>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Norme generali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è l'unità locale che deve essere indicata nella sezione “Produttore/Detentore” del formulario?   L'unità locale in cui effettivamente è stato prodotto il rifiuto
Qual è l'unità locale che deve essere indicata nella sezione “Produttore/Detentore” del formulario?   L'unità locale in cui effettivamente è stato prodotto il rifiuto
Quale copia del formulario deve rimanere all'intermediario?   Una fotocopia del formulario
Quale copia del formulario deve rimanere all'intermediario?   Una fotocopia del formulario
Quale dei seguenti soggetti non è obbligato alla tenuta del registro cronologico di carico e scarico di cui all'art. 190 del D.Lgs. n. 152/2006?   l'imprenditore agricolo di cui all'articolo 2135 del Codice civile con un volume di affari annuo non superiore a ottomila euro
Quale delle seguenti tipologie di trasporto deve essere accompagnata dal formulario di identificazione (FIR) di cui all'art. 193 del D.Lgs. n. 152/2006?   il trasporto di rifiuti non pericolosi destinati ad impianti di recupero
Quale documento accompagna il trasporto di rifiuti costituiti da oli minerali esauriti?   Il formulario di identificazione del rifiuto
Qualora il trasportatore di un rifiuto sia costretto a cambiare il destinatario, cosa deve essere indicato nel formulario?   Nelle annotazioni deve essere riportato il nuovo percorso, il nuovo destinatario, e i motivi della variazione
Qualora il trasportatore effettui il carico sullo stesso mezzo di rifiuti con due codici dell'E.E.R. differenti, devono sempre essere compilati due formulari distinti?   Sì, sempre
Qualora il trasportatore effettui il carico sullo stesso mezzo di rifiuti con due codici dell'elenco rifiuti differenti, devono sempre essere compilati due formulari distinti?   Sì, sempre
Qualora il trasportatore effettui il carico sullo stesso mezzo di rifiuti con due codici dell'elenco rifiuti differenti, devono sempre essere compilati due formulari distinti?   Sì, sempre
Quando deve essere compilata, nella quarta colonna del registro di carico e scarico rifiuti, la parte relativa al “luogo di produzione”?   Solo quando i rifiuti sono prodotti da soggetti che effettuano attività di manutenzione a reti diffuse sul territorio e tengono i registri presso unità centralizzate
Quando il trasportatore prende in carico i rifiuti da un produttore e li consegna direttamente ad uno smaltitore/recuperatore terzo, come può avvenire la registrazione nel Registro di carico/scarico da parte del trasportatore?   E' possibile effettuare una sola registrazione contestuale di carico e scarico dei rifiuti trasportati
Quanti modelli di registro di carico e scarico dei rifiuti sono riportati nel D.M. n. 148/1998 contiene:   due: uno contenuto nell'allegato A, l'altro nell'allegato B