>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti 001-100

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Il 16 dicembre 2014 entra in vigore la legge delega 10 dicembre 2014, n. 183 che costituisce il presupposto della riforma nota con il nome "Jobs Act" che conferisce delega al Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per la revisione e l'aggiornamento di varie materie. Qual è il D.lgs sulle misure volte a tutelare la maternità e le opportunità di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per la generalità dei lavoratori?   D.lgs 15 giugno 2015, n. 80.
Il CCNL stipulato in data 12 febbraio 2018 per il personale non dirigente del comparto Funzioni Centrali per il triennio 2016-2018 ha introdotto, all'art. 30, l'istituto delle ferie solidali. A chi è rivolta tale novità?   Ai dipendenti con figli minori, che necessitino di cure costanti per particolari condizioni di salute.
Il dipendente che abbia già usufruito di un mutuo edilizio al personale (ai sensi del Regolamento vigente, n. 102/2015) da parte dell'Istituto può ottenere un ulteriore mutuo dall'Istituto:   senza estinguere il precedente, qualora il nuovo mutuo venga richiesto per una finalità diversa da quella del mutuo precedente
Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI):   E' un documento dinamico il cui fine è quello di individuare le potenziali interferenze o contatti rischiosi che si potrebbero venire a creare nel corso delle rispettive attività tra il personale del Committente e quello degli appaltatori, tra il personale delle varie ditte appaltatrici, ma anche con gli utenti esterni che a vario titolo potrebbero essere presenti.
Il numero delle rate mensili dei mutui a favore del personale, ai sensi del Regolamento vigente n. 102/2015, non può essere superiore a:   420
Il Regolamento dei mutui edilizi al personale, n. 102/2015, dispone che l'importo massimo del mutuo edilizio per ristrutturazione, nonché per le altre finalità equipollenti, è pari a:   €150.000,00
Il Regolamento di Organizzazione adottato con determinazione presidenziale n. 89/2016 e modificato con determinazioni nn. 100 e 132 del 2016 viene da ultimo modificato con :   Determinazione Presidenziale n.125 del 26/07/2017.
Il Regolamento di Organizzazione dell'INPS:   definisce i principi e le linee fondamentali di organizzazione per il funzionamento dell'Istituto; individua le funzioni di indirizzo politico-amministrativo e quelle riferite alle attività di amministrazione e di gestione attribuite agli organi di vertice; indica gli uffici e le strutture centrali e territoriali di maggiore rilevanza, determinandone le competenze; disciplina la titolarità degli atti di conferimento degli incarichi dirigenziali.
Il Regolamento vigente dei mutui edilizi al personale, n. 102/2015, dispone che l'importo massimo del mutuo finalizzato all'acquisto dell'alloggio, nonché per le altre finalità equipollenti, è pari a:   € 300.000,00
Il Regolamento vigente sui mutui al personale, n. 102/2015, prevede che il mutuo sia garantito:   da ipoteca volontaria e da copertura assicurativa sulle porzioni immobiliari
Il Regolamento vigente sui mutui al personale, n. 102/2015, prevede che l'erogazione del mutuo avviene mediante:   bonifici ovvero con modalità di pagamento consentite dalla normativa vigente disponibili, di norma, dopo l'avvenuta iscrizione ovvero, nel caso di venditori assoggettabili a procedure concorsuali, a consolidamento dell'ipoteca a favore dell'Istituto
Il Regolamento vigente sui mutui al personale, n. 102/2015, prevede l'automatica risoluzione del contratto di mutuo qualora il mancato pagamento delle rate di ammortamento sia pari a:   6
Il Regolamento vigente sui mutui edilizi al personale, n. 102/2015, dispone che il beneficio sia concesso nei confronti:   dei dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, anche se a part-time, in attività di servizio alla data di presentazione della domanda
Il Regolamento vigente sui mutui edilizi al personale, n. 102/2015, dispone che il mutuo è concesso, tra le varie, per la seguente finalità:   acquisto e finalità equipollenti di un alloggio non considerato abitazione di lusso in base alla normativa vigente e destinato a residenza del dipendente. Unitamente all'alloggio possono essere acquistate porzioni immobiliari accessorie, nella misura di una per tipologia e purché legate all'alloggio da vincolo pertinenziale
Il Regolamento vigenti dei mutui edilizi al personale, n. 102/2015, dispone, tra i requisiti, che il mutuo è concesso qualora il richiedente:   non risulti proprietario ovvero usufruttuario, in modo pieno ed esclusivo, di un alloggio nel Comune di residenza o in quello in cui è situata la sede di servizio ovvero in un Comune distante non più di cento chilometri dalla stessa
IL TRASFERIMENTO DEL DIRIGENTE SINDACALE IN UNA UNITA' OPERATIVE UBICATA IN COMUNE O CIRCOSCRIZIONE DIVERSA DA QUELLA DI ASSEGNAZIONE DEL DIRIGENTE E' POSSIBILE?   Solo previo nulla osta delle rispettive associazioni sindacali di appartenenza o della RSU.