>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Psicologia

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Tra gli aspetti applicativi dei livelli motivazionali Shein, in linea con il sistema dei bisogni di Maslow, analizza secondo un approccio razionale-economico:   La motivazione al lavoro.
Tra gli atteggiamenti che concorrono ad influenzare negativamente il colloquio l'attivismo indica:   La tendenza dell'operatore a fare subito qualcosa per il paziente.
Tra gli errori di giudizio che l'intervistatore può commettere durante lo svolgimento di un colloquio, la tendenza inconscia a trasferire nella valutazione degli altri il proprio modo di pensare e sentire, è definita:   "errore di proiezione".
Tra gli strumenti utilizzati per la misurazione del materiale del colloquio, quello di tipo quantitativo che utilizza 100 items e permette di analizzare le somiglianze e le differenze tra un'ora di trattamento e l'altra, è denominato:   "Q-sort".
Tra gli studi sul linguaggio la "prospettiva conversazionale" si propone:   Di coniugare l'ambito della cognizione e dell'azione.
Tra gli studi sul pensiero il tentativo di Ohlsson di formulare una teoria della ristrutturazione e dell'"insight" sull'elaborazione dell'informazione, si basa sul:   Doppio riconoscimento.
Tra gli studi sulla memorizzazione la "teoria della detenzione del segnale" comparsa nel panorama scientifico verso gli anni Sessanta, ha consentito un uso più sofisticato del metodo:   Del riconoscimento.
Tra gli studiosi del pensiero quello che ha proposto un modello misto, linguistico-spaziale, secondo cui i soggetti basano i loro ragionamenti su differenti tipi di informazioni, è:   Sternberg.
Tra gli studiosi del pensiero quello che ha usato la famosa storia del piccolo Gauss per spiegare la riorganizzazione è:   Wertheimer.
Tra gli studiosi del pensiero Woodworth e Sells sostennero che in un sillogismo date due premesse dello stesso tipo, la conclusione sarà di quello stesso tipo e, date due premesse di tipo diverso, alla presenza di una premessa negativa si avrà una conclusione negativa, e alla presenza di una premessa particolare la conclusione sarà particolare. Questa ipotesi è definita:   Effetto atmosfera.
Tra i "metodi deboli" utilizzati nelle ricerche sul pensiero per risolvere un compito proposto, quello che si basa sull'evidenziare le differenze tra la situazione attuale e quella finale desiderata, per poi cercare di rimuoverle, è definito:   Analisi mezzi-fini.
Tra i diversi tipi di colloquio, quello che si propone di alleviare, attraverso l'uso del medium verbale, le difficoltà del paziente aiutandolo in un processo autoconoscitivo che gli permetta di capire e integrare parti del sé, è quello:   Psicoterapeutico.
Tra i meccanismi di distorsione del giudizio di chi conduce un colloquio l'effetto degli stereotipi induce principalmente:   A trascurare le caratteristiche individuali.
Tra i possibili errori di pensiero un soggetto può cadere nella "fallacia della congiunzione" quando:   Giudica più probabile il verificarsi della congiunzione di due eventi rispetto al verificarsi di uno solo di essi.
Tra i ricercatori che ritengono che nel processo di acquisizione del linguaggio operino dei processi di apprendimento che fanno uso delle caratteristiche del "maternese", ritroviamo:   Snow.
Tra i soggetti che si sottopongono al colloquio la classificazione che distingue il soggetto che parla e dice, da quello che non parla, e da quello che parla e non dice, è stata proposta da:   Di Lallo.
Tra le competenze comunicative che uno psicologo deve possedere per una corretta gestione del colloquio, le abilità dette intraindividuali si riferiscono:   Alla consapevolezza e al monitoraggio nei confronti dei propri comportamenti comunicativi.
Tra le differenti tecniche utilizzate per la misurazione del ricordo, la formula del risparmio è inclusa nella tecnica:   Del riapprendimento.
Tra le fasi che consentono la memorizzazione quella durante la quale avvengono cambiamenti delle tracce mestiche più o meno sostanziali ma che non ci è dato di rilevare direttamente, è denominata:   Fase di ritenzione.
Tra le fasi di svolgimento del colloquio il momento definito "centrale" si pone l'obiettivo di:   Avviare il processo di conoscenza nel contesto della relazione che si instaura tra conduttore e soggetto.
Tra le fasi di svolgimento del colloquio il momento definito di "riconoscimento" si pone l'obiettivo di:   Chiarire ed esplicitare i ruoli specifici del conduttore e del soggetto.
Tra le modalità tecniche verbali utilizzabili durante un colloquio psicoterapeutico, la "confrontazione" avviene quando il terapeuta:   Coglie all'interno di ciò che il paziente dice contraddizioni e conflitti per mettere a fuoco aree centrali.
Tra le modalità tecniche verbali utilizzabili durante un colloquio psicoterapeutico, la "spiegazione" avviene quando il terapeuta:   Cerca di favorire un esame della realtà.
Tra le modalità tecniche verbali utilizzabili durante un colloquio psicoterapeutico, la "verbalizzazione degli affetti" consiste:   Nella messa in parola di stati d'animo che il paziente porta e non è in grado di verbalizzare.
Tra le motivazioni che generano le nostre azioni, la spinta ad esercitare, dovunque possibile, la propria influenza ed il proprio controllo sulle altre persone è definita:   Bisogno di potere.
Tra le posizioni relazionali che si possono realizzare nella situazione di un colloquio il "modello medico" è indicativo di:   Una posizione rigidamente complementare tra il paziente bisognoso e "l'onnipotente" terapeuta.
Tra le ricerche sul pensiero il famoso esperimento di Wertheimer sul quadrato e il parallelogrammo ad esso sovrapposto, intende chiarire il concetto di:   Ristrutturazione.
Tra le teorie linguistiche il modello di Thorndyke si riferisce:   Alla comprensione dei testi.
Tra le teorie sul colloquio Deci e Ryan descrivono lungo un continuum quattro stili di regolazione, tra questi con il termine "regolazione introiettata" ci si riferisce a:   Comportamenti guidati da pressioni interne connesse alla stima di sé.
Tra le teorie sul linguaggio l'apporto di Austin è incluso nel campo di studi:   Della pragmatica.
Tra le teorie sul linguaggio l'apporto di Saussure è incluso nel campo di studi:   Della semiotica.
Tra le teorie sul pensiero quella del "doppio codice" ritiene che la "decodificazione secondaria" sia prodotta dall'applicazione del codice:   Legale.
Tra le teorie sul pensiero, quella del "doppio codice" ritiene che la soluzione del problema sia determinata:   Sin dal momento della formazione del problema.
Tra le teorie sulla motivazione secondo Allport la motivazione secondaria è:   Indipendente da quella primaria.