>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Storia dell'Arma

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Da chi era composta la pattuglia del Radiomobile di Genova proditoriamente aggredita il 21 novembre 1979?   Maresciallo Ordinario Vittorio Battaglini e Carabiniere Mario Tosa
Da chi era costituita la Legione Redenta guidata dal Maggiore Cosma Manera?   Militari dell'esercito austro-ungarico, ma originari del Trentino e della Venezia Giulia, prigionieri di guerra nella Russia zarista
Da chi era costituita la Legione Redenta?   Da militari prigionieri di guerra della 1^ Guerra Mondiale, appartenenti all'esercito austro-ungarico e nativi del Trentino e della Venezia Giulia
Da chi era presieduta la commissione che stabilì che il nuovo Corpo dovesse chiamarsi «dei Carabinieri reali»?   Francesco David
Da chi erano costituiti il Reggimento, il Gruppo Squadroni e le Sezioni dell'Arma istituiti durante la Prima Guerra Mondiale per servizi di polizia militare?   Da personale dell'Arma in servizio e in parte richiamato dal congedo
Da chi fu edito nel novembre 1934 il primo numero del periodico Rivista dei Carabinieri Reali?   Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri Reali
Da chi furono uccisi i banditi sardi della banda Serra-Sanna?   Dal Capitano Petella, dal Brigadiere Cau e dal Carabiniere Gasco
Da chi venivano disimpegnati i Servizi di Polizia nel Regno Sardo, soprattutto con compiti di repressione dei reati e della cattura dei rei, prima della costituzione del Corpo dei Carabinieri Reali?   Soldati di Giustizia
Da chi venne inaugurato il Monumento Nazionale al Carabiniere a Torino?   Dal re Vittorio Emanuele III
Da chi vennero trucidati a Malga Bala i 12 Carabinieri della Stazione di Tarvisio?   Da un gruppo di partigiani titini
Da chi vennero uccisi, in uno scontro a fuoco avvenuto il 5 febbraio 1981 alla periferia di Padova, l'App. Enea Codotto ed il C.re Luigi Maronese?   Dai NAR di Giusva Fioravanti
Da quanti Raggruppamenti era composto il Fronte Clandestino di Resistenza dei Carabinieri?   Due, il Raggruppamento Mobile e quello Territoriale
Di cosa trattava la "Circolare di massima n.168", inviata il 26 ottobre 1850, dal Comandante del Corpo dei Carabinieri a tutte le Stazioni dell'Arma?   Delle principali discipline ed incombenze del Corpo dei Carabinieri
Di quali ideali il bandito Giuliano ammantò le proprie azioni criminose, allo scopo di trovare una giustificazione?   Quelli dell'indipendentismo siciliano
Di quanti articoli erano, complessivamente, composte le "Regie Patenti" del 13 luglio 1814?   Sedici
Diverse epidemie di colera colpirono l'Italia:   nella seconda metà del XIX Secolo
Dopo l'8 settembre 1943, accanto ai vari movimenti, gruppi e formazioni di resistenza, agirono anche nuclei di Carabinieri che si fusero successivamente nel Fronte Clandestino di Resistenza dei Carabinieri, agli ordini..   del Generale Filippo Caruso
Dopo la battaglia di Waterloo (18 giugno 1815), conseguenza dei nuovi orientamenti prevalsi al Congresso di Vienna, si andò affermando in Europa il principio:   della Restaurazione
Dopo la fine delle ostilità, l'Arma ebbe un ulteriore periodo di attività in terra d'Africa. Nel 1950 in base ad un deliberato dell'ONU l'Italia, ricevette in amministrazione fiduciaria il territorio:   dell'ex Somalia italiana
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, cosa accadde alla Colonna Gamucci, forte di oltre 100 Carabinieri?   Catturati dai partigiani albanesi, vennero tutti fucilati
Dopo le epidemie di colera i Carabinieri si imposero all'ammirazione delle popolazioni in occasione delle inondazioni. In quale anno?   1839
Dopo quanti giorni dall'armistizio dell'8 settembre 1943 i Carabinieri riuscirono a riorganizzarsi nel "Comando Carabinieri Reali Italia Meridionale"?   Quattro
Dove è stata combattuta la battaglia di Culqualber nel corso della 2ª Guerra Mondiale?   In Abissinia
Dove agiscono le Sezioni dell'Arma costituite per compiti di polizia militare nel 1915, in seguito all'entrata in guerra dell'Italia contro l'Impero d'Austria-Ungheria?   Non solo nelle retrovie, ma anche nelle posizioni di prima linea
Dove avvenne il primo "fermo" di Garibaldi nel 1867?   A Sinalunga
Dove combatté eroicamente il Ten. Giovanni Luigi Satta, tanto da meritare la Medaglia d'Oro al Valor Militare?   A Cheren
Dove combattè il III Battaglione CC Mobilitato, tanto eroicamente da meritare la Medaglia di Bronzo al Valor Militare?   Sul fronte greco-albanese
Dove ebbe inizio l'epidemia di colera che tra gli anni 1835-1837 si estese alle province del Regno sardo?   Villafranca, tra i forzati del penitenziario
Dove ebbe sede la prima Legione Allievi?   Torino
Dove ed in quale data un attentato dinamitardo, con la tecnica dell'autobomba, dilaniò il giudice Rocco Chinnici, insieme al portiere della sua abitazione e alla scorta, composta dal Maresciallo Mario Trapassi e dall'App. Salvatore Bartolotta?   Palermo, il 29 luglio 1983
Dove fu inaugurato il Monumento Nazionale al Carabiniere il 22 ottobre 1933?   Torino
Dove i Carabinieri arrestarono Mussolini il 25 luglio 1943?   Roma, villa Savoia
Dove venivano svolti i corsi per i Marescialli aspiranti Ufficiali sin dalla nascita della Scuola nel 1884?   Presso la sede della Legione Allievi Carabinieri
Dove venne costituito, il 12 settembre del 1943, il «Comando Carabinieri Reali Italia Meridionale» destinato ad assumere funzioni direttive e di coordinamento delle forze dell'Arma?   Bari
Due dei tre Ufficiali che arrestarono Mussolini saranno poi trucidati alle Fosse Ardeatine, chi?   Ten. Col. Giovanni Frignani e Cap. Raffaele Aversa
Durante i combattimenti sul "panettone" di Cheren, ben due Carabinieri meritarono la MOVM: chi erano?   Il Ten. Giovanni Luigi Satta ed il Brig. Attilio Basso
Durante i moti palermitani del Sette e mezzo, un carabiniere ripetè il gesto eroico di Giovanni Battista Scapaccino, preferendo la morte al venir meno al suo Giuramento: di chi si tratta?   Giuseppe Busachelli
Durante il combattimento di Gunu Gadu in Etiopia meritarono la Medaglia d'Oro al Valor Militare...   il Capitano Bonsignore ed i Carabinieri Cimarrusti e Ghisleni
Durante il cosiddetto Biennio Rosso due militari dell'Arma vennero decorati di Medaglia d'Oro al Valor Militare. Di chi si tratta?   Il Brig. Giuseppe Ugolini ed il Car. Leone Carmana
Durante il primo conflitto mondiale, quale servizio interessa l'intera rete ferroviaria nazionale, con migliaia di convogli da e per il fronte, e richiede il concorso diretto dell'Arma attraverso posti di polizia presso le stazioni?   Il servizio delle tradotte
Durante il terremoto calabro-siculo i compiti dei Carabinieri riguardarono:   l'ambito della protezione civile e quello della polizia giudiziaria
Durante il terremoto di Casamicciola ad Ischia:   si distinse il comandante della Tenenza, Tenente Giuseppe Artina, che fu decorato con Medaglia d'Oro al Valor Civile
Durante la 1^ Guerra Mondiale, come venne chiamato il contingente di militari originari del Trentino e della Venezia Giulia, appartenenti all'Imperial Regio Esercito austroungarico e prigionieri di guerra dell'esercito zarista, liberati dai campi di prigi   Legione Redenta
Durante la 1^ Guerra Mondiale, il Reggimento Carabinieri...   venne sciolto dopo la Battaglia del Podgora
Durante la 1^ Guerra Mondiale, l'Arma ebbe solo impiego sul fronte italiano?   No, reparti dell'Arma seguirono i diversi Corpi di Spedizione italiani in Albania, Palestina e sul fronte francese
Durante la battaglia di Cassala, i Carabinieri al comando del Tenente Candido Celoria si segnalano per la loro valorosa condotta. Contro quale nemico combatterono?   Dervisci
Durante la guerra del 1866 si distinsero a Incudine di Edolo i carabinieri in servizio presso il Corpo Volontari comandato da:   Giuseppe Garibaldi
Durante la Guerra del 1915 -18, oltre a partecipare alle azioni belliche, quali compiti adempiono i reparti mobilitati dell'Arma?   Seguono le sorti delle unità dell'Esercito alle quali sono addetti
Durante la missione sull'isola di Creta, il Capitano Federico Craveri organizza nel settore di competenza italiano la Guardia Civica impiantando 30 Stazioni sul modello di quelle dell'Arma ubicate in Patria. Da chi erano comandate?   A seconda dell'importanza, da un Sottufficiale dell'Arma o da un semplice carabiniere, o anche da un graduato del Corpo posto alle dipendenze di un Sottufficiale dei Carabinieri Comandante della Stazione limitrofa
Durante la Prima Guerra Mondiale quali sono i compiti dei nuclei dei militari dell'Arma esistenti fin dal 1879 presso gli Arsenali della Marina Militare?   La difesa del segreto militare, la sicurezza delle basi, la polizia all'interno delle opere e delle caserme
Durante le fasi delle battaglia di Culqualber, un Gruppo dei Carabinieri partecipò all'epica difesa del caposaldo. Chi era al comando del Reparto?   Maggiore Alfredo Serranti
Durante lo scontro a fuoco con i brigatisti rossi, il Ten. Umberto Rocca venne seriamente ferito   dallo scoppio di una bomba a mano lanciatagli contro
Durante lo svolgimento della missione AFIS, l'Arma patì delle perdite?   Sì, il Maresciallo Maggiore Flavio Salacone e il Carabiniere Luciano Fosci rimasero vittime, il 1° agosto 1952 a Chisimajo, durante una violenta manifestazione di piazza