>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


l giudici della Corte costituzionale sono:   15
La Camera dei deputati è composta da:   630 deputati
La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per:   cinque anni
La Carta costituzionale italiana ammette l'estradizione del cittadino?   Soltanto se espressamente prevista dalle convenzioni internazionali
La cittadinanza costituisce:   uno status
La Conferenza Stato-Regioni, a norma di quanto dispone il D.lgs. n. 281/1997:   approva protocolli di intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, anche ai fini della costituzione di banche dati sulle rispettive attività, accessibili sia dallo Stato che dalle Regioni e dalle Province autonome
La Conferenza unificata, a norma di quanto dispone il D.lgs. n. 281/1997:   assume deliberazioni, promuove e sancisce intese ed accordi, esprime pareri, designa rappresentanti in relazione alle materie ed ai compiti di interesse comune alle Regioni, alle Province, ai Comuni e alle Comunità montane
La conversione in legge del decreto legge:   ne condiziona l'efficacia
La convocazione del Parlamento in seduta comune e dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica è effettuata dal Presidente della Camera dei deputati trenta giorni prima che scada il mandato presidenziale. In quale caso particolare l'elezione ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle nuove Camere?   Se mancano meno di tre mesi alla cessazione delle Camere.
La convocazione del Parlamento in seduta comune per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica è compiuta:   dal Presidente della Camera dei deputati
La Corte costituzionale è costituita:   da 15 membri, nominati per 1/3 dal Presidente della Repubblica, per 1/3 dal Parlamento in seduta comune e per 1/3 dalle supreme Magistrature ordinaria e amministrative
La Corte costituzionale è:   composta da quindici giudici
La Corte Costituzionale giudica:   sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi dello Stato o delle Regioni
La Corte costituzionale ha giurisdizione per i reati ministeriali?   No, in nessun caso
La Corte costituzionale:   è un organo di garanzia costituzionale
La Corte dei Conti è un organo:   di rilievo costituzionale
La Corte dei Conti, ai sensi della Costituzione, ha tra i suoi compiti:   il controllo della gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria
La Corte dei conti:   esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato
La Costituzione è rigida in quanto:   le leggi che modificano la Costituzione e le altre leggi costituzionali devono essere adottate con una procedura aggravata
La Costituzione attribuisce il potere di iniziativa legislativa al Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro?   Sì, e può contribuire all'elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge
La Costituzione attualmente in vigore fu promulgata dal Capo provvisorio dello Stato:   Enrico De Nicola
La Costituzione contiene disposizioni relative a quando le Camere si riuniscono di diritto?   Sì, lo prevede per il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre
La Costituzione della Repubblica italiana è entrata in vigore:   il 1° gennaio 1948
La Costituzione della Repubblica italiana prevede che il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri prestino giuramento prima di assumere le funzioni?   Sì, nelle mani del Presidente della Repubblica
La Costituzione della Repubblica italiana prevede la libertà di insegnamento?   Sì, all'articolo 33
La Costituzione della Repubblica Italiana prevede la possibilità che l'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi possa essere limitata?   Sì, nei limiti stabiliti dalla legge, a garanzia dell'unità familiare
La Costituzione della Repubblica italiana prevede una durata minima per l'istruzione inferiore?   Sì, otto anni
La Costituzione dispone che l'elezione del Presidente della Repubblica abbia luogo:   a scrutinio segreto
La Costituzione esclude l'esame ed approvazione dei disegni di legge da parte delle Commissioni parlamentari quando si tratti di:   Disegni di legge di approvazione di bilanci e consuntivi.
La Costituzione indica l'atto con il quale sono determinati l'assegno e la dotazione del Presidente della Repubblica?   Sì, la legge
La Costituzione italiana è entrata in vigore il:   1° gennaio 1948
La Costituzione italiana è entrata in vigore:   il 1° gennaio 1948
La Costituzione italiana è rigida nel senso che può essere modificata:   solo mediante uno speciale procedimento aggravato
La Costituzione italiana è stata approvata nella seduta del 22 dicembre 1947:   dall'Assemblea costituente
La Costituzione italiana è stata promulgata:   il 27 dicembre 1947
La Costituzione italiana è stata:   approvata da un'assemblea costituente appositamente eletta
La Costituzione italiana è:   votata
La Costituzione italiana afferma che il Presidente della Repubblica è responsabile per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni:   soltanto per alto tradimento e attentato alla Costituzione
La Costituzione italiana ammette che le Province stabiliscano e applichino tributi ed entrate proprie?   Sì, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
La Costituzione italiana ammette che le Regioni possano istituire dazi verso altre Regioni?   No, in nessun caso
La Costituzione italiana ammette la creazione di nuove Regioni?   Sì, con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali
La Costituzione italiana annovera tra i soggetti cui spetta l'iniziativa legislativa:   il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro
La Costituzione italiana consente che in una zona con 800.000 cittadini residenti si costituisca una nuova Regione?   No, in nessun caso
La Costituzione italiana consente che le Regioni adottino provvedimenti tesi ad ostacolare la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni?   No, in nessun caso
La Costituzione italiana disciplina nella parte relativa ai “Rapporti economici":   i rapporti concernenti il lavoro
La Costituzione italiana dispone che è competente a promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali dinanzi alla Corte costituzionale:   il Governo, entro trenta giorni dalla loro pubblicazione
La Costituzione italiana dispone che il Governo debba presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia:   entro dieci giorni dalla sua formazione
La Costituzione italiana dispone che quando il Parlamento si riunisce in seduta comune sia presieduto dal:   Presidente della Camera
La costituzione italiana fu approvata:   dall'Assemblea costituente
La Costituzione italiana pone dei limiti espressi sulla rieleggibilità del Presidente della Repubblica?   No
La Costituzione italiana prevede che entro tre mesi dalla sua pubblicazione lo statuto regionale sia sottoposto a referendum popolare se ne faccia richiesta:   un cinquantesimo degli elettori della Regione
La Costituzione italiana prevede che entro tre mesi dalla sua pubblicazione lo statuto regionale sia sottoposto a referendum popolare se ne faccia richiesta:   un cinquantesimo degli elettori della Regione
La Costituzione italiana prevede che la mozione di sfiducia al Governo debba essere firmata:   da almeno un decimo dei componenti della Camera
La Costituzione italiana prevede che le esigenze del decentramento amministrativo influiscano sui principi e sui metodi della legislazione?   Sì
La Costituzione italiana prevede che le Province possano ricorrere all'indebitamento?   Sì, ma solo per finanziare spese di investimento
La Costituzione italiana prevede che:   non possano essere istituiti giudici speciali
La Costituzione italiana prevede espressamente che i tribunali militari in tempo di pace abbiano giurisdizione:   soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze Armate
La Costituzione italiana prevede espressamente che la formazione del nuovo Governo venga preceduta dalle consultazioni?   No, la Costituzione non la prevede espressamente
La Costituzione italiana prevede espressamente che l'estradizione del cittadino:   non sia ammessa per reati politici
La Costituzione italiana prevede espressamente che non si possa mai essere privati della cittadinanza:   per motivi politici
La Costituzione italiana prevede espressamente che ulteriori forme e condizioni di autonomia rispetto a quelle stabilite dall'art. 117 della Costituzione possono essere attribuite alle Regioni:   con legge dello Stato
La Costituzione italiana prevede espressamente il divieto di sottoporre al procedimento di revisione costituzionale la forma repubblicana dello Stato Italiano?   Sì, all'articolo 139
La Costituzione italiana prevede la rieleggibilità del Presidente della Corte Costituzionale, nell'ambito del suo mandato?   Sì, lo prevede
La Costituzione italiana riconosce a tutti il diritto di manifestare il proprio pensiero:   con la parola, con lo scritto e con ogni altro mezzo di diffusione
La Costituzione italiana sancisce che i trattamenti sanitari obbligatori:   non possono violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana
La Costituzione italiana stabilisce che il Presidente della Repubblica può disporre lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta:   con decreto motivato, nel caso di compimento di atti contrari alla Costituzione o per gravi violazioni di legge
La Costituzione italiana stabilisce che la durata della Camera e del Senato è di:   cinque anni per entrambe le Camere
La Costituzione italiana stabilisce che le Regioni possono concludere accordi con altri Stati:   nelle materie di loro competenza
La Costituzione italiana stabilisce che le Regioni, in materia di libera circolazione delle cose e delle persone tra di loro:   non possono ostacolarla per nessun motivo
La Costituzione italiana stabilisce che ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato:   rientra nella potestà legislativa delle Regioni
La Costituzione italiana stabilisce che può fare proposte di legge alle Camere:   il Consiglio regionale
La Costituzione italiana stabilisce espressamente che le pene debbano tendere:   alla rieducazione del condannato
La Costituzione Italiana stabilisce, nella sua parte prima dedicata ai “Diritti e doveri dei cittadini”, che la libertà personale è inviolabile. In quale articolo è contenuto questo principio?   13
La Costituzione italiana vieta espressamente la costituzione di associazioni:   segrete e che perseguano, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare
La Costituzione italiana, ai sensi dell'articolo 13, prevede che i limiti massimi della carcerazione preventiva siano:   stabiliti dalla legge
La Costituzione italiana, all'articolo 3, prevede che tutti i cittadini siano eguali   davanti alla legge
La Costituzione italiana, nella prima parte, definisce l'esercizio del diritto di voto come:   un dovere civico
La Costituzione prevede l'obbligo della copertura finanziaria per le leggi di spesa?   Sì, disponendo che sia la stessa legge a indicare i mezzi per far fronte alla spesa
La Costituzione prevede una durata massima della durata dell'esercizio provvisorio del bilancio?   Sì, quattro mesi
La Costituzione riconosce allo Stato potestà legislativa esclusiva in materia di:   giurisdizione e norme processuali, ordinamento civile e penale, giustizia amministrativa
La Costituzione stabilisce che i decreti-legge perdono efficacia se non sono convertiti in legge entro 60 giorni. Quale data è assunta a riferimento ai fini della decorrenza dei 60 giorni?   La data della pubblicazione.
La data in cui è entrata in vigore la Costituzione ltaliana è:   1 gennaio 1948
La decisione della Corte costituzionale sulla illegittimità costituzionale di una norma di legge o di un atto avente forza di legge è pubblicata e comunicata:   alle Camere e ai Consigli regionali interessati affinché provvedano nelle forme costituzionali, ove lo ritengano necessario
La deliberazione popolare del 2 giugno 1946 (cosiddetto referendum istituzionale), che scelse per l'Italia la forma repubblicana:   finì per vincolare la stessa Assemblea costituente
La designazione dei rappresentanti all'interno delle Commissioni permanenti del Senato della Repubblica è effettuata:   dai Gruppi parlamentari
La difesa processuale è definita nella Costituzione italiana come un diritto:   inviolabile
La disciplina sull'autonomia legislativa dello Stato e delle Regioni è contenuta nell'art. 117 Cost., il quale attribuisce alle Regioni competenza concorrente in materia di:   Tutela e sicurezza del lavoro.
La disciplina sull'autonomia legislativa dello Stato e delle Regioni è contenuta nell'art. 117 della Cost., il quale attribuisce alle Regioni:   competenza concorrente in materia di commercio con l'estero
La dotazione del Presidente della Repubblica è determinata:   dalla legge
La durata del mandato dei membri della Corte Costituzionale:   è di nove anni, decorrenti, per ciascuno di loro, dal giorno del giuramento
La durata in carica del Presidente della Repubblica è volta a garantire la posizione di indipendenza rispetto alle altre forze politiche; egli è eletto:   Per sette anni.
La forma di governo si dice presidenziale quando:   il presidente è sia capo dello Stato, sia capo del governo
La legge costituzionale n. 3/2001, colmando una delle più vistose lacune della Costituzione, ha dotato lo Stato del potere di sostituirsi alle Regioni nei casi di cui all'art. 120, co. 2. Da chi è esercitato il potere di sostituzione?   Dal Governo
La legge di bilancio si può considerare una legge di indirizzo politico?   Sì
La legge di delega, secondo il dettato della Costituzione italiana:   deve riferirsi a oggetti definiti, deve contenere la determinazione di principi e criteri direttivi e deve essere soltanto per tempo limitato
La legge di revisione costituzionale viene adottata necessariamente :   dal Parlamento
La legge elettorale n. 270/2005, così come approvata dal Parlamento, per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica prevedeva:   un sistema con formula elettorale proporzionale con soglie di sbarramento e premi di coalizione
La legge penale, nell'ordinamento italiano, può essere retroattiva?   Sì, se è maggiormente favorevole al reo
La maternità e l'infanzia sono protette dall'ordinamento della Repubblica italiana?   Sì, per espressa previsione dell'articolo 31 della Costituzione
La misura dell'indennità percepita dai membri del Parlamento è stabilita:   dalla legge
La mozione di fiducia al Governo è l'atto instaurativo della relazione fiduciaria tra Governo e Parlamento; indicare quale affermazione in merito è corretta (art. 94, Cost.).   La mozione di fiducia deve essere votata per appello nominale.
La mozione presentata alla Camera o al Senato:   ha il fine di promuovere una deliberazione dell'Assemblea su di un determinato argomento
La nomina dei Sottosegretari avviene con:   decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri
La norma di legge che vieta il riconoscimento dei titoli nobiliari è contenuta:   nelle Disposizioni transitorie e finali della Costituzione
La Parte Prima della Costituzione è articolata in una serie di Titoli denominati:   Rapporti civili, Rapporti etico- sociali, Rapporti economici, Rapporti politici
La Parte Seconda della Costituzione è articolata in una serie di Titoli denominati:   Il Parlamento; Il Presidente della Repubblica; Il Governo; La Magistratura; Le Regioni, le Province, i Comuni; Garanzie costituzionali
La pena, secondo quanto espressamente previsto dalla Costituzione, deve tendere a:   rieducare il condannato
La polizia giudiziaria può, ai sensi dell'articolo 21 della Costituzione, provvedere al sequestro della stampa periodica?   Sì, ma soltanto quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile l'intervento dell'autorità giudiziaria
La prima riunione delle nuove Camere:   ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni
La pubblicazione della legge nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana assolve la funzione:   di comunicazione della stessa ai cittadini per renderne possibile la conoscenza e imporne la generale osservanza
La pubblicazione di una legge avviene:   dopo la promulgazione
La questione di legittimità costituzionale riguarda:   le leggi e gli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni
La questione di legittimità per eccesso di competenza di una legge regionale può essere promossa dal Governo?   Sì, dinanzi alla Corte Costituzionale
La Regione può promuovere questione di legittimità costituzionale, secondo quanto disposto dalla Costituzione italiana:   quando ritenga che una legge o un atto avente valore di legge dello Stato o di altra Regione leda la sua sfera di competenza
La Regione, conformemente ai principi sanciti dalla Costituzione:   non può limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale
La Repubblica italiana è organizzata con una forma di stato di tipo:   regionale
La Repubblica italiana ha una forma di governo:   parlamentare
La Repubblica italiana richiede al cittadino l'adempimento dei doveri di solidarietà sociale?   Sì
La Repubblica italiana tutela con apposite norme i ladini?   Sì, perché tutte le minoranze linguistiche sono tutelate
La Repubblica tutela la salute come (art. 32, Cost.):   Fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
La ripartizione dei seggi della Camera dei deputati avviene:   distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti
La tutela costituzionale della salute, intesa come diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività, sancisce che i trattamenti sanitari:   devono essere liberamente scelti dall'interessato, esclusi i casi previsti dalla legge
La violazione del divieto di pubblicazioni a stampa contraria al buon costume:   viene impedita con il sequestro degli stampati
L'Amministrazione può fare solo ciò che prevede la legge e in conformità a quanto in essa prescritto, in base al principio:   di legalità
L'art. 119 della Costituzione italiana attribuisce ai Comuni:   autonomia finanziaria di entrata e di spesa
L'art. 132 della Costituzione stabilisce che:   è possibile disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni
L'art. 135 Cost. prevede una durata in carica dei giudici costituzionali pari a:   Nove anni.
L'art. 135, comma 7, Cost. prevede un caso di variazione nella composizione della Corte costituzionale nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica; in tale caso, oltre ai giudici ordinari intervengono:   Sedici membri estratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni.
L'art. 139 della Costituzione italiana prevede che:   la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale
L'art. 16 della Costituzione prevede che ogni cittadino possa soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo alcune limitazioni; quali?   Motivi di sanità o di sicurezza
L'art. 17 della Costituzione riconosce il diritto inviolabile della libertà di riunione, specificando che delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso. Il preavviso:   Deve essere dato al Questore.
L'art. 32 della Costituzione, in materia di salute, prevede che nessuno possa essere obbligato a un determinato trattamento sanitario:   se non per disposizione di legge
L'art. 54 della Costituzione italiana sancisce il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. Chi riguarda tale dovere?   Tutti i cittadini italiani.
L'art. 88 Cost. attribuisce al Presidente della Repubblica la facoltà di scioglimento delle Camere, precisando che:   Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura.
L'art. 88 Cost. attribuisce al Presidente della Repubblica la facoltà di scioglimento delle Camere, precisando che:   Può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse.
L'art. 89 della Costituzione prescrive che, al fine del requisito di validità degli stessi, gli atti presidenziali siano controfirmati:   dai Ministri proponenti
L'art. 97, 2° comma, della Costituzione italiana in materia di organizzazione della Pubblica Amministrazione stabilisce che:   la legge dispone l'organizzazione dei pubblici uffici, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione
L'articolazione organizzativa della Regione trova la sua prima disciplina nella Costituzione, la quale prevede al co. 1 dell'art. 121 tre organi:   Consiglio regionale, Giunta regionale e suo Presidente
L'articolo 21 della Costituzione italiana prevede il divieto delle pubblicazioni a stampa contrarie:   al buon costume
L'articolo 8 della Costituzione prevede che i rapporti tra lo Stato e le altre confessioni religiose diverse dalla religione cattolica, siano regolati:   per legge sulla base di intese con i rappresentanti delle confessioni religiose
L'articolo 87 della Costituzione stabilisce che il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta:   l'unità nazionale
L'azione disciplinare nei confronti dei magistrati viene promossa da:   il ministro della Giustizia
Le Città metropolitane, sono titolari di funzioni amministrative proprie al pari dei Comuni?   Sì, per espressa previsione di cui all'art. 118, Cost.
Le condizioni, le forme e i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale sono stabiliti, secondo la Costituzione italiana, da:   una legge costituzionale
Le cosiddette leggi quadro o cornice rappresentano limiti:   per l'esercizio della potestà legislativa regionale concorrente
Le decisioni della Corte costituzionale italiana che dichiarano l'illegittimità costituzionale di una norma di legge:   devono essere comunicate alle Camere e ai Consigli regionali interessati
Le dichiarazioni relative all'indirizzo politico, agli impegni programmatici ed alle questioni su cui il Governo chiede la fiducia del Parlamento, sono sottoposte (art. 2, legge n. 400/1988):   alla deliberazione del Consiglio dei Ministri
Le Disposizioni transitorie e finali della Costituzione italiana prevedono che la Repubblica adegui le sue leggi alle esigenze delle autonomie locali:   entro tre anni dalla sua entrata in vigore
Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro:   Settanta giorni dalla fine della precedente legislatura.
Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni sulla base:   dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza
Le garanzie di indipendenza dei giudici costituzionali sono stabilite, secondo la Costituzione italiana, da:   una legge costituzionale
Le garanzie di indipendenza dei giudici della Corte costituzionale sono contenute:   in una legge costituzionale
Le leggi costituzionali sono approvate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di:   3 mesi
Le leggi sono promulgate:   di norma entro un mese dall'approvazione
Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che sia stabilito un termine diverso. Chi stabilisce il diverso termine?   La stessa legge.
Le limitazioni alla sovranità nazionale previste dalla Costituzione italiana sono ammissibili:   se ciò è necessario per la costituzione di un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni
Le udienze della Corte costituzionale sono di norma:   pubbliche
L'effetto di una sentenza di accoglimento della Corte Costituzionale, rispetto a una norma impugnata, è:   l'annullamento
L'elenco dei cittadini da cui estrarre i membri aggiuntivi della Corte Costituzionale per i giudizi di cui all'art. 135 della Costituzione italiana è compilato:   dal Parlamento in seduta comune
L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo a scrutinio segreto:   A maggioranza di due terzi dell'assemblea; dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.
L'elezione del Presidente della Repubblica italiana avviene a maggioranza:   assoluta del Parlamento in seduta comune, assieme ai delegati delle Regioni, ma dopo il terzo scrutinio
L'emanazione delle leggi regionali spetta a:   al Presidente della Giunta regionale
L'enunciazione dell'eguaglianza dei cittadini davanti alla legge è delineata dalla Costituzione nell'articolo:   3
L'esercizio provvisorio del bilancio, ai sensi delle disposizioni costituzionali italiane, è concesso:   con legge
L'età minima richiesta per poter essere elettori del senato della repubblica è:   25 anni
L'impugnazione con ricorso delle leggi delle Regioni da parte dello Stato italiano davanti alla Corte costituzionale:   è ammessa dall'ordinamento
L'imputato non è considerato colpevole fino alla condanna definitiva. Questa affermazione è contenuta nella Costituzione italiana?   Sì, nell'articolo 27
L'incarico di reggere ad interim un dicastero viene conferito ad un Ministro:   dal Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio
L'indirizzo generale dell'azione amministrativa del Governo è determinato (art. 2, l. n. 400/1988):   Dal Consiglio dei Ministri.
L'iniziativa di legge statale spetta:   al Governo, a ciascun parlamentare, a cinquantamila elettori, al CNEL, ai Consigli regionali
L'istituto del referendum viene tradizionalmente definito come istituto di:   democrazia diretta
L'Italia può considerarsi:   uno Stato di diritto
Lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge sono disposti:   Sentita una Commissione di deputati e senatori costituita, per le questioni regionali, nei modi stabiliti con legge della Repubblica
Lo statuto è approvato e modificato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti (art. 123 Cost.):   con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi
L'ordinamento italiano ammette la pena di morte?   No, in nessun caso
L'ordinamento italiano prevede l'applicazione di misure di sicurezza?   Sì, la Costituzione le ammette ma solo nei casi previsti dalla legge
L'organizzazione dei Ministeri è regolata:   dalla legge
L'organizzazione della P.A. prevista dall'art. 97, 1° comma, della Costituzione italiana stabilisce che l'organizzazione dei pubblici uffici è disposta:   dalla legge al fine di assicurare il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione
L'ufficio di giudice della Corte costituzionale è compatibile con l'esercizio della professione di avvocato?   No, lo esclude l'art. 135 della Costituzione
L'ufficio di giudice della Corte Costituzionale è incompatibile con l'esercizio della professione di avvocato?   Sì, è incompatibile
L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale (art. 122, Cost.):   È eletto dal Consiglio regionale tra i suoi componenti.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", tra questi la Corte dei Conti:   al fine del coordinamento della finanza pubblica, verifica il rispetto degli equilibri di bilancio da parte, tra l'altro, delle Province, in relazione al patto di stabilità interno ed ai vincoli derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea