>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per costituire un Gruppo parlamentare occorre un numero minimo di deputati?   Per costituire un Gruppo parlamentare occorre un numero minimo di venti deputati. L'Ufficio di Presidenza può autorizzare la costituzione di un Gruppo con meno di venti iscritti purché questo rappresenti un partito organizzato nel Paese che abbia presentato, con il medesimo contrassegno, in almeno venti collegi, proprie liste di candidati, le quali abbiano ottenuto almeno un quoziente in un collegio ed una cifra elettorale nazionale di almeno trecentomila voti di lista validi.
Per i disegni di legge in materia elettorale:   È sempre adottata la procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera.
Per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, i Ministri sono sottoposti:   Alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei Deputati.
Per i reati di cui all'articolo 96 della Costituzione è istituito il collegio di cui all'art. 7 della L. Cost. 1/1989. Detto collegio, compiute indagini preliminari e sentito il pubblico ministero, se non ritiene che si debba disporre l'archiviazione, trasmette gli atti con relazione motivata al procuratore della Repubblica per la loro immediata rimessione al Presidente di Camera o Senato secondo la competenza, entro il termine:   Di novanta giorni dal ricevimento degli atti.
Per i reati di cui all'articolo 96 della Costituzione, presso il tribunale del capoluogo del distretto di corte d'appello competente per territorio è istituito un collegio composto di tre membri effettivi e tre supplenti, estratti a sorte tra tutti i magistrati in servizio nei tribunali del distretto che abbiano da almeno cinque anni la qualifica di magistrato di tribunale o abbiano qualifica superiore. Il collegio:   Si rinnova ogni due anni ed è immediatamente integrato, con la procedura suddetta, in caso di cessazione o di impedimento grave di uno o più dei suoi componenti. Alla scadenza del biennio, per i procedimenti non definiti, è prorogata la funzione del collegio nella composizione con cui ha iniziato le indagini preliminari.
Per la elezione della Camera dei deputati, quali delle seguenti affermazioni è conforme all'art. 19 del D.P.R. n. 361/1957 come sostituito dall'art. 1, comma 11, L. n. 165/2017, a decorrere dal 12 novembre 2017?   Nessun candidato può presentarsi con diversi contrassegni nei collegi plurinominali o uninominali, a pena di nullità.
Per la elezione della Camera dei deputati, quali delle seguenti affermazioni è conforme all'art. 4, secondo comma, del D.P.R. n. 361/1957 come sostituito dall'art. 1, comma 11, L. n. 165/2017, a decorrere dal 12 novembre 2017 (Rosatellum)?   Ogni elettore dispone di un voto da esprimere su un'unica scheda recante il nome del candidato nel collegio uninominale e il contrassegno di ciascuna lista, corredato dei nomi dei candidati nel collegio plurinominale.
Per la validità delle deliberazioni del Parlamento è necessaria la presenza:   Della maggioranza dei componenti.
Per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera occorre il numero legale e la maggioranza semplice ovvero assoluta o qualificata. Il numero legale:   Richiede la presenza della maggioranza dei componenti di ciascuna camera.
Per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera occorre il numero legale e la maggioranza semplice ovvero assoluta o qualificata. La maggioranza assoluta:   È una maggioranza superiore a quella semplice.
Per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera occorre il numero legale e la maggioranza semplice ovvero assoluta o qualificata. La maggioranza qualificata:   È una maggioranza superiore a quella assoluta.
Per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera occorre il numero legale e la maggioranza semplice ovvero assoluta o qualificata. La maggioranza semplice:   Richiede il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
Per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera occorre:   Il numero legale e la maggioranza semplice ovvero assoluta o qualificata.
Per poter partecipare all'elezione del Senato occorre aver superato:   Il 25° anno di età.
Per sottolineare il ruolo super partes del Presidente della Repubblica la Costituzione prevede che la sua l'elezione ha luogo:   Per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'Assemblea; dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.
Per sottolineare la caratterizzazione del Capo dello Stato come rappresentante dell'intera nazione la Costituzione prevede che all'elezione partecipino:   I rappresentanti delle Regioni.
Perché, quando il Governo adotta i decreti-legge, deve presentarli alle Camere?   Per la loro conversione in legge.
Possono i membri del CSM essere, in corso di carica, iscritti agli albi professionali, ai sensi dell'art. 104 Cost.?   No, mai.
Prevede la Costituzione all'art. 135 che il Presidente della Repubblica nomina:   5 giudici della Corte costituzionale.
Prevede la Costituzione che le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono sottoposte a referendum quando ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. Il referendum deve essere richiesto entro:   Tre mesi dalla pubblicazione della legge.
Prevede la Costituzione che un terzo dei giudici costituzionali è nominato dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative. Con la locuzione giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative, si intende:   Corte di Cassazione, Consiglio di Stato e Corte dei conti.
Può essere conferita l'iniziativa legislativa, in materia di leggi dello Stato, ad organi ed enti diversi da quelli previsti dalla Costituzione?   Sì, lo prevede l'art. 71 della Costituzione, ma il potere di iniziativa deve essere conferito con legge costituzionale.
Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che, oltre al possesso degli altri requisiti, abbia:   Il godimento dei diritti civili e politici.
Può essere eletto Presidente della Repubblica:   Ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici.