>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza della Comunicazione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Un altro utilizzo di WhatsApp riguarda:   l'invio di file audio o video
Un 'amministrazione per potersi rappresentare su facebook deve necessariamente:   creare una pagina ufficiale
Un argomento di tendenza può generare una certa popolarità su twitter?   si
Un buon post per Facebook è scritto:   con parole semplici e dirette
Un buon post per Facebook deve funzionare:   da contenuto autonomo
Un buon post per Facebook non deve:   utilizzare solo ed esclusivamente immagini e mai testi
Un' ente deve lefinalità per le quali è presente sui social?   si
Un evento creato su facebook ha:   una data di scadenza
Un giornalista può trattare temi filosofici, raziali,religiosi ecc?   si
Un gruppo segreto può essere costituito su facebook?   si
Un piano di comunicazione ha una dimensione strategica in quanto:   consente di ordinare,sviluppare e impiegare tutte le risorse disponibili
Un piano editoriale su twitter deve tener conto il real time?   si
Un ruolo fondamentale nell'ambito della comunicazione e promozione della salute da parte delle ASL è svolto.   dagli Uffici stampa, dagli Uffici di comunicazione e marketing e dagli Uffici rapporti con il pubblico
Un Sindaco può disporre di un account aperto?   si
Un tempo porre domande ad un estraneo è renderne pubbliche le risposte era :   un atto di scovenienza della sfera privata
Un ufficio pubblico:   non è concepito come una sala operativa o come una task force sempre in azione
Una campagna di informazione si chiude con :   una conferenza (seminario,convegno o forum)
Una comunicazione di emergenza è rappresentata da :   una comunicazione dei media tradizionali e da una comunicazione delle istituzioni
Una delle caratteristiche dei diritti sociali previsti dalla Costituzione italiana è che:   non sono esigibili davanti un giudice, ma sono diritti costituzionali al pari degli altri
Una delle differenze tra l'Editto sulla stampa del 1848 e la legge n. 278 del 1906 consiste:   nel disciplinare il sequestro sugli stampati come istituto cui ricorrere solo successivamente all'avvenuto accertamento da parte del giudice dell'effettiva esistenza di una responsabilità per reati a mezzo stampa (legge n. 278), mentre l'Editto attribuiva
Una delle fattispecie di reato a mezzo stampa previste dall'Editto sulla stampa del 1848 considerava lesiva:   l'adesione a forme di Governo diverse da quella monarchica-costituzionale, espressa attraverso lo scritto
Una delle fattispecie di reato a mezzo stampa previste dall'Editto sulla stampa del 1848 considerava lesiva:   l'offesa recata all'inviolabilità del diritto di proprietà
Una delle fattispecie di reato a mezzo stampa previste dall'Editto sulla stampa del 1848 considerava lesiva:   l'offesa recata alla santità del giuramento
Una delle fattispecie di reato a mezzo stampa previste dall'Editto sulla stampa del 1848 considerava lesiva:   l'offesa recata al rispetto dovuto alle leggi
Una delle fattispecie di reato a mezzo stampa previste dall'Editto sulla stampa del 1848 considerava lesiva:   l'apologia di ogni fatto considerato come reato
Una delle fattispecie di reato a mezzo stampa previste dall'Editto sulla stampa del 1848 considerava lesiva:   l'incitamento all'odio tra classi sociali
Una delle fattispecie di reato a mezzo stampa previste dall'Editto sulla stampa del 1848 considerava lesiva:   ogni forma di attacco portato all'ordinamento della famiglia
Una delle problematiche legate all'applicazione degli art. 528 e 529 del codice penale riguarda anche:   gi strumenti utilizzati per assicurarne la tutela
Una faccia dello scenario della comunicazione d'emergenza è rappresentata da :   la comunicazione dei media tradizionali
Una PA deve stare attenta a fornire:   un servizio utile e preciso, utilizzando i dati e le informazioni per far circolare meglio il messaggio
Una PA, una volta deciso di essere presente su Facebook deve necessariamente sviluppare:   la social madia policy e il piano redazionale
Una PA,oltre a inviare con WhatsApp messaggi può inviare anche?   moduli o video di piccole dimensioni
Una pagina Facebook di una PA deve :   disabilitare i post di terzi sulla propria pagina, attivare il filtro volgarità, consentire la selezione del pubblico e le opzioni di visibilità dei post
Una pagina Facebook può avere più di un amministratore?   si
Una risorsa e-Health, per essere efficace, deve essere:   accessibile e pertinente ai suoi destinatari
Una SMP deve essere scritta con un linguaggio:   chiaro e semplice,in modo da essere compresa dai destinatari
Una volta che si è inseriti nei contatti di WhatsApp di una PA , è impossibile cancellarsi dal servizio?   no
Una volta che una PA viene seguita da una prima community, può costruire una:   seconda community formata da coloro che segueno chi segue la PA
Un'altra tappa importante nella definizione di nuovi sistemi di intervento di sostegno economico a favore della stampa è rappresentata dalla legge:   n. 172 del 1975
Un'attenta e condivisa gestione degli hashtag in emergenza è molto importante, possono avere successo nel diminuire il più possibile:   il noise
Unn caso interessante di applicazione dei Social Street si è sviluppato Aapalermo nel:   2014
Uno dei concetti da considerare nel pianificare la presenza della PA su Facebook è:   che si tratta si un social network fatto per dialogare, condividere e (far) partecipare: non è una bacheca in cui pubblicare automaticamente notizie sul sito
Uno dei principi fondamentali previsti dall'art. 21 della Costituzione italiana, in riferimento al disciplinare sulla libertà di stampa, prevede:   l'obbligo di rendere noti i mezzi di finanziamento delle imprese editrici
Uno sportello Urp polifunzionale permette:   di snellire i passaggi burocratici, avviando direttamente i procedimenti che, per esempio, sono necessari per ottenere certificazioni o autorizzazioni
Usare i social come strumento di dialogo durante una consultazione online significa:   costruire una relazione di fiducia,far comprendere alla propria utenza che si possono fare domande che saranno ascoltate e alle quali saranno date delle risposte
Usare WhatsApp anche in "entrata" per ascoltare e rispondere alle richieste dei cittadini rischia di trasformare questo canale in:   una sorta di Urp virtuale