>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze #1

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Se i servizi prodotti dallo Stato sono ceduti al prezzo individuato dall'eguaglianza tra costo marginale e ricavo marginale....   Significa che detto servizio rientra nell'area di attività caratterizzata dall'assenza di un interesse pubblico in cui lo Stato opera con l'ottica dell'impresa privata.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare a fallimenti del mercato?   L'esistenza di rendimenti di scala crescenti.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare a fallimenti del mercato?   L'esistenza di esternalità.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare a fallimenti del mercato?   L'esistenza di beni pubblici.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare a fallimenti del mercato?   La carenza di informazioni.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare a fallimenti del mercato?   L'assenza di un mercato di libera concorrenza.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?   I soggetti economici devono essere in grado di fissare i prezzi.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?   Esistono rendimenti di scala.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?   Si è in presenza di fenomeni di esternalità positive.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?   Si è in presenza di beni pubblici.
Se nella dottrina tradizionale la stipulazione di nuovi debiti pubblici era classificata tra le entrate straordinarie, oggi il debito pubblico costituisce un mezzo ordinario ricorrente di acquisizione di risorse finanziarie da parte dello Stato. Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono detti fluttuanti.....   I prestiti che vengono emessi per far fronte a momentanee deficienze di cassa.
Se nella dottrina tradizionale la stipulazione di nuovi debiti pubblici era classificata tra le entrate straordinarie, oggi il debito pubblico costituisce un mezzo ordinario ricorrente di acquisizione di risorse finanziarie da parte dello Stato. Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. L'emissione indiretta dei titoli del debito pubblico....   Avviene quando lo Stato si avvale delle banche che garantiscono l'emissione ad un dato prezzo, prendendo a loro carico il rischio del collocamento del prestito sul mercato.
Se nella dottrina tradizionale la stipulazione di nuovi debiti pubblici era classificata tra le entrate straordinarie, oggi il debito pubblico costituisce un mezzo ordinario ricorrente di acquisizione di risorse finanziarie da parte dello Stato. Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. I titoli del debito pubblico possono essere emessi alla pari......   Ossia col valore nominale del titolo.
Se Tizio paga un'imposta pari a tre volte quella di Caio, pur avendo quest'ultimo un reddito pari alla metà del reddito di Tizio, la tassazione è.....   Progressiva.
Se Tizio, che ha un reddito doppio di Caio, paga un'imposta pari a due volte quella pagata da quest'ultimo, la tassazione è.....   Proporzionale.
Se vi è asimmetria nelle informazioni, ovvero se alcuni hanno a disposizione un maggior numero di informazioni rispetto ad altri, verrà a mancare una delle condizioni fondamentali del mercato di libera concorrenza perfetta: la trasparenza del mercato. Da tale asimmetria derivano due distinti fenomeni: il moral hazard e l'adverse selection. Siamo in presenza di adverse selection quando....   Data la distribuzione delle probabilità del verificarsi di un determinato evento, un aumento di tale incidenza provocherà, nel lungo periodo, la scomparsa del mercato delle assicurazioni contro il rischio del verificarsi di tale evento.
Se vi è asimmetria nelle informazioni, ovvero se alcuni hanno a disposizione un maggior numero di informazioni rispetto ad altri, verrà a mancare una delle condizioni fondamentali del mercato di libera concorrenza perfetta: la trasparenza del mercato. Da tale asimmetria derivano due distinti fenomeni: il moral hazard e l'adverse selection. Siamo in presenza di moral hazard quando....   Una delle parti dopo la stipulazione di un contratto, ha la possibilità di agire in modo tale da ledere gli interessi dell'altro contraente, in quanto che quest'ultimo non è nelle condizioni di osservare i comportamenti del primo.
Secondo il primo teorema dell'economia del benessere, quale il tipo di mercato produce un'allocazione di beni e risorse che è ottimale nel senso di Pareto?   I teoremi fondamentali dell'economia del benessere sono stati dimostrati nell'ambito di un'economia concorrenziale in cui gli individui e le imprese non hanno alcun potere monopolistico e ricevono informazioni sui mercati esclusivamente attraverso il sistema dei prezzi.
Secondo la corrente di pensiero dominante, solo attraverso una politica di sgravi delle imposte indirette l'operatore pubblico è in grado di garantire una redistribuzione del reddito reale dalle classi agiate ai meno abbienti. Infatti le imposte indirette.....   Vengono a gravare con immediatezza sui consumatori: anche quando il prelievo fiscale viene operato a monte il meccanismo impositivo è articolato in modo da trasferire sempre dal soggetto percosso al consumatore finale gli effetti del prelievo fiscale.
Si consideri il seguente esempio: data la distribuzione delle probabilità del verificarsi del furto d'auto, un aumento dei furti provoca un aumento dei premi, che a sua volta fa ridurre il numero di soggetti disposti ad assicurarsi portando, nel lungo periodo, alla scomparsa del mercato delle assicurazioni contro i furti d'auto. È un esempio tipico di.....   Selezione avversa.
Si consideri il seguente esempio: in un contratto di assicurazione contro l'incendio, l'assicurato, dopo la stipula, si comporta in modo meno diligente e meno vigile di prima, l'impresa di assicurazione, non potendo osservare direttamente il comportamento di ciascun assicurato, si troverà allora nell'impossibilità di discriminare efficacemente il premio di assicurazione. È un esempio tipico di.....   Moral hazard.
Si definisce elusione dell'imposta la situazione in cui...   Il contribuente evita di pagare l'imposta in tutto o in parte aggirando quelle norme fiscali imprecise o di dubbia interpretazione o approfittando delle lacune o della permissività di leggi tributarie imperfette.
Si definisce evasione dell'imposta la situazione in cui.....   Il contribuente si sottrae in tutto o in parte al pagamento dell'imposta, quando ve ne sia presupposto. È una violazione di obblighi tributari ed è quindi una reazione illegittima. Essa arreca danni finanziari, sociali e pregiudica talvolta lo sviluppo economico del Paese.
Si definiscono in generale "entrate pubbliche"....   Tutti i redditi, proventi e crediti di qualsiasi natura che lo Stato e gli enti pubblici hanno il diritto di riscuotere in virtù di leggi, decreti, regolamenti o altri titoli, per la produzione di beni e servizi e per il raggiungimento dei loro fini.
Si dice che lo Stato percepisce un prezzo quasi-privato quando....   Pur offrendo servizi al prezzo che massimizza il profitto, segue un comportamento di regolazione del flusso di offerta, che nasconde in realtà una finalità pubblica, che l'imprenditore privato non avrebbe realizzato.
Si è di fronte ad una conversione forzosa del debito pubblico, quando....   Lo Stato si avvale del suo potere per alterare coattivamente, in danno ai sottoscrittori, le condizioni del prestito, in pratica riducendo l'interesse.
Si può definire scienza delle finanze.....   Quella parte di scienza economica che studia le attività dello Stato che hanno una rilevanza finanziaria e quelle che mettono in atto interventi di "regolamentazione".
Si riportano di seguito alcune affermazioni riguardanti le unità previsionali di base, di seguito denominate upb. Individuare quelle corrette. 1) Le upb sono un'innovazione introdotta nel 1998 che a consentito di snellire il processo di decisione parlamentare e, nello stesso tempo, di avere un controllo più efficace della spesa in relazione agli obiettivi che a questa sono assegnati. 2) Le upb sono determinate in modo tale che a ciascun'unità corrisponda un unico centro di responsabilità amministrativa. 3) Le upb descrivono l'oggetto delle singole poste del bilancio e ne costituiscono l'articolazione minima non essendo passibili di specificazioni mediante poste più dettagliate neppure ai fini della rendicontazione. 4) Il bilancio di previsione dello Stato è composto da una serie di upb, un'upb generale per le entrate, e tante upb quanti sono i Ministeri con portafoglio per le uscite.   Le affermazioni contrassegnate con i numeri 1) e 2).
Sia le entrate sia le uscite dello Stato, prima di essere materialmente incassate e pagate, debbono seguire diverse fasi:   Una somma prevista nel bilancio non può essere pagata se prima non è stata impegnata, simmetricamente, un'entrata non può essere incassata, se prima non è stata accertata.
Solo chi paga un paio di sci può comprarlo ed usarlo. Questo esempio illustra nella fattispecie una delle caratteristiche distintive dei beni privati, ossia.....   L'escludibilità.
Solo chi paga una torta può comprarla e mangiarla. Questo esempio illustra nella fattispecie una delle caratteristiche distintive dei beni privati, ossia.....   L'escludibilità.
Solo di recente si è cominciato a dare grande peso alla spesa pubblica che è diventata oggetto di studio e di analisi, questo soprattutto per il tramonto delle concezioni della scuola classica e l'emergere del concetto di Welfare State. Nell'ambito delle spese pubbliche le spese imposte tassativamente al Governo da leggi e regolamenti sono dette....   Spese obbligatorie.
Solo di recente si è cominciato a dare grande peso alla spesa pubblica che è diventata oggetto di studio e di analisi, questo soprattutto per il tramonto delle concezioni della scuola classica e l'emergere del concetto di Welfare State. Nell'ambito delle spese pubbliche le spese che rivestono il peculiare carattere della discrezionalità e possono essere sostenute o meno, in base al giudizio di opportunità politica ed economica del Governo in carica sono dette....   Spese facoltative.
Solo di recente si è cominciato a dare grande peso alla spesa pubblica che è diventata oggetto di studio e di analisi, questo soprattutto per il tramonto delle concezioni della scuola classica e l'emergere del concetto di Welfare State. Nell'ambito delle spese pubbliche le spese che riguardano il conseguimento e la gestione delle entrate e che si distinguono ulteriormente in spese per l'amministrazione del demanio fiscale e spese per la riscossione delle entrate tributarie sono dette....   Spese di esercizio.
Solo di recente si è cominciato a dare grande peso alla spesa pubblica che è diventata oggetto di studio e di analisi, questo soprattutto per il tramonto delle concezioni della scuola classica e l'emergere del concetto di Welfare State. Nell'ambito delle spese pubbliche le spese che riguardano la produzione dei servizi pubblici e si traducono quindi in una domanda di beni e servizi sul mercato, che vengono consumati e trasformati in servizi pubblici sono dette....   Spese correnti.
Solo di recente si è cominciato a dare grande peso alla spesa pubblica che è diventata oggetto di studio e di analisi, questo soprattutto per il tramonto delle concezioni della scuola classica e l'emergere del concetto di Welfare State. Nell'ambito delle spese pubbliche, le spese di investimento come le spese per le opere pubbliche, le erogazioni per l'acquisto di macchine ed attrezzature, le partecipazioni al capitale ed ai fondi in dotazione di organismi economici e finanziari, nonché le concessioni di crediti e le anticipazioni per fini produttivi, ecc. sono dette....   Spese in conto capitale.
Solo di recente si è cominciato a dare grande peso alla spesa pubblica che è diventata oggetto di studio e di analisi, questo soprattutto per il tramonto delle concezioni della scuola classica e l'emergere del concetto di Welfare State. Nell'ambito delle spese pubbliche le spese costituite da pagamenti effettuati a fronte di beni e servizi forniti agli enti pubblici sono dette....   Spese produttive.
Solo di recente si è cominciato a dare grande peso alla spesa pubblica che è diventata oggetto di studio e di analisi, questo soprattutto per il tramonto delle concezioni della scuola classica e l'emergere del concetto di Welfare State. Nell'ambito delle spese pubbliche le spese che riguardano trasferimenti in denaro a certe categorie di cittadini a scopi sociali sono dette....   Spese redistributive.
Sono esempi di imposte dirette....   IRPEF, sul reddito delle persone fisiche; IRPEG, sulle persone giuridiche; ILOR, imposta locale sui redditi; ICIAP, imposta comunale sulle attività di esercenti arti e professioni.
Sono esempi di imposte indirette....   IVA (sul valore aggiunto); INVIM (imposta sull'incremento del valore degli immobili); dazi doganali.
Spesso nella realtà si può osservare che non vi è coincidenza tra soggetto passivo formale dell'imposta e soggetto passivo effettivo. Ad esempio supponiamo che il produttore percosso metta in atto comportamenti economici che abbiano lo scopo di trasferire totalmente a carico del fornitore che lo approvvigiona di materie prime, l'onere effettivo dell'imposta. In tale caso si è in presenza di....   Traslazione all'indietro.
Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la scienza delle finanze ha elaborato vari principi distributivi del carico fiscale. Il principio della controprestazione o del beneficio.....   Presuppone che le imposte debbano essere distribuite in maniera eguale per far sì che, per ogni singolo contribuente, vi sia un'equivalenza tra le imposte pagate e i servizi pubblici ricevuti.
Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la scienza delle finanze ha elaborato vari principi distributivi del carico fiscale. Il principio della controprestazione o del beneficio.....   È ordinato, alla base, da un presupposto contrattualistico secondo cui il cittadino di sua volontà cede parte dei suoi diritti allo Stato, in cambio di talune attività che da solo non riuscirebbe ad espletare e per l'esercizio delle quali è necessaria una struttura superindividuale.
Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la scienza delle finanze ha elaborato vari principi distributivi del carico fiscale. Il principio della controprestazione o del beneficio.....   Non prende assolutamente in considerazione la distribuzione della ricchezza, ne ritiene di dover intervenire al fine di renderla più equa.
Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la scienza delle finanze ha elaborato vari principi distributivi del carico fiscale. Per il principio della capacità contributiva.....   Se non è possibile fare in modo che ciascun individuo tragga dalla spesa pubblica un beneficio esattamente pari ai costi sopportati, occorre comparare i benefici che l'azione della P.A. procura al cittadino con la capacità contributiva di quest'ultimo.