Informativa sull'uso dei cookies
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni (”cookie”) sul dispositivo e trattiamo dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate dal dispositivo, per gestire le funzionalità del sito, per trattare la registrazione del tuo profilo utente, per personalizzare gli annunci e i contenuti e misurare le loro prestazioni, ricavare informazioni statistiche sul pubblico e per migliorare la tua esperienza di navigazione.
I fornitori che trattano i cookie includono:
- Google Analytics: per rilevare le statistiche sul traffico e sull'audience;
- Google AdSense: per la fornitura di annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l'informativa Privacy di Google.
Se accetti tutti i cookies potremo fornirti annunci pubblicitari mirati e più in linea con i tuoi interessi.
In alternativa, rifiutando il consenso, verranno gestiti solo i cookies essenziali per il corretto funzionamento del sito.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web e puoi modificarle o revocare il consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina “Cookies” del sito.
Accetta tuttiRifiuta
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Ordinamento penitenziario #3
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Nel caso di affidamento in prova al servizio sociale chi controlla la condotta del condannato e chi lo aiuta a superare le difficoltà di adattamento alla vita sociale anche mettendosi in relazione con la sua famiglia e con gli altri suoi ambienti di vita? Il Centro di servizio sociale.
- Nel caso in cui il condannato libero ammesso all'affidamento in prova al servizio sociale, non si presenti entro 10 giorni negli uffici del CSSA per la sottoscrizione del verbale e per l'esecuzione della prova.... La misura viene revocata salvo che risulti l'esistenza di fondate ragioni per il ritardo.
- Nel corso della misura dell'affidamento in prova ai servizi sociali per tossicodipendenti e alcooldipendenti le prescrizioni da chi possono essere cambiate? Dal Magistrato di Sorveglianza.
- Nel corso della misura dell'affidamento in prova ai servizi sociali per tossicodipendenti e alcooldipendenti le prescrizioni possono essere cambiate? Si.
- Nel corso dell'affidamento in prova al servizio sociale le prescrizioni possono essere modificate? Si, dal Magistrato di Sorveglianza.
- Nel corso delle indagini preliminari chi può chiedere la proroga dei termini di custodia cautelare? Il Pubblico Ministero.
- Nella fruizione del permesso premio il detenuto è sottoposto a controlli da parte delle forze dell'ordine? Si.
- Nell'assegnazione al lavoro di un detenuto, si deve tener conto delle precedenti attività svolte? Si.
- Nell'assegnazione dei soggetti al lavoro si deve tener conto dell'anzianità di disoccupazione durante lo stato di detenzione? Si.
- Nell'assegnazione dei soggetti al lavoro si deve tener conto delle condizioni familiari? Si.
- Nelle riunioni di equipe è prevista la presenza di operatori della Polizia Penitenziaria? Si, è prevista la presenza del comandante di reparto o di un suo sostituto.
- Nelle strutture penitenziarie sono presenti gli psicologi? Si.
- Nell'interno della propria cella il possesso di generi alimentari è consentito? Si, in quantità contenuta per il fabbisogno di una persona.