>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità pubblica e procedure ad evidenza pubblica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Da chi è presentato formalmente al Parlamento il rendiconto generale dello Stato dell'esercizio scaduto il 31 dicembre precedente ?   Dal Ministro dell'Economia e delle Finanze
Da chi è presentato il bilancio dello Stato al Parlamento?   dal Governo
Da chi devono essere firmati gli inventari dei beni appartenenti alla provincia?   misto
Da chi sono autenticati i processi verbali dei pubblici incanti?   Dal funzionario designato quale ufficiale rogante
Da chi sono autorizzati i movimenti del fondo dei detenuti?   dal direttore dell'istituto
Da chi sono demandate le norme per l'armonizzazione dei bilanci pubblici e per il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario (Titolo V della Costituzione)?   demandati alla legislazione concorrente
Da chi sono preparati gli ordini di pagamento e di riscossione?   Dal Capo area (capo area amministrativo contabile)
Da chi vengono autorizzati i pagamenti e le riscossioni di somme, nonché i movimenti di carico e scarico del materiale?   Il funzionario delegato
Da chi vengono concordati i prezzi di vendita delle tariffe dei generi di sopravvitto con l'impresa di mantenimento?   Dal direttore dello stabilimento carcerario
Da chi vengono stipulati i contratti relativi a lavori di manutenzione del fabbricato ?   dal direttore dello stabilimento carcerario
Da chi viene redatto l'inventario dei beni mobili patrimoniali?   da ciascun Ministero
Da chi viene trasmessa ogni quattro mesi una relazione sulla tipologia delle coperture finanziarie adottate nelle leggi approvate nel periodo considerato e sulle tecniche di quantificazione degli oneri alle Camere?   Dalla Corte dei Conti
Da cosa è dato il margine di contribuzione ?   Dalla differenza tra il prezzo di vendita unitario e il costo variabile unitario
Da cosa è preceduta la liquidazione, nel procedimento di gestione delle uscite dello Stato?   dall'impegno
Da quale data inizia a decorrere il termine di cinque anni per la prescrizione del diritto al risarcimento del danno per responsabilità contabile?   dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso ovvero, in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta
Da quale documento viene accompagnato il rapporto programmatico nel quale sono indicati gli interventi volti a ridurre, eliminare o riformare le spese fiscali in tutto o in parte ingiustificate o superate alla luce delle mutate esigenze sociali o economiche?   La Nota di aggiornamento al DEF
Da quale legge è stato introdotto il principio costituzionale del pareggio di bilancio?   Dalla legge costituzionale n. 1 del 2012
Da quale principio contabile generale, è stato inglobato il principio del "true and fair view"?   Il principio di veridicità
Dal punto di vista giuridico , il debito pubblico costituisce:   Un prestito obbligazionario offerto al pubblico
Di che fatto si tratta l'acquisto di un fabbricato?   permutativo
Di quale fase fa parte il momento della individuazione del debitore nel sistema giuridico-amministrativo delle entrate dello Stato ?   dell'accertamento
Dispone espressamente il comma 1-bis dell'art. 1 della legge n. 20/1994 che, nel giudizio di responsabilità in materia di contabilità pubblica, la Corte dei conti, nel valutare il comportamento dei dipendenti pubblici ...   Deve tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dall'amministrazione
Dispone la l. 196/2009 che - per ogni unità di voto del bilancio annuale di previsione - venga indicato, tra l'altro, l'ammontare delle spese che si prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, senza distinzione fra operazioni in conto compet   Le somme erogate dalla Tesoreria
Dispone la legge n. 20/1994 che se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilità contabile è causato da più persone, la Corte dei conti - valutate le singole responsabilità - può condannare ciascuno per la parte che vi ha preso. La norma ammette eccezio   Sì, i soli concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o abbiano agito con dolo sono responsabili solidalmente
Dispone l'art. 1, comma 1-ter, della legge n. 20/1994 che, nel giudizio di responsabilità contabile relativa ad atti che rientrano nella competenza propria degli uffici amministrativi, la responsabilità ...   Non si estende ai titolari degli organi politici che in buona fede li abbiano approvati
Dispone l'art. 23 della l. 196/2009 che il bilancio pluriennale di previsione copre un periodo di tre anni. Con quale periodicità esso è aggiornato?   Annualmente, in occasione della presentazione del bilancio di previsione
Dopo che la legge di contabilità e finanza pubblica (l. 196/2009) ha abrogato la l.468/1978, da quale strumento di programmazione è stato sostituito il Documento di programmazione economico-finanziaria?   La decisione di finanza pubblica
Dopo quanti esercizi i residui delle spese correnti vanno in perenzione amministrativa?   2 esercizi
Dopo quanti esercizi i residui delle spese correnti vanno in perenzione amministrativa?   2 esercizi
Dove è contenuta la dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e quella patrimoniale?   Nel conto generale del patrimonio
Dove è contenuta l'attuale disciplina dell'ordinamento contabile delle Regioni a Statuto ordinario ?   D.lgs. 118/2011
Dove si trova l' indicazione di massima delle risorse finanziarie necessarie a confermare gli interventi in materia di politica economica e di bilancio adottati precedentemente per i settori di spesa più importanti?   Nella Decisione di finanza pubblica
Durante l'esercizio provvisorio, la gestione del bilancio dello Stato è consentita per tanti dodicesimi della spesa prevista da ciascun capitolo quanti sono i mesi dell'esercizio provvisorio. Esistono eccezioni al riguardo?   Sì, possono essere pagate in deroga a tali limiti le spese obbligatorie e non suscettibili di impegni o di pagamenti frazionati in dodicesimi
Durante l'esercizio provvisorio, la gestione di bilancio dello Stato è consentita per tanti dodicesimi della spesa prevista da ogni capitolo quanti sono i mesi dell'esercizio provvisorio. Sono possibili eccezioni?   Sì, possono essere pagate in deroga a tali limiti le spese obbligatorie e non suscettibili di impegni o di pagamenti frazionati in dodicesimi