>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti istr.ammin. dal n.2001 al n.3000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Delle indicazioni che seguono una sola NON è conforme alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 267/2000 indicare quale. 1) lo scioglimento del consiglio comunale determina la decadenza del Sindaco; 2) lo scioglimento del consiglio comunale non determina la decadenza della giunta; 3) il consiglio comunale è sciolto con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno; 4) le dimissioni del Sindaco determinano lo scioglimento del consiglio.   L'indicazione ERRATA è quella contrassegnata con il numero 2)
Dispone dello Statuto del Comune di Roma in merito alle Associazioni, organizzazioni del volontariato e alle consulte che...   Il Consiglio Comunale, con regolamento, determina le modalità di accesso, per iniziative di interesse collettivo, delle associazioni e delle organizzazioni del volontariato a sale di convegno e riunione e al "Bollettino Comunale"
Dispone il D.Lgs. 196/2003 che il Garante per la protezione dei dati personali può disporre il blocco del trattamento dei dati personali....   Quando, in considerazione della natura dei dati o delle modalità del trattamento, vi sia il concreto rischio del verificarsi di un pregiudizio rilevante per uno o più interessati
Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che sono devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo....   Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa degli enti locali spettano....   Ai dirigenti
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che il consiglio comunale e provinciale è sciolto....   Quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi per decadenza del Sindaco o del Presidente della provincia
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che il consiglio comunale e provinciale è sciolto....   Quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi per dimissioni del Sindaco o del Presidente della provincia
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che il consiglio comunale e provinciale è sciolto....   Quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi per rimozione del Sindaco o del Presidente della provincia
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che il Consiglio comunale è sciolto....   Per gravi e persistenti violazioni di legge
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che il consiglio provinciale dura in carica per un periodo di....   Cinque anni
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che il Presidente della provincia, nella seduta di insediamento, presta il giuramento di osservare lealmente la Costituzione italiana....   Davanti al consiglio
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che il Presidente della provincia....   Convoca e presiede il consiglio quando non è previsto il presidente del consiglio
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che il sindaco o il presidente della provincia o gli assessori da essi delegati rispondono alle interrogazioni e ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo presentata dai consiglieri entro....   30 giorni
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che il Sindaco presta giuramento....   Davanti al consiglio, nella seduta di insediamento
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che il Sindaco....   Convoca e presiede la Giunta
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che il voto contrario del consiglio ad una proposta del Presidente delle provincia....   Non comporta l'obbligo per il Presidente di dimettersi
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che il voto contrario del consiglio comunale ad una proposta della Giunta comunale....   Non comporta per la Giunta l'obbligo di dimettersi
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che la disciplina in materia di indennità da attribuire ai componenti dei comitati regionali di controllo e delle loro sezioni è approvata....   Con legge regionale
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che la mozione di sfiducia al Presidente della provincia è messa in discussione....   Non prima di 10 giorni e non oltre 30 giorni dalla sua presentazione
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che la presidenza delle commissioni di gara e di concorso degli enti locali spetta....   Ai dirigenti
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che la provincia concorre alla determinazione del programma regionale di sviluppo e degli altri programmi e piani regionali. Le modalità di tale concorso....   Sono disciplinate dalla legge regionale
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che l'azienda speciale è un ente strumentale della provincia e del comune....   Dotato di autonomia imprenditoriale
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che le dimissioni del Presidente della provincia sono presentate....   Al consiglio
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che le disposizioni relative alle competenze specifiche dei soggetti dell'ente locale preposti a funzioni di programmazione di carattere finanziario e contabile....   Sono stabilite con il regolamento di contabilità
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che l'istituzione è organismo strumentale dell'ente locale per l'esercizio di servizi sociali....   Dotato di autonomia gestionale
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che negli enti locali le dimissioni dalla carica di consigliere sono presentate....   Al consiglio
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che nei consigli il seggio che durante il quinquennio rimanga vacante per qualsiasi causa, anche se sopravvenuta, è attribuito al candidato che nella medesima lista segue immediatamente l'ultimo eletto. Tale disposizione trova applicazione....   Nei comuni, nelle province e nelle circoscrizioni
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che quando compia atti contrari alla Costituzione il consiglio comunale....   É sciolto con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che quando compia gravi e persistenti violazioni di legge il consiglio comunale....   É sciolto con decreto del Presidente della Repubblica
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi per le cause previste dalla legge il consiglio comunale....   É sciolto con decreto del Presidente della Repubblica
Dispone il D.Lgs. n. 267/2000 che, di norma, salvo specifiche disposizioni di legge, le deliberazioni del consiglio comunale e provinciale sono pubblicate mediante affissione all'albo pretorio....   Per 15 giorni consecutivi
Dispone il D.P.R. n. 445/2000 che la carta di identità, ancorché su supporto cartaceo, può essere rinnovata....   A decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che al fine di assicurare il regolare andamento dei lavori dell'Assemblea, il Presidente del Consiglio è coadiuvato da due Segretari. In particolare, i Segretari.....   Assistono il Presidente nella raccolta degli ordini del giorno e degli altri documenti sottoposti all'Aula
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che al fine di assicurare il regolare andamento dei lavori dell'Assemblea, il Presidente del Consiglio è coadiuvato da due Segretari. In particolare, i Segretari.....   Assistono il Presidente nella verifica del rispetto dei tempi stabiliti
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che entro trenta giorni dall'insediamento, il Consiglio Comunale formula, con apposita deliberazione, gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune e del Consiglio Comunale presso enti, aziende ed istituzioni. Qualora non si proceda entro il predetto termine....   Si intendono confermati gli indirizzi previgenti, che restano validi fino a che non vengano modificati da apposita deliberazione
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che gli atti relativi alla situazione patrimoniale, ai redditi ed alle spese elettorali delle Consigliere e dei Consiglieri Comunali, sono annualmente depositati presso l'Ufficio del Consiglio Comunale e sono liberamente consultabili da chiunque. Tali disposizioni si applicano anche nei confronti del Sindaco?   Sì
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che i Consiglieri devono tenere in Aula un comportamento consono all'Istituzione. Se un Consigliere turba l'ordine o pronuncia parole sconvenienti....   Il Presidente lo richiama
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che il Consiglio Comunale, anche su proposta della Giunta, può promuovere, con deliberazione, referendum consultivi relativi ad atti di propria competenza, con l'eccezione di quelli indicati dallo Statuto. Quale maggioranza è richiesta per approvare la deliberazione?   La deliberazione deve essere approvata dai due terzi dei Consiglieri assegnati
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che il Consiglio Comunale, per l'esercizio delle sue autonome funzioni e per favorire il loro efficace svolgimento sul piano amministrativo, si avvale....   Dell'Ufficio del Consiglio Comunale, di natura extradipartimentale, dotato di piena autonomia funzionale, tecnica ed amministrativa e posto alle dirette dipendenze dell'Ufficio di Presidenza
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che in caso di impedimento permanente, rimozione, decadenza o decesso del Sindaco,....   La Giunta decade e si procede allo scioglimento del Consiglio. In tali casi, il Consiglio, anche dopo lo scioglimento, rimane in carica per gli atti urgenti ed improrogabili fino all'elezione del nuovo Consiglio
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi, tra l'altro ....   Ripartisce tra i Gruppi Consiliari, tenendo conto della consistenza numerica degli stessi, il tempo complessivamente disponibile per la discussione su questioni generali di indirizzo ovvero su provvedimenti di carattere fondamentale
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che la risoluzione di questioni relative all'applicazione o all'interpretazione del suddetto regolamento, sollevate al di fuori delle sedute consiliari, è demandata:   Alla Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Consiliari, sentita la Commissione Consiliare Permanente X (Statuto e regolamenti); il Presidente, ove lo ritenga opportuno, acquisisce il parere del Segretario Generale
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che la seduta di insediamento del Consiglio....   É convocata dal Sindaco e presieduta dal consigliere anziano
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che l'assestamento del bilancio è deliberato....   Dal Consiglio Comunale entro il 15 luglio
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che l'avviso di convocazione e l'ordine dei lavori di ciascuna seduta sono trasmessi anche dal Presidente del Consiglio Comunale....   Al Vice Sindaco, agli Assessori nonché ai Presidenti dei Municipi ed inviati, a cura del Segretario Generale, all'Albo Pretorio affinché siano pubblicati almeno il giorno precedente a quello stabilito per l'adunanza
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che le Commissioni Consiliari Permanenti sono istituite per un più incisivo svolgimento delle funzioni di indirizzo e di controllo politico- amministrativo e per una più approfondita e specifica trattazione delle materie di competenza del Consiglio. La II Commissione Consiliare Permanente è competente per...   Lavori Pubblici - Espropri - Edilizia Residenziale Pubblica - Indirizzi gestionali A.C.E.A. - Mobilità - Indirizzi gestionali A.T.A.C. - C.O.T-R.A.L. - S.T.A
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che le Consigliere e i Consiglieri entrano in carica....   All'atto della proclamazione ovvero, in caso di surrogazione, non appena adottata dal Consiglio la relativa deliberazione
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che le deliberazioni del Consiglio devono essere pubblicate....   Per quindici giorni consecutivi all'Albo Pretorio delle deliberazioni consiliari
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che le deliberazioni di variazione al bilancio....   Sono adottate dal Consiglio non oltre il termine del 30 novembre
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che le sedute del Consiglio Comunale sono normalmente pubbliche. Chi può, motivandone la ragioni, deliberare che il Consiglio si riunisca in seduta segreta?   Il Consiglio medesimo con deliberazione adottata a maggioranza assoluta
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che l'ordine dei lavori della seduta è costituito dalle proposte di deliberazione, dagli argomenti, dalle mozioni, dalle interrogazioni e dalle interpellanze già iscritte all'ordine del giorno che si prevede di trattare nel corso della seduta. Da chi è stabilito l'ordine dei lavori?   É stabilito dal Presidente, sentito il Sindaco e d'intesa con la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Consiliari
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che nella prima seduta, convocata a seguito della proclamazione degli eletti, il Consiglio Comunale, quale primo adempimento,.....   Procede alla convalida dei Consiglieri sotto il profilo della inesistenza delle cause di ineleggibilità
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che se a seguito della prima votazione non si consegue la maggioranza prescritta per l'elezione del Presidente, la votazione....   É ripetuta, anche nel corso della stessa seduta, sino alla elezione medesima da effettuarsi, comunque, prima di proseguire nell'ordine dei lavori
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che se un Consigliere turba l'ordine o pronuncia parole sconvenienti in Aula il Presidente, dopo un secondo richiamo all'ordine nella stessa seduta, può disporre l'esclusione del Consigliere dall'Aula per tutto il resto della seduta e, nei casi più gravi, la censura. Se un Consigliere si rifiuta di ottemperare all'invito di lasciare l'aula,.....   Il Presidente sospende la seduta ed impartisce le istruzioni necessarie affinché la disposizione sia eseguita
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che su tutte le questioni relative all'applicazione o all'interpretazione dello stesso regolamento che dovessero presentarsi nel corso delle sedute consiliari decide....   Il Presidente pro tempore e ove ritenuto necessario, il Presidente sospende brevemente la seduta e riunisce l'Ufficio di Presidenza ed il Segretario Generale, per esaminare e decidere in ordine alle eccezioni sollevate
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che....   In caso di dimissioni, decesso, impedimento permanente, decadenza o rimozione del Presidente, l'Ufficio di Presidenza decade, salvo che per gli adempimenti previsti dal suddetto Regolamento e si procede all'elezione del nuovo Ufficio di Presidenza
Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma in merito alle sedute del Consiglio Comunale che esso si riunisce per determinazione del Presidente, d'intesa con la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Consiliari, ovvero quando sia stata presentata richiesta scritta....   Da almeno un quinto dei consiglieri o dal Sindaco
Dispone il Regolamento del Decentramento Amministrativo del Comune di Roma che i Municipi garantiscono ai cittadini l'esercizio del diritto di accesso e di informazione nel rispetto delle prescrizioni di cui all'apposito regolamento comunale. A quale ufficio, il suddetto Regolamento, affida il compito di dare attuazione al principio di trasparenza dell'attività amministrativa, ai diritti di accesso e di partecipazione di cui alla legge n. 241/1990?   All'U.R.P
Dispone il Regolamento del Decentramento Amministrativo del Comune di Roma che il Municipio è competente in materia di commercio in sede fissa, su aree pubbliche e di pubblici esercizi per quanto riguarda.....   La ricezione delle comunicazioni relative all'apertura, al trasferimento ed all'ampliamento della superficie degli esercizi di vicinato
Dispone il Regolamento del Decentramento Amministrativo del Comune di Roma che in materia di Commercio e Artigianato restano attribuite all'ufficio centrale, le competenze relative.....   All'espletamento dei servizi di tutela del consumatore
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma che gli uffici di diretta collaborazione degli Assessori....   Collaborano alla predisposizione di atti programmatici, di indirizzo e di direttiva
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma che gli uffici di diretta collaborazione degli Assessori....   Sono istituiti con ordinanza del Sindaco
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma che i dirigenti sono responsabili del corretto e tempestivo raggiungimento degli obiettivi loro assegnati dagli organi di governo. In caso di inosservanza delle direttive possono essere revocati dall'incarico dirigenziale?   Sì, possono essere revocati
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma che il Capo di Gabinetto del Sindaco è nominato dal Sindaco. Esso può essere nominato tra persone esterne all'Amministrazione?   Sì
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma che il Ragioniere Generale....   É nominato dal Sindaco e può proporre al medesimo la nomina di due Vice Ragionieri Generali, scelti, di norma, tra i dirigenti a tempo indeterminato della Ragioneria Generale con anzianità non inferiore a cinque anni, ad uno dei quali attribuisce le funzioni vicarie in caso di sua assenza o impedimento
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma che il Sindaco può essere coadiuvato da un portavoce. Il Portavoce può essere nominato tra persone non dipendenti da P.A.?   Si, in tal caso è assunto con contratto a tempo determinato per una durata non superiore a quella del mandato del Sindaco
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma che il Sindaco, previa deliberazione della Giunta comunale, può nominare un Direttore Generale....   Con una specifica e comprovata esperienza in compiti di direzione in amministrazioni pubbliche o in strutture private di rilevante complessità non inferiore a cinque anni
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito al Direttore Generale tra l'altro che....   Il Direttore Generale esprime parere ai fini della elaborazione dei criteri generali per la definizione dei piani assunzionali e per la regolamentazione delle forme organizzate di lavoro flessibile
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito al Direttore Generale tra l'altro che....   Nell'ordinanza di nomina sono disciplinati i rapporti tra il Direttore Generale e il Segretario Generale, nel rispetto dei loro distinti ed autonomi ruoli
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito al Direttore Generale tra l'altro che....   Il Direttore Generale, secondo le direttive impartite dal Sindaco, provvede ad attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo del Comune
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito al Direttore Generale tra l'altro che....   Per essere nominato Direttore Generale, oltre agli altri requisiti, occorre una specifica e comprovata esperienza in compiti di direzione in amministrazioni pubbliche o in strutture private di rilevante complessità non inferiore a cinque anni
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito al Gabinetto del Sindaco tra l'altro che....   Il Gabinetto del Sindaco coadiuva il Sindaco nell'esercizio delle funzioni attribuitegli dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito al Gabinetto del Sindaco tra l'altro che....   Il Segretario particolare del Sindaco è nominato dal Sindaco
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito al Segretario Generale tra l'altro che....   Il Segretario Generale autentica le scritture private e gli atti unilaterali nell'interesse del Comune
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito alla Avvocatura Comunale tra l'altro che....   Il Capo dell'Avvocatura in caso di gravi ritardi, negligenze o omissioni da parte di un avvocato nella trattazione di cause o pareri assegnati, può avocare a sè o affidare ad altro avvocato la trattazione medesima
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito alla Avvocatura Comunale tra l'altro che....   Il Capo dell'Avvocatura assicura il complessivo buon andamento dell'Avvocatura e ne risponde al Sindaco o all'Assessore preposto all'Avvocatura, ove nominato
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito alla Dirigenza tra l'altro che....   Il Dirigente Apicale, secondo le direttive del Sindaco o dell'assessore competente, cura il coordinamento dell'attività contrattuale di competenza del dipartimento
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito alla Dirigenza tra l'altro che....   Il Dirigente Apicale, secondo le direttive del Sindaco o dell'assessore competente, cura la valutazione, ai fini della retribuzione di posizione e di risultato, delle posizioni organizzative e dei funzionari che vi sono preposti, sentito il dirigente dell'unità organizzativa, secondo le metodologie e i criteri definiti dalla Giunta Comunale
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito alla Dirigenza tra l'altro che....   Le retribuzioni di posizione relative alla direzione apicale delle strutture sono individuate, nell'ambito delle disponibilità di bilancio, con ordinanza del Sindaco, su proposta del Segretario Generale, ovvero del Direttore Generale, ove nominato
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito alla Dirigenza tra l'altro che....   I dirigenti sono direttamente responsabili, in via esclusiva, in relazione agli obiettivi dell'ente, della correttezza amministrativa, della efficienza e dei risultati della gestione, in relazione alle risorse strumentali, di mezzi e personale assegnato
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito alla Dirigenza tra l'altro che....   Il Dirigente Apicale, secondo le direttive del Sindaco o dell'assessore competente, cura il coordinamento tecnico della predisposizione di atti amministrativi, per migliorarne la qualità, la tempestività e l'efficacia
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito alla Dirigenza tra l'altro che....   Il Dirigente Apicale, secondo le direttive del Sindaco o dell'assessore competente, cura la definizione, nell'ambito delle direttive emanate dagli assessori competenti, degli indirizzi gestionali e la relativa verifica per le aziende speciali e le istituzioni operanti nell'ambito delle funzioni della struttura
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito alla Dirigenza tra l'altro che....   La qualifica di dirigente è unica; il dirigente preposto all'ufficio di più elevato livello è sovraordinato al dirigente preposto all'ufficio di livello inferiore che è tenuto all'osservanza delle disposizioni ricevute
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito alla Dirigenza tra l'altro che....   I rapporti tra i dirigenti e gli organi di governo dell'Amministrazione sono improntati al principio della leale collaborazione
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito alla Dirigenza tra l'altro che....   Il Dirigente Apicale, secondo le direttive del Sindaco o dell'assessore competente, cura la formulazione delle previsioni ai fini della predisposizione degli strumenti di pianificazione e programmazione
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma, che il Vice- Segretario generale è nominato:   Dal Sindaco su proposta del Segretario Generale e sentita la Giunta Comunale
Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma, tra l'altro, che....   Le verifiche di regolarità amministrativa e contabile sono esercitate rispettivamente dal Segretario Generale e dal Ragioniere Generale
Dispone il T.U. delle leggi sugli enti locali che la surrogazione del consigliere comunale dimissionario deve avvenire entro....   10 giorni dalla data di presentazione delle dimissioni
Dispone il T.U. delle leggi sugli enti locali che le dimissioni del consigliere comunale....   Sono irrevocabili
Dispone il T.U. n. 267/2000 che gli statuti comunali hanno la facoltà di prevedere l'istituto del Difensore civico. Lo Statuto del Comune di Roma prevede la sua istituzione?   Sì, la figura del Difensore Civico è espressamente prevista all'art. 14 dello Statuto
Dispone il T.U.E.L. che qualora il Comune, sebbene invitato a provvedere entro un congruo termine, ritardi di compiere atti obbligatori per legge, in sua vece provvede:   Il Commissario ad acta nominato dal Difensore Civico regionale
Dispone il Testo unico degli enti locali (T.U.E.L.) che il Sindaco provvede alla nomina, designazione, revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni:   Sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio
Dispone il Testo unico degli enti locali che i Componenti delle Giunte comunali e provinciali sono nominati:   Dal Sindaco o Presidente della Provincia
Dispone il Testo unico degli enti locali che i Comuni e le Province hanno un Segretario comunale o provinciale dipendente:   Dall'Agenzia autonoma per la gestione dei Segretari comunali e provinciali
Dispone il Testo unico degli enti locali che il rapporto di lavoro dei Segretari comunali o provinciali è disciplinato:   Da Contratti collettivi
Dispone la Costituzione che la magistratura costituisce....   Un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere
Dispone la Deliberazione della Giunta Comunale n. 26/2001 che il Presidente e la Giunta del Municipio fissano con direttive gli obiettivi assegnati ai Dirigenti nel quadro degli indirizzi generali stabiliti dal Consiglio Comunale e dal Consiglio del Municipio. Il Dirigente è responsabile del corretto e tempestivo adempimento degli obiettivi e dei compiti ivi indicati?   Sì, e l'inosservanza delle direttive può essere causa di revoca dell'incarico dirigenziale, ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs. n. 267/2000
Dispone la Deliberazione della Giunta Comunale n. 26/2001 che il Presidente e la Giunta del Municipio fissano con direttive gli obiettivi assegnati ai Dirigenti nel quadro degli indirizzi generali stabiliti....   Dal Consiglio Comunale e dal Consiglio del Municipio
Dispone la legge n. 241/1990 che contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso ai documenti amministrativi è dato ricorso, nel termine di trenta giorni, al T.A.R. il quale decide in camera di consiglio....   Entro trenta giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso
Dispone l'art 100 del D.Lgs. n. 267/2000 che il segretario dell'ente locale....   Può essere revocato con provvedimento motivato del sindaco o del presidente della provincia, previa deliberazione della Giunta, per violazione dei doveri d'ufficio
Dispone l'art. 109 del D.Lgs. n. 267/2000 che gli incarichi dirigenziali....   Sono conferiti a tempo determinato, con provvedimento motivato e con le modalità fissate dal regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
Dispone l'art. 109 del D.Lgs. n. 267/2000 che gli incarichi dirigenziali....   Sono revocati in caso di inosservanza delle direttive dell'assessore di riferimento
Dispone l'art. 110 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali in merito agli incarichi a contratto tra l'altro che....   Il trattamento economico, equivalente a quello previsto dai vigenti contratti collettivi nazionali e decentrati per il personale degli enti locali, può essere integrato, con provvedimento motivato della Giunta, da una indennità ad personam, commisurata alla specifica qualificazione professionale e culturale, anche in considerazione della temporaneità del rapporto e delle condizioni di mercato relative alle specifiche competenze professionali
Dispone l'art. 114 del D.Lgs. n. 267/2000 che l'azienda speciale e l'istituzione.....   Informano la loro attività a criteri di efficacia, efficienza ed economicità ed hanno l'obbligo del pareggio di bilancio da perseguire attraverso l'equilibrio dei costi e dei ricavi, compresi i trasferimenti
Dispone l'art. 114 del D.Lgs. n. 267/2000 che, nell'ambito della legge, l'ordinamento ed il funzionamento delle aziende speciali sono disciplinati....   Dal proprio statuto e dai regolamenti
Dispone l'art. 114 del T.U. n. 267/2000, che gli organi dell'istituzione dell'ente locale sono....   Il consiglio di amministrazione, il Presidente e il Direttore
Dispone l'art. 16 del D.Lgs. n. 267/2000 tra l'altro che....   Lo statuto e il regolamento disciplinano l'organizzazione e le funzioni dei municipi, potendo prevedere anche organi eletti a suffragio universale diretto
Dispone l'art. 20 del D.Lgs. n. 267/2000 che i programmi pluriennali e il piano territoriale di coordinamento delle province devono essere trasmessi....   Alla Regione ai fini di accertarne la conformità agli indirizzi regionali della programmazione socio- economica e territoriale
Dispone l'art. 20 del D.Lgs. n. 267/2000 che le procedure di approvazione, nonché norme che assicurino il concorso dei comuni alla formazione dei programmi pluriennali e dei piani territoriali di coordinamento, sono dettate....   Con legge regionale
Dispone l'art. 21 del D.Lgs. n. 267/2000 - circondari e revisione delle circoscrizioni provinciali - che per la revisione delle circoscrizioni provinciali e l'istituzione di nuove province i comuni esercitano l'iniziativa di cui all'art. 133 della Costituzione, tenendo conto di alcuni criteri ed indirizzi, tra cui:   Di norma, la popolazione delle province risultanti dalle modificazioni territoriali non deve essere inferiore a 200.000 abitanti
Dispone l'art. 22 del D.Lgs. n. 267/2000 che su conforme proposta degli enti locali interessati la Regione procede entro centottanta giorni dalla proposta stessa alla delimitazione territoriale dell'area metropolitana. Qualora la Regione non provveda entro il termine indicato....   Il Governo, sentita la Conferenza unificata, invita la Regione a provvedere entro un ulteriore termine, scaduto il quale procede alla delimitazione dell'area metropolitana
Dispone l'art. 23 del D.Lgs. 196/2003, che il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato. Tale consenso....   Non è richiesto quando è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria
Dispone l'art. 30 del Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma, tra l'altro, che....   Le verifiche di regolarità amministrativa e contabile sono finalizzate a garantire la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa
Dispone l'art. 30 del Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma, tra l'altro, che....   Alla valutazione dei dirigenti assegnati al Gabinetto del Sindaco e al Segretariato Generale provvedono, rispettivamente, il Capo di Gabinetto ed il Segretario Generale
Dispone l'art. 37 del D.Lgs. n. 267/2000 in merito alla composizione dei consigli che nei comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti il consiglio comunale si compone di....   40 membri oltre il Sindaco
Dispone l'art. 37 del D.Lgs. n. 267/2000 in merito alla composizione dei consigli che nei comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti il consiglio comunale si compone di....   16 membri oltre il Sindaco
Dispone l'art. 39 del D.Lgs. n. 267/2000 che il Presidente del Consiglio comunale, ove previsto, è eletto....   Tra i consiglieri nella prima seduta del Consiglio
Dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 267/2000 che la prima seduta del consiglio comunale e provinciale....   Deve essere convocata entro il termine perentorio di dieci giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione
Dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 267/2000 che la prima seduta del consiglio comunale....   Deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione
Dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 267/2000 che nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, la prima seduta del consiglio, è presieduta dal consigliere anziano. É consigliere anziano....   Colui che ha ottenuto la maggior cifra individuale
Dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 267/2000 che nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, la prima seduta del consiglio, è presieduta....   Dal consigliere anziano, fino all'elezione del Presidente del Consiglio
Dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 267/2000 che, nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, la prima seduta del consiglio è presieduta dal consigliere anziano. Qualora il consigliere anziano sia assente o rifiuti di presiedere l'assemblea.....   La presidenza è assunta dal consigliere che, nella graduatoria di anzianità, occupa il posto immediatamente successivo
Dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 267/2000 che, nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, la prima seduta del consiglio....   É convocata dal sindaco e presieduta dal consigliere anziano
Dispone l'art. 43 del D.Lgs. n. 267/2000 che i consiglieri comunali e provinciali....   Hanno diritto di ottenere dagli uffici rispettivamente del comune e della provincia nonché dalle loro aziende ed enti dipendenti, tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all'espletamento del proprio mandato
Dispone l'art. 43 del D.Lgs. n. 267/2000 che i consiglieri comunali e provinciali....   Hanno diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del consiglio
Dispone l'art. 43 del D.Lgs. n. 267/2000 che i consiglieri comunali e provinciali....   Hanno il diritto di presentare interrogazioni e mozioni
Dispone l'art. 43 del D.Lgs. n. 267/2000 che i consiglieri provinciali hanno il diritto di presentare interrogazioni. Entro quanto tempo il Presidente della provincia o gli assessori delegati devono rispondere?   Entro 30 giorni
Dispone l'art. 44 del D.Lgs. n. 267/2000 che il consiglio provinciale può istituire al proprio interno commissioni di indagine sull'attività dell'amministrazione. Come sono disciplinati i poteri, la composizione ed il funzionamento delle suddette commissioni?   Dallo statuto e dal regolamento consiliare
Dispone l'art. 44 del D.Lgs. n. 267/2000 che....   Lo statuto dell'ente locale specifica le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, prevedendo l'attribuzione alle opposizioni della presidenza delle commissioni consiliari aventi funzioni di controllo o di garanzia, ove costituite
Dispone l'art. 47 del D.Lgs. n. 267/2000 che "gli assessori sono nominati dal Sindaco o dal Presidente della provincia, anche al di fuori dei componenti del consiglio, fra i cittadini in possesso dei requisiti di candidabilità, compatibilità ed eleggibilità alla carica di consigliere"....   Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e nelle province
Dispone l'art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000 che su ogni proposta di deliberazione sottoposta al consiglio che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto il parere in ordine alla regolarità tecnica del responsabile del servizio interessato. Il responsabile del servizio risponde in via amministrativa e contabile dei pareri espressi?   Si, risponde in via amministrativa e contabile dei pareri espressi
Dispone l'art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000 che su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta comunale ed al consiglio comunale che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto il parere in ordine alla regolarità tecnica del responsabile del servizio interessato. Nel caso in cui l'ente non abbia il responsabile del servizio....   Il parere è espresso dal segretario dell'ente, in relazione alle sue competenze
Dispone l'art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000 che su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta ed al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto il parere in ordine alla regolarità tecnica del responsabile del servizio interessato. Il responsabile del servizio risponde in via amministrativa e contabile dei pareri espressi?   Si, risponde in via amministrativa e contabile dei pareri espressi
Dispone l'art. 51 del D.Lgs. n. 267/2000 che chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di Sindaco allo scadere del secondo mandato non è immediatamente rieleggibile alla medesima carica. Esistono eccezioni a tale disposizione?   Si, è consentito un terzo mandato consecutivo se uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a due anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie
Dispone l'art. 55 del D.Lgs. n. 267/2000 che sono eleggibili a Presidente della provincia....   Gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione
Dispone l'art. 6 della legge n. 241/1990 che il responsabile del procedimento, tra l'altro,....   Propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi
Dispone l'art. 60 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali che non sono eleggibili a Sindaco, Presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale, tra gli altri,....   Ispettori generali di pubblica sicurezza che prestano servizio presso il Ministero dell'interno
Dispone l'art. 60 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali che non sono eleggibili a Sindaco, Presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale, tra gli altri,....   Giudici di pace nel territorio nel quale esercitano le loro funzioni
Dispone l'art. 60 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali che non sono eleggibili a Sindaco, Presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale, tra gli altri,....   Amministratori e dipendenti con funzioni di rappresentanza o con poteri di organizzazione o coordinamento del personale di istituto, consorzio o azienda dipendente rispettivamente dal comune o dalla provincia
Dispone l'art. 66 del D.Lgs. n. 267/2000 che la carica di direttore generale delle aziende ospedaliere è incompatibile con quelle di....   Consigliere provinciale, di Sindaco, di assessore comunale, di presidente o di assessore della comunità montana
Dispone l'art. 66 del D.Lgs. n. 267/2000 che la carica di direttore generale delle aziende sanitarie locali è incompatibile con quelle di....   Consigliere provinciale, di Sindaco, di assessore comunale, di presidente o di assessore della comunità montana
Dispone l'art. 7 del D.Lgs. 267/2000 che la provincia e il comune adottano regolamenti, tra l'altro,....   Per l'organizzazione e il funzionamento degli organismi di partecipazione
Dispone l'art. 7 del D.Lgs. n. 267/2000 che l'ente locale adotta regolamenti, tra l'altro,....   Per l'esercizio delle proprie funzioni
Dispone l'art. 7 del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali che l'amministrazione provinciale adotta regolamenti, tra l'altro,....   Per il funzionamento degli uffici
Dispone l'art. 89 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali che essi disciplinano, con propri regolamenti, in conformità allo statuto, l'ordinamento generale degli uffici e dei servizi, in base a criteri di autonomia, funzionalità ed economicità di gestione e secondo principi di professionalità e responsabilità. La potestà regolamentare si esercita, anche in materia di organi, uffici, modi di conferimento della titolarità dei medesimi?   Si, tenendo conto di quanto demandato alla contrattazione collettiva nazionale
Dispone l'art. 89 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali che essi disciplinano, con propri regolamenti, in conformità allo statuto, l'ordinamento generale degli uffici e dei servizi, in base a criteri di autonomia, funzionalità ed economicità di gestione e secondo principi di professionalità e responsabilità. La potestà regolamentare si esercita, anche in materia di ruoli, dotazioni organiche e loro consistenza complessiva?   Si, tenendo conto di quanto demandato alla contrattazione collettiva nazionale
Dispone l'art. 89 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali che essi disciplinano, con propri regolamenti, in conformità allo statuto, l'ordinamento generale degli uffici e dei servizi, in base a criteri di autonomia, funzionalità ed economicità di gestione e secondo principi di professionalità e responsabilità. La potestà regolamentare si esercita, anche in materia di disciplina della responsabilità e delle incompatibilità tra impiego nelle pubbliche amministrazioni ed altre attività e casi di divieto di cumulo di impieghi e incarichi pubblici?   Si, tenendo conto di quanto demandato alla contrattazione collettiva nazionale
Dispone l'art. 97 del D.Lgs. n. 267/2000 che il segretario comunale e provinciale....   Può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte
Dispone l'art. 99 del D.Lgs. n. 267/2000 che il segretario comunale....   Dipende funzionalmente dal capo dell'amministrazione
Dispone l'art. 99 del D.Lgs. n. 267/2000 che il segretario provinciale....   É nominato dal Presidente della provincia
Dispone l'art. 99 del D.Lgs. n. 267/2000 che il segretario provinciale....   Cessa automaticamente dall'incarico con la cessazione del mandato del presidente della provincia
Dispone l'art. 99 del D.Lgs. n. 267/2000 che....   La nomina del segretario provinciale, di norma, ha durata corrispondente a quella del mandato del presidente della provincia che lo ha nominato
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che al fine di garantire la massima informazione sulle attività del Comune e di assicurare il diritto di accesso ai documenti amministrativi da parte degli appartenenti alla comunità cittadina, l'Amministrazione promuove l'istituzione di Uffici Relazioni con il Pubblico presso....   I Municipi, i Dipartimenti e gli Uffici extra-dipartimentali aperti al pubblico
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che al fine di promuovere e programmare politiche rivolte al conseguimento di pari opportunità tra uomini e donne è istituita....   La Commissione delle Elette composta da Consigliere facenti parte del Consiglio Comunale
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che gli appartenenti alla comunità cittadina esercitano l'iniziativa popolare presentando un progetto redatto in articoli e accompagnato da una relazione illustrativa, che rechi.....   Non meno di cinquemila sottoscrizioni
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che gli appartenenti alla comunità cittadina possono presentare al Sindaco....   Interpellanze, interrogazioni e petizioni
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che i Municipi esercitano le funzioni loro attribuite dalla legge, dallo Statuto e dal regolamento. In particolare, i Municipi gestiscono anche i servizi scolastici e educativi?   Sì, tra le funzioni espressamente previste dallo Statuto rientra anche la gestione dei servizi scolastici e educativi
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che i Municipi esercitano le funzioni loro attribuite dalla legge, dallo Statuto e dal regolamento. In particolare, i Municipi gestiscono anche le attività e i servizi culturali, sportivi e ricreativi in ambito locale?   Sì, tra le funzioni espressamente previste dallo Statuto rientra anche la gestione delle attività e i servizi culturali, sportivi e ricreativi in ambito locale
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che i Municipi esercitano le funzioni loro attribuite dalla legge, dallo Statuto e dal regolamento. In particolare, i Municipi gestiscono anche le iniziative per lo sviluppo economico nei settori dell'artigianato e del commercio?   Sì, con esclusione della grande distribuzione commerciale
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che i rapporti tra il Consiglio comunale, la Giunta e le Commissioni Consiliari Permanenti sono definiti e disciplinati....   Dal regolamento del Consiglio comunale
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il bilancio annuale di previsione, corredato della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale, è presentato dalla Giunta al Consiglio Comunale....   Almeno trenta giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte del Consiglio
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Comune garantisce e promuove le pari opportunità per le donne, rimuovendo gli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione e l'attiva partecipazione culturale, sociale, lavorativa e politica delle donne nell'Amministrazione e nella città. Per il perseguimento di detti obiettivi il Comune adotta piani di azioni positive volte, tra l'altro, a....   Adottare un codice di comportamento che assicuri un clima di pieno e sostanziale rispetto reciproco tra uomini e donne, con particolare attenzione all'eliminazione delle situazioni di molestie sessuali
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Comune garantisce e promuove le pari opportunità per le donne, rimuovendo gli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione e l'attiva partecipazione culturale, sociale, lavorativa e politica delle donne nell'Amministrazione e nella città. Per il perseguimento di detti obiettivi il Comune adotta piani di azioni positive volte, tra l'altro, a....   Definire procedure di selezione del personale idonee a stabilire le attitudini potenziali, diffondere la legislazione in materia di pari opportunità, indicare requisiti che non comportino, anche implicitamente, alcuna discriminazione relativa allo stato civile
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Comune garantisce il diritto all'informazione sulla propria attività ed in particolare cura l'informazione degli appartenenti alla comunità cittadina, con particolare riguardo tra l'altro....   Ai Regolamenti Comunali
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Consiglio Comunale, anche su proposta della Giunta, può promuovere referendum consultivi relativi ad atti di propria competenza. É consentito promuovere referendum in materia di provvedimenti concernenti tributi, tariffe, rette, contributi ed altri prelievi?   No, lo esclude espressamente lo Statuto
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Consiglio Comunale, anche su proposta della Giunta, può promuovere referendum consultivi relativi ad atti di propria competenza. É consentito promuovere referendum su provvedimenti relativi ad acquisti e alienazioni di immobili, permute, appalti o concessioni?   No, lo esclude espressamente l'art. 10 dello Statuto
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Consiglio Comunale, anche su proposta della Giunta, può promuovere referendum consultivi relativi ad atti di propria competenza. É consentito promuovere referendum su provvedimenti inerenti all'assunzione di mutui o all'emissione di prestiti obbligazionari?   No, lo esclude espressamente l'art. 10 dello Statuto
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Consiglio Comunale, anche su proposta della Giunta, può promuovere referendum consultivi relativi ad atti di propria competenza. É consentito, di norma, promuovere referendum su provvedimenti inerenti a elezioni, nomine, designazioni, revoche o decadenze o, comunque, persone?   No, lo esclude l'art. 10 dello Statuto
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Consiglio comunale....   Entro trenta giorni dall'insediamento, formula gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso i soggetti gestori di servizi pubblici
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Difensore Civico....   Segnala, anche di propria iniziativa, abusi, disfunzioni, carenze e ritardi dell'Amministrazione Comunale nei confronti degli appartenenti alla comunità cittadina
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Direttore Generale....   É responsabile della predisposizione del piano dettagliato degli obiettivi
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il regolamento del Consiglio comunale disciplina....   Lo svolgimento di una apposita sessione consiliare per l'esame annuale dell'attività degli istituti di partecipazione
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il regolamento del Consiglio comunale disciplina....   L'esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Sindaco può nominare un Direttore Generale....   Al di fuori della dotazione organica e con contratto a tempo determinato
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Sindaco può nominare un Direttore Generale....   Con il compito di attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo del Comune
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che in particolare il Sindaco.....   Assume ogni iniziativa ritenuta utile al fine di assicurare il buon andamento dell'Amministrazione Comunale
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che in particolare, il Sindaco.....   Sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici impartendo le necessarie direttive al Segretario Generale e al Direttore Generale, ove nominato, nonché ai responsabili delle strutture amministrative comunali sovraordinate
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che la Giunta del Municipio è composta dal Presidente del Municipio, che la presiede, e da un numero di assessori....   Pari a sei di cui uno con funzioni di Vice Presidente, a decorrere dalla Costituzione della Città Metropolitana
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che la Giunta del Municipio....   Riferisce annualmente al Consiglio del Municipio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che la Giunta del Municipio....   Compie tutti gli atti rientranti nelle funzioni di indirizzo e di controllo politico- amministrativo che la legge, lo Statuto o i regolamenti comunali disciplinanti l'ordinamento dei Municipi non attribuiscano alla competenza del Consiglio o del Presidente del Municipio
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che le deliberazioni della Giunta del Municipio non sottoposte al controllo del Difensore Civico diventano esecutive....   Dopo il 10° giorno dalla loro pubblicazione
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che l'incarico del Direttore Generale....   Ha una durata che non può eccedere quella del mandato del Sindaco che lo ha nominato
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che l'incarico del Segretario Generale....   Ha la stessa durata del mandato del Sindaco che lo ha nominato
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che nel caso di dimissioni, impedimento, rimozione, decadenza e decesso del Presidente del Municipio....   La Giunta del Municipio decade e si procede allo scioglimento del consiglio del Municipio
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che presso ogni Municipio deve essere eletto un Consigliere aggiunto in rappresentanza....   Degli stranieri residenti o aventi domicilio nel territorio del Municipio
Dispone lo Statuto del Comune di Roma che presso ogni Municipio è eletto un Consigliere Aggiunto, in rappresentanza degli stranieri residenti o aventi domicilio nel territorio del Municipio. Il Consigliere Aggiunto del Municipio ha diritto a partecipare alle sedute del Consiglio del Municipio?   Sì, con diritto di parola sugli argomenti iscritti all'ordine del giorno ma senza diritto di voto
Dispone lo Statuto del Comune di Roma in merito ai referendum tra l'altro che....   Le consultazioni relative a tutte le richieste di referendum presentate nel corso dell'anno solare sono effettuate in un unico turno e nella stessa giornata entro il primo semestre dell'anno successivo
Dispone lo Statuto del Comune di Roma in merito ai referendum tra l'altro che....   Il Regolamento per gli istituti di partecipazione e di iniziativa popolare determina le modalità per l'informazione degli appartenenti alla comunità cittadina sul referendum e per lo svolgimento della campagna referendaria e del referendum
Dispone lo Statuto del Comune di Roma in merito al Collegio dei revisori dei Conti che....   Al Collegio dei revisori dei conti è conferito l'esercizio della funzione di revisione economico-finanziaria nell'ambito dei principi fissati dalla legge
Dispone lo Statuto del Comune di Roma in merito al Collegio dei revisori dei Conti che....   I revisori durano in carica tre anni
Dispone lo Statuto del Comune di Roma in merito alle deliberazioni dei Consigli dei Municipi che....   Le deliberazioni non soggette al controllo del Difensore Civico diventano esecutive dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione
Dispone lo Statuto del Comune di Roma in merito all'ordinamento dei Municipi, tra l'altro, che....   Agli organi dei Municipi si applicano, in materia di incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità, le disposizioni vigenti per gli organi del Comune
Dispone lo Statuto del Comune di Roma sull'ordinamento dei Municipi ed in particolare sul Consiglio del Municipio e suoi membri tra l'altro che....   Il Presidente assicura una adeguata e preventiva informazione ai Gruppi Consiliari e, singolarmente, alle Consigliere e ai Consiglieri Municipali sulle questioni sottoposte al Consiglio
Dispone lo Statuto del Comune di Roma, che i Presidenti dei Municipi sono....   Eletti a suffragio universale e diretto
Dispone, tra l'altro, l'art. 39 del T.U. delle leggi sugli enti locali che il Presidente del Consiglio comunale è tenuto a riunire il Consiglio quando la richiesta sia avanzata....   Dal Sindaco o da un quinto dei consiglieri