>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di I - Contraffazione e diritto d'autore

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I controlli ispettivi in materia di "sicurezza dei prodotti" possono essere eseguiti dalla Guardia di Finanza d'iniziativa o essere richiesti dal:   Ministero dello Sviluppo Economico
I controlli ispettivi in materia di "sicurezza dei prodotti" possono essere eseguiti dalla Guardia di Finanza presso qualsiasi soggetto della catena produzione-importazione-distribuzione-vendita   Vero
I diritti indicati negli articoli dall'1 al 21 della legge 633/1941 sono   nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
I funzionari SIAE sono sono agenti di P.G?   No, sono pubblici ufficiali
I militari del Corpo in servizio con compiti di prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di diritto d'autore che sorprendono una persona dedita alla vendita di videocassette illecitamente riprodotte e prive del bollino S.I.A.E., procedono   Al sequestro delle videocassette ex.-art. 354 c.p.p. per violazione art. 171 ter legge n. 633/1941
Il 23 aprile 1882 nasce la società per la tutela dei diritti di autore che prende il nome di   S.I.A.E. Società Italiana degli Autori ed Editori
Il Comando che ha effettuato la contestazione di violazioni amministrative - scaturenti dalla violazione alla legge n. 633/1941- in ipotesi di mancato pagamento in misura ridotta, ai sensi dell'art. 16 L. n. 689/1981, provvederà   Ad inoltrare il rapporto al Prefetto competente
Il Comando operante, in ipotesi di omesso pagamento per le violazioni di carattere amministrativo contestate - ex art. 31, 7° comma D.lgs. n. 54/2011, provverderà ad inoltrare il rapporto:   Alla C.C.I.A.A
Il compenso per copie private è dovuto per il beneficio che il consumatore trae dalla facoltà data dalla legge di:   Riprodurre legalmente DVD a fini di lucro
Il contrassegno SIAE è :   Applicato a tutti i programmi per elaboratore
Il Decreto legislativo nr. 68/2001 art. 2 lett. l demanda alla Guardia di Finanza i compiti di prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di:   diritti d'autore, know how, brevetti, marchi e altri diritti di privativa industriale, relativamente al loro esercizio e sfruttamento economico
Il deep linking è:   E' lecito, se si dimostra che il visitatore si trova in una pagina diversa da quella che si stava visitando
Il delitto cosiddetto di "pirateria audiovisiva", ex-art. 171 ter legge 633/41, è punito con l'applicazione   della reclusione e della multa
Il delitto di "pirateria digitale o satellitare", ex-art. 171 octies, comma 1, legge 633/41, è punito:   Con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 2.582 a euro 25.822
Il diritto d'autore è un diritto reale?   Sì
Il diritto d'autore riferito a un'opera anonima è esercitabile in qualunque momento anche successivo alla pubblicazione dell'opera stessa?   Vero, è esercitabile in qualsiasi momento
Il Diritto D'Autore trova fondamento negli articoli della Costituzione?   Sì
Il diritto esclusivo di pubblicare l'opera spetta:   All'autore di un'opera tutelata dal diritto d'autore
Il diritto morale d'autore è inalienabile?   Sì
Il fabbricante che immette sul mercato un giocattolo privo del marchio CE è soggetto:   Alla sanzione amministrativa da 2.500 a 30.000 euro, salvo che non costituisca reato
Il framing è:   Illecito
Il Nucleo Speciale Tutela Mercati è stato affiancato ai Reparti territoriali della Guardia di Finanza, al fine di contrastare più efficacemente il fenomeno:   Della contraffazione
Il personale del Corpo in servizio con compiti di prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di diritti d'autore che sorprende una persona dedita alla vendita di CD illecitamente riprodotti e privi del bollino S.I.A.E., procede:   Al sequestro dei CD ex.- art. 354 c.p.p. per violazione art. 171 ter legge n. 633/1941
Il protocollo file sharing definisce reato scaricare musica da un sito internet?   Sì, è reato
Il reato di contraffazione è   Un delitto contro la fede pubblica
Il reato di fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale è punito, a querela della persona offesa, dall'art. 517 ter ­ 1° c. - del c.p., con l'applicazione   della reclusione fino a due anni e della multa fino a euro 20.000
Il reato di falsa o fallace indicazione di origine, provenienza o qualità dei prodotti è dato:   Dal combinato disposto di cui all'art. 4, comma 49 della L. n. 350/2003 e all'art. 517 c.p.
Il reato di frodi contro le industrie nazionali, punito dall'art. 514 ­ 1° c. ­ del c.p. prevede l'applicazione   della reclusione da uno a cinque anni e della multa non inferiore a euro 516
Il reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, punito dall'art. 474 ­ 1° c. ­ del c.p. prevede l'applicazione   della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 3.500 a euro 35.000
Il surface linking è lecito solo se autorizzato dall'autore?   No, è sempre lecito
In Italia, come si procede alla registrazione di un brevetto?   va presentata un'apposita domanda all'Ufficio Brevetti e Marchi presente in tutte le C.C.I.A.A
In materia di contraffazione è prevista la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato?   Sì, obbligatoria
In materia di contraffazione, ai sensi del D.lgs.. n. 159/2011 nonché della giurisprudenza di legittimità, è possibile applicare le misure di prevenzione patrimoniali?   Sì
In materia di delitti legati alla contraffazione è prevista la confisca dei beni "per equivalente"   Vero, in caso di impossibilità di risalire ai vantaggi direttamente scaturenti dal reato di contraffazione
In materia di diritto d'autore, l'azione investigativa della Guardia di Finanza può svolgersi anche attraverso il monitoraggio di internet ?   Vero, per individuare le violazioni commesse attraverso la rete
In materia di lotta alla contraffazione, il reato di cui all'art. 474 cod.pen. è volto a tutelare la fede pubblica?   Vero
In materia di lotta alla contraffazione, l'azione investigativa della Guardia di Finanza può svolgersi anche attraverso il monitoraggio di internet   Vero, per individuare le violazioni commesse attraverso la rete
In materia di lotta alla contraffazione, quale dei seguenti provvedimenti non rientra tra le misure di sicurezza patrimoniali applicabili   Confisca facoltativa dei mezzi, dei prodotti, dei prezzi e dei profitti dei reati di contraffazione
In relazione alle sanzioni applicate all'acquirente operatore commerciale di prodotti contraffatti, l'Autorità competente a valutare i ricorsi in opposizione a tali sanzioni è il T.A.R.?   No, la Prefettura
Inserire nell'etichetta indicazioni non veritiere circa le indicazioni geografiche o denominazione di origine di prodotti agroalimentari configura   Vendita di prodotti con segni mendaci punita a mente dell'art. 517 quater c.p