>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti 300 istruttori p.m. dal n.2501 al n.3063

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I DELITTI PERSEGUIBILI A QUERELA SONO:   tutti quelli espressamente indicati dalla legge penale
I GIUDICI COSTITUZIONALI SONO NOMINATI PER....   9 anni
I MEMBRI DEL PARLAMENTO POSSONO ESSERE CHIAMATI A RISPONDERE DEI VOTI DATI NELL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI?   No, in alcun caso
I MEMBRI ELETTIVI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA....   Non sono immediatamente rieleggibili
I MEZZI ADIBITI A TRASPORTO DI SOSTANZE ALIMENTARI SONO SOGGETTI A:   vigilanza da parte delle autorità sanitarie
I PIANI DI LOTTIZZAZIONE SONO:   Strumento urbanistico
I PRINCIPI COSTITUZIONALI DELL'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA SONO:   buon andamento e imparzialità
I PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI A CARICO DEI MAGISTRATI SONO ASSUNTI....   Dal Consiglio superiore della magistratura
I REATI “PROPRI” SONO QUELLI:   che possono essere commessi solo da persone che rivestono particolari qualità
I SEGNALI DA UBICARE SUL LATO DELLA SEDE STRADALE, DEVONO AVERE IL BORDO VERTICALE INTERNO A DISTANZA NON SUPERIORE DAL CIGLIO DEL MARCIAPIEDE:   Non inferiore a m. 0,30 e non superiore a m 1,00
I SEGNALI DI PRESCRIZIONE:   rendono noti obblighi, divieti e limitazioni per gli utenti
I SERVIZI DI POLIZIA MUNICIPALE POSSONO ESSERE SVOLTI DA:   da un Comune o da più Comuni associati
I SERVIZI DI POLIZIA MUNICIPALE SVOLTI CON ARMI SONO DETERMINATI:   dal Regolamento comunale del servizio o corpo di Polizia municipale
I SERVIZI DI POLIZIA STRADALE SONO EFFETTUATI:   dalle forze di polizia nazionali e municipali, nonché da altri soggetti indicati nel C.d.S
I TERMINI PREVISTI PER IL PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA DI UNA VIOLAZIONE AL C.D.S. SONO:   di 60 giorni
I TRASFERIMENTI DEI MAGISTRATI SPETTANO....   Al Consiglio superiore della magistratura
I TRASFERIMENTI ERARIALI A FAVORE DEGLI ENTI LOCALI SONO RIPARTITI IN BASE A CRITERI CHE TENGONO CONTO:   della popolazione, del territorio e delle condizioni socio- economiche
I TRATTATI INTERNAZIONALI SONO RATIFICATI....   Dal Presidente della Repubblica, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere
I TRATTATI INTERNAZIONALI SONO RATIFICATI....   Dal Presidente della Repubblica
I VEICOLI A BRACCIA SONO QUELLI:   azionati dalla forza muscolare dello stesso conducente
I VEICOLI DESTINATI ESCLUSIVAMENTE ALL’IMPIEGO NEI SERVIZI DI POLIZIA STRADALE VANNO IMMATRICOLATI:   dall’Ufficio della Direzione generale della M.C.T.C
IL C.D.S. ATTRIBUISCE AL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI LA COMPETENZA IN MATERIA DI CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE STATALI. IL PREDETTO MINISTERO CLASSIFICA ANCHE LE STRADE COMUNALI?   No, tali strade sono classificate dalla Regione
IL C.D.S. ATTRIBUISCE AL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI LA COMPETENZA IN MATERIA DI CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE STATALI. IL PREDETTO MINISTERO CLASSIFICA ANCHE LE STRADE REGIONALI?   No, tali strade sono classificate dalla Regione
IL C.D.S. ATTRIBUISCE AL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTUREI LA COMPETENZA IN MATERIA DI CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE STATALI. IL PREDETTO MINISTERO CLASSIFICA ANCHE LE STRADE PROVINCIALI?   No, tali strade sono classificate dalla Regione
IL C.D.S. CLASSIFICA LE STRADE IN VARI TIPI, ASSEGNANDO AD OGNUNA DI ESSE UNA LETTERA. LE STRADE CLASSIFICATE CON LA LETTERA «C» SONO?   Strade extraurbane secondarie
IL C.D.S. CLASSIFICA LE STRADE IN VARI TIPI, ASSEGNANDO AD OGNUNA DI ESSE UNA LETTERA. QUALI SONO CLASSIFICATE CON LA LETTERA «E»?   Strade urbane di quartiere
IL C.D.S. CLASSIFICA LE STRADE IN VARI TIPI, ASSEGNANDO AD OGNUNA DI ESSE UNA LETTERA. QUALI SONO LE STRADE CLASSIFICATE CON LA LETTERA «D»?   Strade urbane di scorrimento
IL C.D.S. CLASSIFICA LE STRADE IN VARI TIPI, ASSEGNANDO AD OGNUNA DI ESSE UNA LETTERA. QUALI SONO QUELLE CLASSIFICATE CON LA LETTERA «A»?   Autostrade
IL C.D.S. CLASSIFICA LE STRADE IN VARI TIPI, ASSEGNANDO AD OGNUNA DI ESSE UNA LETTERA. QUALI SONO QUELLE CLASSIFICATE CON LA LETTERA «B»?   Strade extraurbane principali
IL C.D.S. DISPONE CHE I COMUNI, IN CASO DI URGENZA, PROVVEDONO A DELIMITARE LE AREE PEDONALI, CON QUALE ATTO?   Con ordinanza del Sindaco
IL C.D.S. DISTINGUE IN STATALI, REGIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI?   Le strade extraurbane principali, le strade extraurbane secondarie e le strade locali
IL C.D.S. FISSA IN 50 KM/H LA VELOCITÀ MASSIMA NELLE STRADE NEI CENTRI ABITATI. TALE LIMITE PUÒ ESSERE ELEVATO?   Si, fino ad un massimo di 70 km/h nelle strade urbane di scorrimento
IL C.D.S. PREVEDE LA POSSIBILITÀ DI RISERVARE, NEI CENTRI ABITATI, LIMITATI SPAZI ALLA SOSTA DI VEICOLI DEI VIGILI DEL FUOCO. CON QUALE ATTO È ADOTTATO IL RELATIVO PROVVEDIMENTO?   Con ordinanza del Sindaco
IL C.P.P. PREVEDE CHE LA PERSONA OFFESA DAL REATO POSSA RICHIEDERE L’EFFETTUAZIONE DELL’INCIDENTE PROBATORIO?   si, può richiederla al P.M
IL C.P.P. PREVEDE I PROCEDIMENTI SPECIALI:   anche per evitare il dibattimento
IL CARICO SPORGENTE È AMMESSO SUL VEICOLO PURCHÈ ABBIA LE SEGUENTI LIMITAZIONI:   Non superiore di oltre il 10% l'altezza massima prevista dalla carta di circolazione
IL COLLOCAMENTO PERICOLOSO DI COSE È PUNITO CON:   sanzione amministrativa
IL COLORE DI UN SEGNALE INDICANTE UNA ZONA ARTIGIANALE?   Nero opaco
IL COMUNE, PER L’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI IN AMBITI TERRITORIALI ADEGUATI:   attua forme sia di decentramento sia di cooperazione con altri comuni e con la provincia
IL CONSIGLIO PROVINCIALE È CONVOCATO:   dal Presidente del Consiglio stesso
IL CONSIGLIO PROVINCIALE PUÒ AVVALERSI DI COMMISSIONI?   si, se lo statuto lo prevede, e le commissioni sono costituite all’interno del Consiglio con criterio proporzionale
IL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA È PRESIEDUTO....   Dal Presidente della Repubblica
IL DECRETO BERSANI, L 248/2006, HA LIBERALIZZATO LE VENDITE PROMOZIONALI, SALVO :   le vendite sottocosto e i saldi di fine stagione
IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITÀ, FUORI DAI CENTRI ABITATI, PER GLI AUTOVEICOLI DESTINATI AL TRASPORTO DI COSE DI MASSA COMPLESSIVA A PIENO CARICO SUPERIORE A 12 T. O AD ALTRI USI QUAL È?   70 km/h
IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITÀ, FUORI DAI CENTRI ABITATI, PER UN QUADRICICLO, È?   80 km/h
IL NUMERO MASSIMO DI CONSIGLIERI COMUNALI È:   60 membri
IL NUMERO MASSIMO DI CONSIGLIERI PROVINCIALI È DI:   45 membri
IL P.M. PUÒ ESSERE SENTITO COME TESTIMONE NEL CORSO DEL PROCESSO PENALE?   no, in nessun caso
IL P.M. PUÒ PRENDERE NOTIZIA DEI REATI DI PROPRIA INIZIATIVA?   sì
IL P.M. PUÒ PRESENTARE RICHIESTA D’INCIDENTE PROBATORIO?   sì, sempre nel corso delle indagini preliminari
IL PASSAGGIO PEDONALE IN ASSENZA DI BANCHINE È DI:   mt. 1.00
IL PERIODO MASSIMO DELL’ESERCIZIO PROVVISORIO DI UN ENTE LOCALE, È DI:   2 mesi
IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DELL’ENTE LOCALE È DEFINITO:   dalla Giunta
IL POTERE DI SCIOGLIERE LE CAMERE È CONFERITO DALLA COSTITUZIONE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. IL CAPO DELLO STATO PUÒ SCIOGLIERE UNA SOLA CAMERA?   Si, lo prevede espressamente l'art. 88 della Costituzione
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO È:   una serie di atti preordinati al raggiungimento di un fine
IL PROCEDIMENTO DI ISTITUZIONE DI UN NUOVO COMUNE SI CONCLUDE:   Con legge regionale
IL PROCEDIMENTO PENALE HA INIZIO:   con l’acquisizione della notizia di reato
IL REATO ABERRANTE È UN REATO:   in cui l'evento verificatosi è diverso da quello voluto
IL REATO DI “PROCURATO ALLARME PRESSO L’AUTORITÀ” SI CONCRETIZZA SE L’ALLARME È SUSCITATO:   presso l’Autorità o presso enti o privati che esercitano un pubblico servizio
IL REATO DI “RIFIUTO DI PRESTARE LA PROPRIA OPERA IN OCCASIONE DI UN TUMULTO” SI CONCRETIZZA SE IL RIFIUTO È OPPOSTO ALLA RICHIESTA:   del Pubblico Ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio
IL REATO DI “USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE”:   è sempre procedibile d’ufficio
IL SEGGIO CONSILIARE DEL COMUNE CHE, DURANTE IL QUINQUENNIO, RIMANGA VACANTE PER QUALSIASI CAUSA, È ATTRIBUITO:   al candidato che, nella medesima lista, segue immediatamente l’ultimo eletto
IL SINDACO PUÒ ASSUMERE LE FUNZIONI DI AUTORITÀ DI P.S. NEI COMUNI:   in cui manca il Commissariato distaccato di P.S., anche se c’è la stazione dei Carabinieri
IL SINDACO PUÒ DELEGARE LE PROPRIE FUNZIONI CONCERNENTI IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE?   si, ad un assessore
IL SINDACO PUÒ EMETTERE ORDINANZE CONTENENTI NORME DI POLIZIA LOCALE?   Sì, purchè non in contrasto con leggi e regolamenti dello Stato
IL SINDACO PUÒ REVOCARE UNO O PIÙ ASSESSORI?   si, ma deve darne motivata comunicazione al Consiglio
IL SINDACO PUÒ RICHIEDERE L’ASSISTENZA DELLA FORZA PUBBLICA:   al Prefetto, al fine di prevenire o eliminare gravi pericoli che minaccino l’incolumità dei cittadini
IL SINDACO PUÒ SVOLGERE LE FUNZIONI DI UFFICIALE DI P.G.?   Solo nei comuni privi di ufficio di P.G
IL SINDACO PUÒ SVOLGERE LE FUNZIONI DI UFFICIALE DI P.S.?   Solo se nel Comune manca il Commissariato di P.S
IL TERMINE PER L’IMPUGNAZIONE DELL’ORDINANZA INGIUNZIONE, DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA, INNANZI AL GIUDICE CIVILE È DI:   trenta giorni
IL TERMINE PER LA CHIUSURA DELLE INDAGINI PRELIMINARI NEI PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE È, NORMALMENTE, DI:   4 mesi
IL TERMINE PER LA FORMAZIONE DEL SILENZIO ASSENSO, SECONDO LA L. 241/1990:   varia a seconda della categoria di atto
IL TERMINE PER LA NOTIFICA DEI VERBALI RELATIVI ALLE INFRAZIONI AL C.D.S. È, DI NORMA:   150 giorni
IL TRAINO, PER INCOMBENTE SITUAZIONE DI EMERGENZA, DI UN VEICOLO IN AVARIA:   può realizzarsi mediante aggancio con cavo d'acciaio
IL TRASGRESSORE A CUI È STATA CONTESTATA UN' INFRAZIONE AL C.D.S., PUÒ PROPORRE RICORSO A:   Prefetto o G.d.P
IL VEICOLO CIRCOLANTE SU CARREGGIATA A DUE CORSIE PER SENSO DI MARCIA DEVE:   Percorrere la corsia più libera a destra
IN AMBITO COMUNALE, L’ADOZIONE DEI REGOLAMENTI SULL’ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI È DI COMPETENZA:   della Giunta
IN AMBITO COMUNALE, LA QUALITÀ DI CONSIGLIERE ANZIANO È ATTRIBUITA:   al consigliere che ha ottenuto la maggior cifra individuale alle elezioni
IN AMBITO COMUNALE, LE SEDUTE DEL CONSIGLIO E DELLE COMMISSIONI:   sono pubbliche, salvo i casi previsti dal regolamento
IN AMBITO COMUNALE, POSSONO ESSERE PREVISTE FORME DI CONSULTAZIONE DELLA POPOLAZIONE?   si, dallo statuto dei singoli Enti
IN AMBITO PROVINCIALE E COMUNALE, HANNO DIRITTO A PERCEPIRE IL GETTONE DI PRESENZA PER LA PARTECIPAZIONE AI CONSIGLI ED ALLE COMMISSIONI:   i consiglieri comunali, provinciali e delle Comunità montane
IN AMBITO PROVINCIALE, LE SEDUTE DEL CONSIGLIO E DELLE COMMISSIONI:   sono pubbliche, salvo i casi previsti dal regolamento
IN BASE ALL'ART. 13 DELLA L.241/1990, LA DISCIPLINA SULLA PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO NON SI APPLICA, ALL'ATTIVITÀ:   normativa, di pianificazione e di programmazione
IN CASO DI FORTE VENTO LATERALE È OPPORTUNO:   mantenersi a distanza dagli ostacoli laterali
IN CASO DI IMPEDIMENTO PERMANENTE DI QUALSIASI TIPO DEL SINDACO, LE SUE FUNZIONI SONO SVOLTE:   dal vice Sindaco sino alla elezione del nuovo Sindaco e del nuovo Consiglio
IN CASO DI IMPEDIMENTO TEMPORANEO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È SOSTITUITO?   Si, dal Presidente del Senato
IN CASO DI MUTAMENTO DELLA PERSONA DEL SINDACO, SI PROCEDE A VERIFICA STRAORDINARIA DI CASSA?   si
IN CASO DI VOTAZIONI DI DELIBERE RIGUARDANTI INTERESSI PROPRI, GLI AMMINISTRATORI LOCALI:   devono astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione
IN COSA CONSISTE ESSENZIALMENTE L’ATTIVITÀ INVESTIGATIVA SVOLTA DALLA P.G.?   ricerca delle fonti di prova e degli autori del reato
IN COSA CONSISTE L’ATTIVITÀ ESECUTIVA DELLA P.G.?   nello svolgimento di compiti finalizzati all’attuazione dei provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria
IN COSA CONSISTE L’OBBLIGO DI PERMANENZA DOMICILIARE?   nell’obbligo di rimanere presso la propria abitazione nei giorni di sabato e domenica
IN COSA CONSISTE LA DIFFERENZA SOSTANZIALE TRA LE CONTRAVVENZIONI PREVISTE DAL CODICE PENALE E LE CONTRAVVENZIONI AMMINISTRATIVE?   nella diversa tipologia di sanzioni per esse stabilite
IN LINEA GENERALE, GLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE ESERCITANO:   oltre alle funzioni di polizia locale, anche funzioni di P.G., stradale ed ausiliarie di P.S
IN LINEA GENERALE, QUALI FUNZIONI ATTRIBUISCE IL C.P.P. ALLA P.G.?   investigativa, repressiva, esecutiva
IN QUALE DEI PUNTI CHE SEGUONO È INDICATO CORRETTAMENTE IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITÀ A NORMA DELL'ART. 142 DEL C.D.S.?   Autoarticolati: 70 km/h fuori dei centri abitati
IN QUALE DEI PUNTI CHE SEGUONO È INDICATO CORRETTAMENTE IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITÀ A NORMA DELL'ART. 142 DEL C.D.S.?   Mezzi d'opera quando viaggiano a pieno carico: 60 km/h fuori dei centri abitati
IN QUALE DEI SEGUENTI CASI È VIETATO L’USO DEI PROIETTORI DI PROFONDITÀ?   quando si sta per incrociare un altro veicolo
IN QUALE DEI SEGUENTI CASI IL REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA PREVEDE LA REVOCA DI UNA CONCESSIONE DEL COMUNE?   quando il titolare della concessione ne faccia uso, in tutto o in parte, diverso da quello per cui fu rilasciata
IN QUALE DEI SEGUENTI CASI NON È AMMESSO IL PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA PER UNA VIOLAZIONE AL C.D.S.?   quando il trasgressore non abbia ottemperato all’ALT
IN QUALE DEI SEGUENTI CASI, A NORMA DEL C.D.S., È VIETATA LA FERMATA?   sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione
IN QUALE DEI SEGUENTI SETTORI COMPETONO ALLA PROVINCIA FUNZIONI AMMINISTRATIVE?   organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale
IN QUALE DEI SEGUENTI SETTORI NON COMPETONO ALLA PROVINCIA FUNZIONI AMMINISTRATIVE?   servizi elettorali
IN TUTTI I CASI IN CUI LE LEGGI E I REGOLAMENTI PREVEDONO ATTI DI NOTORIETÀ, IL NUMERO DEI TESTIMONI STABILITO DALLA L. 241/90 È DI:   due