>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza della Comunicazione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I cambiamenti possono essere meglio compresi attraverso l'esame di tre dimensioni, quali sono?   comportamento, cognizione, contesto
I canali di comunicazione e di ascolto tra cittadini e p.a. hanno contribuito a:   ridurre la distanza tra cittadino e p.a
I cittadini:   non si limitano a chiedere informazioni
I contenuti radiotelevisivi possono essere trasmessi via cavo?   si
I contribuiti indiretti costituiscono:   la parte più innovativa del sistema di sostegno economico
I dati salienti che mergono dall'esame del nuovo t.u. del 1926 e del relativo regolamento di esecuzione sono due. Quale tra queste opzioni è uno di essi?   l'inasprimento del regime delle licenze di poliza legate all'esercizio di attività connesse alla stampa
I direttori dei giornali e dei telegiornali sono considerati direttori:   responsabili
I diritti di prestazione sono:   i diritti sociali
I diritti sociali di cui si arricchisce la Costituzione italiana hanno una struttura differente rispetto a quella dei diritti tradizionali. Perché?   Perché per la loro tutela è necessario un intervento positivo dello Stato
I diritti sociali sono anche detti:   diritti di prestazione
I diritti sociali sono saldamente ancorati a quanto predisposto:   dall'art. 3, 2°c. della Costituzione itaiana
I giornali murali sono:   esenti da ogni gravame fiscale
I giovani preferiscono informarsi accedendo:   alle piattaforme social
I media possono promuovere cambiamenti psicosociali rivolti alla salute sia per via diretta, sia:   per via mediata, favorendo collegamenti a network e comunità di riferimento
I messaggi privati:   non sostituiscono e non hanno lo stesso valore della posta elettronica certificata
I primi interventi normativi relativi all'esercizio della libertà di stampa, adottati all'indomani della caduta del fascismo, risentono di due elementi che sono testimoniati dal:   d.l. n. 727 del 1943 e d.l. n. 13 del 1944
I primi interventi significativi a livello normativo, nell'ambito della libertà di stampa, avuti durante il periodo fascista, inquadrano la figura del gerente in modo differente rispetto all'Editto del 1848:   egli doveva essere necessariamente un soggetto direttamente coinvolto nella gestione del periodico
I processi di partecipazione civica sono iniziative finalizzate alla:   partecipazione dei cittadini
I processi di partecipazione prevedono una fase finale?   si
I profili personali su facebook possono accedere alle statistiche d'uso e personalizzare lo spazio con applicacazioni dedicate?   si
I profili social di una Pubblica amministrazione svolgono la funzione:   di amplificatori dell'informazione pubblicata sul sito istituzionale
I programmi psicosociali per la promozione della salute attraverso internet:   sono più accessibili, convenienti e offrono la sensazione di anonimato
I programmi sponsorizzati devono seguire dei criteri?   si
I punti vendita non esclusivi possono assicurare una parità di trattamento?   si
I punti vendita speciali secondo l'art 4 del D.Lgs 24 Aprile 2001, n°170 assicurano una parità di trattamento:   alle diverse testate
I quattro principali determinanti di salute sono:   stili di vita, ambiente, sistema sanitario e fattori genetici
I social media che si basano sui trending topic si rivolgono ad :   un pubblico più vasto non essendo stretti solo intorno ai follower
I social media hanno reso più facile:   il diffondersi delle informazioni
I social media possono essere utilizzati per diffondere risultati e dare un feedback?   si
I social media sono utilizzati solo dai giovani?   no
I social media vengono utilizzati sempre più frequentemente come strumenti per:   per supportare i processi di partecipazione civica
I social sono strumenti potenti e complessi,carateerizzati da dinamiche a cui la PA non è abituata,pertanto è opportuno per le PA dotarsi di:   una social media policy
I soggetti che svolgono attivita' di radiodiffusione sono tenuti a:   garantire l'integrita' e l'efficienza della propria rete
I soggetti politici possono partecipare alle trasmissioni televisive?   si
I sottotitoli su YouTube:   non devono essere una semplice trascrizione di quello che viene detto nel video
I testi per il web devono essere:   sintetici
I tre settori individuati all'art. 6 della legge 150 devono:   marciare divisi per arrivare allo stesso obiettivo
I video presenti su Youtube Inail possono essere utilizzati :   da formatori,educatori e insegnati persviluppare il discorso di prevenzione nelle scuole
Il "principio di tassatività dei limiti" non esclude che limiti ulteriori non possano essere ritenuti ammissibili:   ma sempre e soltanto quando essi siano riconducibili con certezza ad interessi costituzionalmente protetti
Il bilancio di mandato, è un documento tramite il quale il sindaco rende conto:   dell'esito delle scelte proposte nel programma di mandato
Il catalogo di diritti previsti dalla Costituzione italiana è:   più ricco di quello dello Statuto Albertino
Il cinema è riconosciuto come:   fondamentale mezzo di espressione artistica, di formazione culturale e di comunicazione sociale
Il codice delle comunicazioni elettroniche risale al:   2003
Il codice ontologico prevede che le sue disposizioni si applichino:   non solo ai gionalisti professionisti, ma anche a tutti coloro che solo occasionalmente esercitino l'attività pubblicistica
Il comitato interministeriale prezzi assumeva le decisioni formali in ordine:   sia al numero delle pagine, sia al prezzo
Il Comune di Ancona ha deciso di utilizzare WhatsApp:   non solo come mezzo di informazione, ma anche di aprirlo alle richieste dei cittadini
Il comunicato stampa deve seguire determinati criteri?   si
Il comunicatore pubblico è chiamato a dare voce istituzionale alle:   attese dei cittadini
Il comunicatore pubblico è divenuto un professionista con il compito di:   ascoltare il cittadino, ovvero saper cogliere i suoi bisogni per riferirli all'amministrazione
Il consiglio di amministrazione della RAI-Radiotelevisione italiana Spa,svolge anche:   anche funzioni di controllo e di garanzia circa il corretto adempimento delle finalita' e degli obblighi del servizio pubblico generale radiotelevisivo
Il core business degli sportelli Urp polifunzionali è rappresentato:   dalla semplificazione amministrativa e dalla riduzione degli oneri
Il cortometraggio è un film di:   durata inferiore a 75 minuti, ad eccezione di quelli con finalita' esclusivamente pubblicitarie
Il cosiddetto "principio di tassatività dei limiti", nell'ambito costituzionale,:   riguarda l'incostituzionalità di tutti quei provvedimenti che potrebbero comportare delle limitazioni dei diritti fondamentali, protetti dalla Costituzione
Il d.l. n.561 del 1946:   ridisciplina uno degli strumenti attraverso il quale più si era fatto sentire il peso dei controlli esercitati dal fascismo e cioè il sequestro
Il D.Lgs 24 Aprile 2001, n°170 detta:   principi per la disciplina, da parte delle regioni, delle modalita' e condizioni di vendita della stampa quotidiana e periodica
Il D.Lgs 24 Aprile 2001, n°170 si applica anche alla:   stampa estera posta in vendita in Italia
Il decreto legislativo 22 gennaio 2004,n°28 ''riforma della disciplina in materia di attività cinematografica'' è formata da:   28 articoli
Il decreto-legge 23 Gennaio 2001 n°5, tratta:   disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi
Il decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5,n materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali,ha subito delle modifiche?   si
Il direttore responsabile, introdotto dalla legge del 1925, doveva essere riconosciuto:   dal Procuratore Generale presso la Corte d'Appello, nella cui giurisdizione operava l'impresa editrice
Il diritto al lavoro, a livello costituzionale, è previsto:   dall'art. 4
Il diritto alla salute, a livello costituzionale, è previsto:   dall'art. 32
Il diritto all'assistenza e alla previdenza sociale, a livello costituzionale, è previsto:   dall'art. 38
Il diritto allo studio, a livello costituzionale, è previsto:   dall'art. 33
Il diritto del minore alla riservatezza deve essere sempre considerato:   come primario rispetto al diritto di critica e di cronaca
Il diritto di astenersi dal testimoniare anche per i giornalisti è menzionato :   nel nuovo codice di procedura penale
Il diritto di informazione e di critica e il suo contestuale limite alludono:   alla disciplina del reato di diffamazione
Il diritto di sciopero, a livello costituzionale, è previsto:   dall'art. 40
Il disciplinare sulla stampa comune previsto dall'Editto sulla Stampa di Carlo Alberto di Savoia obbligava:   al deposito di una copia dello stampato presso l'autorità giudiziaria
Il disegno di legge "Aggiunte e modificazioni alle leggi di pubblica sicurezza e sulla stampa" fu tramutato in decreto legge nel giugno del 1889, ma:   non essendo stato convertito in legge dal Parlamento, fu dichiarato inesistente da una sentenza della Corte di cassazione
Il disegno di legge "Aggiunte e modificazioni alle leggi di pubblica sicurezza e sulla stampa" prevedeva:   un aggravamento delle pene per i reati a mezzo stampa
Il disegno di legge "Aggiunte e modificazioni alle leggi di pubblica sicurezza e sulla stampa" prevedeva:   l'attribuzione al giudice del potere di disporre la sospensione fino a tre mesi della pubblicazione, dopo due successive condanne
Il disegno di legge "Aggiunte e modificazioni alle leggi di pubblica sicurezza e sulla stampa" prevedeva:   l'attribuzione al giudice di un potere di intervento preventivo di natura censoria, che si traduceva nel divieto di procedere alla distribuzione dello stampato prima di due ore dal deposito presso l'autorità giudiziaria delle copie di rito
Il disegno di legge "Aggiunte e modificazioni alle leggi di pubblica sicurezza e sulla stampa", tramutato in decreto legge nel giugno del 1889:   fu infine revocato nell'aprile del 1900
Il divieto di irradiare più del 20% delle reti televisive analogiche e dei programmi televisivi in ambito nazionale è riportato nella legge:   n. 249 del 1997
Il divieto di raccogliere proventi in misura superiore al 30% delle risorse del settore televisivo in ambito nazionale è riportato nella legge:   n. 249 del 1997
Il documentp Social Media Policy va modificato in base a:   eventuali cambianti di strategia del'ente,nonché a valutazioni o cambiamenti che l'esperienza sul campo rivela utile
Il fair uso nel nostro Paese trova una traduzione nell'art.70 della legge sul diritto:   di autore
Il fair uso nel nostro Paese trova una traduzione nell'articolo:   70
Il fondamento del limite della sicurezza dello Stato è stato inteso dalla Corte costituzionale come:   interesse dello Stato-comunità alla propria integrità territoriale, alla propria indipendenza e alla sua stessa sopravvivenza
Il fondamento della sicurezza dello Stato, posto come limite costituzionale alla libertà di manifestare il pensiero, trova fondamento:   nell'art. 52 della Costituzione, che afferma essere sacro dovere del cittadino la difesa della Patria
Il fondo unico per lo spettacolo può essere ripartito?   si
Il Garante, al fine dell'espletamento dei compiti assegnatigli dalla legge, provvede:   a tenere il registro nazionale delle imprese radiotelevisive e il registro nazionale della stampa
Il giornalista che raccoglie notizie per una delle operazioni di cui all'art. 1,comma 2, lettera b) della legge n. 675/96 rende note:   la propria identità, la propria professione e le finalità della raccolta,
Il giornalista pubblico deve attenersi :   al D.lgs 165/01,al d.m. 28/11/2018 alla direttiva 6 dicembre 2007 n.8
Il giornalista pubblico quando scrive deve attenersi a delle direttive per la semplificazione del linguaggio?   si,deve essere poco tecnico e tutti i testi prodotti devono essere pensati e scritti per essere compresi da chi li riceve
Il giornalista pubblico svolge un'attività bifronte.Ovvero:   da un lato racconta la pubblica amministrazione ai cittadini e dall'altro esercita un'azione di ascolto
Il giornalista pubblico svolge un'attività che Renato Sirigu definisce "bifronte". Perché?   Perché deve sia raccontare la pubblica amministrazione ai cittadini, sia deve esercitare attività di ascolto dei cittadini per riportare all'interno dell'ente pubblico i bisogni e le richieste della collettività
Il giornalista secondo l'art 8 della legge 31 dicembre 1996, n°675 non può:   fornire notizie o pubblicare immagini o fotografie di soggetti coinvolti in fatti di cronaca lesive della dignità della persona, né soffermarsi su dettagli di violenza, a meno che ravvisi la rilevanza sociale della notizia o dell'immagine
Il giorno prima di una conferenza stampa è opportuno fare il recall?   si
Il limite del diritto alla riservatezza è stato applicato giurisdizionalmente anche per quei casi:   in cui la notorietà del soggetto poteva far presumere una sorta di rinuncia implicita da parte sua
Il limite del diritto alla riservatezza richiama in causa:   il criterio dell'interesse sociale alla conoscibilità di una certa notizia
Il limite del regolare funzionamento della giustizia, nell'ambito della libertà di manifestazione del pensiero:   risponde all'esigenza di assicurare una corretta informazione sulle vicende giudiziarie e di non compromettere lo svolgimento di procedimenti in corso
Il limite legato alla riservatezza ha trovato ampia applicazione nella disciplina:   relativa alla raccolta, trattamento e diffusione dei dati personali
Il linguaggio che il Comune cerca di usare è:   chiaro, concreto, tono professionale, ma "friendly"
Il meccanismo del prezzo amministrativo era nato all'origine come misura strettamente legata al problema:   della penuria della carta
Il microblogging richiede:   una presenza costante e continua
Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni e il Garante possono avvalersi per lo svolgimento delle loro funzioni dei:   comitati regionali e dei comitati provinciali di Trento e Bolzano
Il Ministro e L'autorità contribuiscono nell'ambito delle proprie competenze a:   promuovere la diversita' culturale e linguistica e il pluralismo dei mezzi di comunicazione
Il modello generale di tutela dei diritti fondamentali voluto dal costituente, cui si fa riferimento in "Diritto dell'informazione e della comunicazione", risale al:   1948
Il mondo del blog e dei social network possono essere di interesse per l'ufficio stampa?   si
Il nesso, sempre crescente, tra politica e stampa ha comportato:   una progressiva restrizione legale della libertà di stampa, rispetto a quanto previsto inizialmente dallo Statuto Albertino
Il nome della pagina Facebook di una PA, deve seguire delle regole secondo:   i Termini di Servizio
Il nuovo assetto della disciplina della libertà di stampa trova un suo svolgimento obbligato e coerente nella nuova disciplina dei reati a mezzo stampa stabilita dal codice Rocco del:   1930
Il percorso "socialprociv" prima di diventare effettivamene comunità aveva redatto:   delle policy e delle linee guida
Il piano nazionale di ripartizione delle radiofrequenze e il piano di assegnazione sono la stessa cosa?   si
Il pluralismo, l'obiettivita', la completezza e l'imparzialita'dell'informazione, l'apertura alle diverse opinioni, tendenze politiche, sociali, culturali e religiose, nel rispetto delle liberta' e dei diritti garantiti dalla Costituzione, rappresentano:   i principi fondamentali del sistema radiotelevisivo
Il portavoce deve essere obbligatoriamente un dipendente dell'ente?   no
Il portavoce deve essere per forza selezionato attraverso una procedura concorsuale pubblica?   no
Il principio della responsabilità dell'ente, viene introdotto con quale articolo?   con l'art, 14 del disegno legge
Il principio di riserva di giurisdizione fa riferimento:   alla possibilità che detiene l'autorità giudiziaria di applicare, ai singoli casi concreti, le limitazioni all'esercizio dei diritti
Il principio di riserva di legge è considerato:   criterio ordinatore del potere normativo tra Parlamento e Governo
Il principio di riserva di legge non può essere violato:   in quanto garantito dalla rigidità della Costituzione
Il programma "Guadagnare salute", avviato come programma di promozione della salute in Italia, ha come obiettivo principale:   la promozione di stili di vita in grado di contrastare le malattie croniche, facendo guadagnare ai cittadini anni di vita in salute
Il pulsante e il post messaggio sono:   due strumenti che consentono di facilitare l'interazione del cittadino con la pagina Facebbok
Il rapporto tra apparato autoritario e cittadini è stabilito:   dalla forma di Stato che si attua
Il rapporto tra apparato autoritario e cittadini, in forma giuridica, può essere riassunta come:   relazione tra Stato e società civile
Il reato di diffamazione può decadere nel caso in cui rientri nel diritto di cronaca, solo qualora:   siano accertate la verità del fatto, l'utilità sociale della notizia e la correttezza nell'esposizione della notizia
Il regio decreto n. 384 del 1928 rappresentò:   il regolamento di attuazione della legge che istituiva l'Ordine e l'Albo dei giornalisti
Il regolamento 139/04 ha regolato:   il sistema comunitario di controllo della concentrazione
Il servizio informativo degli Urp consente di rendere conoscibile e fruibile la pubblica amministrazione ai cittadini, ma anche di:   facilitarne la relazione e abituare i cittadini/utenti a un rapporto consapevole con la propria amministrazione
Il servizio pubblico generale radiotelevisivo, ai sensi dell'articolo 6, comma 4,garantisce:   un numero adeguato di ore di trasmissioni televisive e radiofoniche dedicate all'educazione, all'informazione, alla formazione, alla promozione culturale
Il servizio radioelettrico mobile marittimo e' un servizio effettuato tra:   stazioni radioelettriche costiere e stazioni radioelettriche di nave, o fra stazioni radioelettriche di nave, al quale possono partecipare le stazioni radioelettriche dei mezzi di salvataggio e le stazioni di radioboa per la localizzazion
Il sistema di vendita della stampa quotidiana e periodica si articola:   su tutto il territorio nazionale, in punti vendita esclusivi e non esclusivi
Il sistema radiotelevisivi pubblico e privato,viene disciplinato dalla legge?   n°223 del 6 Agosto 1990
Il termine "disease mongering" si riferisce:   alla possibilità che il cittadino/paziente possa scoprire l'esistenza di nuove malattie di cui avverte il bisogno di doversi curare, credendo che potrebbe esserne affetto
Il testo unico della radiotelevisione, di seguito denominato: "testo unico", contiene:   i principi generali che informano l'assetto del sistema radiotelevisivo nazionale, regionale e locale;le disposizioni legislative vigenti in materia radiotelevisiva
Il titolo "provvidenze per la stampa" a quale legge corrisponde?   n. 168 del 1956
In alcune situazioni, le caratteristiche dell'identità dell'istituzione pubblica sono formalizzate all'interno:   delle "Carte dei valori"
In alcuni casi, l'Urp svolge compiutamente sia il ruolo di "line" della comunicazione, sia il ruolo di "staff". A cosa si riferisce il ruolo di "line"?   Alla relazione interpersonale diretta tra gli operatori di sportello e i cittadini
In alcuni casi, l'Urp svolge compiutamente sia il ruolo di "line" della comunicazione, sia il ruolo di "staff". A cosa si riferisce il ruolo di "staff"?   Fa riferimento alla gestione della comunicazione interna ed esterna e all'ascolto degli utenti
In base a quanto disposto dall'art. 21 della Costituzione italiana, il divieto di autorizzazioni o censure riguarda:   il divieto di sottoporre a misure di controllo amministrativo preventivo sia l'attività diretta alla produzione di stampati, sia il contenuto degli stessi
In base a quanto disposto dall'art. 21 della Costituzione italiana, il divieto di ricorrere all'istituto del sequestro prevede che:   sia vietato il sequestro del materiale stampato, quindi successivamente alla pubblicazione, se non in casi eccezionali, in cui si violi quanto disposto per legge
In base alle disposizioni previste dall'art. 21 della Costituzione italiana, l'istituto del sequestro è applicabile:   quando si commetta delitto a mezzo stampa
In caso di esito negativo da parte del consiglio nazionale dell'Ordine in merito alle deliberazioni relative al diniego di iscrizione, è possibile fare ricorso davanti:   all'autorità giudiziaria
In che anno nasce Twitter?   Nel 2006
In che anno si avviò il progetto URPdegli URP, con l'obiettivo di produrre una banca dati degli Uffici per le relazioni con il pubblico attivi in Italia?   Nel 1998
In che anno venne emanato l'Editto sulla Stampa da Carlo Alberto di Savoia?   1848
In che modo l'ambiente fisico e sociale incide sulle patologie croniche?   Può esercitare una forte pressione sugli individui, facilitando l'adozione di stili di vita nocivi per la salute
In cosa consiste il progetto "Okkio alla salute"?   in un sistema di sorveglianza sulle abitudini alimentari e sull'attività fisica
In cosa consiste una tipica "comunicazione di servizio" effettuata da uno sportello Urp destinato alla mera informazione?   Consiste nel rispondere alle domande: Come fare? Dove fare? Chi fa cosa?
In Italia qual è la percentuale della popolazione sotto i 30 anni che utilizza Facebook come principale motore di ricerca?   0,7
In Italia, la libertà di manifestazione del pensiero è garantita, a livello costituzionale:   dall'art. 21
In Italia, successivamente allo Statuto Albertino, il primo fontamentale intervento da parte del sovrano, in materia di libertà di stampa, fu:   la concessione dell'Editto sulla stampa del 1848
In materia di diritto di accesso agli atti, legato alle attività dell'Urp, tutto si è complicato per effetto della legislazione:   sulla privacy
In merito all'entità dei finanzimenti diretti, quale legge ha disposto la riduzione di 1 milione di euro per l'anno 2006 e di 50 milioni di euro a decorrere dall'anno 2007?   legge 4 agosto 2006
In molte giurisdizioni, quando una persona crea un'opera originale,possiede automaticamente:   il copyright
In parallelo alla drastica riduzione degli interventi di sostegno economico diretto e all'accentuazione degli interventi indiretti a favore della stampa, si è proceduto all'abolizione:   del meccanismo del prezzo amministrativo
In parallelo all'assunzione da parte dello Stato di nuovi compiti, si assiste alla nascita:   di apparati amministrativi sempre più consistenti
In psicologia della comunicazione, il linguaggio verbale è inteso come:   l'artefice dello sviluppo della personalità
In quale anno il ruolo dell'ufficio stampa viene ricnosciuto e regolamentato dallo Stato?   il 7 giugno del 2000
In quale anno l'Inail ha avuto la massima esperienza sui Social?   nel 2012
In quale anno nasce l'uffico stampa?   nel 1840
In quale art .della legge 6 Agosto 1990 , n°223 ''disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato', si parla di come vengono costituiti i comitati regionali per i servizi radiotelevisivi?   nell'art 7
In quale art del D.Lgs 24 Aprile 2001, n°170 si parla di parità di trattamento?   nell'art 4
In quale art del D.Lgs 24 Aprile 2001, n°170 si parla di punti vendita esclusivi e non esclusivi?   nell'art 1
In quale art del el D.Lgs 24 Aprile 2001, n°170 si parla di monitoraggio del mercato editoriale?   nell'art 8
In quale art della legge n°47 ''disposizioni sulla stampa'' è riportato che ogno giornale o altro periodico dve aver un direttore generale?   nell'art 3
In quale art della legge n°47 ''disposizioni sulla stampa'' si parla di decadenza della registrazione?   nell'art 7
In quale art della legge n°47 ''disposizioni sulla stampa'' si parla di pubblicazione obbligatoria di sentenze?   nell'art 9
In quale art della legge n°47 ''disposizioni sulla stampa'' si parla di punizione con reclusione?   nell'art 13
In quale art della legge n°47 ''disposizioni sulla stampa'', si parla di responsabilità civile?   nell'art 11
In quale art della legge n°47 ''disposizioni sulla stampa'', si parla di riparazione pecuniaria?   nell'art 12
In quale art della legge n°47 si parla di false dichiarazioni nella registrazione di periodici?   nell'articolo 19
In quale art. del D.Lgs. 31 Luglio 2005,n°177 sono normate le funzioni del Ministro della comunicazione?   nell'art.9
In quale art. del D.Lgs.20 Ottobre 1998,n°368 ''istituzione del Ministero per i Beni e le attività culturali'',sono normate le attribuzioni del Ministero?   nell'art.2
In quale art. della legge 31 dicembre 1996, n° 675 c'è scritto che:''le persone non possonoessere presentate con ferri o manette ai polsi, salvo che ciò sia necessario per segnalare abusi''.   nell'art 8
In quale art. della legge 31 dicembre 1996, n. 675 si parla di tutela del domicilio del giornalista?   nell'art. 3
In quale art. della legge 31 Luglio 1997 n°249, in materia di Istituzioni dell'Autorità, vengono normate il divieto di posizioni dominanti?   nell'art.2
In quale art. della legge 6 Agosto 1990 , n°223 ''disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato' è riportato il divieto di sponsorizzare medicini che hanno bisogno della prescrizione medica?   nell'art. 8 disposizioni sulla pubblicità
In quale art. della legge 6 Agosto 1990 , n°223 ''disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato' si parla delle disposizioni sulla pubblicità ?   nell'art. 8
In quale art. della legge 6 Agosto 1990 , n°223 ''disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato'' si parla di esproprio di areeper l'utilizzo di installazione di impianti di radiofrequenza?   nell'art 3
In quale art. della Legge 6 Agosto 1990, n°223 ''disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato'' si parla di' concessione pubblica'?   nell'art.2
In quale art. della Legge 6 Agosto 1990, n°223 ''disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato'' sono espressi i suoi principi fondamentali?   nell'art. 1
In quale art. della legge n°47 ''disposizioni sulla stampa'' sono contenute le indicazioni che devono essere sugli stampati?   nell'art 2
In quale articolo del D.Lgs 24 Aprile 2001, n°170 si parla di esenzione dall'autorizzazione?   nell'articolo 3
In quale articolo della legge 31 dicembre 1996, n°675 si parla di tutela della dignità delle persone malate?   nell'art.10
In quale articolo della legge n° 67 del fabbraio 1987, tratta le cooperative giornalistiche?   l'artcolo 4
In quale articolo della legge n°47 ''disposizione sulla stampa'' si parla di stampa clandestina?   nell'art 16
In quale articolo della legge sul diritto d'autore, in Italia trova traduzione il fair uso?   nell'art 70
In quale articolo sono elencati gli esercizi e le rivendite autorizzate al'esercizio di un punto vendita non esclusivo?   nell'articolo 2
In quale città della Sicilia si sviluppano le Social Street a partire dalla primavera del 2014?   Palermo
In quale fase di una campagna di informazione si ha il dibattito pubblico?   nella seconda fase
In quale legge che disciplina le norme del sistema radiotelevisivo pubblico e privato si parla di concessione pubblica?   nella legge del 6 Agosto 1990 n°223
In quale legge sono descritte le attività attraverso cui le istituzione devono comunicare?   la legge 150 quarto comma dell'art. 1
In quale Paese vige il fair uso?   negli Stati Uniti
In quale piano nazionale sono indicate le bande di frequenza che vengono utilizzati dai vari servizi di telecomunicazione?   nel piano nazionale di ripartizione
In quale provincia viene lanciata la trasmissione Tabloid?   Genova
In quale viene istituita l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni?   con la legge 31 Luglio 1997 n°249
In quali iniziative di partecipazione, i partecipanti vengono identificate a monte?   nelle iniziative che discendono da obblighi di legge
In quante fasi può essere suddivisa la progettazione di marketing sociale?   4
In relazione a quanto espresso da Caretti, in "Diritto dell'informazione e della comunicazione", si giunge alla conclusione che gli articoli dello Statuto Albertino:   non godevano della tutela cui godono gli articoli di una Costituzione rigida
In relazione alla stampa periodica la vera novità sta:   nell'abolizione dell'autorizzazione dell'autorità prefettizia
In sede di limiti della libertà di manifestazione del pensiero, il limite del regolare funzionamento della giustizia riguarda:   la corretta diffusione di informazioni o la segretazione di alcune informazioni relative ai procedimenti giudiziari
In seguito all'introduzione delle leggi di polizia del 1865 e del 1889, se uno stampato affivo contravveniva a quanto disposto in base al divieto di esporre immagini offensive della morale e del buon costume, l'autorità di pubblica sicurezza:   poteva sequestrare direttamente gli stampati in questione, sia pure con l'obbligo di inviarli successivamente all'autorità giudiziariaper l'avvio del procedimento penale
In sintesi, può dirsi che la legge n. 249 del 1997 determina che l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni:   ha il duplice compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi di libertà fondamentali dei cittadini
In sintesi, può dirsi che l'Editto sulla stampa del 1848 si sia mantenuto fedele:   allo spirito della norma statutaria e al modello di tutela della libertà di stampa che in essa trova espressione
In tema di buon costume, come limite alla libera manifestazione del pensiero, la Corte costituzionale ha inteso il limite in questione come riferito:   a quell' "insieme di precetti che impongono un determinato comportamento nella vita sociale di relazione, la inosservanza dei quali comporta in particolare la violazione del pudore sessuale... della dignità personale che esso si congiunge e del sentimento m
In un' intervista bisogna dare particolare attenzione alla scenografia?   si
In un intervista il ''no comment'' è spesso interpretato come:   ammissione
In un piano di comunicazione, l'identificazione degli strumenti da cose dipende?   dal grado di copertura del mezzo,dal target,dalla frequenza,dal badget,dall'economicità
In una conferenza stampa, l'ufficio stampa è:   un organo che ne prende parte
Inail ha una propria pagina istituzionale dell'Istituto?   si
Incrementare la partecipazione con l'hashtag permette di:   avere un'informazione costante,pubblicando periodicamente messaggi al fine di promuovere l'engagement
Indica l'opzione di risposta in cui sono elencate le scienze che meglio hanno esplorato il campo della comunicazione, secondo quanto riportato in "Il comunicatore pubblico"?   Psicologia, sociologia, sociologia di massa
Individuazione di aspettative/obiettivi, pianificazione,comunicazione,azione,valutazione,decisione e feedback sono:   le fasi in cui si articola una consultazione online
Informare e far interagire sono due funzioni di :   facebook
Insieme a quale forma di Stato si afferma la tutela della libertà di stampa?   Allo Stato liberale
Intendere i diritti come strumenti di partecipazione alla vita dello Stato corrisponde:   a ciò che si definisce dimensione partecipativa della Costituzione