>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità pubblica e procedure ad evidenza pubblica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Camera di commercio, agricoltura, industria, artigianato sono comprese nel settore delle Amministrazioni pubbliche?   Si, nelle Amministrazioni locali
Che controllo esercita la Corte dei Conti sui provvedimenti dei comitati interministeriali di riparto o assegnazione?   preventivo di legittimità
Che controllo esercita la Corte dei conti sui provvedimenti di disposizione del demanio e del patrimonio immobiliare ?   preventivo di legittimità
Che cos'è il Documento di Economia e finanza?   Si tratta del principale documento della programmazione economico-finanziaria nazionale, in quanto contiene la strategia economica e di finanza pubblica relativa a un triennio
Che cos'è il Patto di stabilità e di crescita?   Consiste in un quadro di norme per il coordinamento delle politiche di bilancio nazionali nell'ambito UE, creato a tutela della solidità delle finanze pubbliche e della stabilità finanziaria per il funzionamento dell'UEM
Che cos'è il rendiconto generale degli enti pubblici?   il documento contabile nel quale vengono riassunti e dimostrati i risultati di tutte le operazioni di gestione compiute nel corso dell'esercizio finanziario
Che cos'è il rendiconto generale degli enti pubblici?   il documento contabile nel quale vengono riassunti e dimostrati i risultati di tutte le operazioni di gestione compiute nel corso dell'esercizio finanziario
Che cos'è il risultato finanziario?   entrate - uscite
Che cos'è l'avanzo finanziario di competenza?   accertamenti - impegni
Che cosa è riportato nella terza sezione del DEF, in cui è recato lo schema del Programma nazionale di riforma?   i prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell'economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento dell'occupazione
Che cosa è sancito dall'art. 81 al comma 3 della Costituzione?   ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte
Che cosa è stato introdotto dai regolamenti interni di Camera e Senato, Al fine di assicurare la celerità e la certezza dei tempi di approvazione del bilancio?   La sessione di bilancio
Che cosa comprende il bilancio di cassa?   Le entrate effettivamente riscosse e le spese effettivamente pagate nel periodo considerato
Che cosa indica la sigla SIOPE?   il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici
Che cosa può fare la Corte dei Conti in caso di controllo successivo?   richiedere alle amministrazioni pubbliche ed agli organi di controllo interno qualsiasi atto o notizia e può effettuare e disporre ispezioni e accertamenti diretti
Che cosa si rende necessario per procedere all'approvazione del bilancio dello Stato?   La procedura normale di esame ed approvazione
Che cosa sono i "fondi di riserva" (l.196/2009)?   risorse destinate a finanziare: spese obbligatorie, spese impreviste, integrazione delle autorizzazioni di cassa
Che cosa sono le leggi pluriennali di spesa?   Sono leggi relative a interventi in conto capitale e quantificano la spesa complessiva e le quote di competenza attribuite a ciascun anno interessato
Che cosa viene determinato nella prima sezione della legge di bilancio?   il livello massimo del ricorso al mercato finanziario e del saldo netto da finanziare in termini di competenza e di cassa, per ciascuno degli anni del triennio, coerentemente con gli obiettivi programmatici del saldo del conto consolidato delle amministr
Che ruolo assegna la Costituzione alla Corte dei conti in ordine alla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria?   Una partecipazione al controllo, nei casi e nelle forme stabilite dalla legge
Che scopo hanno le maggiori entrate, rispetto a quelle iscritte nel bilancio di previsione dello Stato, derivanti da variazioni degli andamenti a legislazione vigente?   sono finalizzate al miglioramento dei saldi di finanza pubblica
Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti - ai sensi dell'art. 100 della Costituzione - sulla gestione del bilancio dello Stato?   Un controllo successivo
Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sugli atti normativi a rilevanza esterna, sugli atti di programmazione comportanti spese e sugli atti generali attuativi di norme comunitarie?   preventivo di legittimità
Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sui decreti che approvano contratti delle amministrazioni dello Stato (escluse le aziende autonome) di appalto d'opera di importo superiore al valore in euro stabilito dalla normativa comunitaria per l'app   Un controllo preventivo di legittimità
Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sui decreti di accertamento dei residui e di assenso preventivo del Ministero dell'Economia e delle Finanze all'impegno di spese correnti a carico di esercizi successivi?   Un controllo preventivo di legittimità
Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sui decreti di variazione del bilancio dello Stato?   Un controllo preventivo di legittimità
Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sui provvedimenti emanati a seguito di deliberazione del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell'art. 3, comma 1 della legge n. 20/1994?   Un controllo preventivo di legittimità
Che tipo di controllo esercita la Corte dei Conti sui provvedimenti emanati a seguito di deliberazione del Consiglio dei Ministri?   preventivo di legittimità
Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, sulla gestione del bilancio dello Stato?   Un controllo successivo
Chi è a carico della redazione e della presentazione al Direttore, in particolare, delle proposte dei lavori di coltivazione e di miglioramento da eseguirsi nell'anno successivo, unendovi un prospetto della spesa approssimativa per ciascun lavoro?   L'agronomo
Chi è a carico della redazione e della presentazione al Direttore, in particolare, delle proposte dei lavori di coltivazione e di miglioramento da eseguirsi nell'anno successivo, unendovi un prospetto della spesa approssimativa per ciascun lavoro?   L'agronomo
Chi è il soggetto competente della della direzione tecnica delle lavorazioni penitenziarie?   Al Capo d'arte. In assenza può essere affidata dai Provveditorati regionali a persone estranee all'Amministrazione penitenziaria
Chi è il soggetto preposto alla redazione del il bilancio preventivo?   Il Governo
Chi è incaricato di proporre al Ministero competente le opere di manutenzione che si rendono necessarie nel fabbricato penitenziario?   La direzione carceraria
Chi è l'entità che fa parte del settore delle Amministrazioni pubbliche?   Il patrimonio dello Stato S.p.A
Chi definisce gli obiettivi di spesa per ciascun Ministero, nell'ambito del contributo dello Stato alla definizione della manovra di finanza pubblica?   Il Presidente del Consiglio dei ministri
Chi parifica il rendiconto generale dello Stato?   La Corte dei conti
Chi presenta al Parlamento il bilancio dello Stato?   Il Governo
Chi presenta formalmente al Parlamento il rendiconto generale dello Stato dell'esercizio scaduto il 31 dicembre precedente?   Il Ministro dell'Economia e delle Finanze
Chi procede all'estimo dei manufatti e ne fissa il prezzo di vendita?   Il funzionario delegato
Chi sono denominati agenti contabili di fatto?   coloro, che di propria iniziativa o per necessità, hanno maneggio di denaro o beni
Chi sono gli agenti consegnatari?   gli incaricati alla conservazione dei beni e dei materiali dello Stato
Chi sono i tesorieri o agenti pagatori?   gli incaricati della custodia del denaro e dell'esecuzione dei pagamenti
Chi stipula i contratti relativi a lavori di manutenzione del fabbricato?   il direttore dello stabilimento carcerario
Chi svolge il controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti adottati dagli enti ed organismi pubblici?   dal collegio dei revisori dei conti
Chi tra i seguenti presiede le commissioni di collaudo del materiale acquistato dalla direzione?   Il funzionario delegato
Chi tra i seguenti soggetti deve deve trasmettere alle Commissioni parlamentari tutte le informazioni utili volte a verificare costantemente l'attuazione dell'art.4 della legge n. 196/2009?   Il Governo
Ciascuno stato di previsione della spesa si ripartisce in:   Missioni e Programmi
Col fine di gestire con efficienza il debito pubblico, le amministrazioni statali comunicano al MEF la stima dei flussi di cassa giornalieri; in caso di inottemperanza per il dirigente titolare del centro di responsabilità amministrativa, indicare quali sono le conseguenze   Viene colpito da una sanzione amministrativa pecuniaria pari al 5% della sua retribuzione di risultato
Come è denominato il debito a breve termine?   Fluttuante
Come avvengono assestamento e variazioni di bilancio?   Con ddl a cura del Ministro dell'Economia e delle Finanze
Come deve o può essere la realizzazione dell'autonomia impositiva degli enti sub statali?   deve essere in armonia con la Costituzione secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
Come possono agire le amministrazioni attraverso la contabilità analitica?   possono operare secondo i metodi della contabilità economica, adeguando le rilevazioni di supporto al controllo interno
Come sancito dalla l.196/2009, quali variazioni possono essere proposte con il disegno di legge di assestamento?   variazioni compensative tra le dotazioni finanziarie relative a programmi di una stessa missione
Come sancito dell'art. 1, comma 1-bis, della legge n. 20/1994, cosa deve tenere conto la Corte dei Conti nel giudizio di responsabilità nel valutare il comportamento dei dipendenti pubblici ?   Deve tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dall'amministrazioni
Come si calcola l'indebitamento netto in riferimento al conto delle Amministrazioni pubbliche?   Con la differenza tra uscite complessive ed entrate complessive
Come sono definiti i programmi dalla l. n.196/2009?   aggregati di spesa diretti al perseguimento degli obiettivi definiti nell'ambito delle missioni
Come sono ripartite le spese dello Stato ai fini della classificazione economica?   in titoli
Come viene approvato il bilancio?   solo con la procedura normale
Come viene redatto il bilancio annuale di previsione dello Stato?   sia in termini di competenza che in termini di cassa
Con cosa è autorizzato l'esercizio provvisorio negli enti locali?   con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per un periodo non superiore a 4 mesi
Con il controllo di gestione, l'amministrazione pubblica...   Verifica l'efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati
Con il disegno di legge di assestamento possono essere proposte, a mente della legge n. 196/2009:   Variazioni compensative tra le dotazioni finanziarie relative a programmi di una stessa missione
Con il termine cash flow si intende..   Il flusso monetario di cassa della gestione corrente
Con il termine cash-flow si intende....   Il flusso monetario di cassa della gestione corrente
Con la Decisione di finanza pubblica, il Governo definisce ...   La manovra di finanza pubblica almeno per un triennio
Con la fase dell'accertamento, lo Stato, tra l'altro, ....   Individua il debitore
Con la sentenza n.138 del 2013 la Corte Costituzionale ha ritenuto:   Costituzionalmente illegittima la legge di approvazione del rendiconto di una Regione , in quanto la contabilizzazione nel bilancio consuntivo di una rilevante massa di residui attivi risultava, nella specie, senza il previo accertamento degli stessi
Con l'art. 26 del D.P.R. 97/2003 si stabilisce che l'accertamento costituisce la prima fase di gestione dell'entrata con cui il funzionario competente sulla base di idonea documentazione...   quantifica la somma da incassare
Con quale cadenza il direttore dell'istituto penitenziario deve accertare la regolarità, la consistenza e il movimento del fondo detenuti?   trimestralmente con la verifica di Cassa
Con quale cadenza il Governo deve presentare il rendiconto generale dello Stato alle Camere per l'approvazione?   Annuale
Con quale cadenza il rendiconto amministrativo della gestione dell'istituto penitenziario viene rassegnato da parte del funzionario delegato?   annuale
Con quale cadenza viene redatto il bilancio di previsione?   Annuale, con orizzonte temporale triennale ed è elaborato sia in termini di competenza che di cassa
Con quale corretta sequenza si svolgono le fasi di realizzazione delle entrate del bilancio dello Stato?   Accertamento, riscossione e versamento
Con quale criterio vengono valutati i beni di uso durevole appartenenti alla provincia?   Costo storico al netto delle quote di ammortamento
Con quale delle seguenti modalità è annualmente stabilito l'importo massimo di emissione di titoli dello Stato (art. 21, comma 16, l. 196/2009)?   Con apposita norma della legge che approva il bilancio di previsione dello Stato
Con quale insieme di operazioni l'ufficio di ragioneria verifica che la spesa sia autorizzata, che i conteggi siano esatti e che il documento sia fiscalmente regolare?   la liquidazione contabile
Con quale intervento legislativo è stata istituita l'Agenzia delle entrate?   dal D.Lgs. 300/1999 di riforma dell'organizzazione del Governo
Con quale modalità viene approvato il bilancio pluriennale?   con apposito articolo del disegno di legge di bilancio
Con quale procedura deve essere approvato il bilancio?   Solo con la procedura normale
Con quale scadenza il fornitore presenta il conto dimostrativo delle somministrazioni fatte al carcere per il pagamento delle forniture?   Con scadenza trimestrale
Con quale termine va presentato al Parlamento il rendiconto generale dello Stato relativo all'esercizio scaduto il 31 dicembre precedente?   Entro il mese di giugno
Con riferimento ai fondi speciali di cui alla legge 196/2009, nel caso di spese corrispondenti ad obblighi internazionali:   La copertura finanziaria prevista per il primo anno resta valida anche dopo il termine di scadenza dell'esercizio a cui si riferisce purché il provvedimento risulti presentato alle Camere entro l'anno ed entri in vigore entro il termine di scadenza dell'a
Con riferimento alla legge 39/2011, il DFP (decisione di finanza pubblica) è stato sostituito da..   Il DEF (Documento di economia e finanza)
Con riferimento alle esigenze di controllo e di monitoraggio degli andamenti della finanza pubblica, gli effetti finanziari delle misure previste dalla manovra di finanza pubblica e dei principali provvedimenti adottati in corso d'anno sono monitorati da..   Il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato
Con riferimento alle leggi pluriennali di spesa in conto capitale, ai sensi della legge n. 196/2009, le amministrazioni e gli enti pubblici possono stipulare contratti o comunque assumere impegni:   Nei limiti dell'intera somma indicata dalle leggi pluriennali ovvero nei limiti indicati nella legge di stabilità
Con riferimento alle spese pluriennali, la legge di stabilità:   Può annualmente rimodulare le quote previste per ciascuno degli anni considerati nel bilancio pluriennale
Con riferimento all'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, a chi viene attribuita la competenza della riserva di legge di cui all'art 150 del D.lgs. 267/2000?   Compete allo Stato
Con riguardo ai rapporti con l'Unione europea in tema di finanza pubblica, il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma vengono presentati..   Al parlamento europeo
Considerata la l. 14/1/1994, è corretto affermare che esiste la responsabilità solidale se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilità è causato da più persone ?   Sì, ma solo nel caso di illecito arricchimento o in caso di dolo
Considerata la l. 196/2009, cosa è necessario verificare per potere effettuare un'analisi e una valutazione della spesa ?   l'efficacia delle misure adottate
Considerata la l. 196/2009, indica entro quando I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica sono da presentare alle Camere:   Il mese di febbraio
Considerata la l. 20/1994, se la prescrizione del diritto al risarcimento sia maturata a causa del ritardo della denuncia o di omissione del fatto che ha dato luogo alla responsabilità contabile..   L'azione è proponibile entro cinque anni dalla data i cui la prescrizione è maturata
Considerata la legge n. 20/1994, qualora la prescrizione del diritto al risarcimento sia maturata a causa di omissione o ritardo della denuncia del fatto, quale delle seguenti affermazioni è corretta:   rispondono del danno erariale i soggetti che hanno omesso o ritardato la denuncia
Considerata la legge n.20/1994, sono possibili eccezioni secondo cui se il fatto dannoso da cui si deduce la responsabilità contabile è causato da più persone, la Corte dei Conti, valutate le singole responsabilità, può condannare ciascuno per la parte vi ha perso?   Sì, i soli concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o abbiano agito con dolo sono responsabili solidalmente
Considerate le norme contenute nel ex d.lgs. 279/97, indica cosa si intende per servizio di controllo interno   L'organismo di riferimento per le rilevazioni e le analisi dei costi e dei risultati della gestione
Considerate le norme di contabilità generale dello Stato, in materia di bilancio annuale di previsione, grazie a quale provvedimento legislativo al bilancio di competenza è stato affiancato il bilancio di cassa?   la Legge 5/8/1978, n.468
Considerati i criteri di universalità e unità, la gestione di fondi fuori del bilancio quando è vietata?   È vietata, ad eccezione dei casi consentiti e regolati dalla legge di riordini complessivo della materia
Considerati i principi della Costituzione, le leggi che importano nuove o maggiori spese:   devono indicare i mezzi per farvi fronte
Considerato che entro le rispettive scadenze devono essere presentati al Parlamento gli strumenti di Programmazione finanziaria e di bilancio (l.196/2009), indica qual è il documento che deve essere presentato entro il 15 settembre:   Lo schema di Decisione di finanza pubblica
Considerato che il regime giuridico delle entrate dello Stato si articola in tre fasi, qual è l'ultima fase?   il versamento
Considerato il D.P.R. 230/2000, il fondo vincolato dei detenuti può essere utilizzato?   parzialmente, in considerazione di particolari motivazioni, previa autorizzazione della direzione carceraria
Considerato il decreto legislativo n. 91 del 2011, nell'ambito di applicazione sono comprese tutte le amministrazioni...   diverse dalle amministrazioni centrali dello Stato, che adottano una contabilità finanziaria
Considerato il Protocollo sulla procedura per i disavanzi eccessivi allegato ai Trattati dell'Unione europea, indica i valori di riferimento specificati:   Il 3% per il rapporto tra il disavanzo pubblico, previsto o effettivo, e il Pil; il 60% per il rapporto tra il debito pubblico e il Pil
Considerato il quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato stabilito o dalla l. 196/2009, indica da cosa è dato il "ricorso al mercato":   Dal differenziale tra Il totale delle entrate finali e il totale delle spese
Considerato il regime giuridico delle entrate dello Stato, quale fase costituisce l'accertamento?   La prima fase
Considerato la l.196/2009, art. 5, da chi viene nominato il Presidente dell'ISTAT?   Dal Governo, previo parere favorevole delle Commissioni parlamentari competenti, espresso a maggioranza dei due terzi dei componenti
Considerato l'art 119 della Costituzione, “Comuni, province, città metropolitane e regioni sono autorizzate a stabilire ed applicare tributi ed entrate proprie ...” sono:   in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
Considerato l'art. 21 della l. 196/2009, cosa sono i fattori legislativi?   spese autorizzate da espressa disposizione legislativa che ne determina l'importo e il periodo di iscrizione in bilancio
Considerato l'art. 21 della l.196/2099 cosa sono le spese di adeguamento al fabbisogno?   le spese non predeterminate legislativamente, che sono quantificate tenendo conto delle esigenze dell'amministrazione
Considerato l'art.3, comma 1, della l. n . 20/1994, su cosa la Corte dei Conti esercita un controllo preventivo di legittimità ?   atti del Presidente del Consiglio dei Ministri e atti dei Ministri aventi ad oggetto le direttive generali per l'indirizzo e per lo svolgimento dell'azione amministrativa
Considerato l'art.44 della l.196/2009, quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo “Il saldo di cassa del settore Statale.."   risulta dal consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria statale
Considerato l'art.6 del D.P.R., la formazione di quale documento non rientra nel processo di pianificazione, programmazione e budget degli enti pubblici?   il rendiconto generale
Cosa è il direct costing?   un sistema di contabilità dei costi
Cosa è il saldo primario, nel conto delle Amministrazioni pubbliche?   la differenza tra entrate complessive e uscite complessive al netto degli interessi passivi
Cosa è l'ufficio parlamentare di bilancio?   è un organismo indipendente italiano di vigilanza sulla finanza pubblica
Cosa è tenuto a fare ciascun centro di costo nel predisporre il budget?   deve effettuare previsioni economiche in coerenza con gli stanziamenti del corrispondente centro di responsabilità amministrativa
Cosa approvano annualmente le camere?   il bilancio e il rendiconto consuntivo
Cosa costituiscono eventuali proventi nell'amministrazione penitenziaria?   i rimborsi per il consumo di gas, luce e così via
Cosa costituiscono i principi di bilancio quali integrità, universalità ed unità ?   profili attuativi dell'art. 81 della Costituzione
Cosa costituiscono le entrate accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio?   residui attivi
Cosa evidenzia - nel quadro generale riassuntivo del bilancio di previsione dello Stato - il risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti?   Il saldo netto da finanziare o da impiegare
Cosa ha introdotto la legge finanziaria nell'ordinamento italiano?   la legge 5/08/1978, n.468
Cosa permette il rendiconto del patrimonio, in linea con la nuova struttura del bilancio?   l'individuazione di beni suscettibili di utilizzazione economica, secondo una classificazione ad hoc, ulteriore rispetto a quelle tradizionali
Cosa prende in esame l'Activity Based Costing (ABC)?   I costi delle singole attività o dei singoli processi
Cosa prevede la legge 196/2009 riguardo i fondi speciali e le somme destinate alla copertura dei provvedimenti legislativi in corso di approvazione?   Devono essere indicate distintamente per la parte corrente e per la parte in conto capitale, per ministeri e programmi
Cosa prevede l'art. 119 della Costituzione al fine di promuovere lo sviluppo economico, rimuovere gli squilibri e favorire l'esercizio dei diritti?   L'erogazione di risorse aggiuntive ed interventi speciali, da parte dello Stato, a favore di determinati comuni, province, città metropolitane e regioni
Cosa sancisce l'art 75 della Costituzione riguardo il referendum popolare abrogativo?   non è ammesso per le leggi tributarie e di bilancio
Cosa si intende per indebitamento netto?   La differenza tra uscite complessive ed entrate complessive
Cosa si intende per Saldo Primario?   La differenza tra entrate complessive e uscite complessive al netto degli interessi passivi
Cosa si intende per società in house?:   E' un ente di cui la pubblica amministrazione si avvale al fine di reperire beni e servizi ovvero per erogare alla collettività prestazioni di pubblico interesse, senza l'obbligo di osservare la disciplina europea e nazionale in materia di appalti e servizi pubblici
Cosa sono gli “oneri inderogabili” di cui all'art. 21 della l. 196/2009?   Le spese vincolate a meccanismi o parametri determinati da leggi e altri atti normativi
Cosa sono i "fondi speciali" definiti nella legge di contabilità e finanza pubblica (stabiliti nella l.196/2009)?   risorse destinate a finanziare provvedimenti legislativi che si prevede siano approvati nel corso degli esercizi finanziari compresi nel bilancio pluriennale
Cosa sono i “fondi di riserva”, così come definiti nella l. 196/2009?   Risorse destinate a finanziare: spese obbligatorie, spese impreviste, integrazione delle autorizzazioni di cassa
Cosa sono i “fondi speciali”, così come definiti nella legge di contabilità e finanza pubblica (l. 196/2009)?   Risorse destinate a finanziare provvedimenti legislativi che si prevede siano approvati nel corso degli esercizi finanziari compresi nel bilancio pluriennale
Cosa sono i “Residui “ nel Bilancio dello Stato?:   Entarte accertate ma non riscosse e spese impegnate ma non pagate
Cosa sono i fattori legislativi di cui all'art. 21 della l. 196/2009?   Spese autorizzate da espressa disposizione legislativa che ne determina l'importo e il periodo di iscrizione in bilancio
Cosa sono i residui attivi?   entrate accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
Cosa sono i residui attivi?   entrate accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
Cosa sono le CCIAA?   Sono Amministrazioni locali
Cosa sono le spese di adeguamento del fabbisogno di cui all'art. 21 della l. 196/2009?   Spese non predeterminate legislativamente, che sono quantificate tenendo conto delle esigenze dell'amministrazione
Cosa sono tenuti a fare gli enti sub statali, mediante tributi proprio e compartecipazioni?   Finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite
Cosa stabilisce la legge di approvazione di bilancio, disciplinata dall'art 81 della Costituzione ?   non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese
Cosa viene allegata alla pronuncia di parificazione della Corte dei conti ?   la Relazione annuale della Corte dei conti
Costituzionalmente, è legittimo il controllo successivo di legittimità e di merito sugli atti del Governo da parte della Corte dei Conti?   No, il controllo attribuito alla Corte dei Conti è un controllo preventivo di legittimità