>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti dal n.5001 al n.6000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Fatte salve le disposizioni relative alle rendite dello Stato, per la costituzione a titolo oneroso e per atto tra vivi di una rendita perpetua:   E' necessaria la forma scritta a pena di nullita' sia che si tratti di rendita fondiaria che di rendita semplice
Fatte salve le disposizioni relative alle rendite dello Stato, per la costituzione a titolo oneroso e per atto tra vivi di una rendita perpetua:   E' necessaria la forma scritta a pena di nullita' sia che si tratti di rendita fondiaria che di rendita semplice
Filano con lo stesso contratto ha venduto a Mevio, per un solo e medesimo prezzo convenuto a corpo, il fondo rustico Corneliano della superficie dichiarata in atto di metri quadrati 25.000 e il fondo rustico Tuscolano della superficie dichiarata in atto di metri quadrati 35.000. I fondi hanno le medesime caratteristiche. Dopo la vendita e' risultato che la superficie reale e' maggiore di mq. 8.000 in un fondo e minore di mq. 4.000 nell'altro, rispetto a quelle dichiarate in contratto. Filano e Mevio si recano dal notaio chiedendogli quale sia la disciplina da applicare. Il notaio rispondera' che:   si fa la compensazione fino alla debita concorrenza, con diritto al supplemento del prezzo a favore di Filano, salva la facolta' di Mevio di recedere dal contratto
Filano di anni settanta e Caio di anni venti hanno costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di Sempronio di anni sessanta, di Mevio di anni cinquanta e di Tizio di anni trenta. Se Sempronio muore, chi beneficera', in mancanza di diversa pattuizione, della parte a lui spettante?   Mevio e Tizio e non Filano e Caio
Filano di anni settanta e Tizio di anni venti hanno costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di Mevio di anni sessanta, di Sempronio di anni cinquanta e di Caio di anni trenta. Se Mevio muore, chi beneficera', in mancanza di diversa pattuizione, della parte a lui spettante?   Sempronio e Caio e non Filano e Tizio
Filano di anni settanta e Tizio di anni venti hanno costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di Sempronio di anni sessanta, di Caio di anni cinquanta e di Mevio di anni trenta. Se Sempronio muore, chi beneficera', in mancanza di diversa pattuizione, della parte a lui spettante?   Caio e Mevio e non Filano e Tizio
Filano e' debitore nei confronti di Caio e Sempronio della somma di ventimila Euro da restituire entro otto anni con interessi da calcolarsi al tasso legale. Gli stessi hanno convenuto che Filano, a garanzia del credito di Caio e Sempronio, consegnera' loro il proprio fondo Tusculano affinche' ne percepiscano i frutti imputandoli agli interessi e quindi al capitale. Possono le parti, successivamente alla stipula di tale contratto, convenire un nuovo patto aggiuntivo in base al quale la proprieta' dell'immobile passi al solo Caio nel caso di mancato pagamento del debito?   No, perche' e' nullo qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, con cui si conviene che la proprieta' dell'immobile passi al creditore nel caso di mancato pagamento del debito
Filano e Mevio, facendo espresso rinvio alla disciplina dettata dal codice civile, hanno stipulato un contratto di riporto in forza del quale Mevio, riportato, ha trasferito a Filano, riportatore, diecimila azioni della societa' ALFA S.p.A. Prima della scadenza del termine stabilito per il ritrasferimento dei titoli, la societa' ALFA S.p.A. delibera un aumento del capitale sociale. In tal caso, il diritto di opzione sulle azioni di nuova emissione:   spetta a Mevio
Filano ha venduto a termine a Sempronio titoli di credito soggetti a estrazione per premi o rimborsi, mediante contratto concluso anteriormente al giorno stabilito per l'inizio dell'estrazione. Durante la pendenza del termine a chi spettano i diritti e gli oneri derivanti dall'estrazione?   A Sempronio
Filano, avendo saputo che Caio e Mevio intendono rispettivamente vendere ed acquistare un negozio, li ha messi in relazione per la conclusione della compravendita del negozio in Roma, senza, peraltro, essere legato ad alcuno dei due da qualsivoglia rapporto di collaborazione, dipendenza o rappresentanza. A quale figura giuridica puo' essere ricondotta l'attivita' svolta da Filano?   Mediazione
Filano, committente, ha concluso con l'imprenditore Caio, appaltatore, un contratto di appalto per la costruzione di un capannone industriale. I materiali necessari per la costruzione sono stati interamente forniti dall'appaltatore con l'unica eccezione delle strutture in cemento armato che sono state realizzate direttamente dal committente. Un aeroplano in fase di atterraggio nel vicino aeroporto, per un errore di manovra, si abbatte sull'edificio, ultimato ma non ancora accettato dal committente che non e' in mora a verificarlo. In tale ipotesi il perimento dell'edificio e':   a carico di Filano per quanto riguarda le strutture di cemento armato e per il resto a carico di Caio
Filano, mandatario di Sempronio, ha acquistato in nome proprio, in esecuzione del mandato, la piena proprieta' di un appartamento. In questo caso, i creditori del mandatario possono far valere le loro ragioni sul predetto appartamento?   No, purche' la trascrizione dell'atto di ritrasferimento a favore del mandante, o della domanda giudiziale di quest'ultimo diretta a conseguire il ritrasferimento, sia anteriore al pignoramento
Filano, mandatario di Sempronio, ha acquistato in nome proprio, in esecuzione del mandato, un credito pecuniario. In questo caso, i creditori del mandatario possono far valere le loro ragioni sul predetto credito?   No, purche' il mandato risulti da scrittura avente data certa anteriore al pignoramento
Filano, mandatario di Sempronio, ha acquistato in nome proprio, in esecuzione del mandato, un'autovettura. In questo caso, i creditori del mandatario possono far valere le loro ragioni sulla predetta autovettura?   No, purche' la trascrizione dell'atto di ritrasferimento a favore del mandante, o della domanda giudiziale di quest'ultimo diretta a conseguire il ritrasferimento, sia anteriore al pignoramento
Filano, venditore, conclude con Mevio, acquirente, una vendita su documenti avente per oggetto cose in viaggio tra Roma e Milano. Tra i documenti consegnati a Mevio, tutti regolari, e' compresa la polizza di assicurazione per i rischi del trasporto. Successivamente Mevio viene a conoscenza che la merce, a causa di un incidente fortuito, era andata perduta dopo la consegna al vettore ma prima della conclusione del contratto di compravendita e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto che Filano, al tempo del contratto di compravendita non era a conoscenza della perdita della merce, i rischi a cui si trova esposta la merce dal momento della consegna al vettore sono a carico:   di Mevio
Filano, venditore, conclude con Mevio, acquirente, una vendita su documenti avente per oggetto cose in viaggio tra Roma e Milano. Tra i documenti consegnati a Mevio, tutti regolari, e' compresa la polizza di assicurazione per i rischi del trasporto. Successivamente Mevio viene a conoscenza che la merce, a causa di un incidente fortuito, era andata perduta dopo la consegna al vettore ma prima della conclusione del contratto di compravendita e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto che Filano, al tempo del contratto di compravendita era a conoscenza della perdita della merce ma l'aveva in mala fede taciuta, i rischi a cui si trova esposta la merce dal momento della consegna al vettore sono a carico:   di Filano
Flavio, venditore, conclude con Arturo, acquirente, una vendita su documenti avente per oggetto cose in viaggio tra Roma e Milano. Tra i documenti consegnati a Arturo, tutti regolari, e' compresa la polizza di assicurazione per i rischi del trasporto. Successivamente Arturo viene a conoscenza che la merce, a causa di un incidente fortuito, era andata perduta dopo la consegna al vettore ma prima della conclusione del contratto di compravendita e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto che Flavio, al tempo del contratto di compravendita era a conoscenza della perdita della merce ma l'aveva in mala fede taciuta, i rischi a cui si trova esposta la merce dal momento della consegna al vettore sono a carico:   di Flavio