>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti parte 1 (1...500)

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA IN ASSENZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O IN TOTALE DIFFORMITÀ, QUALORA, SULLA BASE DI MOTIVATO ACCERTAMENTO DELL'UFFICIO TECNICO COMUNALE, IL RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI NON SIA POSSIBILE:   Il dirigente o il responsabile dell'ufficio irroga una sanzione pecuniaria pari al doppio dell'aumento di valore dell'immobile, conseguente alla realizzazione delle opere
NEGLI SCAVI CON MEZZI MECCANICI È VIETATA LA PRESENZA DEGLI OPERAI NEL CAMPO D'AZIONE DELL'ESCAVATORE E SUL CIGLIO DEL FRONTE D'ATTACCO:   Vero
NEI BOSCHI PER ACCELERARE IL PROCESSO NATURALE DI CONCORRENZA VENGONO ELIMINATE DELLE PIANTE MEDIANTE TAGLI CHE VENGONO DETTI:   Tagli colturali
NEI CANTIERI È OPPORTUNO PREDISPORRE IL DUVRI:   No, perchè l`analisi dei rischi interferenti e la stima dei relativi costi sono contenuti nel Piano di Sicurezza e Coordinamento
NEI LOCALI APERTI AL PUBBLICO, I SERVIZI IGIENICI ACCESSIBILI A PERSONE SU SEDIA A RUOTE DEVONO PREVEDERE UN CORRIMANO IN PROSSIMITÀ DELLA TAZZA W.C., POSTO A:   cm 80 dal piano di calpestio
NEI TEODOLITI DI ALTA PRECISIONE IL DISPOSITIVO PER LA LETTURA DEI CERCHI È:   a Coincidenza di immagini
NEI TERRENI VINCOLATI LA "TRASFORMAZIONE DEI BOSCHI IN ALTRE QUALITA' DI COLTURA E LA TRASFORMAZIONE DEI TERRENI SALDI IN TERRENI SOGGETTI A PERIODICA LAVORAZIONE" (ART. 7 R.D. N. 3267/1923) PUO' ESSERE REALIZZATA?   Si con le necessarie autorizzazioni
NEI TRONCHI ABBATTUTI LA FORMULA CHE DA' IL VOLUME DEL "TRONCO DA LAVORO" IN FUNZIONE DELLA SUPERFICIE DI TRE SEZIONI DEL TRONCO MISURATE ALLA BASE, A META' TRONCO ED IN PUNTA COME E' CHIAMATA?   Formula del Cavalieri o di Newton
NEL CAMPO DELLE COSTRUZIONI CIVILI QUALE E' DI NORMA IL SOVRACCARICO ACCIDENTALE PRESCRITTO PER I SOLAI DEI VANI ABITABILI?   200 Kg / mq
NEL CAMPO DELLE COSTRUZIONI CIVILI, QUALE E' NORMALMENTE L'ALTEZZA NETTA MINIMA CONSENTITA PER I VANI ABITABILI?   2,70 m
NEL CASO DEL "VINCOLO PER ALTRI SCOPI" (ART. 17 R.D. 30 DICEMBRE 1923 N. 3267) CHI DEVE PAGARE L'INDENNIZZO?   Coloro che hanno promosso la limitazione d'uso
NEL CASO DI ESPOSIZIONE DEL LAVORATORE AL RISCHIO RUMORE:   Sono obbligatori accertamenti sanitari per Livelli di Esposizione (LEX,8h) > 85 dBA
NEL CASO DI TRAVI PRECOMPRESSE GRAVATE DA UN CARICO ECCEZIONALE DI BREVE DURATA, IL PERMANERE DI LESIONI, ANCHE DOPO LA RIMOZIONE DEL CARICO, COSA INDICA?   l'esistenza di tensioni di trazione in condizioni di esercizio
NEL PERMESSO DI COSTRUIRE (T.U. DELL'EDILIZIA) IL TERMINE PER L'INIZIO DEI LAVORI:   non può essere superiore ad un anno
NEL SISTEMA GAUSS-BOAGA, L'ITALIA È SUDDIVISA IN DUE FUSI, FUSO OVEST E FUSO EST, AVENTI AMPIEZZA PARI A:   6°
NEL SISTEMA UTM, IL GLOBO TERRESTRE È SUDDIVISO IN 60 FUSI, AVENTI AMPIEZZA PARI A:   6° di longitudine
NEL SISTEMA UTM, L'ITALIA È COMPRESA NEI FUSI:   32, 33, 34
NEL SOTTOPORRE UN TERRENO A COLTURA E' FONDAMENTALE CONOSCERNE LE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE. FRA QUESTE COSA E' LA TESSITURA?   La composizione granulometrica del suolo
NELLA CARTA TECNICA DELLA REGIONE SARDEGNA RISPETTO ALLA CARTOGRAFIA IGM:   le curve direttrici hanno indicata la quota relativa che gli compete
NELLA DESCRIZIONE DI UN SITO BOSCHIVO, COSA E' LA GIACITURA?   L'inclinazione del suolo rispetto al piano orizzontale
NELLA DISCIPLINA DEI TITOLI ABILITATIVI, IL RESPONSABILE DI UN ABUSO EDILIZIO O L'ATTUALE PROPRIETARIO PUÒ OTTENERE IL PERMESSO IN SANATORIA SE L'INTERVENTO RISULTA CONFORME ALLA DISCIPLINA URBANISTICA - EDILIZIA (T.U. EDILIZIA):   sia al momento della realizzazione, sia al momento della presentazione della domanda
NELLA FASE DI MONTAGGIO DI PONTEGGI FISSI QUAL È IL DISTACCO MASSIMO DALLE TAVOLE DEL PIANO DI CALPESTIO DALLA MURATURA?   30 centimetri
NELLA MAPPA CATASTALE LA PARTE INTERRATA DI UN FABBRICATO VA RAPPRESENTATA:   Con linea tratteggiata
NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE I COMUNI DELLA SARDEGNA VENGONO CLASSIFICATI IN BASE AL NUMERO DI ABITANTI IN:   quattro classi
NELLA PROIEZIONE DI MERCATORE, I MERIDIANI SONO:   rettilinei verticali a distanza costante
NELL'AMBITO DEL SUAPE SONO PREVISTI VARI ALLEGATI, GLI ALLEGATI CONTRASSEGNATI CON LA LETTERA F SONO RELATIVI:   ad altre informazioni connesse con la pratica
NELL'AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DI LAVORI DI DEMOLIZIONE DI STRUTTURE È AMMESSO CHE GLI STESSI SIANO OPERATI PER TRAZIONE O ROVESCIAMENTO DEL MANUFATTO?   Si, a patto che le parti di strutture da demolire abbiano altezza sul terreno non superiore a 5 metri
NELL'AMBITO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.P.R., ALL'INTERNO DELLA FASCIA COSTIERA DI CUI ALL'ART. 19, GLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE DEL SUOLO PER QUANTO RIGUARDA LE AREE AGRICOLE SONO:   ammesse, esclusivamente per imprenditori e aziende agricole, le costruzioni di nuovi edifici indispensabili alla conduzione del fondo ed alle attrezzature necessarie per le attività aziendali, compresa l'abitazione dei soggetti che esercitano le attività, e nei limiti previsti
NELL'AMBITO FORESTALE IL VALORE DELLE PIANTE ANCORA DA TAGLIARE VIENE DEFINITO:   Prezzo di macchiatico
NELL'AUTORIZZAZIONE AL PASCOLO NELLE SUGHERETE, AI SENSI DELL'ART. 16 DELLA L.R. 4/94 OLTRE LE PRESCRIZIONI A CUI ATTENERSI DEVE ESSERE INDICATO:   Il carico di bestiame ammissibile
NELLE "SEZIONI" DELLA CARTA TECNICA DELLA REGIONE SARDEGNA, SONO RIPORTATI:   il reticolato Gauss Boaga
NELLE "SEZIONI" DELLA CARTA TOPOGRAFICA D'ITALIA, I LIMITI COMUNALI SONO RAPPRESENTATI DA:   un tratto nero punteggiato
NELLE "SEZIONI" DELLA CARTA TOPOGRAFICA D'ITALIA, LA VIABILITÀ È RAPPRESENTATA CON IL COLORE:   nero
NELLE "SEZIONI" DELLA CARTA TOPOGRAFICA D'ITALIA, LE ALTIMETRIE SONO:   espresse in metri e riferite al livello medio del mare
NELLE MAPPE CATASTALI SONO RAPPRESENTATE LINEE CURVE?   no
NELLE MISURAZIONI RELATIVE AGLI ALBERI FORESTALI, IL DIAMETRO VIENE MISURATO, COME SI DICE IN GERGO TECNICO "A PETTO D'UOMO" - QUAL È QUESTA ALTEZZA?   Cm 130
NELLE TAVOLETTE 1:25.000 DELLA CARTA D'ITALIA, I LIMITI COMUNALI SONO RAPPRESENTATI DA:   puntinatura di colore nero
NELL'EFFETTUARE UN RILIEVO, IL PRISMA DEVE ESSERE SEMPRE MONTATO SULL'ASTA?   no
NELL'IMPIEGO DI PONTEGGI MOVIBILI COME PONTI SU RUOTE A TORRE, È AMMESSO IL LORO SPOSTAMENTO QUANDO SU DI ESSI SI TROVANO LAVORATORI O CARICHI?   No, ad eccezione dei ponti usati nei lavori per le linee elettriche di contatto
NELLO STUDIO DELL'AMBIENTE RICORRE SPESSO IL TERMINE "COROLOGIA". FRA LE DEFINIZIONI PROPOSTE INDICA QUELLA CHE E' CORRETTA:   Analisi della distribuzione geografica delle piante
NON RIENTRANO TRA LE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E DI POLIZIA FORESTALE DI CUI ALL'ART. 19 DEL R.D. 1126/1926:   Le modalità di smaltimento nei boschi dei rifiuti speciali