>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto e attivita' di Polizia

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


E' consentita la presenza in udienza di persone armate?   No, fatta eccezione per gli appartenenti alla forza pubblica
E' consentita la pubblicazione delle generalità della persona minorenne offesa dal reato?   No, salvo che il Tribunale per i minorenni lo consenta, nell'esclusivo interesse del minore
E' facoltà dell'arrestato non rispondere alla polizia giudiziaria?   Si
E' necessaria la presenza del difensore quando la polizia giudiziaria acquisisce sommarie informazioni dalla persona sottoposta alle indagini che non si trovi in stato di arresto o di fermo?   Si
E' possibile la cessione di materiale esplodente ai privati?   E' necessario che il privato esibisca un nulla osta
E' possibile per la Pubblica Amministrazione aggravare il procedimento amministrativo?   Si, ma solo per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
E' possibile portare armi in riunioni pubbliche?   No
E' possibile promuove o dirige funzioni, cerimonie o pratiche religiose fuori dei luoghi destinati al culto?   Sì, previo avviso al Questore
E' previsto un numero legale per la validità delle deliberazioni della commissione europea?   si, è previsto dal TFUE che ne rimanda la fissazione al suo regolamento interno
E' punibile lo straniero che a richiesta degli ufficiali e agenti di P.S. non esibisce senza giustificato motivo un documento di identificazione?   Si
E' un elemento accidentale dell'atto amministrativo:   Onere
E'ammessa l'estradizione del cittadino?   Si, se espressamente consentita dalle convinzioni internazionali.
E'ammissibile l'esperimento giudiziale in ambito penale?   si, se occorre verificare le dinamiche di un fatto rilevante ai fini di prova
Entro quale termine ai sensi dell'art. 146 d.lgs. n. 42/2004 commi da 6 a 8, l'ente competente deve rilasciare o negare l'autorizzazione alla trasformazione del bosco non sottoposto a vincolo idrogeologico?   entro 105 giorni
Entro quando viene emessa la valutazione sulla compatibilità ambientale dell'opera?   90 giorni a decorrere dalla scadenza di tutti i termini di cui all'art. 14 d.Lgs. 152 del 2006
Entro quanti giorni è possibile presentare scritti difensivi in base a quanto sancito dall'art.18 della Legge 689/81?   Entro 30 giorni dalla data della contestazione o notificazione della violazione
Entro quanti giorni dalla sua convocazione la Conferenza di Servizi procede alla valutazione dei progetti, secondo quanto stabilito dal d.lgs. 152/2006?   Entro 90 giorni.
Entro quanti giorni deve concludersi la procedura di VIA con un giudizio motivato?   l'autorità competente conclude con provvedimento espresso e motivato il procedimento di valutazione dell'impatto ambientale nei centocinquanta giorni successivi alla presentazione dell'istanza
Entro quanti mesi dalla sua presentazione un progetto di gestione di un invaso è approvato dalle regioni, ai sensi del d.lgs. n. 152/2006?   Sei mesi.
Entro quanto si può proporre appello incidentale in ambito penale?   15 giorni dalla comunicazione o dalla notificazione dell'appello principale
Entro quanto tempo il Pubblico Ministero deve convalidare il sequestro operato dalla Polizia Giudiziaria?   Entro 48 ore dal ricevimento del verbale di sequestro
Entro quanto tempo la Polizia Giudiziaria deve trasmettere il verbale del fermo di indiziato di delitto al Pubblico Ministero?   entro 24 ore dal fermo, salvo che il Pubblico Ministero autorizzi una dilazione maggiore
Entro quanto tempo la Polizia Giudiziaria deve trasmettere il verbale del fermo di indiziato di delitto al Pubblico Ministero?   entro 24 ore dal fermo, salvo che il Pubblico Ministero autorizzi una dilazione maggiore
Entro quanto tempo la Polizia Giudiziaria deve trasmettere il verbale dell'arresto al Pubblico Ministero?   Entro 24 ore dall'arresto, salvo che il Pubblico Ministero autorizzi una dilazione maggiore
Entro quanto tempo va proposto il ricorso per la riparazione da ingiusta detenzione?   2 anni dal giorno in cui la sentenza di assoluzione o condanna è diventata definitiva
E'punita l'offesa arrecata a persona diversa da quella alla quale l'offesa era diretta per errore nei mezzi di esecuzione o per altra causa?   Si, come se il reato fosse stato commesso in danno della persona che si voleva offendere.
E'punito l'omicidio del consenziente?   Si,a titolo di dolo.
E'recidivo chi...   Dopo essere stato condannato per un delitto non colposo,ne commette un altro.
Esiste il catasto dei rifiuti?   Sì.
Esiste il Consorzio Nazionale Imballaggi?   Sì, secondo quanto sancito dall' art. 224, d.lgs. 152/2006 e successive modifiche.
Esiste in ambito penale l'interesse ad impugnare?   Si
Esiste una disposizione costituzionale che stabilisce che Roma è la capitale della Repubblica?   Si
Esistono casi di riduzione della pena in ambito penale?   Si, in determinate circostanze