>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Esame profilo SS7

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Da che cosa devono essere disciplinati i rapporti tra gli enti locali azionisti e le società per azioni di trasformazione urbana?   Da convenzione
Da chi o cosa è determinata la retribuzione del personale con qualifica dirigenziale?   Dai contratti collettivi per le aree dirigenziali
Da chi viene approvato l'atto costitutivo dell'Unione tra Comuni?   Dai singoli Consigli comunali
Dalla presentazione della Segnalazione di Inizio Attività (SCIA) entro quanti giorni l'Amministrazione competente verifica d'ufficio la sussistenza dei presupposti e dei requisiti di legge e dispone, se necessario, il divieto di prosecuzione dell'attività   con provvedimenti motivati, entro e non oltre 60 giorni dalla denuncia
Daniel Goleman definisce 6 stili di leadership. Secondo questa teoria il leader capace di condividere con i collaboratori un sogno e un obiettivo e che crea nel gruppo un clima particolarmente positivo è:   il leader visionario
Daniel Goleman definisce 6 stili di leadership. Secondo questa teoria il leader capace di creare un collegamento fra l'obiettivo aziendale e le aspirazioni del singolo collaboratore è:   il leader coach
DCANAS sta per:   Disturbo del Comportamento Alimentare Non Altrimenti Specificato
Degli incarichi di direzione degli uffici di livello dirigenziale generale, ai sensi dell'art. 19 del D.lvo 165/01 e successive modifiche, è necessaria la comunicazione al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati?   Sì
Del Collegio di vigilanza per l'esecuzione degli accordi di programma, previsto dall'art. 34 del D.Lgs. n. 267/00, fanno parte, tra gli altri:   il Commissario di Governo o il Prefetto della Provincia interessata
Deve il dipendente dell'ente locale comunicare al dirigente dell'ufficio la propria adesione ad un'organizzazione sindacale   No
Di che tipo può essere la responsabilità del dipendente pubblico ?   Penale, civile, amministrativa e contabile
Di norma l'amministrazione pubblica provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante:   comunicazione personale
Di quale principio è espressione la motivazione del provvedimento amministrativi ?   Trasparenza
Di quale principio è espressione l'obbligo di comunicare l'avvio del procedimento ?   La partecipazione al procedimento amministrativo
Di quali obblighi costituiscono specificazione i principi richiamati dal codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni ?   Obblighi di diligenza, lealtà e imparzialità
Disparità di trattamento rispetto agli altri individui o gruppi e assenza di giustificazione per la diversità di trattamento posta in essere, caratterzzano, da un punto di vista sociologico:   la discriminazione
Dispone il D.Lgs. 165/2001 che nella P.A. il lavoratore può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore, tra l'altro,....   nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che ai dirigenti delle Amministrazioni Pubbliche spetta l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l'Amministrazione verso l'esterno. Tali attribuzioni possono essere derogate?   Si, ma soltanto ed espressamente ad opera di specifiche disposizioni legislative.
Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che al fine di promuovere la massima efficacia ed efficienza dello sportello unico, anche attraverso l'adozione di modalità omogenee di relazione con gli utenti nell'intero territorio nazionale,....   Lo Stato, d'intesa con la Conferenza unificata individua uno o più modelli tecnico-organizzativi di riferimento, tenendo presenti le migliori esperienze realizzate che garantiscano l'interoperabilità delle soluzioni individuate.
Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che le pubbliche amministrazioni nell'organizzare autonomamente la propria attività utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la realizzazione degli obiettivi di....   Efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione.
Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che lo sportello unico per le attività produttive....   É realizzato in modalità informatica ed eroga i propri servizi verso l'utenza anche in via telematica.
Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che lo Stato promuove iniziative volte a favorire l'alfabetizzazione informatica dei cittadini, anche al fine di favorire l'utilizzo dei servizi telematici delle P.A., con particolare riguardo....   Alle categorie a rischio di esclusione.
Dispone il D.Lgs. n.82/2005 che quando la Commissione di coordinamento del Sistema pubblico di connettività esamina questioni di interesse della rete internazionale della pubblica amministrazione, è integrata:   da un rappresentante del Ministero degli affari esteri
Dispone la L. n. 241/90 che, a garanzia dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, in tutti i casi in cui una pubblica amministrazione conclude accordi integrativi o sostitutivi con privati, la stipulazione dell'accordo...   deve essere preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente per l'adozione del provvedimento.
Dispone l'art. 21-quater della legge 241/1990 che i provvedimenti amministrativi efficaci sono eseguiti immediatamente. Può l'efficacia o l'esecuzione essere sospesa?   Si, per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario
Dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 82/2005 che i dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la chiave privata....   Sia riservata; non possa essere derivata e che la relativa firma sia protetta da contraffazioni; possa essere sufficientemente protetta dal titolare dall'uso da parte di terzi.
Dispone l'art. 6 della legge n. 241/1990 che il responsabile del procedimento, tra l'altro:   Può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali
Distintivo del Presidente della Provincia è una fascia:   di colore azzurro con lo stemma della Repubblica e lo stemma della propria Provincia
Dopo la riforma del titolo V il governo, ove ritenga una legge regionale incostituzionale può:   impugnarla davanti alla corte costituzionale dopo la sua pubblicazione
Dopo la riforma del titolo V la materia "assistenza sociale", non ricompresa nelle materie statali, è di competenza:   della potestà legislativa residuale delle Regioni