'art. 751 del T.U.O.M. riguarda...   i comportamenti che possono essere puniti con la consegna di rigore
L'art. 871 del T.U.O.M. riguarda...   l'articolazione del sistema di rappresentanza
L'art. 872 del T.U.O.M. riguarda...   la suddivisione del personale ai fini della rappresentanza
L'art. 873 del T.U.O.M. riguarda...   la composizione del consiglio centrale di rappresentanza (COCER)
L'art. 874 del T.U.O.M. riguarda...   la composizione e collocazione dei consigli intermedi di rappresentanza (COIR)
L'art. 875 del T.U.O.M. riguarda...   la composizione e collocazione dei consigli di base di rappresentanza (COBAR)
L'art. 876 del T.U.O.M. riguarda...   i consigli di base di rappresentanza (COBAR) per frequentatori di istituti di formazione
L'art. 877 del T.U.O.M. riguarda...   i consigli di base di rappresentanza (COBAR) speciali all'estero
L'art. 879 del T.U.O.M. riguarda...   le competenze del consiglio centrale di rappresentanza (COCER)
L'art. 880 del T.U.O.M. riguarda...   le competenze comuni a tutti gli organi di rappresentanza
L'art. 882 del T.U.O.M. riguarda...   le facoltà e i limiti del mandato dei delegati presso gli organi della rappresentanza militare
L'art. 884 del T.U.O.M. riguarda...   i rapporti tra i delegati presso gli organi della rappresentanza militare nel corso delle riunioni
L'art. 885 del T.U.O.M. riguarda...   i gradi successivi delle votazioni e il calendario delle elezioni
L'art. 886 del T.U.O.M. riguarda...   i posti di votazione
L'art. 887 del T.U.O.M. riguarda...   le modalità di carattere generale per la votazione e lo scrutinio
L'art. 888 del T.U.O.M. riguarda le norme a carattere generale per...   la documentazione delle operazioni di voto, la formazione delle graduatorie e la proclamazione degli eletti
L'art. 889 del T.U.O.M. riguarda le norme particolari per...   l'elezione dei consigli di base di rappresentanza
L'art. 890 del T.U.O.M. riguarda le norme particolari per...   l'elezione dei consigli intermedi di rappresentanza
L'art. 892 del T.U.O.M. riguarda...   la propaganda degli eleggibili
L'art. 893 del T.U.O.M. riguarda...   la natura e iniziativa dell'attività dei consigli di base di rappresentanza
L'art. 894 del T.U.O.M. riguarda...   le procedure per i consigli di base di rappresentanza
L'art. 895 del T.U.O.M. riguarda...   la natura e iniziativa dell'attività dei consigli intermedi di rappresentanza
L'art. 899 del DPR n. 90/ 2010 disciplina:   l'organizzazione e il funzionamento della rappresentanza militare nei suoi vari livelli e articolazioni
L'art. 937 del T.U.O.M. riguarda...   i requisiti per la iscrizione in apposito albo delle associazioni fra militari in congedo e dei pensionati
L'art. 939 del T.U.O.M. riguarda...   i rapporti tra le associazioni fra militari in congedo e dei pensionati ed il COCER
L'art. 940 del T.U.O.M. riguarda...   la riunione annuale indetta dal Ministro della difesa con le Associazioni fra militari in congedo e dei pensionati
L'art. 941 del T.U.O.M. riguarda...   le Associazioni fra militari delle categorie in congedo o pensionati
L'articolazione del sistema di rappresentanza in diversi organi viene spiegata...   nell'art. 871 del T.U.O.M.
L'aspetto esteriore del militare deve essere:   decoroso
L'assegnazione di un compito o la emanazione di un ordine comporta:   dovere di agire di iniziativa
L'assemblea dei consigli di rappresentanza ai vari livelli è valida in seconda convocazione quando:   se è presente la maggioranza assoluta dei componenti il consiglio
L'assemblea dei consigli di rappresentanza ai vari livelli è valida quando:   se sono presenti i due terzi dei delegati, in prima convocazione
L'assemblea dei consigli di rappresentanza ai vari livelli è valida:   se sono presenti i due terzi dei delegati in prima convocazione.
L'assenza alla riunione comporta:   decadenza dal potere di parlare anche se iscritti
L'Associazione nazionale «Nastro Verde» comprende:   I decorati di Medaglia d'oro mauriziana
L'attività dei COBAR è rivolta...   ai problemi collettivi di carattere locale che possono trovare soluzione per intervento o autonoma decisione dell'autorità militare dello stesso livello
L'attività dei COIR è rivolta...   ai problemi inerenti la rappresentanza che possono essere risolti dall'alto comando corrispondente
L'attività del COCER è rivolta a materie che formano oggetto:   norme legislative o regolamentari
L'attività del COCER si sviluppa tramite:   formulazione di pareri, di proposte e di richieste
L'attività di propaganda è vietata:   nei 60 giorni che precedono la data di svolgimento delle elezioni
L'attività di propaganda inerente le elezioni deve essere svolta:   nei dieci giorni che precedono la data di svolgimento delle elezioni
Le categorie «A», «B», «C», «D» ed «E» compongono:   consiglio intermedi di rappresentanza
Le categorie che compongono il COCER sono specificate...   nell'art. 873 del T.U.O.M.
Le categorie che compongono il COIR sono specificate...   nell'art. 874 del T.U.O.M.
Le conclusioni alle quali perviene il COCER in merito a questioni a carattere interforze sono inserite:   verbale
Le conclusioni alle quali perviene un COBAR sono presentate dal presidente, assistito dal comitato di presidenza, al comandante dell'unità di base corrispondente tramite:   verbale
Le cose di proprietà privata secondo quanto prescritto dall'articolo 745 del DPR n.90/2010 possono essere conservate:   negli alloggiamenti di reparto o di unità navale
Le deliberazioni adottate dal presidente, nel caso di un delegato che turba l'ordine, nel corso della riunione:   vengono comunicate all'assemblea e non possono essere messe in discussione.
Le deliberazioni della riunione sono trasmesse:   all'autorità militare presso cui l'organo di rappresentanza è costituito
Le deliberazioni unitamente alle risposte sono esposte nelle bacheche per un periodo di almeno:   30 giorni
Le dimissioni volontarie da uno o più consigli del militare eletto quale rappresentante sono:   ammesse
Le dimissioni volontarie da uno o più consigli sono rassegnate presso:   consiglio di appartenenza
Le direttive di carattere generale in materia ordinativa inerenti la struttura organizzativa delle navi sono impartite:   dal Capo di stato maggiore della difesa
Le elezioni dei membri del COCER sono effettuate separatamente per ciascuna sezione di Forza armata o Corpo armato e, nell'ambito di dette sezioni ...   sono eleggibili i delegati eletti nei corrispondenti COIR
Le elezioni sono effettuate separatamente per ciascuna sezione di Forza armata o Corpo armato quando:   riguardano membri del COCER
Le elezioni straordinarie di categoria sono indette per la sostituzione dei delegati dei COIR da:   Alti comandi periferici
Le elezioni straordinarie di categoria sono indette per la sostituzione dei delegati delle sezioni del COCER:   dagli Stati maggiori di Forza armata e dai comandi generali
Le facoltà e i limiti del mandato affidato ai delegati presso gli organi della rappresentanza militare vengono specificati...   dall'art. 882 del T.U.O.M.
Le forme e le modalità per la trattazione delle materie inerenti la rappresentanza COBAR da chi vengono concordate?   Dal COBAR con il comandante dell'unità di base corrispondente.
Le funzioni di «comandante di reparto» sono destinate a:   agli ufficiali che a bordo rivestano l'incarico di comandante in seconda o ufficiale in seconda o di capo reparto, ma solo a fini disciplinari
Le istanze di carattere collettivo cui sono competenti gli organi di rappresentanza possono avere ad oggetto:   conservazione dei posti di lavoro durante il servizio militare
Le istanze di carattere collettivo cui sono competenti gli organi di rappresentanza possono avere ad oggetto:   le provvidenze per gli infortuni subiti e per le infermità contratte in servizio e per cause di servizio
Le istanze di carattere collettivo cui sono competenti gli organi di rappresentanza possono avere ad oggetto:   integrazione del personale militare femminile
Le istanze di carattere collettivo cui sono competenti gli organi di rappresentanza possono avere ad oggetto:   condizioni igienico- sanitarie
Le istanze di carattere collettivo cui sono competenti gli organi di rappresentanza possono avere ad oggetto:   attività assistenziali, culturali, ricreative, di educazione civica e di promozione sociale, anche a favore dei familiari
Le istruzioni sono pubblicate:   nel Bollettino ufficiale del Ministero della difesa
Le istruzioni vincolanti inerenti i doveri ulteriori dei militari sono emanate da:   Capo di stato maggiore della difesa, dei Capi di stato maggiore di ciascuna Forza armata e del Comandante generale dell'Arma dei carabinieri
Le licenze sono “permessi” che durano:   oltre le 24 ore
Le licenze vengono concesse dalle competenti autorità gerarchiche per periodi...   superiori alle 24 ore
Le matite da utilizzarsi nelle votazioni sono consegnate da:   dal comandante in tempo utile
Le modalità delle votazioni per eleggere i delegati nei tre organi della rappresentanza vengono specificate...   dall'art. 885 del T.U.O.M.
Le navi della Marina militare possono essere alle dipendenze organiche:   dei comandi in capo dei dipartimenti militari marittimi
Le navi della Marina militare possono essere alle dipendenze organiche:   dei comandi militari marittimi autonomi
Le navi della Marina militare possono essere alle dipendenze organiche:   degli istituti di formazione
Le navi della Marina militare possono essere alle dipendenze organiche:   del Comando raggruppamento subacqueo e incursori «Teseo Tesei»
Le normative per le procedure dei COBAR sono contenute...   nell'art. 894 del T.U.O.M.
Le normative per le procedure dei COIR sono contenute...   nell'art. 896 del T.U.O.M.
Le norme di tratto prevedono che i militari che si trovino insieme per rapporti di servizio, devono presentarsi scambievolmente?   Sì, e quando sono di grado diverso si presenta per primo il meno elevato in grado.
Le norme di tratto prevedono che il militare che si rivolga ad altro militare deve usare...   l'indicazione del grado o della carica, seguita o meno dal cognome.
Le norme per la vita e il servizio interno delle installazioni militari sono contenute:   nelle istruzioni vincolanti
Le norme per l'elezione dei COBAR, prevedono, nel caso di elezioni definitive, che...   ...ciascun elettore scriva sulla scheda il cognome e/o il numero d'ordine dell'elenco degli eleggibili.
Le operazioni di scrutinio sono iniziate:   al termine delle operazioni di voto
Le operazioni di spoglio sono poste in essere secondo alcune modalità e fra queste vi è:   lettura ad alta voce
Le operazioni di voto debbono essere svolte per un tempo di:   almeno 8 ore consecutive
Le operazioni inerenti le rappresentanze militari sono svolte dal personale per:   motivi di servizio
Le prescrizioni generali o particolari, permanenti o temporanee anche verbali impartite per l'adempimento di un particolare servizio sono definite:   consegne
Le riunioni hanno luogo in alcune ore prestabilite e ricomprese in quelle:   di servizio
Le sanzioni applicabili durante le riunioni dell'assemblea sono:   richiamo, censura, allontanamento, iscrizione a verbale
Le sanzioni inerenti l'ordine delle riunioni devono essere comminate:   dal presidente
Le schede che presentano scritture o segni estranei alla votazione stessa sono:   nulle
Le schede di votazioni sono nulle quando:   sprovviste di autentica
Le schede elettorali sono di colore diverso in base a quale criterio?   Per ciascuna categoria di elettori.
Le schede sprovviste di autentica sono :   nulle
Le sezioni COCER e il COCER interforze si riuniscono almeno:   ogni tre mesi
Le sottoscrizioni di carattere collettivo devono essere autorizzate:   dal Ministro della difesa
Le spese collettive, a norma dell'art. 738 del DPR n.90/2010 possono essere utilizzate per:   manifestazioni a carattere affettivo
Le stellette a cinque punte indicano:   appartenenza alle Forze armate
Le unità di base interforze sono stabilite:   dal Capo di stato maggiore della difesa o dal Segretario generale della difesa. Secondo la loro competenza
Le unità di base sono sede di:   COBAR
L'elenco degli elettori è consegnato al presidente:   dal comandante in tempo utile
L'elettore che si presenta alle votazioni riceve dal presidente una scheda che deve essere:   autenticata
L'elettore può votare:   soltanto nel posto in cui è iscritto
L'elezione del comitato di presidenza e per la formalizzazione di incarichi e funzioni a persone viene stabilita tramite:   voto segreto
L'emanazione di un ordine non attinente alla disciplina o non riguardante il servizio, o eccedente i compiti d'istituto può comportare:   la consegna di rigore
L'equipaggio di una nave è formato da:   i sottufficiali e i marinai
L'esenzione dal servizio che dura meno di 24 ore è definita:   permesso
L'eventuale inerzia nell'assumere l'iniziativa negli specifici casi stabiliti dalla legge:   è fonte di responsabilità
L'eventuale irregolarità della votazione comporta:   annullamento e ripetizione della votazione
L'eventuale mancato accoglimento proveniente dal comandante a seguito del verbale che riporta le conclusioni alle quali perviene un COBAR deve essere:   motivato
L'eventuale mancato accoglimento proveniente dell'alto comando a seguito del verbale che riporta le conclusioni alle quali perviene un COIR deve essere:   motivato
L'incarico di presidente dell'organo di rappresentanza è assunto:   il delegato più elevato in grado o più anziano
L'inosservanza delle prescrizioni concernenti la tutela del segreto militare e d'ufficio è disciplinata da:   art. 722 del DPR n.90/2010
L'inosservanza delle prescrizioni concernenti la tutela del segreto militare e d'ufficio può comportare:   la consegna di rigore
L'interpretazione e dell'applicazione degli ordini spetta:   al comandante di nave
L'irrogazione della consegna di rigore segue delle regole specifiche. Quali?   gravità, recidività, analisi delle circostanze in cui è stata commessa l'infrazione e del danno che ne è derivato
L'iscrizione a parlare alla riunione dell'assemblea è:   necessaria
L'Istituto del «Nastro Azzurro» si compone:   combattenti decorati al valor militare
L'istituzione di un gruppo di lavoro deve essere adottata con:   delibera del consiglio
Lo spirito di corpo è un sentimento che:   non prevale sullo spirito di solidarietà
L'omissione o ritardo nel segnalare ai superiori un pericolo per la difesa dello Stato può comportare:   la consegna di rigore
L'organizzazione e il funzionamento della rappresentanza militare nei suoi vari livelli e articolazioni è disciplinata da:   art. 899 del DPR n. 90/ 2010
L'Organo Centrale di Rappresentanza si riunisce...   almeno ogni tre mesi
L'organo esecutivo del consiglio è:   comitato di presidenza
L'ufficiale che assume quale titolare un comando o la direzione di un servizio viene presentato ai dipendenti?   Sì, secondo le particolari norme in vigore presso ciascuna Forza armata o Corpo armato.
L'uniforme descrive :   il corpo, il grado
L'uniforme può essere indossata:   nei casi in cui è obbligatorio secondo le prescrizioni di legge
L'uso dell'abito civile fuori dai luoghi militari è:   disciplinato dall'articolo 1351 del codice dell'ordinamento militare