Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Da quale settore partì la crisi nel 2007 negli USA che travolse poi l'economia mondiale? Immobiliare.
- Dalle prime avvisaglie del 2007, la crisi finanziaria si trasformò velocemente in una gigantesca crisi economica. I prezzi delle azioni crollarono in tutto il mondo: Sebbene la crisi si originò negli Stati Uniti, i prezzi delle azioni in Europa e nei Paesi emergenti crollarono tanto quanto quelli americani.
- Data l'offerta di moneta, un aumento del reddito: Provoca un incremento della domanda di moneta e del tasso di interesse; un aumento dell'offerta di moneta provocherebbe invece una riduzione del tasso di interesse.
- Debito pubblico: Insieme delle obbligazioni di uno Stato nei confronti dei suoi creditori.
- Dei seguenti abbinamenti VERO/FALSO + AFFERMAZIONE, si individui quello/i corretti: VERO - Le variazioni al PIL reale riflettono soltanto cambiamenti nelle quantità prodotte, non nei prezzi. FALSO - Il PIL reale è uguale alla somma delle quantità di beni finali prodotti nell'economia valutati al loro prezzo corrente. Entrambi sono corretti.
- Determina la domanda: 1. Il numero e il prezzo dei beni complementari. 2. La redditività dei beni sostituti nell'offerta e la redditività dei beni a offerta congiunta. Il numero 1.
- Determina la domanda: 1. Il numero e il prezzo dei beni sostituti. 2. I costi di produzione e il numero di produttori. Il numero 1.
- Determina la domanda: 1. Il reddito e la distribuzione del reddito. 2. Gli obiettivi dei produttori e le loro aspettative su future variazioni dei prezzi. Il numero 1.
- Determina l'elasticità della domanda al prezzo: 1. Il numero e la prossimità dei beni sostituti. 2. La quota di reddito spesa per l'acquisto del bene. Entrambi.
- Di norma la propensione marginale al consumo è definita per: Valori positivi minori di uno.
- Disavanzo di bilancio dello Stato: Eccedenza della spesa pubblica sulle entrate.