>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di F - Evasione fiscale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La maggiore flessibilità del controllo, rispetto alla verifica, lo rende più confacente   Alla valorizzazione ai fini tributari degli elementi acquisiti nelle indagini di polizia giudiziaria, nelle attività di polizia economico- finanziaria e nell'approfondimento delle segnalazioni sospette
La numerazione progressiva riportata nei diversi elenchi e schede nominative compilate ai fini della programmazione   ha una mera funzione espositiva
La procedura di programmazione ­ circolare 1/2018 - si articola nelle fasi   Della proposta e dell'approvazione
La programmazione delle verifiche nei confronti dei contribuenti di "minori dimensioni" è approvata   Dal Comandante del primo Reparto retto da Ufficiale, sovraordinato al Comandante di Reparto proponente
La programmazione nominativa dei contribuenti da sottoporre a verifica   Costituisce prerogativa del comandante di reparto
La proroga della permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente può essere richiesta nell'ipotesi in cui   L'attività ispettiva riguardi soggetti di dimensioni medio-grandi
La soglia dell'imposta evasa, oltre la quale si configura il reato di omessa dichiarazione ­ ex art. 5 D.Lgs. 74/2000 -, è determinata in   Nessuna delle alternative proposte è corretta
La verifica della regolare istituzione e conservazione dei libri, registri e documenti obbligatori ai sensi delle leggi fiscali, del codice civile o delle leggi speciali è riconducible a un   Controllo contabile
L'accesso ­ ex art. 52 DPR 633/72 - nei locali destinati all'esercizio di attività professionali dovrà essere eseguito   In presenza del titolare dello studio o di altra persona appositamente delegat
L'accesso nei locali destinati all'esercizio di un'attività professionale, ai sensi dell'art. 52, comma 1, DPR n. 633/1972, rende necessaria   L'autorizzazione del responsabile dell'ufficio finanziario o del Reparto della Guardia di Finanza e la presenza del titolare dello studio o di altra persona appositamente delegata
L'art. 12, comma 3, dello Statuto dei diritti del contribuente (L. n. 212/2000), prevede che il contribuente può richiedere che l'esame dei documenti amministrativi e contabili   venga effettuato nell'ufficio dei verificatori o presso il professionista che lo assiste e rappresenta
L'art. 34 della legge n. 4/1929 demanda la potestà all'accertamento delle violazioni alle norme contenute nelle leggi finanziarie   agli ufficiali ed agenti della polizia tributaria
L'art. 43, 2° c. del DPR 600/1973 stabilisce che nei casi di omessa presentazione della dichiarazione o di presentazione di dichiarazione nulla l'avviso di accertamento può essere notificato entro   Il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata
L'art. 57 -DPR 633/1972- stabilisce che gli avvisi relativi alle rettifiche e agli accertamenti previsti nell'articolo 54 e nel secondo comma dell'articolo 55 devono essere notificati, a pena di decadenza entro il   il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione
L'autorizzazione all'accesso nei locali adibiti esclusivamente ad abitazione privata dell'imprenditore, può essere rilasciata dal Procuratore della Repubblica:   Solo se sussistono gravi indizi di violazioni delle norme tributarie, allo scopo di reperire libri, documenti, registri, scritture e altre prove delle violazioni
L'avvio di verifiche extra-programma   Deve essere, di regola, preventivamente richiesto dal Comandante del Reparto procedente al livello normalmente competente per l'approvazione in relazione al volume d'affari/ricavi/compensi/re dditi del contribuente individuato
L'avvio di verifiche nei riguardi di contribuenti non inseriti nel piano esecutivo approvato dai competenti livelli di comando:   È ammesso nell'ipotesi di attivazioni esterne che rendano necessario, ovvero opportuno, l'intervento in tempi ravvicinati
Le operazioni di verifica devono essere quotidianamente documentate in apposito processo verbale nel rispetto   Delle regole generali in tema di atti pubblici, di cui agli artt. 2699 e 2700 c.c
Le operazioni di verifica devono essere quotidianamente documentate in apposito processo verbale, nel rispetto   dell'art. 52, comma 6, del DPR 633/72
Le registrazioni nel libro giornale devono essere effettuate - ex-art. 22 del DPR 600/73   entro 60 giorni, tenendo conto della data di manifestazione del fatto gestionale
Le verifiche a richiesta si possono identificare in tutti gli interventi ispettivi esplicitamente disposti o richiesti   A livello centrale, dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e dall'Agenzia delle Entrate o, a livello periferico, dai singoli Uffici dell'Agenzia delle Entrate) da altri Comandi del Corpo
L'elusione fiscale e l'abuso del diritto:   Sono concetti sostanzialmente simili, poiché riferibili a comportamenti del contribuente che, pur formalmente rispondenti a una determinata disciplina, danno luogo a benefici fiscali non previsti
L'esito dell'attività di preparazione della verifica   Deve essere compendiato in un'apposita scheda ­ allegato 7 del volume IV della Circolare 1/2018­ che deve essere sottoscritta dal Direttore della verifica